GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 25 ago 2011, 9:43

Ciao
per alcuni anni sono stata libero professionista, poi sono stata assunta ed ora vorrei tornare libero professionista. Non so se le norme sono cambiate e avrei due domandine:

* per aprire la partita iva devo avere un minimo di fatturato annuo? Se la aprissi a ottobre, considerando una fatturazione di circa 6000 euro al mese (meno ritenuta+iva) posso farlo? O guadagno troppo poco nell'anno 2011?

* come sono cambiate le norme in materia di congedi maternità? Prima c'erano solo 5 mesi di obbligatoria, ora?

* posso aprirla a metà mese?

Grazie
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da annette76 » 25 ago 2011, 15:28

Ciuk ha scritto:Ciao
per alcuni anni sono stata libero professionista, poi sono stata assunta ed ora vorrei tornare libero professionista. Non so se le norme sono cambiate e avrei due domandine:

* per aprire la partita iva devo avere un minimo di fatturato annuo? Se la aprissi a ottobre, considerando una fatturazione di circa 6000 euro al mese (meno ritenuta+iva) posso farlo? O guadagno troppo poco nell'anno 2011?

* come sono cambiate le norme in materia di congedi maternità? Prima c'erano solo 5 mesi di obbligatoria, ora?

* posso aprirla a metà mese?

Grazie

Per poterti dare un consiglio avrei bisogno di sapere quale tipo di attività svolgi (porfessionale o d'impresa) e se hai una cassa di previdenza di riferimento.
cmq per rispondere alle tue domande:
1. no non c'è un minimo di fatturato, ma se non rientri nel regime dei minimi (e cosi penso, perchè sarebbe mera prosecuzione di attività dipendente) sei soggetta ai famigerati studi di settore: in pratica in base alla tua struttura e ai tuoi costi un algoritmo calcola quali sono i tuoi ricavi.
Per il primo anno di attività non si è soggetti, quindi aprendo adesso la p. iva non avresti problemi SOLO per il 2011;
2. purtroppo non è cambiato nulla: 5 mesi;
3. puoi aprirla quando vuoi...
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 25 ago 2011, 15:52

annette76 ha scritto:
Ciuk ha scritto:Ciao
per alcuni anni sono stata libero professionista, poi sono stata assunta ed ora vorrei tornare libero professionista. Non so se le norme sono cambiate e avrei due domandine:

* per aprire la partita iva devo avere un minimo di fatturato annuo? Se la aprissi a ottobre, considerando una fatturazione di circa 6000 euro al mese (meno ritenuta+iva) posso farlo? O guadagno troppo poco nell'anno 2011?

* come sono cambiate le norme in materia di congedi maternità? Prima c'erano solo 5 mesi di obbligatoria, ora?

* posso aprirla a metà mese?

Grazie

Per poterti dare un consiglio avrei bisogno di sapere quale tipo di attività svolgi (porfessionale o d'impresa) e se hai una cassa di previdenza di riferimento.
cmq per rispondere alle tue domande:
1. no non c'è un minimo di fatturato, ma se non rientri nel regime dei minimi (e cosi penso, perchè sarebbe mera prosecuzione di attività dipendente) sei soggetta ai famigerati studi di settore: in pratica in base alla tua struttura e ai tuoi costi un algoritmo calcola quali sono i tuoi ricavi.
Per il primo anno di attività non si è soggetti, quindi aprendo adesso la p. iva non avresti problemi SOLO per il 2011;
2. purtroppo non è cambiato nulla: 5 mesi;
3. puoi aprirla quando vuoi...
Annette grazie!!
Allora, io sono consulente informatico ed fino a marzo 2007 ero iscritta alla gestione separata INPS. Non sono iscritta ad alcuna cassa di riferimento (non sono nè geometra, nè architetto, nè commercialista... nè altro :buuu ).
Cos'è il regime dei minimi?
Cmq, il mio problema sarebbe solo il primo anno, perchè poi lavorando 12 mesi all'anno fatturerei abbastanza (credo) --> come scrivevo sopra circa 6000 euro al mese.

Avrei altre tre domande, visto che ho parlato con un'amica commercialista, velocemente.

1. mi diceva che aprendo la pi a ottobre, comunque ci sono una serie di adempimenti che la commercialista deve fare (sia che si lavori 1 mese che 12 mesi) e quindi dovrei pagarla per gestire un fatturato di soli 3 mesi. A questo punto meglio aprirla direttamente a gennaio
2. con la manovra di luglio dice che per chi apre PER LA PRIMA VOLTA la PI in relazione ad una attività può godere di una agevolazione sulla ritenuta d'acconto (5%) per il primo anno. Io però ho già avuto PI per la stessa attività, quasi 5 anni fa... non ne posso godere o essendo passati tot anni sì?
3. la gestione della PI la può fare solo un commercialista o mi posso avvalere di un patronato?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 25 ago 2011, 17:17

Annette, mi sa che per l'agevolazioni si debbano avere max 35 anni :buuu
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da annette76 » 25 ago 2011, 17:43

Ciuk ha scritto:Annette, mi sa che per l'agevolazioni si debbano avere max 35 anni :buuu
Guarda in realtà questo è un punto un po' oscuro perché introdotto con un altro articolo di modifica.
Stiamo aspettando i decreti attuativi per capirci qualcosa...
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da annette76 » 25 ago 2011, 17:52

Ciuk ha scritto:
Annette grazie!!
Allora, io sono consulente informatico ed fino a marzo 2007 ero iscritta alla gestione separata INPS. Non sono iscritta ad alcuna cassa di riferimento (non sono nè geometra, nè architetto, nè commercialista... nè altro :buuu ).
Cos'è il regime dei minimi?
Cmq, il mio problema sarebbe solo il primo anno, perchè poi lavorando 12 mesi all'anno fatturerei abbastanza (credo) --> come scrivevo sopra circa 6000 euro al mese.

Avrei altre tre domande, visto che ho parlato con un'amica commercialista, velocemente.

1. mi diceva che aprendo la pi a ottobre, comunque ci sono una serie di adempimenti che la commercialista deve fare (sia che si lavori 1 mese che 12 mesi) e quindi dovrei pagarla per gestire un fatturato di soli 3 mesi. A questo punto meglio aprirla direttamente a gennaio
2. con la manovra di luglio dice che per chi apre PER LA PRIMA VOLTA la PI in relazione ad una attività può godere di una agevolazione sulla ritenuta d'acconto (5%) per il primo anno. Io però ho già avuto PI per la stessa attività, quasi 5 anni fa... non ne posso godere o essendo passati tot anni sì?
3. la gestione della PI la può fare solo un commercialista o mi posso avvalere di un patronato?

Il regime cui fa riferimento la tua amica commercialista è proprio il regime dei minimi... Il 5% sarebbe solo se apri la partita IVA dal 2012, ma l'attività professionale non deve essere la prosecuzione di altra attività professionale (negli ultimi 3 anni) o da altra attività di lavoro dipendente analoga ( e questo mi sembra il tuo caso, poi magari ho capito male relativamente al lavoro di dipendente che stai facendo ora con un pendolarismo estremo per cui hai tutta la mia ammirazione!!!!)
Nel caso tu comunque rientrassi nel regime, il commercialista si dovrebbe occupare SOLO della dichiarazione dei redditi: per me quindi in questo caso non c'è un aggravio di costi.
Nel caso non rientrassi avresti la tenuta contabilità per un trimestre: anche in questo caso io non vedo costi aggiuntivi rispetto ad aprire la partita IVA nel 2012 (se non qeulli dettati dal fatto che hai da più tempo un'attività...)

L'apertura della partita IVA la puoi fare anche da sola recandoti ad un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, la gestione è un po' più complessa: nel caso dei minimi non avresti problemi a gestirla tu (al max potresti prendere appuntamento all'Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello Unico), in caso di gestione ordinaria ti consiglio caldamente o un commercialista, ma anche un patronato dovrebbe offrire un ottimo servizio.


Un'ultima cosa: fra le varie ipotesi della finanziaria in discussione ora c'è anche quella di alzare l'aliquota della Gestione Separata dal 26,72% al 33% con un aggravio non indifferente sulle tue uscite previdenziali (senza alcuna sicurezza relativa alla tua pensione)

Se vuoi altre info... sono qui
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da ely66 » 25 ago 2011, 21:52

Ciuk ha scritto:Annette, mi sa che per l'agevolazioni si debbano avere max 35 anni :buuu
i 35 anni fanno testo per il regime dei minimi.
sto leggendo una cosa

Regime dei minimi fino a 35 anni di età
Questo regime è applicabile alle persone fisiche (imprenditori e professionisti) per il
primo anno di attività e per i 4 successivi (totale 5 anni) ovvero anche oltre tale
periodo ma fino al compimento del 35° anno di età, a condizione che:
• intraprendono un’attività d’impresa, arte o professione;
• l’abbiano intrapresa dopo il 31 dicembre 2007.
Il “nuovo” regime prevede un’imposta forfettaria del 5%, e si può applicare alle
seguenti condizioni:
- deve trattarsi di nuova attività, non esercitata negli ultimi 3 anni;
- l’attività non deve costituire proseguimento di altra attività svolta come lavoratore
dipendente o autonomo, tranne il caso in cui l’attività precedentemente svolta
costituisca pratica obbligatoria per l’esercizio di un’arte o professione;
- nel caso di proseguimento di un’attività svolta da altro soggetto, l’ammontare dei
ricavi del periodo precedente non deve superare i 30.000 euro.

per aprire una p.iva non ci vuole molto come dice Annette, è il mettere su una ditta che comporta adempimenti vari, registri da vidimare, comunicazioni inps, inail, devi avere una casella mail PEC (obbligatoria! :bomba ), comunicazioni all'ag. entrate, alla cciaa, al tuo ente previdenziale che non necessariamente è l'inps... insomma, se hai uno studio commercialista che ti può seguire è meglio. o meglio ancora, se la tua professione rientra nell'artigianato, ad un associazione artigiani. solitamente costano un po' meno. e ti possono ricordare e preparare al meglio ogni documentazione. compresi gli studi di settore annuali :impiccata:

scordavo non ci sono minimi di fatturato.
non ci sono più di 5 mesi di gravidanza obbligatoria, pagata facendo una media degli ultimi 18 mesi (mi pare non sono sicura) e puoi aprire l'attività quando ti pare.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 25 ago 2011, 23:07

Annette, purtroppo sia quando avevo PI (dal 2002 al 2007) sia durante il lavoro dipendente, facevo la stessa attività che farei ora.
Come fai a sapere che sono pendolare... estrema :risatina: ?

Ely anche la mia amica commercialista mi ha velocemente accennato all'associazione artigiani, ma non so se la mia professione possa centrare qualcosa: sono consulente informatico. C'è poco di artigiano direi... :buuu
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da ely66 » 25 ago 2011, 23:21

ma artigiano non vuole dire intagliare il legno e basta eh?
ci sono anche idraulici, grafici ecc... prova. una telefonata non è impegnativa :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da kik » 26 ago 2011, 0:05

annette76 ha scritto: Un'ultima cosa: fra le varie ipotesi della finanziaria in discussione ora c'è anche quella di alzare l'aliquota della Gestione Separata dal 26,72% al 33% con un aggravio non indifferente sulle tue uscite previdenziali (senza alcuna sicurezza relativa alla tua pensione)
esattamente. La cassa degli scassati.
Spero tu abbia già aperto un fondo per pensione integrativa
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da sbu » 26 ago 2011, 0:47

ely66 ha scritto:ma artigiano non vuole dire intagliare il legno e basta eh?
ci sono anche idraulici, grafici ecc... prova. una telefonata non è impegnativa :hi hi hi hi
esatto, si occupano delle piccole imprese. Mio papà era interprete e traduttore, aveva una dipendente e si occupavano loro di tutta la parte burocratica, dal 730 alle paghe.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da annette76 » 26 ago 2011, 9:17

ely66 ha scritto:
per aprire una p.iva non ci vuole molto come dice Annette, è il mettere su una ditta che comporta adempimenti vari, registri da vidimare, comunicazioni inps, inail, devi avere una casella mail PEC (obbligatoria! :bomba ), comunicazioni all'ag. entrate, alla cciaa, al tuo ente previdenziale che non necessariamente è l'inps... insomma, se hai uno studio commercialista che ti può seguire è meglio. o meglio ancora, se la tua professione rientra nell'artigianato, ad un associazione artigiani. solitamente costano un po' meno. e ti possono ricordare e preparare al meglio ogni documentazione. compresi gli studi di settore annuali :impiccata:

scordavo non ci sono minimi di fatturato.
non ci sono più di 5 mesi di gravidanza obbligatoria, pagata facendo una media degli ultimi 18 mesi (mi pare non sono sicura) e puoi aprire l'attività quando ti pare.

Ma lei sarebbe una professionista, quindi non deve iscriversi alla CCIAA, non ha obblighi INAIL e la PEC non è obbligatoria (lo è per le imprese e per i professionisti iscritti all'albo).

LA maternità è calcolata prendendo l'80% dei 5/12 del reddito professionale del secondo anno precedente rispetto a quello di richiesta.
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 26 ago 2011, 12:28

Ma allora dite che provo a chiamare un'associazione artigiani? Ma in questo caso i vantaggi quali sarebbero? Scusate l'ignorantitudine... :hi hi hi hi
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

annette76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 397
Iscritto il: 16 lug 2008, 13:48

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da annette76 » 26 ago 2011, 12:51

Ciuk ha scritto:Ma allora dite che provo a chiamare un'associazione artigiani? Ma in questo caso i vantaggi quali sarebbero? Scusate l'ignorantitudine... :hi hi hi hi
Una parcella (forse) più bassa! :risatina:
Antonella + Tomas = Daniel (28.10.06, 3.780Kg, 54.1 cm alla 42+2) + Patrick (18.11.12, 3.910 Kg, 53.5 cm, alla 40+6)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 26 ago 2011, 14:30

annette76 ha scritto:
Ciuk ha scritto:Ma allora dite che provo a chiamare un'associazione artigiani? Ma in questo caso i vantaggi quali sarebbero? Scusate l'ignorantitudine... :hi hi hi hi
Una parcella (forse) più bassa! :risatina:
Quindi a livello di apertura iva non cambia molto. Solo che mi rivolgo a loro invece che al commercialista? O cambia altro?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da ely66 » 26 ago 2011, 16:27

solitamente le ass. artig. hanno una serie di servizi, in alcuni casi anche gratuiti.
oltre al commercialista, ci sono avvocati ad esempio, servizi legali quindi.
nel caso della mia associazione ci sono svariati servizi dall'avvocato, alle paghe, ai rifiuti, medicina lavoro ecc..
sono forniti da società 2separate" ma tutte fanno capo all'ass. artig. e sono fatte più o meno tutte allo stesso modo.
a me costa circa 1/3 in meno che uno studio commercialisti "normale" :hi hi hi hi
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 26 ago 2011, 16:41

ely66 ha scritto:solitamente le ass. artig. hanno una serie di servizi, in alcuni casi anche gratuiti.
oltre al commercialista, ci sono avvocati ad esempio, servizi legali quindi.
nel caso della mia associazione ci sono svariati servizi dall'avvocato, alle paghe, ai rifiuti, medicina lavoro ecc..
sono forniti da società 2separate" ma tutte fanno capo all'ass. artig. e sono fatte più o meno tutte allo stesso modo.
a me costa circa 1/3 in meno che uno studio commercialisti "normale" :hi hi hi hi
Quindi se io decidessi di aprire la partita iva, potrei andare all'associazione artgiani che c'è qui per chiedere se possono seguirmi loro in base alla mia tipologia di professione? Se si potesse, farebbero l'apertura della P.I. loro come me la fece a suo tempo la commercialista e mi seguirebbero come faceva lei.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da ely66 » 26 ago 2011, 17:03

esatto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Apertura P.IVA a ottobre... ha senso?

Messaggio da Ciuk » 26 ago 2011, 22:59

ely66 ha scritto:esatto.
thanks
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”