GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
assicurazione medica
- kitty83
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17112
- Iscritto il: 29 giu 2005, 14:01
assicurazione medica
Ciao volevo sapere se esiste qualche assicurazione medica stipulata qui in italia per poter curare mia figlia all'estero che copra tutte o parte delle spese sostenute.Spero qualcuna mi possa aiutare
ภ. 15.03.06 a 24+2 ๓. 13.03.08 є. 13.03.11


- kitty83
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17112
- Iscritto il: 29 giu 2005, 14:01
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: assicurazione medica
non sono un'esperta, ma è quasi impossbile che esista, nessuna assicurazione avrebbe convenienza a fare una polizza di questo genere, perchè tu sai già che ci sono delle spese mediche da sostenere. E il sistema dei rimborsi all'estero non credo che sia sostenibile per un'assicurazione italiana che ha dei contratti con determinati gruppi o ospedali (sempre che non sia un'assicurazione di viaggio modello europe assistance). Non penso che tu possa far credere che casualemente mentre eri negli USA hai fatto curare tua figlia.
Se non erro poi le assicurazioni in generale mettono delle clausole per le malattie già esistenti al momento della stipula
Se non erro poi le assicurazioni in generale mettono delle clausole per le malattie già esistenti al momento della stipula
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- fiona 74
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: assicurazione medica
kitty83, intanto questo link
http://www.intrage.it/rubriche/salute/a ... ndex.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
dove c'è scritto, fra le altre cose, che :
Per gli Stati esclusi dalle convenzioni è possibile stipulare delle assicurazioni private che coprano le spese sanitarie e che abbiano una durata pari al periodo di permanenza all'estero. Ricordiamo che le spese sanitarie sostenute all'estero non coperte da forme assicurative sono detraibili nella dichiarazione annuale dei redditi. È necessario allegare la documentazione in originale e una traduzione in italiano.
**
anche questo è interessante
http://www.euroconsumatori.org/16849v16919d17613.html" onclick="window.open(this.href);return false;
da cui:
2) Per le cure programmate, invece, se il cittadino non può ottenere tempestivamente adeguate prestazioni sanitarie nelle strutture nazionali, può presentare domanda di autorizzazione alla ASL per effettuare l’intervento all’estero (allegando la relazione di un medico specialista che dichiara che l’assistito non può essere curato in Italia e che indica presso quale centro estero si effettueranno le cure). Ottenuta l’autorizzazione la ASL rilascia il Mod. E 112 che consente di usufruire delle prestazioni sanitarie in condizioni di parità con i cittadini dello stato estero in cui ci si trova; i costi della degenza verranno sostenuti direttamente dal paziente, il quale potrà poi richiedere alla ASL il rimborso di una somma forfettaria - variabile - del costo pagato. Se il paziente necessita di un intervento immediato, causa la gravità della patologia e non è possibile attendere i tempi tecnici della domanda presso la ASL, è previsto che lo stesso possa ottenere ugualmente il rimborso, anche senza preventiva autorizzazione, purchè il trasferimento urgente sia preceduto dalla presentazione della domanda di autorizzazione alla propria ASL.
3) Nel caso in cui il cittadino voglia usufruire di una prestazione sanitaria diretta all’estero senza preventiva autorizzazione e/o senza motivi di urgenza, allo stesso potrà essere rimborsata solo una somma forfettaria minima e solo nel caso in cui si sia trattato di un ricovero vero e proprio, come nel caso di ricovero o visita in una clinica privata, e non quindi di una prestazione ambulatoriale (es. cura dentistica o day-hospital).
http://www.intrage.it/rubriche/salute/a ... ndex.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
dove c'è scritto, fra le altre cose, che :
Per gli Stati esclusi dalle convenzioni è possibile stipulare delle assicurazioni private che coprano le spese sanitarie e che abbiano una durata pari al periodo di permanenza all'estero. Ricordiamo che le spese sanitarie sostenute all'estero non coperte da forme assicurative sono detraibili nella dichiarazione annuale dei redditi. È necessario allegare la documentazione in originale e una traduzione in italiano.
**
anche questo è interessante
http://www.euroconsumatori.org/16849v16919d17613.html" onclick="window.open(this.href);return false;
da cui:
2) Per le cure programmate, invece, se il cittadino non può ottenere tempestivamente adeguate prestazioni sanitarie nelle strutture nazionali, può presentare domanda di autorizzazione alla ASL per effettuare l’intervento all’estero (allegando la relazione di un medico specialista che dichiara che l’assistito non può essere curato in Italia e che indica presso quale centro estero si effettueranno le cure). Ottenuta l’autorizzazione la ASL rilascia il Mod. E 112 che consente di usufruire delle prestazioni sanitarie in condizioni di parità con i cittadini dello stato estero in cui ci si trova; i costi della degenza verranno sostenuti direttamente dal paziente, il quale potrà poi richiedere alla ASL il rimborso di una somma forfettaria - variabile - del costo pagato. Se il paziente necessita di un intervento immediato, causa la gravità della patologia e non è possibile attendere i tempi tecnici della domanda presso la ASL, è previsto che lo stesso possa ottenere ugualmente il rimborso, anche senza preventiva autorizzazione, purchè il trasferimento urgente sia preceduto dalla presentazione della domanda di autorizzazione alla propria ASL.
3) Nel caso in cui il cittadino voglia usufruire di una prestazione sanitaria diretta all’estero senza preventiva autorizzazione e/o senza motivi di urgenza, allo stesso potrà essere rimborsata solo una somma forfettaria minima e solo nel caso in cui si sia trattato di un ricovero vero e proprio, come nel caso di ricovero o visita in una clinica privata, e non quindi di una prestazione ambulatoriale (es. cura dentistica o day-hospital).
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011