GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Un ufficio o un lagher

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
cookie
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7549
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:48

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da cookie » 24 mag 2011, 15:25

i8aaq ha scritto:
crucchina79 ha scritto:Però se fa SOLO inserimento dati al pc... se per esempio risponde al telefono e distoglie lo sguardo dal PC questo discorso decade. Mi ero già informata...
mmmm...che ti ha dato questa notizia? non ne sarei poi tanto sicuro....l'art. citato sopra dice:

6. Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro.

come vedi parla di "non possa abbandonare il posto di lavoro"....quindi presumo che se resto lì di fronte il PC, ma risponde al telefono, è come stare al "posto di lavoro"....

alzarsi per archiviare un documento o fare una fotocopia sono, aimè,
considerati "pausa dal terminale"............
2006 2010 I miei lunedì fortunati...

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da i8aaq » 24 mag 2011, 15:47

cookie ha scritto:alzarsi per archiviare un documento o fare una fotocopia sono, aimè,
considerati "pausa dal terminale"............
...ma certamente non di "15 minuti".....dobbiamo fare come i giocatori di scacchi....quando ci si alza si attiva il cronometro per il conteggio dei minuti al PC.....
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 24 mag 2011, 20:05

i8aaq ha scritto:
crucchina79 ha scritto:Però se fa SOLO inserimento dati al pc... se per esempio risponde al telefono e distoglie lo sguardo dal PC questo discorso decade. Mi ero già informata...
mmmm...che ti ha dato questa notizia? non ne sarei poi tanto sicuro....l'art. citato sopra dice:

6. Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro.

come vedi parla di "non possa abbandonare il posto di lavoro"....quindi presumo che se resto lì di fronte il PC, ma risponde al telefono, è come stare al "posto di lavoro"....
L'informazione viene dal responsabile della sicurezza della ditta dove lavoravo prima.... l'avevo chiamata perchè nel mio nuovo lavoro avevano da dire sulle pause, per cui ho chiesto per sapere come regolarmi. Se distogli lo sguardo dal pc per rispondere al telefono oppure per fare una fotocopia stai già facendo una pausa dal terminale...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 24 mag 2011, 20:07

ci610 ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
Ari ha scritto:se utilizzate il pc ci sono anche le pause per i lavoratori che usano il video terminale.
mi pare si tratti di 15 minuti ogni 2 ore.
Però se fa SOLO inserimento dati al pc... se per esempio risponde al telefono e distoglie lo sguardo dal PC questo discorso decade. Mi ero già informata...

no, non c'entra nulla
se sei videoterminalista e quindi sei sottoposta alla visita oculista obbligatoria, hai diritto alla pausa dei 15 min ogni 2 ore
Se fai data entry e basta sì. Ma se sei un'impiegata che fa anche altre mansioni no. Ne son sicurissima, proprio perchè mi sono informata da chi di mestiere controlla queste cose....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 24 mag 2011, 20:10

i8aaq ha scritto:
cookie ha scritto:alzarsi per archiviare un documento o fare una fotocopia sono, aimè,
considerati "pausa dal terminale"............
...ma certamente non di "15 minuti".....dobbiamo fare come i giocatori di scacchi....quando ci si alza si attiva il cronometro per il conteggio dei minuti al PC.....
il discorso decade perchè tu non stai tutte le ore a guardare il pc intinterrotamente.... adesso vedo se trovo la documentazione che mi aveva mandato la mia ex collega in modo da spiegarmi meglio, comunque ne sono sicura al 100%
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 24 mag 2011, 20:14

# Il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività.

significa che devi stare 4 ore senza mai alzare la testa, allora hai diritto a fare qualcosa di diverso, che non vuol dire per forza fare una pausa, ma magari archiviare o fare fotocopie...

# Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale


# In assenza di una disposizione contrattuale riguardante l'interruzione, il lavoratore comunque ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale.

per cui se non ci sono regole interne che regolamentano il tutto può chieder la pausa ma solo dopo 120 min di applicazione continuativa... di solito un'impiegato fa altre cose, non solo videoterminale
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da ci610 » 24 mag 2011, 20:40

crucchina79 ha scritto:
ci610 ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
Ari ha scritto:se utilizzate il pc ci sono anche le pause per i lavoratori che usano il video terminale.
mi pare si tratti di 15 minuti ogni 2 ore.
Però se fa SOLO inserimento dati al pc... se per esempio risponde al telefono e distoglie lo sguardo dal PC questo discorso decade. Mi ero già informata...

no, non c'entra nulla
se sei videoterminalista e quindi sei sottoposta alla visita oculista obbligatoria, hai diritto alla pausa dei 15 min ogni 2 ore
Se fai data entry e basta sì. Ma se sei un'impiegata che fa anche altre mansioni no. Ne son sicurissima, proprio perchè mi sono informata da chi di mestiere controlla queste cose....

ti assicuro che se sei videoterminalista e sei sottoposto a visita medica annuale hai diritto alla pausa
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 24 mag 2011, 20:45

Se non fai altra mansione che stare al terminale per 120 minuti continuativi sì.... ma se fai anche altre cose decade tutto. E la pausa non vuol dire per forza pausa, ma fare un lavoro che non sia al videoterminale.....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da Ari » 25 mag 2011, 9:02

crucchina79 ha scritto:Se non fai altra mansione che stare al terminale per 120 minuti continuativi sì.... ma se fai anche altre cose decade tutto. E la pausa non vuol dire per forza pausa, ma fare un lavoro che non sia al videoterminale.....
io credo che nella tua azienda stiano cavillando per non farvi fare le pause.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lauraars
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 226
Iscritto il: 24 nov 2010, 10:04

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da lauraars » 25 mag 2011, 9:36

cara
prima di esporti personalmente (che se sono stronzi quanto ho letto, poi passi dei guai...) non potresti fare una segnalazione anonima in modo che vi arrivino in ufficio ASL e ispettorato del lavoro?
Da me siamo in una situazione simile. Ha preso in mano tutto la titolare, che finora aveva sempre delegato al rappr. leg. ed è un disatro.
Ha mandato degli ammonimenti a gente che non ha fatto gli straordinari che lei intendeva obbligatori...lettere che poi ha ritirato capendo che sarebbe esplosa una bomda se andavano al sindacato (visto che gli straordinari non sono obbligatori!)
Ha assunto una arpia che sta cercando di cacciare chi le sta sulle scatole...e nessuno ha il coraggio di risponderle perchè la capa la difende a spada tratta (sapete, lei ha 48 anni, single e non vuole figli...)
Qui ci siamo organizzati per conoscere bene i nostri diritti e sapere come rispondere, ma sempre tramite il sindacato...
A caccia da Giu '10. Diagnosi: tuba sx chiusa, 5 mm sellatura, Tiroidite. 3 IUI negative; 1 ICSI+Crio+IMSI neg; 5 ovetti in frezeer. Sonoistero per crio lava utero e tuba dx... 23/12 sorpresa oltre ogni limite...fagiolino a bordo!

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da i8aaq » 25 mag 2011, 11:25

crucchina79 ha scritto:L'informazione viene dal responsabile della sicurezza della ditta dove lavoravo prima.... l'avevo chiamata perchè nel mio nuovo lavoro avevano da dire sulle pause, per cui ho chiesto per sapere come regolarmi. Se distogli lo sguardo dal pc per rispondere al telefono oppure per fare una fotocopia stai già facendo una pausa dal terminale...
...beh...anche io sono sia RSPP che CSE o CSP (coordinatore per la sicurezza) e da come leggo il decreto legge la interpreto in maniera diversa (ma anche per logica...): per me "abbandonare il posto di lavoro" significa che lo abbandoni e vai da un'altra parte....del resto chi può "assicurare" che effettivamente "distolgo lo sguardo" quando rispondo al telefono? posso tranquillamente rispondere e continuare a leggere il videoterminale...a meno che non venga ripreso da una telecamera che "memorizza" i miei movimenti degli occhi....contrariamente se "abbandono la postazione" e vado ad es. in bagno, o faccio una fotocopia, allora lì è sicuro che distolgo lo sguardo....ha "basi" legali (leggi, sentenze, ecc.) l'RSPP che hai chiamato per il discorso "risposta al telefono"? se si fammele sapere anche per mia cultura.... :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da i8aaq » 25 mag 2011, 11:40

crucchina79 ha scritto:# Il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività.
abbi pazienza, ma dove hai preso questo?...il resto deriva dal testo unico per la sicurezza (D.Lgs 81/08 art. 175) che avevo riportato anche io prima....ma questo mi sfugge....almeno nella sezione dedicata ai videoterminali del D.Lgs citato non c'è....inoltre ho i miei dubbi che un regolamento interno all'azienda possa "peggiorare" ciò che dice il D.Lgs, ma solo ridurre (es. da 120 min. a 90 min.)...
al massimo all'art. 173 nelle definizioni dice al comma 1 c):

"Lavoratore: il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all'art. 175"

sinceramente per me "sistematiche e abituali" non significa che devi stare per forza con gli occhi fissi al videoterminale...inoltre c'è un'altra considerazione da fare....nello stesso art. 173, ma al comma 1 b) c'è la definizione di "posto di lavoro":


"posto di lavoro: l'insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, il software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonchè l'ambiente di lavoro immediatamente circostante;"


...come vedi il telefono è "parte integrante" della postazione (e anche eventualmente la fotocopiatrice se è "immediatamente circostante" e/o è la stessa stampante) e quindi se rispondi al telefono è come se stessi guardando il mouse o la tastiera o la stampante..... :fischia
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da MammaMAtteo » 25 mag 2011, 11:42

Ragazze ho parlato anche con la mia collega e stiamo vedendo come procedere. Volevamo fare una segnalazione anonima alla asl ma non ci vorrebbe poi molto al mio capo per capire chi poteva farla! Domani chiediamo un colloquio per farci formalizzare le pause e le altre regole... cioè vogliamo una cosa scritta e poi vediamo. Comuqnue davvero qui non si vive più!
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 25 mag 2011, 12:19

Ho preso tutto dal decreto sulla sicurezza sul lavoro....
Il fatto è che non è chiarissimo.... magari hai ragione tu, ma se si impuntano possono dirti che puoi benissimo alzarti ad andare ad archiviare senza fare per forza la pausa.
Visto che so di gente che si è esposta per questa cosa e poi son riusciti a rivoltare la frittata.... io non mi impunterei su questa cosa. Magari lo farei presente al sindacato, sperando di trovare un sindacalista con le p@lle e farei valutare bene la situazione... se son str... come dice non impugnerei una cosa che possono rivoltarti contro.
Per esempio mi impunterei molto di più sul fumo in ufficio (che è illegale) e sulla mancanza di areazione/illuminazione....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 25 mag 2011, 12:27

Ari ha scritto:
crucchina79 ha scritto:Se non fai altra mansione che stare al terminale per 120 minuti continuativi sì.... ma se fai anche altre cose decade tutto. E la pausa non vuol dire per forza pausa, ma fare un lavoro che non sia al videoterminale.....
io credo che nella tua azienda stiano cavillando per non farvi fare le pause.
Più che nell'azienda dipende da ufficio ad ufficio, visto che siamo un'azienda gigante... il fatto è che purtroppo ci son le "vecchie guardie" che hanno mille milioni di privilegi e se ne strafregano, per cui poi con noi diventano doppiamente str.... (poi, appunto, dipende molto dal capo ufficio... per esempio quando hanno visto che io entro fine orario di lavoro avevo finito tutto e pure archiviato han smesso di rompere... anche se comunque ho dovuto fare le pause in modo quasi clandestino...).
In una situazione come quella dell'autrice del post, dato che a quanto pare non sono molto concilianti, starei attenta ad impuntarmi... più che altro chiederei chiarezza nel sapere come vogliono organizzare la situazione, poi con qualcosa di scritto mi rivolgerei al sindacato per vedere se quello che loro vogliono è corretto o meno... più che altro per avere la certezza e non impuntarmi su cose che possono ritorcerti contro, dato che non mi paiono molto concilianti....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da i8aaq » 25 mag 2011, 12:38

crucchina79 ha scritto:Ho preso tutto dal decreto sulla sicurezza sul lavoro....
...occhio che il D.Lgs è stato aggiornato varie volte...la più sostanziale con il D.Lgs 106/2009, ma poi ha avuto varie "edizioni" e l'ultima, se non ricordo male, è di marzo 2011.... :sorrisoo
crucchina79 ha scritto:ma se si impuntano possono dirti che puoi benissimo alzarti ad andare ad archiviare senza fare per forza la pausa.
Visto che so di gente che si è esposta per questa cosa e poi son riusciti a rivoltare la frittata.... io non mi impunterei su questa cosa. Magari lo farei presente al sindacato, sperando di trovare un sindacalista con le p@lle e farei valutare bene la situazione... se son str... come dice non impugnerei una cosa che possono rivoltarti contro.
eh si...purtroppo il discorso "o fai come dico o vai via" è comune quì in Italia....
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da crucchina79 » 25 mag 2011, 14:36

Allora forse è stato modificato, perchè io queste informazioni me le ero fatte dare proprio nel 2009, quando mi si era posto il problema.
E purtroppo davvero il discorso o così o te ne vai è comune (io ne ho saputo qualcosa anche con il trasferimento, no comment!).... così come la possibilità di interpretare in vario modo i regolamenti vari :che_dici la cosa che mi fa incavolare è che poi non si guarda la professionalità, la capacità.... sembra che queste cose, troppo spesso, vengano sottovalutate... e questo ci toglie spesso le armi di difesa.
Vabbè, in bocca al lupo comunque!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da i8aaq » 25 mag 2011, 17:06

crucchina79 ha scritto:E purtroppo davvero il discorso o così o te ne vai è comune (io ne ho saputo qualcosa anche con il trasferimento, no comment!).... così come la possibilità di interpretare in vario modo i regolamenti vari :che_dici la cosa che mi fa incavolare è che poi non si guarda la professionalità, la capacità.... sembra che queste cose, troppo spesso, vengano sottovalutate... e questo ci toglie spesso le armi di difesa.
eh si...purtroppo fa rabbia questo "modus operandi" della maggior parte dei "datori di lavoro".... :che_dici
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
Brulic
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 290
Iscritto il: 19 dic 2009, 15:33

Re: Un ufficio o un lagher

Messaggio da Brulic » 26 mag 2011, 18:57

Scusatemi, ma PORCAMISERIA!
Possibile che qui o tutto o niente? Io da datore di lavoro non impongo nulla, ho avuto solo da ridire con le ragazze del telemarketing perchè per 3 ore scarse di lavoro facevano 20 minuti di pausa con creazione di pollaio alla macchinetta del caffè (tra l'altro attigua al mio ufficio e non riuscivo a sentire quello che mi parlava al telefono dal casino!) :ok
Altra cosa per il ruolo: le ragazze da me sono assunte come telefoniste, quindi con mansione specifica. Se vai da un sindacato è evidente il demansionamento rispetto a quanto facevi prima e gli fai un sederino come una zampogna, ovviamente da dimostrare con testimoni. Riguardo alle norme siamo fuori strada del tutto (ieri qui rivolta popolare perchè il clima faceva scattare la corrente, chiama di corsa l'elettricista perchè con sto caldo non si riesce a lavorare...) e il fumo è facilmente dimostrabile: impregna e non credo ci siano molti filmati da fare.
Io, e te lo dico da datore di lavoro, che si è pure sciroppata il corso RSPP (noiosisssimo ma utile), andrei in sindacato quanto meno a chiedere per la parte relativa alla mansione. Poi ci pensano loro a fare segnalazione alla DPL e far uscire un controllino. Purtroppo non so cosa salti fuori, visto che alla fine i contratti sono tutti regolari e devi leggere bene cosa c'è scritto nella lettera di assunzione, e non so che sanzioni si possa prendere dalla DPL un tizio del genere, e se soprattutto poi non renda la vita veramente impossibile a tutti.
La cosa incredibile è che veramente qui da noi siamo tutti sotto assedio da parte degli enti e quindi non possiamo manco pensarle certe cose. Non far fare la pausa? Ma siamo pazzi?
Riguardo al cell, ti dico che un imprenditore pazzoide qui in provincia ha fatto oscurare l'azienda, nessun cell funzionante dentro ai muri perchè si era stancato. Estremo sicuro ma almeno al fisso devono poterti raggiungere, non esiste! Se poi passi la giornata al cell a mandare sms allora possono farti un richiamo, ed è quello lo strumento con cui ti fanno smettere...
È arrivata Lucia 30/07/2012 - 3,200 kg per 50 cm di bimba pacioccona

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”