ciao scusate ho bisogno di un chiarimento/aiuto dalle toghe.
ho fatto azione legale per il recupero del credito di un cliente.
il cliente ha chiuso la ditta e sulla visura trovo scritto:
CANCELLAZIONE causale: trasferimento in altra provincia
TRASFERIMENTO posizione trasferita per competenza all'ufficio di (n. repertorio economico amministrativo ....)
ACQUIRENTE XYZ
a quanto capisco la ditta è stata ceduta.
se è stata ceduta è corretto dire che anche i crediti/debiti sono stati acquisiti dalla nuova azienda?
come faccio a saperlo con certezza?
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
PRATICA LEGALE CLIENTE - cancellazione e trasferimento
- cinzia1974
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00
PRATICA LEGALE CLIENTE - cancellazione e trasferimento
/=\ Matteo 05.12.06 ♥ Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: PRATICA LEGALE CLIENTE - cancellazione e trasferimento
Fai la visura camerale anche dell'azienda acquirente.
Sì: debiti gravanti sull'azienda ceduta si trasferiscono per legge all'acquirente. In tale ipotesi non esiste alcuna clausola contrattuale fra cedente e cessionario che consenta a quest'ultimo di sottrarsi alle pretese dei terzi creditori (come nel caso di contratti in corso che possono per patto contrario non trasferirsi al cessionario) i quali possono sempre e comunque intraprendere azione legale anche contro l'acquirente per debiti pregressi.
In questo caso, però, l'acquirente risponde solo dei debiti che risultino dai libri contabili dell'azienda.
Qualunque onere di prova contraria ricade comunque sull'acquirente.
Sì: debiti gravanti sull'azienda ceduta si trasferiscono per legge all'acquirente. In tale ipotesi non esiste alcuna clausola contrattuale fra cedente e cessionario che consenta a quest'ultimo di sottrarsi alle pretese dei terzi creditori (come nel caso di contratti in corso che possono per patto contrario non trasferirsi al cessionario) i quali possono sempre e comunque intraprendere azione legale anche contro l'acquirente per debiti pregressi.
In questo caso, però, l'acquirente risponde solo dei debiti che risultino dai libri contabili dell'azienda.
Qualunque onere di prova contraria ricade comunque sull'acquirente.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- cinzia1974
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 24 apr 2006, 11:00
Re: PRATICA LEGALE CLIENTE - cancellazione e trasferimento
grazie mille corallina.
faccio la visura sperando bene
perchè.... mi puzza un po' che una persona venda ad una "immobiliare" di un altro paese così solo per trasferire la sede.
comunque faccio lo stesso la prova perchè in mano ho già un decreto ingiuntivo e mi dispiace avere buttato i soldi per niente
grazie e ciao
faccio la visura sperando bene
comunque faccio lo stesso la prova perchè in mano ho già un decreto ingiuntivo e mi dispiace avere buttato i soldi per niente
grazie e ciao
/=\ Matteo 05.12.06 ♥ Alessia 04.01.10 /=\
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...
... e ho visto grandi orologi su gente di poco polso ...
