Ciao a tutte,
mi e' arrivata una cartella equitalia (all'incirca di 160 euro) su un bollo che del 2004 che affermano essere non pagato.
Io il bollo sono sicura di averlo pagato ma non posso dimostarlo perche' non ho piu' il tagliandino e all'Aci affermano che non risulta.
Non avendo mai ricevuto alcuna notifica o avvertiemento del caso, il bollo auto e' caduto in prescrizione ora ( ho letto su internet che la prescrizione per il bollo auto e' di 3 anni)
a chi devi fare ricorso??? all'equitalia o a che ente???
e il ricorso me lo posso scrivere io o no ... perche' se devo chiamare un avvocato non mi conviene visto che sono sui 160 euro ???
sos
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
cartella equitalia bollo auto ... prescrizione????
- lacla
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18
cartella equitalia bollo auto ... prescrizione????
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
- Cuckoo
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23
Re: cartella equitalia bollo auto ... prescrizione????
Il bollo del 2004 si intende prescritto in tre anni contando a partire dall'anno successivo in cui il pagamento andava effettuato (quindi si prescriveva al 31/12/2007).
A questo punto devi richiedere lo sgravio della cartella all'ente impositore, non ad equitalia, puoi farlo in autotutela, entro 30 giorni mi pare dalla notifica della cartella.
Ottenuto lo sgravio sarà compito dell'ente inviare comunicazione ad Equitalia affinchè blocchi il tutto, ma per sicurezza daglielo anche tu perchè fanno robe assurde...
A questo punto devi richiedere lo sgravio della cartella all'ente impositore, non ad equitalia, puoi farlo in autotutela, entro 30 giorni mi pare dalla notifica della cartella.
Ottenuto lo sgravio sarà compito dell'ente inviare comunicazione ad Equitalia affinchè blocchi il tutto, ma per sicurezza daglielo anche tu perchè fanno robe assurde...
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)
(Carlos Ruiz Zafón)
- Cuckoo
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23
Re: cartella equitalia bollo auto ... prescrizione????
Ah...assicurati al 100% che non ti sia arrivata mai una comunicazione relativa a quel bollo (la Reg.Lombardia ha fatto gli accertamenti del bollo 2004 nell'anno 2007), perchè altrimenti non sarebbe più prescritto.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)
(Carlos Ruiz Zafón)
- lacla
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18
Re: cartella equitalia bollo auto ... prescrizione????
intanto grazie della risposta .. ma come faccio ad accertarmi??? io ho chiesto all'Aci ( dove pago sempre il bollo) e loro mi hanno detto che non me lo sanno dire ...
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
- Cuckoo
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23
Re: cartella equitalia bollo auto ... prescrizione????
Se ti hanno inviato l'accertamento, devi aver ricevuto la raccomandata. Facciamo che tu non l'hai ricevuta, ma loro (la Regione) sostengono di sì: devi poter visionare la relata di notifica. Qualora non esista questa relata, allora devi fare ricorso all'ente impositore, ti riporto tutto:
Il ricorso avverso la cartella esattoriale può essere presentato esclusivamente presso la Commissione Tributaria Provinciale di Milano - Via Vincenzo Monti 51 - Tel. 024692576 / 02430031.
Per quanto riguarda il ricorso in Commissione Tributaria, se l'importo al netto di sanzioni e interessi è inferiore a 2.582,28 euro, allora il ricorso può essere presentato come privato cittadino, altrimenti occorre essere assistiti da un legale. Attenzione! Il ricorso non interrompe il termine di 60 giorni per il pagamento e pertanto si consiglia di presentarlo prima possibile (dal 61° giorno aumentano le spese di Equitalia e può essere disposto il fermo amministrativo del veicolo).
Il ricorso deve essere presentato a Regione Lombardia consegnando direttamente l'originale in bollo presso il Protocollo Regionale, che rilascerà una ricevuta, oppure può spedire l'originale in bollo tramite raccomandata A/R senza busta. In alternativa può essere fatta la notifica tramite l'ufficiale giudiziario, con consegna allo stesso di due originali in bollo. Nei successivi 30 giorni dalla notifica - il termine è perentorio - il ricorso dovrà essere depositato o spedito tramite raccomandata A/R senza busta alla Commissione Tributaria.
Le spese da sostenere quindi sono le eventuali raccomandate e la marca da bollo (oppure le 2 marche da bollo se la notifica avviene tramite l'ufficiale giudiziario). Tuttavia, nel caso di sentenza non favorevole, il Giudice Tributario potrebbe condannare il ricorrente al pagamento delle spese di giudizio.
Il ricorso avverso la cartella esattoriale può essere presentato esclusivamente presso la Commissione Tributaria Provinciale di Milano - Via Vincenzo Monti 51 - Tel. 024692576 / 02430031.
Per quanto riguarda il ricorso in Commissione Tributaria, se l'importo al netto di sanzioni e interessi è inferiore a 2.582,28 euro, allora il ricorso può essere presentato come privato cittadino, altrimenti occorre essere assistiti da un legale. Attenzione! Il ricorso non interrompe il termine di 60 giorni per il pagamento e pertanto si consiglia di presentarlo prima possibile (dal 61° giorno aumentano le spese di Equitalia e può essere disposto il fermo amministrativo del veicolo).
Il ricorso deve essere presentato a Regione Lombardia consegnando direttamente l'originale in bollo presso il Protocollo Regionale, che rilascerà una ricevuta, oppure può spedire l'originale in bollo tramite raccomandata A/R senza busta. In alternativa può essere fatta la notifica tramite l'ufficiale giudiziario, con consegna allo stesso di due originali in bollo. Nei successivi 30 giorni dalla notifica - il termine è perentorio - il ricorso dovrà essere depositato o spedito tramite raccomandata A/R senza busta alla Commissione Tributaria.
Le spese da sostenere quindi sono le eventuali raccomandate e la marca da bollo (oppure le 2 marche da bollo se la notifica avviene tramite l'ufficiale giudiziario). Tuttavia, nel caso di sentenza non favorevole, il Giudice Tributario potrebbe condannare il ricorrente al pagamento delle spese di giudizio.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)
(Carlos Ruiz Zafón)
- lacla
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 27 mag 2005, 19:18
Re: cartella equitalia bollo auto ... prescrizione????
ciao , ti ringrazio ancora di tutte le dritte .. alla fine ho sentito l'aci i quali mi hanno detto che a loro risultava mi fosse stata inviata una notifica e mi ha detto la data e l'indirizzo di consegna ( che era esatto)
lei mi ha detto che potevo fare ricorso appunto alla comissione se trovavo degli errori di forma o se potevo dimostare che io non abitavo li' in quel periodo
ribadisco io non l'ho ricevuta perche' per come sono fatta avrei pagato subito ma come potevo dimostare di non abitare li' se avevo appena partorito ed ero a casa in maternita' ????
insomma morale della favola per non avere pure delle more in piu' alla fine sigh e ahime' ho pagato sta cavolo di cartella
mannaggia ...
e' per te!!!
lei mi ha detto che potevo fare ricorso appunto alla comissione se trovavo degli errori di forma o se potevo dimostare che io non abitavo li' in quel periodo
ribadisco io non l'ho ricevuta perche' per come sono fatta avrei pagato subito ma come potevo dimostare di non abitare li' se avevo appena partorito ed ero a casa in maternita' ????
insomma morale della favola per non avere pure delle more in piu' alla fine sigh e ahime' ho pagato sta cavolo di cartella
mannaggia ...
LaCla
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
Jacopo nato il 22/11/2005!!! Federico nato il 28/8/2007!!
