GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Simulazione costo annuo dipendente

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da DadaEle » 12 nov 2010, 22:23

Ciao!
Chiedo aiuto a qualche consulente del lavoro.

Premessa. Sono libera professionista (commercialista) e sto cercando un nuovo studio con cui collaborare con partita iva.
Ammetto che la materia dei consulenti del lavoro non mi va molto giù e non so fare i conteggi vari..
Ebbene, gli studi con cui ho fatto i colloqui fanno delle proposte economiche secondo me bassine.. (considerando che chiaramente io faccio fattura e sono importi lordi)

QUalcuna mi può dare un ordine di idee (non al centesimo, chiaramente) di un costo annuo totale (costo stipendio, contributi, tfr e quant'altro inerente) di un dipendente che prende ad es 1500 euro netti in 8 ore (settore studi professionali) oppure 1300 netti.

Grazie a chi mi sa illuminare...
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da Germy » 13 nov 2010, 15:48

ciao
ho fatto un conto guardando le paghe dei nostri dipendenti e così a spanne per 1.500 netti al mese all'anno lordi con tfr contributi ferie permessi e tredicesima dovrebbe aggirarsi sui 43.000 euro lordi
contratto metalmeccanico (inps e irpef è uguale per tutti se non sbaglio)
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da DadaEle » 15 nov 2010, 11:04

Grazie Vale..
E' più di quello che mi aspettassi..

:perplesso :perplesso

Chissà se c'è qualche consulente del lavoro che riesce a dirmi qualcos'altro..
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da DadaEle » 15 nov 2010, 11:06

DadaEle ha scritto: :perplesso :perplesso

..
La faccina non era rivolta alla tua risposta ma alle cifre che offrono a me!
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da Germy » 15 nov 2010, 12:43

DadaEle ha scritto:
DadaEle ha scritto: :perplesso :perplesso

..
La faccina non era rivolta alla tua risposta ma alle cifre che offrono a me!
non ti preoccupare :ok

comunque se passa qualche consulente del lavoro sarebbe meglio io ho preso i dati dai nostri dipendenti
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da leda71 » 15 nov 2010, 16:55

Ma se vuoi collaborare con PARTITA IVA
cosa chiedi a fare i dati come DIPENDENTE?
:domanda :domanda :domanda :domanda
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da DadaEle » 15 nov 2010, 17:41

leda71 ha scritto:Ma se vuoi collaborare con PARTITA IVA
cosa chiedi a fare i dati come DIPENDENTE?
:domanda :domanda :domanda :domanda
vedi. So benissimo qual'è la differen
za, come so che alla
fine negli studi si diventa dei pseudo dipendenti, senza xò avere tutte le tutele del caso. Detto ciò mi trovo nella situazione di essere più che titolata ma pagata meno di quello che prenderebbe un dipendente, solo xchè le fatture SEMBRANO alte . Ovviamente xò sono lorde. Ho fatto questa domanda x avere un termine di paragone visto che gli stessi studi avrebbero preso anche un dipendente.
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da DadaEle » 15 nov 2010, 20:25

Chiedo scusa per come è scritto il messaggio precedente, ma scrivevo con il cellulare e non è molto pratico. spero però di essermi spiegata.
Sostanzialmente dividerei per dodici mensilità forfettarie il costo totale di un dipendente in quelle due ipotesi di netto per avere un idea di come dovrebbe essere la fattura al mese per avere ciò che io vorrei (che comunque non mi daranno mai! :che_dici )
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da leda71 » 16 nov 2010, 15:24

DadaEle ha scritto:
leda71 ha scritto:Ma se vuoi collaborare con PARTITA IVA
cosa chiedi a fare i dati come DIPENDENTE?
:domanda :domanda :domanda :domanda
vedi. So benissimo qual'è la differen
za, come so che alla
fine negli studi si diventa dei pseudo dipendenti, senza xò avere tutte le tutele del caso. Detto ciò mi trovo nella situazione di essere più che titolata ma pagata meno di quello che prenderebbe un dipendente, solo xchè le fatture SEMBRANO alte . Ovviamente xò sono lorde. Ho fatto questa domanda x avere un termine di paragone visto che gli stessi studi avrebbero preso anche un dipendente.
aalora l'informazione che ti serve non è la retribuzione annua lorda da dipende, ma il costo azienda per un dipendente, che è altra cosa.
per questo chiedevo, mi era venuto il dubbio

alla ral aggiungi almeno un altro 30%
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da Germy » 16 nov 2010, 15:34

io ho indicato il costo di un dipendente per l'azienda
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da leda71 » 16 nov 2010, 15:41

ok Vale, avevo sentito parlare di busta paga per cui pensavo avessi visto solo il lordo :sorrisoo
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da Germy » 16 nov 2010, 15:43

leda71 ha scritto:ok Vale, avevo sentito parlare di busta paga per cui pensavo avessi visto solo il lordo :sorrisoo
no no ho preso il tutto dalla scheda che ci da il CdL sui costi per ogni dipendente all'azienda compreso di tutto
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: Simulazione costo annuo dipendente

Messaggio da DadaEle » 16 nov 2010, 17:47

leda71 ha scritto:
DadaEle ha scritto:
leda71 ha scritto:Ma se vuoi collaborare con PARTITA IVA
cosa chiedi a fare i dati come DIPENDENTE?
:domanda :domanda :domanda :domanda
vedi. So benissimo qual'è la differen
za, come so che alla
fine negli studi si diventa dei pseudo dipendenti, senza xò avere tutte le tutele del caso. Detto ciò mi trovo nella situazione di essere più che titolata ma pagata meno di quello che prenderebbe un dipendente, solo xchè le fatture SEMBRANO alte . Ovviamente xò sono lorde. Ho fatto questa domanda x avere un termine di paragone visto che gli stessi studi avrebbero preso anche un dipendente.
aalora l'informazione che ti serve non è la retribuzione annua lorda da dipende, ma il costo azienda per un dipendente, che è altra cosa.
per questo chiedevo, mi era venuto il dubbio

alla ral aggiungi almeno un altro 30%
Infatti se leggi il primo messaggio avevo chiesto il costo (comprensivo di contributi e tfr ecc).. Cmq grazie a tutte.
Alla fine sono riuscita a trovare con un compenso che mi pare equo.. :ok :ok
E visto il momento di crisi totale è già un grandissimo risultato!
Grazie ancora a tutte!
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”