GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

consiglio per truffa

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

consiglio per truffa

Messaggio da Dionaea » 23 apr 2010, 11:30

avrei bisogno di un parere...

sono stata fermata da una che lavora per un negozio e proponeva un'offerta su un prodotto..
la cosa ovviamente è partita con 4 domande statistiche, un catalogo omaggio, una tessera socio, richiesta dati anagrafici...prodotto spedito a casa :urka

Io (cretina) ho fornito i miei dati :martello ma alle parole "prodotto spedito a casa" sono rinsavita e ho chiesto cortesemente di poter tornare indietro. fortunatamente avevo in mano io tutto il blocchetto con la cedola compilata (un foglio a penna + 4 di "ricalco") e li ho strappati tutti, tessere socio comprese. Ho tenuto io i pezzi strappati.

Posso considerarmi salva o devo aspettarmi qualche gabola da risolvere?

Ovviamente DOPO ho letto bene le clausole e di fatto si tratta di una truffa vera e propria, come ho letto anche su internet!
Lasciando perdere le mazzate(me le sto già tirando da sola x la mia ingenuità), dite che strappando tutto ho rislto?
alla fine alla tipa non è rimasto nulla.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: consiglio per truffa

Messaggio da Cuckoo » 23 apr 2010, 11:36

Se sei certa che alla tipa non è rimasto in mano assolutamente nulla, stai tranquilla...ma sei hai il minimo dubbio manda Raccomandata A/R

ti riporto quello che dice sito consumatori:

VENDITE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI DEL VENDITORE
(a domicilio, per strada, in alberghi, per posta, eccetera)
Si puo' recedere senza penalita' e senza darne alcuna giustificazione, inviando al venditore una lettera raccomandata a/r entro dieci giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto. Se il consumatore non viene informato sul diritto di recesso ha sessanta giorni per il ripensamento.
Attenzione, non esiste il diritto di recesso per i contratti relativi:
- alla costruzione, vendita, e locazione di beni immobili;
- alla fornitura di prodotti alimentari o di uso corrente consegnati con scadenza regolare;
- alle assicurazioni;
- agli strumenti finanziari;
- a servizi che sono gia' in erogazione.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: consiglio per truffa

Messaggio da Dionaea » 23 apr 2010, 11:43

Cabi ha scritto:Se sei certa che alla tipa non è rimasto in mano assolutamente nulla, stai tranquilla...ma sei hai il minimo dubbio manda Raccomandata A/R

.
sicurissima.
i dati li ha scritti sul primo cedolino, la firma l'ho messa lì.
ho strappato tutto e ho tenuto io il blocchetto, ci sono su tutti i 5 fogli, dal primo scritto da lei all'ultimo in cui i dati sono ricalcati sbiaditi.

sono un pò più tranquilla, ma questi sono tutti per me! :sberla:
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
tiziana72
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2458
Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35

Re: consiglio per truffa

Messaggio da tiziana72 » 24 apr 2010, 17:34

Se alla tipa non è riamsto nulla cpon la tua firma puoi str tranquilla..se hai il minimo timore che possa aver cmq carpito la tua firma su qualcosa (tipo un foglio copiativo sotto a quello in cui hai firmato e trattenuto) allora raccoamdata di recesso tassativo entro 10gg ( o 7 :domanda pardon mi sfugge) in quanto contrtato concluso fuori dai locali commerciali

Cosa piu' saggia:mai firmare nessun contratto per strada :ok
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”