GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Residenza e matrimonio

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Woland
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1289
Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18

Residenza e matrimonio

Messaggio da Woland » 18 mar 2010, 11:21

Chiedo alle toghine o a chi avesse esperienze in merito: dovrei prendere la residenza a casa dei miei, mi hanno detto che essendo sposata dovrei prima chiedere la separazione dal marito, mi sembra strano, ma è davvero così?
Non posso prendere la residenza (che poi sarebbe solo sulla carta) in un altro domicilio da quello di mio marito? In pratica dovrei chiedere un mutuo per la casa abitata -in affitto- dai miei, posso farlo se risulto residente in altra casa o devo prendere per forza la residenza lì? :domanda

Grazie a chi vorrà rispondermi. :sorrisoo
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da Cuckoo » 18 mar 2010, 11:32

Per avere il mutuo con agevolazioni prima casa devi trasferire la residenza nello stesso comune in cui c'è la casa, non per forza nella stessa casa. Al momento risiedi in un comune diverso?
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da dottbaby » 18 mar 2010, 12:35

Forse sbaglio, ma per avere le agevolazioni prima casa devi dichiarare di non avere altri immobili di proprietà nel medesimo comune in cui è sito l'immobile che acquisti e di impegnarti a trasferire la residenza in quell'immobile entro un tot di mesi (sei? non ricordo) ed a non trasferirti per cinque anni...se vai sul sito dell'agenzia delle entrate, comunque, trovi tutto.

La residenza dei coniugi può essere anche separata, pur in costanza di matrimonio, non ci sono obblighi sanzionabili in questo senso, sempre che il coniuge non abbia nulla in contrario (ma è un'ipotesi un po' assurda, insomma...se tu trasferisci la residenza e tuo marito non vuole chiede la separazione per violazione del dovere di coabitazione? Mah!) L'art. 144 c.c. dice "i coniugi concordano fra di loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia", ma questo non comporta un divieto assoluto di fissare separatamente due residenze diverse.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da dottbaby » 18 mar 2010, 12:38

http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... prima_casa" onclick="window.open(this.href);return false;
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da Cuckoo » 18 mar 2010, 12:39

dottbaby ha scritto:Forse sbaglio, ma per avere le agevolazioni prima casa devi dichiarare di non avere altri immobili di proprietà nel medesimo comune in cui è sito l'immobile che acquisti e di impegnarti a trasferire la residenza in quell'immobile entro un tot di mesi (sei? non ricordo) ed a non trasferirti per cinque anni...se vai sul sito dell'agenzia delle entrate, comunque, trovi tutto.
entro 18 mesi! :ok
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
Woland
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1289
Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da Woland » 18 mar 2010, 13:16

Grazie :bacio
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"

Avatar utente
snake
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7069
Iscritto il: 17 gen 2008, 12:32

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da snake » 18 mar 2010, 14:08

forse dico una sciocchezza e n questo caso...PARDON...
ma forse hanno tirato fuori la cosa della separazione per la queistione mutuo...
Mi spiego meglio...se vuoi acquistare la casa (e relativo mutuo) come prima casa a parte la residenza o meno NON devi essere proprietaria di altri immobili.....E quindi se voi siete in comunione dei beni (e la casa vostra e' di proprieta') indipendentemente da dove prendi la residenza non ti danno il mutuo prima casa......

sto dicendo una c@zzata?????
N. 27-01-05 E. 04-07-08

Avatar utente
Woland
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1289
Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da Woland » 19 mar 2010, 9:41

snake, quando sono subentrata a mio cognato che era comproprietario di casa nostra con mio marito, gliel'ho comprata senza usufruire dei benefici della prima casa, quindi potrei usarli ora :incrocini
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da dottbaby » 19 mar 2010, 10:35

Snake, se sono in comunione dei beni, la separazione legale non cambia nulla, perché comunque rimane comproprietaria dell'immobile.
Woland, guardati il link che ho messo, spiega bene tutto.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
snake
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7069
Iscritto il: 17 gen 2008, 12:32

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da snake » 19 mar 2010, 12:33

DOTT GRAZIE dell'informazione.....visto che anche noi stiamo decidendo di acquistare casa nuova e ancora non abbiamo deciso se vendere o no la nostra nell'immediato.....ci stavamo un po' interessando a questa cosa prima casa/seconda casa comunione/separazione dei beni...etc etc
N. 27-01-05 E. 04-07-08

Avatar utente
Woland
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1289
Iscritto il: 31 mag 2005, 12:18

Re: Residenza e matrimonio

Messaggio da Woland » 19 mar 2010, 12:41

dottbaby ha scritto:Snake, se sono in comunione dei beni, la separazione legale non cambia nulla, perché comunque rimane comproprietaria dell'immobile.
Woland, guardati il link che ho messo, spiega bene tutto.
Infatti lì c'è tutto, grazie :sorrisoo
il Chicco (21/11/2005) e la Chicca (03/09/2009)
"Questo Pianeta non ci è stato regalato dai nostri progenitori, ma ci è stato prestato per i nostri figli"

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”