GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da Delfinablu » 17 gen 2008, 11:11

Sto impazzendo, in questi giorni devo decidere. Avendo un reddito inferiore ai 30mila euro la finanziaria mi permette di scegliere un nuovo regime contributivo deto "dei contribuenti minimi".
In pratica non pago più l'iva ma "solo" un aliquota del 20% per l'irpef ma non posso scaricare + nulla.
La mia commercialista dice che mi conviene soprattutto perchè non sarei + sottoposta ai maledetti studi di settore.
Qualcuna di voi libera professionista o comunque lavoratrice autonoma con reddito inferiore ai 30 mila sta decidendo il da farsi?
O siete tutte riccone??? :hi hi hi hi

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da chiaraG » 17 gen 2008, 11:43

me la spieghi meglio questa cosa che io sono fuori dal giro da un po'....
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da dottbaby » 17 gen 2008, 11:50

Chiara, vai su Altalex, lì ci sono degli articoli e i link per leggere il testo della legge.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da chiaraG » 17 gen 2008, 11:53

:ok
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da kappa » 17 gen 2008, 12:10

Delfinablu ha scritto:Sto impazzendo, in questi giorni devo decidere. Avendo un reddito inferiore ai 30mila euro la finanziaria mi permette di scegliere un nuovo regime contributivo deto "dei contribuenti minimi".
In pratica non pago più l'iva ma "solo" un aliquota del 20% per l'irpef ma non posso scaricare + nulla.
La mia commercialista dice che mi conviene soprattutto perchè non sarei + sottoposta ai maledetti studi di settore.
Qualcuna di voi libera professionista o comunque lavoratrice autonoma con reddito inferiore ai 30 mila sta decidendo il da farsi?
O siete tutte riccone??? :hi hi hi hi

a me conviene xchè sono avv da poco. e inoltre nn ho spese xchè lavorando nello studio di mio papà o marito utilizzo i loro beni. certo se sei in proprio e devi scaricare le spese ci penserei un po' su...se il commercialista ti consiglia così ...bè luii conosce la tua situazione..dovresti fidarti!
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Avatar utente
MaLu
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 260
Iscritto il: 24 ago 2006, 20:01

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da MaLu » 17 gen 2008, 14:25

Io dovrei diventare un "Contribuente che inizia un'attività" come dice la legge ma non ho ancora chiarito col commercialista alcuni dettagli.. :domanda
Come dice Kappa (che sarebbe anche il mio caso) se non hai quasi nulla da scaricare perchè sostieni pochissime spese e le entrate sono meno di 30.000€ perchè no?
I vantaggi della non-registrazione e del non-controllo di settore mi sembrano attraenti :-D
Carlo è nato il 01/12/2006 (41+0) ** peso 4,330 Kg ** lunghezza 52.5 cm **
L'ESSENZIALE E' INVISIBILE AGLI OCCHI (Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupery)

pepla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6588
Iscritto il: 18 dic 2006, 21:50

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da pepla » 17 gen 2008, 14:37

Chi ti ha detto che non puoi scaricare nulla?
Le spese te le porti comunque in deduzione, non puoi detrarre le spese mediche e quant'altro, ma le spese relative all'attivita', quelle si
Non ti ha fatto un calcolo di convenienza il commercialista?
Tu come fai la parcella? se dall'onorario che chiedi scorpori l'IVA (come nel caso di una mia cliente anche lei avvocato ma che si occupa di infortunistica stradale) ti conviene eccome
Se invece la aggiungi allora si deve vedere.

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da Delfinablu » 17 gen 2008, 16:57

Penelope vedo che te ne intendi.
Io come spese (miste) ho il mutuo, il figlio a carico, le spese mediche (tante), una assicurazione sanitaria, una assicurazione per la responsabilità professionale, la carta carburante (circa 2000 euro l'anno) e il cellulare.
Comunque da quel che ho capito non potrei scaricare nemmeno quelle relative all'attività.
Il calcolo è stato fatto ma con i dati del 2006 in cui il mutuo non c'era ancora e il reddito era più basso (rispetto al 2007) di circa 6000 euro.

Non riesco a capire la domanda della parcella. Sia quelle normali che quelle di infortunistica (spese liquidate dalle assicurazioni) si calcolano partendo sempre dall'imponibile a cui si aggiunge il 2% di cassa e il 20% di IVA (detratta poi la ritenuta d'acconto per le assicurazioni o le ditte).

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

pepla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6588
Iscritto il: 18 dic 2006, 21:50

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da pepla » 17 gen 2008, 17:20

Il mutuo non lo puoi detrarre piu', spese sanitarie neanche. il cell. si perche' sono spese inerenti l'attivita'.
Per quanto riguarda la parcella :
Come tu ben sai le spese le liquida l'assicurazione e poi il cliente tigira l'importo. Ora se il tuo onorario e' per es. di 1200 Euro, la fattura al cliente la fai col vecchio regime di E. 1.000 + il 20 % di IVA che poi vai a versare all'erario. Col nuovo regime ti incassi l'intero importo di 1200 Euro. Non so se sono stata chiara ma ho i bimbi in giro

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da dottbaby » 17 gen 2008, 17:34

Delfina, come dicevo "dillà", io non posso aderire al nuovo regime, ma ho sentito tante giovani colleghe che lo faranno, perché, a conti fatti, conviene. Comunque, la cosa migliore è consigliarsi col commercialista.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

tatidario
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 dic 2007, 18:22

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da tatidario » 17 gen 2008, 18:02

salve ragazze
il limite di euro 30.000 non è da riferirsi all'utile/reddito ma bensì al volume d'affari (la somma delle fatture emesse). Per ciò che concerne la deducibilità dei costi il trattamento fiscale rimane quella degli anni passati con l'unica differenza che, non scaricando più iva in quanto non addebitata in fattura, diventa parte integrante del costo deducibile.
Per ciò che concerne gli oneri previdenziali la deducibilità avviene direttamente nel quadro di impresa/lavoro autonomo mentre prima nel quadro "p" del modello unico.
Inoltre il contribuente che si avvale di questo regime è esentato dalla compilazione/applicazione degli studi di settore.
In luogo delle seguenti imposte: irpef irap add.li regionale e comunale viene pagata un'imposta pari al 20% dell'utile.
Ultima cosa: non sono più detraibili le spese mediche, mutuo, ass.ni sulla vita ed infortuni, donazioni ecc. ecc. ma il contribuente continua a scontare le sole detrazioni per familiari a carico
spero di essere stata utile e soprattutto chiara.
Io lavoro da un commercialista per me è pane quotidiano.
so called space age

Avatar utente
zorba
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 310
Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da zorba » 17 gen 2008, 20:55

Questo è il depliant distribuito dall'agenzia delle entrate
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... le3208.pdf

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da Delfinablu » 18 gen 2008, 10:10

Penelope ho capito cosa intendi solo che a me è capitato sempre che le assicurazioni (quando mandano le quietanze) stabiliscano l'imponibile (es. 1000) a cui aggiungere cpa e iva detratta la ritenuta che comunque PAGANO LORO.
Ancora adesso molte assicurazioni pagano direttamente con bonifico separato direttamente a me.

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
Delfinablu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1391
Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da Delfinablu » 18 gen 2008, 10:13

<ahhh comunque è decisione di ieri sera.
La commericlista ha rifatto i conti, non inserendo appunto mutuo, spese e figlio.
Rifacendo tutto (aveva preso la prima volta i dati del 2006 in cui il mutuo l'avevo pagato solo 5 mesi e il mio reddito era + basso) ha detto che non mi conviene. Andrei a pagare di +, anche perchè la maggiorparte delle mie fatture (circa l'80%) presenta la ritenuta d'acconto..(non co cosa c'entri ma mi fido)
Io mi fido per cui lascio tutto com'è, al massimo ci ripenso l'anno prossimo, intanto vedo come va :hi hi hi hi

Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)

Avatar utente
MaLu
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 260
Iscritto il: 24 ago 2006, 20:01

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da MaLu » 18 gen 2008, 12:54

tatidario ha scritto:salve ragazze
il limite di euro 30.000 non è da riferirsi all'utile/reddito ma bensì al volume d'affari (la somma delle fatture emesse). Per ciò che concerne la deducibilità dei costi il trattamento fiscale rimane quella degli anni passati con l'unica differenza che, non scaricando più iva in quanto non addebitata in fattura, diventa parte integrante del costo deducibile.
Per ciò che concerne gli oneri previdenziali la deducibilità avviene direttamente nel quadro di impresa/lavoro autonomo mentre prima nel quadro "p" del modello unico.
Inoltre il contribuente che si avvale di questo regime è esentato dalla compilazione/applicazione degli studi di settore.
In luogo delle seguenti imposte: irpef irap add.li regionale e comunale viene pagata un'imposta pari al 20% dell'utile.
Ultima cosa: non sono più detraibili le spese mediche, mutuo, ass.ni sulla vita ed infortuni, donazioni ecc. ecc. ma il contribuente continua a scontare le sole detrazioni per familiari a carico
spero di essere stata utile e soprattutto chiara.
Io lavoro da un commercialista per me è pane quotidiano
.
Grazie titidario per me sei stata utilissima e chiarissima! :bacio
Carlo è nato il 01/12/2006 (41+0) ** peso 4,330 Kg ** lunghezza 52.5 cm **
L'ESSENZIALE E' INVISIBILE AGLI OCCHI (Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupery)

Avatar utente
zorba
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 310
Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da zorba » 20 gen 2008, 9:34

Ma nel conteggio della convenienza la commercialista ha inserito anche il costo delle sue parcelle? :fischia
Considerando tutti gli obblighi a cui viene esonerato il contribuente minimo, in pratica rimane in piedi solo l'obbligo della dichiarazione. E per quella si può scaricare il programma dell'agenzia delle entrate o addirittura andare in un ufficio dell'agenzia e farsi aiutare a compilare (a costo zero).
Io faccio ogni anno la dichiarazione per mio marito (che è socio di azienda)... il commercialista gli chiedeva 450 euro per riportare quattro dati!
Comunque è un regime che conviene a chi figura essere professionista o imprenditore ma praticamnete lavora come dipendente e non ha grosse spese di cellulare o macchina o famiglia. La gran convenienza sta per l'appunto nello sganciarsi dal commercialista!

giova67
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 gen 2010, 19:10

Re: Contribuenti minimi e nuovo regime x lav. aut.

Messaggio da giova67 » 29 gen 2010, 19:25

su internet per i contribuenti minimi si trovano molte informazioni interessanti, spiegate chiaramente; su http://*******" onclick="window.open(this.href);return false; è tutto semplice e dettagliato.

Da regolamento è vietata la pubblicazione di link a scopo commerciale.
La pubblicità si paga.
Chicca6

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”