Noneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, sò tre ore che te lo dicooooooooooooooooo :ahahPeperita ha scritto:io compro spesso il karité dalla germania, mi arriva con l'iva tedesca,
quindi come privato non devo farmi le pippe?
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ACQUISTI SU SITO FRANCESE, COME SI FA PER IVA
- clizia
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: ACQUISTI SU SITO FRANCESE, COME SI FA PER IVA
Streghettasaetta
-
caracalla
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30
Re: ACQUISTI SU SITO FRANCESE, COME SI FA PER IVA
pepe io RIVENDENDO questi beni che comrpo dovrò dichiarare le fattur ein entrata.Peperita ha scritto:Cala se senti il commercialista mi fai un GROSSO favore
come normale cittadina nel momento che comrpo all'estero e specificatamente nella comunità europea dei beni che non dovrò dichiarare a fine anno..(proprio perchè sono beni di consumi e non ci chiedo il rimborso dell'iva nè altro) non serve nulla.
forse il sito a cui fai riferimento vende anche a rivenditori per questo c'è la dicitura che ti ha confusa.
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: ACQUISTI SU SITO FRANCESE, COME SI FA PER IVA
Concordo. Se acquisti come privato cittadino beni per tuo uso personale, paghi già l'iva al commerciante francese, che poi la versa allo Stato (francese). Se acquisti come titolare di partita i.v.a. beni da rivendere o anche da consumare, ma sempre per la tua attività, per un accordo comunitario, essendo indifferente in quale paese l'i.v.a. viene pagata, la fattura ti viene fatta senza i.v.a. e poi la pagherai direttamente allo Stato italiano con il modello intranonmiricordocosa (in parole povere...). Considera che anche se tu rivendessi beni all'estero non si applicherebbe l'i.v.a., perché, sempre in base agli accordi di cui sopra (e al DPR di cui non ricordo il numero, sull'i.v.a.) le operazioni estere sono espressamente escluse e sarebbe poi l'acquirente a regolare la questione con il proprio erario. Tra l'altro, l'aliquota dovrebbe essere stata unificata in tutti i paesi UE, quindi non ci dovrebbero essere differenze dovute a questo.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
