GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

CUD dedotto da buste paga

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

CUD dedotto da buste paga

Messaggio da tatasa » 22 apr 2009, 12:03

Premessa: mio marito è in causa con il suo ex datore di lavoro xchè non gli pagava gli stipendi, e non li ha pagati tutt'ora, tra l'altro quando mio marito era a casa con una gamba igessata e non poteva nenache cercarsi un'altro lavoro. Quando è stato in grado di ricominicare a lavorare si è licenziato e ha trovato un'altro lavoro. Naturalmente non gli ha pagato neanche la liquidazione . . .

Il problema adesso è che, visto che sto tipo non ha pagato neanche il consulente del lavoro, questo non gli fa i CUD e quindi noi non lo abbiamo per fare il 730 e rischiamo una "denuncia" per omessa o tardiva dichiarazione, o qualcosa del genere.

Se qualcuna di voi mi può dare un consiglio, volevo sapere se è possibile, avendo tutte le buste paga, dedurre il CUD in modo da poter fare il 730.

Grazie
:bacio
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Avatar utente
MARITA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3635
Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da MARITA » 22 apr 2009, 17:17

Carissima la questione è molto delicata.. io proverei a sentire un professionista... il cud è obbligato a mandartelo l'ex datore di lavoro...
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011

Avatar utente
ellissa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 78
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:16

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da ellissa » 22 apr 2009, 22:44

Il CUD il datore di lavoro lo deve rilasciare per forza. Fai una denuncia all'Agenzia delle Entrate se non lo fà.
Tieni però presente che l'imponibile fiscale relativo a una busta paga non pagata entro il 2008 (o comunque entro il 12/01/2009) non costituisce reddito del 2008. Questo perchè è reddito solo quanto percepito nel 2008 e non quanto maturato.
La logica è che non si devono pagar le tasse se non si sono presi i soldi.
Spero di essere stata il più chiara possibile.
Ciao
«Se si ha la pazienza di insistere, prima o poi si aprono le porte del Paradiso»

Avatar utente
zorba
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 310
Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da zorba » 23 apr 2009, 8:41

Il cud è l'unico documento che ti certifica le ritenute subite. Per l'Agenzia delle Entrate se non ce l'hai devi per l'assurdo dichiarare i redditi ricevuti (desunti da conto corrente o buste paga) al lordo senza indicare le ritenute subite perchè in mano non hai nulla che le attesti "ufficialmente". Io lo trovo allucinante! Per me conviene dichiarare redditi e ritenute come da busta paga e se parte un controllo fiscale aprire un contenzioso.
D'altronde è vero che il datore di lavoro ha l'obbligo di rilasciare il cud, ma non esiste alcuna sanzione per chi non lo fa :che_dici (non è prevista dalla norma)

Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da tatasa » 28 apr 2009, 23:41

Sta mattina ho parlato con un consulente del lavoro e mi ha detto che loro non possono dedurre il CUD dalle buste paga, o meglio, potrebbero xò non è detto che sia corretto l'eventuale conteggio, dipende dai metodi usati.
Mi ha consigliato di fargli scrivere dall'avvocato che ci segue per gli stipendi . . . vedremo, fin'ora non siamo manco riusciti a parlare di persona con l'avvocato.
Se va a buca fare denuncia all'Agenzia delle Entrate
ellissa ha scritto:Il CUD il datore di lavoro lo deve rilasciare per forza. Fai una denuncia all'Agenzia delle Entrate se non lo fà.
Tieni però presente che l'imponibile fiscale relativo a una busta paga non pagata entro il 2008 (o comunque entro il 12/01/2009) non costituisce reddito del 2008. Questo perchè è reddito solo quanto percepito nel 2008 e non quanto maturato.
La logica è che non si devono pagar le tasse se non si sono presi i soldi.
Spero di essere stata il più chiara possibile.
Ciao
quindi comunque dovrei fare il conto delle buste paga realmente percepite e non eventualmente quanto dichiarato nel CUD?


zorba ha scritto:Il cud è l'unico documento che ti certifica le ritenute subite. Per l'Agenzia delle Entrate se non ce l'hai devi per l'assurdo dichiarare i redditi ricevuti (desunti da conto corrente o buste paga) al lordo senza indicare le ritenute subite perchè in mano non hai nulla che le attesti "ufficialmente". Io lo trovo allucinante! Per me conviene dichiarare redditi e ritenute come da busta paga e se parte un controllo fiscale aprire un contenzioso.
D'altronde è vero che il datore di lavoro ha l'obbligo di rilasciare il cud, ma non esiste alcuna sanzione per chi non lo fa :che_dici (non è prevista dalla norma)
ma se mio marito non fa il 730 perde un sacco di detrazioni sulle spese mediche o meglio non le prende in busta a luglio, poi potrebbe fare l'unico, ma il rimborso chissà quando arriva . . . e quello non si merita neanche una sanzione? :bomba

Ma se faccio la denuncia all'agenzia delle entrate, poi cosa succede? il 730 non lo presento? o lo presento lo stesso con le deduzioni da busta paga?

Grazie delle info che mi avete già dato
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Avatar utente
ellissa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 78
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:16

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da ellissa » 29 apr 2009, 22:36

[quote="tatasa"]quindi comunque dovrei fare il conto delle buste paga realmente percepite e non eventualmente quanto dichiarato nel CUD?

SE VIENE FATTO BENE IL CUD DOVREBBE RISPECCHIARE COME REDDITO QUANTO EFFETTIVAMENTE PERCEPITO (AL LORDO DELLE RITENUTE FISCALI) E LE RITENUTE EVENTUALMENTE VERSATE. DUBITO PERO' CHE CHI NON PAGA GLI STIPENDI ABBIA VERSATO LE RITENUTE E I CONTRIBUTI.
IL RAPPORTO DI LAVORO QUANDO E' CESSATO E QUANTE E QUALI BUSTE NON SONO STATE PAGATE?
(NON PER ESSERE CURIOSA MA PER CAPIRE MEGLIO LA SITUAZIONE).
«Se si ha la pazienza di insistere, prima o poi si aprono le porte del Paradiso»

Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da tatasa » 29 apr 2009, 23:26

Ellissa il rapporto di lavoro è cessato il 11/11/2008 e non gli ha pagato gli stipendi a partire da agosto e naturalmente la tredicesima e la liquidazione.
In realtà era da maggio che non pagava, ma dopo parecchi solleciti alla metà di agosto gli ha versato maggio, giugno, luglio e la quattordicesima.
Se, oltre a essere Str@nzo, non è sc**o, con il credito della mutua di mio marito penso che le ritenute e i contributi li abbia pagati in conpensazione.

Ma scusa, il cud lo fa il consulente, che tutti i mesi da al datore di lavoro le buste però non è tenuto a sapere se lui le buste le paga, o no?

La cosa assurda è che tutti quelli a cui mi sono rivolta non mi sanno dare una risposta chiara xchè dicono che non hanno mai visto una cosa del genere . . . .
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Avatar utente
zorba
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 310
Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da zorba » 6 mag 2009, 16:29

In pratica se non hai il cud non hai nessuna certificazione delle trattenute effettuate e il caf si rifiuta di farti il 730.
Io farei quest'anno il modello unico inserendo i dati da busta paga, compreso le ritenute. I dati che tu inserisci verranno confrontati con quelli dichiarati dal datore nel modello 770 e da lì potrebbero sorgere eventuali problemi. La raccomandata all'agenzia falla comunque, ti è utile in caso di controllo formale della dichiarazione (detto 36 ter).
Nel modello unico indichi che vuoi il credito "a compensazione" e non a rimborso, così il prossimo anno porti al caf la tua dichiarazione unico e il credito ti verrà pagato assieme al credito del prossimo anno.

Avatar utente
ellissa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 78
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:16

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da ellissa » 6 mag 2009, 23:19

tatasa ha scritto: Ma scusa, il cud lo fa il consulente, che tutti i mesi da al datore di lavoro le buste però non è tenuto a sapere se lui le buste le paga, o no?
Il problema è proprio che i datori di lavoro non comunicano, come invece dovrebbero fare, che le buste non sono state pagate per cui il consulente non si pone nesun tipo di problema ed emette il CUD come se tutto fosse stato saldato regolarmente.
Il tuo problema però è che non hai nemmeno il CUD (giusto o sbagliato che fosse) che certifichi le ritenute subite.
Hai provato a prendere un appuntamento con l'AGENZIA ENTRATE per sentire cosa ti consigliano?
«Se si ha la pazienza di insistere, prima o poi si aprono le porte del Paradiso»

Avatar utente
zorba
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 310
Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da zorba » 7 mag 2009, 16:02

Io ti consiglierei di chiedere il pin di accesso dell'inps per verificare se il datore ti ha versato tutti i conributi...

Avatar utente
tatasa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1693
Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20

Re: CUD dedotto da buste paga

Messaggio da tatasa » 8 mag 2009, 21:54

Zorba grazie del consiglio inps, almeno verifico i versamenti.
Fino a giugno dell'anno scorso dovrebbe averli versati, comunque meglio controllare.

Dall'Agenzia delle Entrate devo farci un passo per capire meglio.

Allora per quanto riguarda l'opzione Unico, me l'ha fatta anche il mio commercialista avendo anche un po' più di tempo per presentarlo, ma mi girano un po', visto che dovremmo avere del credito e di prenderlo tra un'anno :pistole

Invece, dopo valanghe di telefonate e aver parlato con l'avvocato che ci sta seguendo per il recupero degli stipendi, ho finalmente scoperto che il CAF, essendoci una vertenza in corso o eventualmente se avesse fallito, può farmi il calcolo del CUD e me lo fa solo sulle buste paga realmente percepite, xchè, come mi ha spiegato l'avvocato, vale il principio che, se non ha pagato gli stipendi, non ha pagato manco le ritenute.
Infatti ci ha anche detto che degli stipendi arretrati chiedono il lordo a meno che il datore di lavoro non dimostri di aver versato i contributi.

Inoltre mi hanno detto che hanno dato la proroga per il 730, è vero che voi sappiate?

Grazie delle info che mi avete dato :bacio
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”