mettiamo il caso che i miei genitori o i miei suoceri abbiano dilapidato il loro patrimonio, facendo debiti a destra e a manca.
debiti per acquisto di macchine, di case, di mobili e anche qualche fido bancario scoperto.
mettiamo anche che la casa di proprietà sia però garanzia di una fidejiussione e quindi non si sa per quanto ancora ci sarà...
ora, facendo tutte le corna del mondo, mettiamo che la persona titolare dei debiti, ma anche della pensione venga a mancare.
gli eradi potrebbero ereditare con beneficio di inventario.
ma mettiamo che i beni non coprano i debiti..cosa fanno i creditori?
ci sono debiti che si tramandano anche se si eredita con beneficio di inventario o si rinuncia all'eredità?
oppure le banche restano con il loro credito scoperto e arrivederci e grazie?
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
debiti ed eredità
- vale77
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
debiti ed eredità
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
-
kla
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: debiti ed eredità
vale, al momento dell'apertura della successione l'erede deve chiedere l'accettazione con beneficio d'inventario. Entro tot mesi deve esserci l'inventario dei beni e l'eventuale accettazione o rinuncia del'eredità.
Nel momento in cui c'è l'accettazione si ereditano anche tutti i debiti. Questo perché con il termine eredità si indica l’intera "posizione giuridica" di cui era titolare il defunto, quindi sia attività (come immobili, mobili, denaro, titoli…), sia passività (debiti).
Qui trovi l'articolo del codice civile (cerca Sezione II: Del beneficio d'inventario Art. 484 Accettazione col beneficio d'inventario), dove trovi informazioni più precise su tempistiche e procedure
Nel momento in cui c'è l'accettazione si ereditano anche tutti i debiti. Questo perché con il termine eredità si indica l’intera "posizione giuridica" di cui era titolare il defunto, quindi sia attività (come immobili, mobili, denaro, titoli…), sia passività (debiti).
Qui trovi l'articolo del codice civile (cerca Sezione II: Del beneficio d'inventario Art. 484 Accettazione col beneficio d'inventario), dove trovi informazioni più precise su tempistiche e procedure
- sbu
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: debiti ed eredità
si può rifiutare l'eredità.
Non so bene quali siano i tempi e i termini ma ho la certezza che si possa fare.
Lo fece una collega di mia sorella perchè alla morte del padre lei rifiutò l'eredità. Lei non lo vedeva da anni e prima fece valutare la sua posizione economica e poi rifiutò. Non è che si rifuta a scatola chiusa.
Non so bene quali siano i tempi e i termini ma ho la certezza che si possa fare.
Lo fece una collega di mia sorella perchè alla morte del padre lei rifiutò l'eredità. Lei non lo vedeva da anni e prima fece valutare la sua posizione economica e poi rifiutò. Non è che si rifuta a scatola chiusa.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- nanachan
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: debiti ed eredità
quoto le altre. Basta un atto notarile...
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- vale77
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: debiti ed eredità
grazie.
qs mi rincuora.
quindi non esiste nessun tipo di debito che passa agli eredi anche se rifiutano l'eredità?
qs mi rincuora.
quindi non esiste nessun tipo di debito che passa agli eredi anche se rifiutano l'eredità?
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- diavoletta
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7665
- Iscritto il: 1 giu 2005, 15:12
Re: debiti ed eredità
basta rifiutare l eredità 
Lorenzo è nato il 7 agosto 2005,alle 13.17..peso 3140kg x 50 cm(alla 38°settimana)*streghetta innamorata *
- tiziana72
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2458
- Iscritto il: 26 feb 2008, 8:35
Re: debiti ed eredità
l'erdità sia accetta con beneficio di inventario, quindi si decide se conviene accettarla o rifiutarla (nel caso di eredi minori si deve SEMPRE accettare con beneficio di inventario)
Se un erede rifiuta, la quota degli altri aumenta..per cui se l'eredità è in apssivo, atteznione..tutti gli eredi devono rifiutarla, non basta che lo faccia uno solo.
In questo caso l'eredità si devolve allo stato ..che per legge, non paga alcun debito
Se un erede rifiuta, la quota degli altri aumenta..per cui se l'eredità è in apssivo, atteznione..tutti gli eredi devono rifiutarla, non basta che lo faccia uno solo.
In questo caso l'eredità si devolve allo stato ..che per legge, non paga alcun debito
mamma del piccolo Federico 26.09.2007, 3450gr per 50cm
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
http://www.facebook.com/home.php?#!/pro ... 1091228523
