Oggi ho ricevuto il PIN dal'inps per vedere on line i contributi versati.
Sono un lavoratore iscritto alla gestione separata.
Ho partorito Aprile 2008.
Nel 2007 ho totalizzato 2 mensità
Nel 2008 12.
Mi spetta la maternità?
Non capisco se il periodo utile per totalizzare il minimo di 3 mensilità è 12 mesi la dpp o tra i 9 e 18 mesi.
Qualcuna sa aiutarmi?
			
									
									GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Quanti sono i mesi precedenti al parto utili per la mat?
- Anto80
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1052
 - Iscritto il: 23 ott 2007, 9:17
 
Quanti sono i mesi precedenti al parto utili per la mat?
Pietro nato il 23 Aprile 2008 a 42 settimane. Dopo tanta attesa mi hai fatto scoprire l'essenza della vita.
						- Anto80
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1052
 - Iscritto il: 23 ott 2007, 9:17
 
Re: Quanti sono i mesi precedenti al parto utili per la mat?
errore...
Nel 2006: 12 mensilità
Nel 2008 purtroppo 0
			
									
									Nel 2006: 12 mensilità
Nel 2008 purtroppo 0
Pietro nato il 23 Aprile 2008 a 42 settimane. Dopo tanta attesa mi hai fatto scoprire l'essenza della vita.
						- cleo
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 9782
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
 
Re: Quanti sono i mesi precedenti al parto utili per la mat?
Per tutte le categorie iscritte al fondo di gestione separata esiste il diritto all'indennità di maternità, la quale compete complessivamente per 5 mesi (da due mesi prima del parto a tre mesi dopo il parto), oltre ad eventuali periodi antecedenti tale periodo (per maternità a rischio).
Il decreto attuativo della legge Finanziaria 2007 ha allargato anche ai parasubordinati l’obbligo di astensione dal lavoro sia per i 5 mesi sopra indicati sia per maternità a rischio (in caso di mansioni a rischio, complicanze durante la gravidanza o condizioni di lavoro pregiudizievoli per le collaboratrici mentre per associate in partecipazione e partite Iva solo per complicanze durante la gravidanza).
Il diritto è esigibile solo se se non si è titolari di pensione, non si è iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie e se sono state attribuite almeno 3 mensilità di contribuzione nei 12 mesi precedenti il periodo indennizzabile.
L'indennità ammonta all'80% della retribuzione media giornaliera percepita nei 12 mesi precedenti il periodo indennizzabile e dà diritto alla contribuzione figurativa ai fini pensionistici.
Per poter usufruire dell’indennità di maternità la domanda deve essere presentata alla sede Inps competente, prima dell'inizio del periodo di congedo di maternità e corredata del certificato medico di gravidanza attestante la data presunta del parto.
			
									
									Il decreto attuativo della legge Finanziaria 2007 ha allargato anche ai parasubordinati l’obbligo di astensione dal lavoro sia per i 5 mesi sopra indicati sia per maternità a rischio (in caso di mansioni a rischio, complicanze durante la gravidanza o condizioni di lavoro pregiudizievoli per le collaboratrici mentre per associate in partecipazione e partite Iva solo per complicanze durante la gravidanza).
Il diritto è esigibile solo se se non si è titolari di pensione, non si è iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie e se sono state attribuite almeno 3 mensilità di contribuzione nei 12 mesi precedenti il periodo indennizzabile.
L'indennità ammonta all'80% della retribuzione media giornaliera percepita nei 12 mesi precedenti il periodo indennizzabile e dà diritto alla contribuzione figurativa ai fini pensionistici.
Per poter usufruire dell’indennità di maternità la domanda deve essere presentata alla sede Inps competente, prima dell'inizio del periodo di congedo di maternità e corredata del certificato medico di gravidanza attestante la data presunta del parto.
Čℓ℮Ø  mamma di Tzunami Anna 19/03/2006  e di mad-Maddalena 21/04/2011
						