GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da Mimmamamma » 15 mar 2008, 10:42

arcady ha scritto: ma chi glielo fa fare alla gente di sposarsi???
ma stiamo insieme perchè ci amiamo e basta!. i figli sono tutelati comunque, mica c'è bisogno del matrimonio.
Nono sai quanto nervoso mi sto facendo per questo argomento,molte mie amiche che convivono,appena hanno saputo di aspettare un bebe' si sono immediatamente sposate per "tutelare il bambino",una mia compagna delle medie addirittura si e' sposata in comune di fretta e furia appena ha saputo di essere incinta ,senza fare festeggiamenti e pranzi e ora che la bimba ha un anno sta organizzando il matrimonio in chiesa con 100 invitati,e ogni volta che esce fuori il discorso mi dicono " noi ci siamo sposati per tutelare il bambino,non capisco perche' state apettando cosi'tanto a sposarvi!!" :bomba
Per adesso stiamo bene cosi' non me la sento di sposarmi,ne tantomeno il mio compagno(visto che ha gia' un brutto divorzio alle spalle"le amiche mi fanno sentire un'egoista,facendomi capire che se non mi sposo mio figlio rimane "di serie B"ma e' veramente vero che non c'e' nessuna differenza tra figli naturale e figli legittimi?? se un giorno mi sposero' lo faro' perche' lo voglio veramente,non per obbligo o per interessi!! Il mo compagno ha piu' debiti che soldi,se me lo sposo siamo veramente piu' tutelati?

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da Mimmamamma » 15 mar 2008, 10:46

:dizionario scusate,ho scritto di corsa e non mi sono accorta degli errori....

Avatar utente
jessica78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4632
Iscritto il: 12 giu 2006, 16:56

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da jessica78 » 15 mar 2008, 17:24

miranda72 ha scritto: Per adesso stiamo bene cosi' non me la sento di sposarmi,ne tantomeno il mio compagno(visto che ha gia' un brutto divorzio alle spalle"le amiche mi fanno sentire un'egoista,facendomi capire che se non mi sposo mio figlio rimane "di serie B"ma e' veramente vero che non c'e' nessuna differenza tra figli naturale e figli legittimi?? se un giorno mi sposero' lo faro' perche' lo voglio veramente,non per obbligo o per interessi!! Il mo compagno ha piu' debiti che soldi,se me lo sposo siamo veramente piu' tutelati?
Questa cosa faceva imbestialire pure me...
Diciamo che una volta era davvero così, probabilmente qualcuno dovrebbe fare un corso accellerato di diritto.
L'unica cosa su cui sono più tutelati sono le chiacchiere e i pettegolezzi di certa gente bigotta!
Io avevo intestata una casa e il mio compagno solo debiti, col matrimonio non ho certo tutelato i miei figli, anzi li ho privati di una parte di eredità che ora dovrebbero dividere con papà (facendo i dovuti scongiuri :prrrr )

Ma alla fine ho ceduto e mi sono sposata quasi a fine gravidanza, solo perchè ci teneva mio marito (forse voleva essere più tutelato lui come padre :hi hi hi hi ), cioè... non capitemi male, prima o poi ci saremmo sposati comunque, ne stavamo già parlando da 1 anno quando sono rimasta incinta di Alessio, ma io non volevo assolutamente farlo in gravidanza.
Sono figlia di divorziati, mia madre è rimasta incinta a 18 anni e hanno deciso di sposarsi, su di me è sempre pesato il dubbio di essere la causa fondamentale del loro (infelice) matrimonio e del conseguente divorzio.
In ogni caso non è bello pensare che i tuoi genitori non si siano sposati x amore ma solo x dovere e non volevo che mio figlio facesse pensieri del genere.


Tornando alla domanda iniziale: 500 € su uno stipendio di quell'importo mi sembra davvero tanto, mio cugino con uno stipendio simile versa 600€ al mese x 2 figlie, la sua ex non lavora (non ufficialmente almeno) e nessuno dei 2 deve pagare un affitto.

Avatar utente
liladude
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1589
Iscritto il: 8 ott 2006, 0:54

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da liladude » 15 mar 2008, 23:23

miranda72 ha scritto: Per adesso stiamo bene cosi' non me la sento di sposarmi,ne tantomeno il mio compagno(visto che ha gia' un brutto divorzio alle spalle"le amiche mi fanno sentire un'egoista,facendomi capire che se non mi sposo mio figlio rimane "di serie B"ma e' veramente vero che non c'e' nessuna differenza tra figli naturale e figli legittimi?? se un giorno mi sposero' lo faro' perche' lo voglio veramente,non per obbligo o per interessi!! Il mo compagno ha piu' debiti che soldi,se me lo sposo siamo veramente piu' tutelati?
Perdonami la schiettezza, ma è così, se non mi credi fai un salto tra le mamme single e vedi quante tra le non sposate con figli riconosciuti riesce ad avere uno straccio di assegno di mantenimento per il figlio (non per se, ovviamente, dato che quello non ce l'ha).
Sulla questione "quanto" credo sia già stato risposto in modo più pertinente di quanto potrei fare io basandomi solo sulla mia esperienza personale. Confermo però che gli extra vanno concordati prima e non semplicemente presentati in calce a fine mese!
Quanto all'avidità delle ex mogli, visto che sto dall'altra parte, credo dipenda da tanti fattori... nel mio caso anche rovinandolo non riavrei indietro la serenità che mi ha tolto lasciandomi all'inizio della gravidanza e comunque non augureri mai alla sua compagna di passare quello che ha fatto passare a me...
Il 26 dicembre 2006 è nato Gabriele, 3,790 kg per 52 cm da riempire di baci!
Mamme single ~ Dicembrine ~ 73ine ~ Miciofile

stella senza cielo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1852
Iscritto il: 12 mar 2006, 12:24

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da stella senza cielo » 16 mar 2008, 0:21

purtroppo i figli di conviventi e i figli di genitori sposati non hanno gli stessi diritti,penso che gli avvocati ve lo possano confermare.
Tommaso 4 novembre 2006 (4.230 kg x 56 cm di puro amore)
Ottobrina - Esiliata

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da Mimmamamma » 17 mar 2008, 9:48

stella senza cielo ha scritto:purtroppo i figli di conviventi e i figli di genitori sposati non hanno gli stessi diritti,penso che gli avvocati ve lo possano confermare.
e veramente uno schifo!!!non capisco perche' esistano ancora queste discriminazioni!!!
allora i 2 figli LEGITTIMI che il mio compagno ha avuto con la ex sono di serie A e mio figlio di serie B,della serie lui dato che e' nato fuori dal matrimonio non conta niente!!!!???non posso parlare di religione ma avrei un bel discorsetto da fare su questo argomento..meno male che siamo tutti uguali e tutti fratelli!!!.....:autocensura

Avatar utente
farfalla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7409
Iscritto il: 7 lug 2006, 11:04

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da farfalla » 17 mar 2008, 10:35

sì miranda, proprio così
i nostri figli essendo nati fuori dal matrimonio sono considerati di serie B sia dallo stato italiano che dai bigotti che ci sono in giro (e purtroppo ce ne sono ancora tanti)
c'è da dire che dal punto di vista legale le cose si stanno muovendo almeno un po' e a lato pratico l'unica grande differenza che ho capito finora è che ereditano solo da noi genitori e dai nonni, niente eredità dagli zii, ad esempio, e che se noi genitori veniamo a mancare (facciamo gli scongiuri) i nonni non hanno alcun diritto e i bambini finiscono in istituto. di fatto poi dovrebbero dare comunque la precedenza ai nonni per l'affido e/o l'adozione, ma legalmente non c'è nessun vincolo.
questo nonostante i nostri figli siano stati riconosciuti da entrambi i genitori, solo perchè non siamo sposati.
e quello che più mi fa incazzare è che è lo stesso stato italiano che di fatto mi impedisce di risposarmi per ancora altri mesi, perchè devo aspettare i 3 anni di separazione per poter chiedere il divorzio.

e poi come hanno già detto sopra in caso di separazione a noi (o ai nostri soci, non è detto) non spetta niente di niente, mentre alle ex mogli (o mariti) spetta il mantenimento se non lavorano o comunque guadagnano molto meno. per i figli, essendo stati riconosciuti, credo che il mantenimento speti lo stesso, ma non so se nella stessa misura.

visto che siamo in tema o quasi vi dico anche l'ultima che mi ha fatto incavolare: il mio comune da contributi a fondo perduto per le giovani coppie che vogliono comprare casa. peccato che per essere una giovane coppia devi esserti sposato da meno di 2 anni o avere già il matrimonio programmato entro 10 mesi. se non ti sposi niente contributo per l'acquisto della casa.
Y. 05/04/2007 3,405kg x 51cm + A. 16/04/2011 3,600kg x 50cm
mammukka - dietolina - marchigiana - aprilina 2007 - aprilina 2011

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da helzbeth » 17 mar 2008, 14:46

farfalla ha scritto:sì miranda, proprio così
i nostri figli essendo nati fuori dal matrimonio sono considerati di serie B sia dallo stato italiano che dai bigotti che ci sono in giro (e purtroppo ce ne sono ancora tanti)
c'è da dire che dal punto di vista legale le cose si stanno muovendo almeno un po' e a lato pratico l'unica grande differenza che ho capito finora è che ereditano solo da noi genitori e dai nonni, niente eredità dagli zii, ad esempio, e che se noi genitori veniamo a mancare (facciamo gli scongiuri) i nonni non hanno alcun diritto e i bambini finiscono in istituto. di fatto poi dovrebbero dare comunque la precedenza ai nonni per l'affido e/o l'adozione, ma legalmente non c'è nessun vincolo.questo nonostante i nostri figli siano stati riconosciuti da entrambi i genitori, solo perchè non siamo sposati.
e quello che più mi fa incazzare è che è lo stesso stato italiano che di fatto mi impedisce di risposarmi per ancora altri mesi, perchè devo aspettare i 3 anni di separazione per poter chiedere il divorzio.

e poi come hanno già detto sopra in caso di separazione a noi (o ai nostri soci, non è detto) non spetta niente di niente, mentre alle ex mogli (o mariti) spetta il mantenimento se non lavorano o comunque guadagnano molto meno. per i figli, essendo stati riconosciuti, credo che il mantenimento speti lo stesso, ma non so se nella stessa misura.

visto che siamo in tema o quasi vi dico anche l'ultima che mi ha fatto incavolare: il mio comune da contributi a fondo perduto per le giovani coppie che vogliono comprare casa. peccato che per essere una giovane coppia devi esserti sposato da meno di 2 anni o avere già il matrimonio programmato entro 10 mesi. se non ti sposi niente contributo per l'acquisto della casa.

no: non ereditano neanche dai nonni.
i figli "naturali" ereditano solo dai rispettivi genitori, e non hanno "parenti" al di fuori di loro due.
Ora nella parentela sono stati inseriti i nonni, MA SENZA CHE I NIPOTI ENTRINO COMUNQUE NELL'ASSE EREDITARIO.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
arcady
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 415
Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da arcady » 18 mar 2008, 9:48

alla fine viene sempre da dire la solita cosa: in che paese di me*da viviamo? :aargh scusate il francesismo....
io non mi sposo comunque...e speriamo che vada tutto per il meglio :fischia

Avatar utente
liladude
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1589
Iscritto il: 8 ott 2006, 0:54

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da liladude » 18 mar 2008, 12:11

farfalla ha scritto: e poi come hanno già detto sopra in caso di separazione a noi (o ai nostri soci, non è detto) non spetta niente di niente, mentre alle ex mogli (o mariti) spetta il mantenimento se non lavorano o comunque guadagnano molto meno. per i figli, essendo stati riconosciuti, credo che il mantenimento speti lo stesso, ma non so se nella stessa misura.
In teoria si.. in pratica no
Cioè, mentre le coppie sposate per avere la separazione DEVONO passare per il tribunale che mette nero su bianco (ed anche li ... ) le coppie di fatto spesso si separano e basta... il padre sparisce e la madre si arrangia. Poche arrivano a chiedere il supporto di un avvocato e chiedere una sentenza che riconosca i diritti dei bambini, perchè spesso mancano anche i soldi per pagarlo un avvocato... Quelle che vedono 100 euro per coprire qualche spesa possono dirsi fortunate...
Poi, naturalmente, al padre che ha riconosciuto il figlio resta comunque il diritto, magari quando ha 10 anni, di andare dal giudice e chiedere di vedere i figli di cui non si è interessato mai, magari perchè non ne ha avuti dalla nuova compagna...
Un'ultima nota a quelle che pensano che il mantenimento delle mogli sia un "plus": io sono una libera professionista, ho tarato il mio lavoro (d'accordo con lui) perchè mi consentisse di lavorare da casa rinunciando a molte offerte nella speranza di stare più vicina ad un figlio che cercavamo da anni. Mi sono trovata da sola per tutta la gravidanza e dopo che è nato ho dovuto smettere completamente di lavorare per seguire lui (non si mandano avanti progetti dormendo 2 ore per notte...). E' facile dire "basta mandarlo al nido" o basta prendere una baysitter... bisogna anche pagarle e alla fine mi costava meno stare con lui. Senza quel mantenimento non avrei potuto, perchè non si arrivava a fine mese... Ora ho ripreso part time fuori casa, grazie alla mia mamma che lo tiene quando lavoro, ma non tutte possono contare sui nonni!
Il 26 dicembre 2006 è nato Gabriele, 3,790 kg per 52 cm da riempire di baci!
Mamme single ~ Dicembrine ~ 73ine ~ Miciofile

Avatar utente
chiaraG
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 mag 2005, 7:23

Re: Quanto può chiedere l'ex coniuge per mantenimento?

Messaggio da chiaraG » 19 mar 2008, 10:42

il mantenimento x i figli spetta sempre, legittimi o naturali che siano ed è sempre e comunque commisurato al reddito dell'obbligato nn c'entra nulla se ex coniuge o ex convivente o quant'altro.
Ora io xrò vorrei raccontarvi un episodio, che mi è accaduto sul lavoro, tanto x farvi capire come ragiona la gente e come certi argomenti nn vadano mai generalizzati.
Viene da me, qualche tempo fa, una ragazza di 36 anni con una figlia di 10 avuta dall'ex convivente dal quale si è separata oltre 8 anni prima.
Questo nn le ha mai passato un assegno x la bambina, io inorridisco e le dico "ma cosa aspetta a chiedere al tribunale la liquidazione di un assegno, e quella mi risponde "si ma mi hanno detto che se chiedo un assegno, extra ecc poi allora devo anche fare l'affidamento e stabilire le visite......io almeno adesso gliela faccio vedere quando voglio io".
A parte i commenti su questa frase, io vi assicuro che i mezzi per ottenere una tutela esistono eccome, esistono anche quelli x "tutelare" chi nn vuol pagare o vuole pagare poco, putroppo, ma i giudici nn sempre sono stupidi o ottusi, certo è che si tratta di un argomento molto particolare io nel corso della mia vita professionale ho visto ben pochi separandi o ex conviventi racontare tutta ma proprio tutta la verità sulla loro situazione all'avvocato e credetemi nn c'è niente di peggio che difendere uno che ti racconta balle o mezze verità, anche se è in buona fede.
Bisogna partire dal presupposto , come mi disse un collega anziano mentre io mi dannavo l'anima x stabilire quale fosse la misura equa di un assegno di mantenimento, che intanto sarà sempre troppo x chi lo da e troppo poco x chi lo riceve.
Se io guadagno 1500 euro al mese ne posso pagare 350 + extra x un figlio, ma resto a vivere con 1150 e con questi mi pago, quasi sempre un affitto, mangio, mi vesto pago le bollette, se ho 45/50 anni è ben difficile che la mia condizione migliori se nn eredito dallo zio d'america!
Ugualmente se lavoro part time x seguire mio figlio e prendo 650 euro al mese + i 350 del mio ex arrivo a 1000 e, se sono fortunata, ho una casa, sennò devo anch'io pagare un affitto o un mutuo... Quando eravamo in due, con 2150 euro al mese un solo affitto o mutuo o una casa ereditata stavamo nn bene ma potevamo sopravvivere.........
Queste situazioni nn sono facili da risolvere, la separazione, x i comuni mortali che nn si chiamano eros ramazzotti e michelle hunziker sono disastri economici che ti viene volgia di dirgli "ma xchè nn lasci perdere? ma xchè hai fatto un figlio se nn eri certo della tua relazione?" ovviamente sono cose da nn dire ma credetemi che spesso le penso.
Se poi uno dei due ex è benestante di famiglia questo nn esime dall'obbligo del mantenimento dei figli e allora è ancora peggio.
Tutto questo solo x dirvi che nn è solo un problema di leggi arretrate o inadeguate.
♠ .chiara,♠ michele,♠ federica & giovanni
♠MAMMA CON LA TOGA.♠

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”