GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

congedi parentali inesistenti: possibile?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Gaia1974
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 431
Iscritto il: 9 feb 2006, 16:04

congedi parentali inesistenti: possibile?

Messaggio da Gaia1974 » 1 mar 2008, 22:54

Mi sono letta un po' i diversi topic sul tema, ma non riesco a capire come sia possibile che nel contratto di mio marito (autotrasporti, spedizione merci e logistica) non sia contemplato il congedo per malattia del figlio minore (sotto i 3 anni nel ns caso). O meglio, che sia contemplato solo il caso di congedi parentali per grave infermita'/handicap del figlio.
Io ho appena iniziato a lavorare quindi congedi spero di non doverli chiedere subito, se mio marito invece sta a casa al posto mio perche' la bimba e' ammalata o deve fare qualche visita medica in ditta gli rispondono che - nonostante certificato del pediatra - deve scegliere tra ferie o permessi non retribuiti. Dove sono i congedi parentali x malattia del figlio? :pistole Sembano inesistenti .....
E poi: ma questa e' parita' uomo-donna, dico io? Se gli devono decurtare la giornata di stipendio, spingono a stare a casa le donne che - purtroppo- in genere guadagnano meno di un uomo. Ed e' il ns caso.
Nessuno mi sa dire se la legge nazionale sui congedi parentali x malattia del figlio sia "universale" cioe' valida in ogni azienda privata/pubblica e quindi applicabile anche al contratto di mio marito? Come farsi valere in ditta? Grazie mille
Anna 22.07.09, Noemi 19.09.06

Avatar utente
fed
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1235
Iscritto il: 31 gen 2006, 16:57

Re: congedi parentali inesistenti: possibile?

Messaggio da fed » 2 mar 2008, 19:36

Il congedo per la malattia del bambino si trova nella legge n.53/2000 e in quanto legge vale per tutti i lavoratori dipendenti anche se magari nel contratto collettivo nazionale applicato al lavoratore non viene nominato.

Ti lascio il link della legge, è l'articolo 3:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/00053l.htm

Se continuano a negargli il congedo ci si può rivolgere ai sindacati per far valere i propri diritti.
E dopo l'ironia della sorte, c'è la mia vita. Jonathan Tropper

Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”