GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

il cane di casa

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Rispondi
hezter
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 38
Iscritto il: 10 dic 2015, 11:08

il cane di casa

Messaggio da hezter » 16 feb 2016, 16:51

ieri la lieta notizia, tra entro l'anno arriva un bene!

fin qui tutto bene, anzi benissimo.

con me ed il mio marito abita anche lillo, il suo cane di 10 anni. fino ad ora abbiamo condiviso le mura domestiche in tre, anche se io sono un pochino allergica. ma ora che fare?

mi dispiace tantissimo per lillo, ma non vorrei che accadesse nulla al piccolino in arrvo.

sarà per caso giunta l'ora di mandare lillo in giardino? magari anche temporaneamente?

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: il cane di casa

Messaggio da Dionaea » 16 feb 2016, 16:54

Ma no..perché povero? È aggressivo? Quali sono i comportamenti e i pericoli che ti preoccupano?
Quando deve nascere il bimbo?
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: il cane di casa

Messaggio da Topillo » 16 feb 2016, 21:17

ma no, non ce n'è mica bisogno!!!

Basta presentargli il nuovo arrivato come cucciolo del branco.... chiedi aiuto a qualche esperta. Aspetta che ti chiamo Chicaluna.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: il cane di casa

Messaggio da chicaluna » 16 feb 2016, 21:29

Eccomi....
Allora intanto calma. Il cane vive già in casa con voi è voi siete il suo branco.
Mettere il cane fuori casa perché arriva un bambino é il modo migliore per rovinare da subito il rapporto cane e bambino e ti risparmio un trattato di etologia ma pensa solo al banale "arriva lui ed a me sbattono fuori".
Considera anche che il cane sentira la tua gravidanza .da odori da movimenti corporei diversi ecc. Sono cani, mica sc**i.
La cosa migliore da fare in questo caso ê presentare il bambino al cane il primo giorno che lo so porta a casa. Farglielo vedere , annusare, anche leccare se il cane manifesta questo atteggiamento tipico di affetto verso un cucciolo o un componente del branco. C'e un sacco di letteratura anche online su come gestire l'ingresso di un bambino in una casa in cui c'e già il cane.
Certo i primi tempi andranno sorvegliati per vedere come si comporta il cane .
E quando il bambino sarà più grandino andrà educato correttamente nell'apptoccio con il cane.... piuttosto dalle tue parole , scusa se mi permetto, mi pare che tu non ami troppo questo cane....come sono i vostri rapporti?e che razsa é?
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: il cane di casa

Messaggio da Dionaea » 16 feb 2016, 21:41

Ciaoooo! !!!
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: il cane di casa

Messaggio da chicaluna » 16 feb 2016, 21:48

Ciao dion!!!!! Vedo che hai delle novità !!!! :-D :ok
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: il cane di casa

Messaggio da Dionaea » 16 feb 2016, 21:52

Siiiiii!!!! :cuore
Fra un po' tocca a me inserire la cucciola umana in casa.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

hezter
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 38
Iscritto il: 10 dic 2015, 11:08

Re: il cane di casa

Messaggio da hezter » 19 feb 2016, 14:29

grazie a tutte per le risposte.

non voglio assolutamente che si creai un conflitto tra bimbo e cane di casa, anzi, voglio che diventino amici.
non è un cane di razza, ma gli vogliamo bene (anch'io anche se sono allergica!)

per il momento parlerò col dottore, ma per chiarire a me e a tutti gli altri che non intendo mandare in giardino nessuno, ho fatto un nuovo acquisto: una cuccia DA INTERNO! comoda e bella!

eccola : http://******.net/cuccia/cuccia-per-cani-da-interno/

speriamo arrivi presto:)

nella nostra casetta stiamo comodi in tre e lo saremo poi anche in 4

grazie ancora per i consigli

Avatar utente
newbetti
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12098
Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20

Re: il cane di casa

Messaggio da newbetti » 19 feb 2016, 19:01

ciao, in rete troverai tantissimi suggerimenti...
io quando è nato tato1 avevo 2 cani (entrambi anzianotti, uno di circa 10 anni, uno di circa 15)...
il cane più giovane non amava (e ancora oggi non ama) i bambini, i rumori forti ed i movimenti bruschi..
il cane più vecchio invece adorava (ora è morto) tutto ciò che era confusione...

quando è nato tato1 in contemporanea abbiamo avuto un trasloco e la nuova casa era quasi un cantiere.. per evitare al cane il rumore dei lavori di casa li abbiamo lasciato "in vacanza" a casa di mia suocera (casa dove erano già stati durante alcune vacanze mie, e dove ci sono anche altri 3 cani con cui andavano molto d'accordo)
ma appena rientrati dall'ospedale sono andata a trovare i miei cani.. hanno annusato l'ovetto, annusato il cucciolo, leccato per bene i piedini e ok.. dove io c'ero con il pupo, loro erano con me... io allattavo e loro ai miei piedi...

quando è nato tato2 era il periodo di maggior declino del cane più vecchio... è restato a casa con me fino al giorno prima del parto.. ma purtroppo soffriva di una forte incontinenza, quindi mi rendeva difficile tenere la casa pulita per il mio tato1 e per il pupo in arrivo... quindi un paio di giorni prima della dpp ho portato solo il cane vecchio da mia suocera, dove è rimasto accudito ed amato (io andavo a trovarlo spesso, ma purtroppo già sordo e cieco no riconosceva più neanche me) finchè un primo ictus e poi a breve un secondo non gli hanno tolto l'uso di tutte le zampe e lui ha smesso di alimentarsi...

ora è in arrivo tato3...
il "cane giovane" è ancora qui...
interagisce purtroppo il minimo con i miei nanetti, è vecchietta e dolorante, sorda ed ha artrosi alle zampe ed un ernia sulla schiena... dai bimbi non si fa toccare, non li attacca, non morde, ma si sposta...
se io mi siedo, lei da me si fa coccolare ed i bimbi la coccolano anche loro e lei si lascia fare, ma loro da soli non possono...
stiamo tutti attenti... ma con serenità...

non so se io mi sono comportata nel modo migliore, so che ci ho provato.. sicuramente i bimbi sono sereni con il cane, il cane è sereno, o quantomeno rassegnato al livello di confusione normale in casa...
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59

FedeFF
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 feb 2016, 22:34

Re: il cane di casa

Messaggio da FedeFF » 22 feb 2016, 17:06

Anche io ero preoccupata di come si comporterà nostro cane che ha già otto anni con mia bambina. All'inizio era un po' dura perché il cane era geloso allora non lo lasciavo mai insieme con la bimba. Ma in un mese si è abituato alla nuova situazione in famiglia e ora va tutto bene

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: il cane di casa

Messaggio da ely66 » 22 feb 2016, 21:20

hezter, non buttare soldi in una cuccia simile. oddio se hai una casa di 200mq magari anche, ma in realtà al cane basta un divanetto in gommapiuma o una "ciotolona" o anche anzi a volte lo preferiscono, uno scatolone bello grande con uno straccio sotto.
il che è comodo perchè infili lo straccio in lavatrice così disinfetti e lo scatolone lo cambi quando ti pare.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”