Pagina 1 di 3
Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 10:00
da olfersia
La mia lavapiatti non lava bene... E' una rex TT09 mi pare... risale al 2006.
Ieri abbiamo toccato il fondo, ho dovuto rilavare tutto...
I filtri li tengo puliti, ho controllato anche le girandole dell'acqua e sono pulite.
Uso detersivo in polvere per basse temperature, l'acido citrico al posto del brillantante e faccio il ciclo eco, tolgo i residui prima di metter dentro le stoviglie.
Suggerimenti?
E soprattutto, comincio a valutare di cambiarla... cosa consigliate?

Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 10:06
da R2D2
uno solo, non usare sempre e solo il ciclo eco. Non ricordo dove l'ho letto, e sinceramente non so quanto c'è di vero, che la lavastoviglie "ha bisogno" di lavorare con tutti i programmi, con il ciclo eco prima o poi succedono danni. Detto in parole spicciole. L'acido citrico va bene,

non fare prove con aceto perché si rovina. Più di questo non so che dirti. Ah, si, l'acqua la prende bene? Non è che c'è qualche ostruzione ed arriva poca acqua?
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 10:24
da val978
il lavaggio ad alta temperatura ogni tanto va fatto con la lavatrice, ma immagino che potresti provare anche con la lavastoviglie (anche se il ciclo eco della lavastoviglie ha sempre una temperatura alta, il mio 70°, non è come la lavatrice che va anche ad acqua fredda o appena tiepida).
hai già fatto un ciclo col curalavastoviglie? (quello finish o qualcosa di autoprodotto, ci sono varie ricette in rete)
ely dice che ogni tanto bisogna smontare i bracci che girano, perchè si accumula schifezza là dentro. io non l'ho mai fatto, ma potrebbe essere utile.
poi....potresti sempre farla vedere a un tecnico!
cambiare una rex dopo soli 6 anni mi pare un peccato...
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 10:50
da olfersia
L'acqua la prende bene e ogni tanto faccio il ciclo a 55°, l'eco va a 50°.
Quando uso il curalavastoviglie (non tutti i mesi, ma abbastanza regolarmente) faccio il ciclo a normale a 65°.
Ieri ho smontato i bracci ed erano puliti e coi fori liberi...
Al tecnico ci ho pensato, ma... che gli dico?
Per la lavatrice... Lavare settimanalmente le lenzuola a 60° è considerato ciclo ad alta temperatura?

Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 10:54
da R2D2
Mistero.
Magari è il detersivo? Ma che problemi ti da esattamente? Torvi le righe bianche o il cibo incrostato?
Per la lavatrice il ciclo ad alta temp è 90°.
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 10:56
da val978
Per la lavatrice il ciclo ad alta temp è 90°.
però io non lo faccio mai

a meno che non abbia problemi di cattivi odori!
Al tecnico ci ho pensato, ma... che gli dico?
gli dici che la lavapiatti non lava i piatti!
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 11:09
da olfersia
Trovo i piatti con una patina bianca, non so come spiegarvi... se faccio il passato di verdura e poi lavo il piatto rimane patinato... E' uno straterello sottile che rimane sul piatto...
A me da l'idea che il getto dell'acqua non colpisca correttamente ii piatti. E sì che non li ammasso, li spazio lasciando un posto vuoto tra un piatto e l'altro...
Dite che dovrei prelavarli nel lavandino?
Ma allora li lavo a mano, che me ne faccio della lavapiatti, se prima di metterli dentro devo ripassarli sotto l'acqua?
(tanto più che anni di camper han fatto sì che io abbia una tecnica di lavaggio piatti molto risparmiosa...)
90°?
Ma siamo matti?!?

Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 11:20
da R2D2
aloni bianchi? Allora è il brillantante. Forse l'acido citrico non va bene con la durezza dell'acqua che hai tu. Cambia brillantante. Ne trovi di bio. E mai aceto, mi raccomando.
Oppure metti troppo detersivo, ma in genere è colpa del brillantante.
I 90° non li uso mai neppure io, tranne un paio di volte l'anno, se me lo ricordo, quando pulisco per benino la lavatrice.
Dimenticavo, hai regolato bene la manopolina per la durezza dell'acqua? E' quella che c'è dove si versa il brillantante.
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 11:25
da olfersia
Sì, la manopola l'ho regolata. E la nostra acqua è poco calcarea. Ah... il sale lo metto ogni qualvolta viene segnalata la mancanza.
Mmm dici il brillantante?!?
I bicchieri sono a posto, la patina sui piatti è spessa... metto a bagno in acqua calda e viene via con la parte abrasiva della spugnetta... E' proprio un residuo solido spalmato su tutto il piatto...
Comunque provo a cambiarlo, il brillantante, sempre meglio che cambiar lavapiatti!!
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 11:28
da R2D2
potrebbe essere Olfersia. Oppure è il detersivo, magari ne usi troppo. Fai un po' di prove e vedi come va.
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 11:42
da olfersia
Allora faccio un po' di prove.
Detersivo: io metto sempre la dose minima consigliata per l'acqua più dolce, è ancora troppo?
Per la lavatrice mi regolo perchè vedo la schiuma e ho ridotto tutti i detersivi a meno della dose minima...
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 11:50
da R2D2
io ho una lavastoviglie da 9 coperti, l'acqua è media ed uso 3-4 cucchiaini da caffè di detersivo in polvere.
Se ne metto di più ho anch'io la patina.
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 12:12
da olfersia
Farò il confronto tra i tuoi cucchiaini e la dose che uso io.
Grazie!
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 12:18
da primomaggio
R2D2 ha scritto:aloni bianchi? Allora è il brillantante. Forse l'acido citrico non va bene con la durezza dell'acqua che hai tu. Cambia brillantante. Ne trovi di bio. E mai aceto, mi raccomando.
Oppure metti troppo detersivo, ma in genere è colpa del brillantante.
I 90° non li uso mai neppure io, tranne un paio di volte l'anno, se me lo ricordo, quando pulisco per benino la lavatrice.
Dimenticavo, hai regolato bene la manopolina per la durezza dell'acqua? E' quella che c'è dove si versa il brillantante.
Perché mai aceto????

Io sono mesi che uso l'aceto al posto del brillantante e finalmente risolto tutti i problemi che avevo (avevo sempre tutte le stoviglie che sapevano di freschino, anche con il brillanantante ecologico).... noooo, non dirmi che ho rovinato la mia amata lavastoviglie (dopo 5 anni di piatti lavati a mano, è stata come una figlia)!!
Olfersia, io il ciclo eco non lo uso perché mi pulisce solo piatti e bicchieri già lavati da me, pentole e posate vengono male... alla fine, facendo il calcolo di quanta acqua mi andava di prelavaggio, ho pensato che faccio sempre andare la lavastoviglie a pieno carico, quindi metto davvero tutto quello che posso, e faccio lavaggi a 65°, perché tra acqua del prelavaggio e gas del boiler che ha scaldato l'acqua, non penso che risparmierei chissà quando comunque.
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 12:27
da R2D2
perché l'acido acetico è "fortino" con i metalli. Con il tempo corrode la lavastoviglie.
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 12:28
da olfersia
primomaggio ha scritto: io il ciclo eco non lo uso perché mi pulisce solo piatti e bicchieri già lavati da me, pentole e posate vengono male... alla fine, facendo il calcolo di quanta acqua mi andava di prelavaggio, ho pensato che faccio sempre andare la lavastoviglie a pieno carico, quindi metto davvero tutto quello che posso, e faccio lavaggi a 65°, perché tra acqua del prelavaggio e gas del boiler che ha scaldato l'acqua, non penso che risparmierei chissà quando comunque.
Dovrei fare questo calcolo anche io...
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 13:09
da val978
olfersia, io non sono del tutto d'accordo, perchè comunque se la lavastoviglie funziona bene non è vero che bisogna lavarli prima. Io tolgo giusto i residui solidi e do una grattatina alle incrostazioni (a volte col tovagliolo di carta, a volte con la spugnetta bagnata, o con la spazzoletta) e poi infilo dentro, e lava bene.
però in effetti bisogna vedere le caratteristiche del lavaggio eco: quanto consuma in acqua e in energia. La mia attuale lavastoviglie ha solo 3 programmi (eco, rapido, intensivo) e comunque la temperatura è alta (mi pare 70° ma potrei sbagliare)
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 13:27
da olfersia
Val, infatti, non bisognerebbe lavarli prima.
Per questo dicevo che se devo prelavarli, tanto vale usare il ciclo a 65° e basta.
Eco a %0° più prelavaggio a mano potrebbe essere equivalante in consumo.
La mia lavapiatti ha intensivo a 70°, normale a 65°, rapido a 55°, eco a 50° e ammollo.
Certo che se il tuo eco è a 70° lava sì più bianco!!
Forse la questione, oltre al fatto che devo regolare le quantità di detersivo e acido citrico, è tutta qua...
i 50° del lavaggio eco potrebbero non essere sufficienti a lavare bene...

Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 13:38
da ely66

dopo aver tirato moccoli per 2 anni l'ho cambiata per disperazione, ma aveva 10 anni..
coooooomunque. l'aceto usato come brillantante può andare bene (R2D2

) perchè ne viene usata una quantità irrisoria.
se però i bicchieri vengono lucidi e i piatti patinati, hai qualche problema di prelevamento acqua mi sa. prova a buttarci dentro o mezzo litro di aceto, la fai andare a vuoto alla massima temperatura, oppure usa un curalavastoviglie e sempre a vuoto alla massima temperatura per un paio di cicli.
l'eco è buono, ma una volta a settimana meglio usare il ciclo completo.
e no, non li lavo prima i piatti, altrimenti che risparmio avrei???
Re: Lavapiatti...
Inviato: 11 mar 2013, 13:52
da olfersia
ely eccoti!
Ti stavo aspettando!
Dici che i quasi 7 anni di lavaggi eco hanno fatto male alla mia lavapiatti?