Pagina 1 di 1
Caffè americano: come si fa?
Inviato: 18 mag 2012, 15:24
da Babbala
Ho da poco preso una favolosa macchina per l'espresso: Icona della De Longhi

oltre ad essere bellissima, design anni 50, fa un caffè straordinario, riscalda giusto quei 2 minuti e poi il caffè esce perfetto, bollente che bisogna aspettare un po', non c'è nemmeno bisogno di scaldare le tazze, tanto che ormai usiamo quasi esclusivamente bicchierini da caffè di carta!
Tutto ciò per dire che.........mio marito ora si è fissato col caffè americano
Abbiamo visto le macchinette, che vanno dai 12 euro ai 50, ma qualcuno ci ha detto che va esclusivamente caffè adatto

E' vero? Come funziona? Ho visto dentro una specie di filtro a imbuto, è lì che va il caffè? La tizia dell'auchan non ci ha saputo dire niente
Eventualmente quelle macchine a basso costo, tipo 15-20 euro, vanno bene?
Grazie

Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 18 mag 2012, 15:34
da ishetta
Si è vero. Va il caffè adatto (se lo prendi già macinato intendo) xchè se lo macini a trama troppo fine si intasa il filtro ed esce tutta l'acqua, se lo macini a trama troppo grossa il caffè è acqua sporca.
Il caffè va nel filtro a imbuto, in alcune macchine serve un filtro di carta (ma ci sono perpertui) che trattiene il caffè, altre macchine hanno il filtro perpetuo incorporato.
Io ne ho una tipo questa
http://www.qvc.it/severin-caffettiera-a ... timer.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 18 mag 2012, 15:43
da Babbala
Ishetta grazie della spiegazione
Ma in quella tua per esempio (che mi sembra un'ottimo compromesso come prezzo), va filtro usa e getta (se non ho capito male) o ce l'ha incorporato? Ma il caffè, non ho capito, ce n'è uno apposta per quel tipo di macchina, tipo quello per espresso (che poi io uso anche caffè normale tipo "crema e gusto") o va bene questo? La brocca si riempie per intero o posso decidere, che so, di fare 2 tazze? E nel caso di macchina col timer, posso per esempio programmarla la sera per la mattina?
Scusa la miriade di domande

Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 19 mag 2012, 23:15
da ishetta
Nella mia va il filtro usa e getta ma noi ne abbiamo comprato uno perpetuo, costa circa 8€.
Il caffè va preso apposta. C'è di varie marche. Per me il migliore è il Lavazza Ma costa una fucilata così prendiamo quello a marca iper che è un buon compromesso.
La brocca si riempie per intero ma il caffè dura un paio di giorni e lo puoi scaldare.
Sì la mia è programmabile la sera x la mattina.cmq ci mette poco a farsi.
Cmq la mia é una krups.
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 19 mag 2012, 23:16
da ishetta
Trovata. È la nonna di questa
http://www.krups.it/All+Products/Coffee ... r+F180.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 19 mag 2012, 23:26
da ishetta
Il filtro è tipo questo
http://www.amazon.it/Severin-EF-9061-Fi ... 714&sr=1-8" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 20 mag 2012, 0:49
da sbu
Anche io prima bevevo il caffè lungo, che però il chiamo 'filter cafe' alla tedesca.
avevo una macchina poco costosa, che perà avevo il lusso di avere il timer quindi la puntavo e mi svegliavo col profumino del caffè pronto.
Io usavo il filtro di carta e il caffè lo prendevo in svizzera e in germania perhcp le miscele che si trovano in italia mi fanno ribrezzo e hanno un prezzo altissimo
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 20 mag 2012, 8:35
da stele
Baaaaaaaaaaaaaaaa ma sempre tu sei????E bastaaaaaaaaa già non ti sopporto dal vivo figurati pure su internet.... :ahah :ahah :ahah
Ma Giuliano non sa che fa chifo il caffè ammmmmerrricano?
Io lo assaggiato in viaggio di nozze
Acqua sporca!
A meno che non lo sapevano fare!
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 22 mag 2012, 19:59
da kitty75
Ma io uso il l@v@zz@ rossa anche nella macchinetta americana.
La mia ha il filtro a carta e non ho mai avuto problemi, pero' io faccio solo una tazza alla volta alla mattina per colazione.
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 22 mag 2012, 22:36
da chiarasole
io uso i filtri di carta che poi pero' vanno nell'umido (o nel mio caso nel compostaggio in giardino)
come miscela, uso una marca olandese, la douwe egberts prodotta dalla sara lee. hanno parecchi gusti, piu' o meno forte, piu' o meno aromatico, deca, prodotti a partire da chicchi di diversa provenienza, poi ci sono i gusti che fanno inorridire i puristi del caffe' ma a me piacciono tipo alla nocciola o al cacao
la granulometria deve essere per un caffe' da filtro, quindi quella per la moka o per la macchinetta espresso non va bene

Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 22 mag 2012, 22:50
da violetta75
ishetta ha scritto:Nella mia va il filtro usa e getta ma noi ne abbiamo comprato uno perpetuo, costa circa 8€.
Il caffè va preso apposta. C'è di varie marche. Per me il migliore è il Lavazza Ma costa una fucilata così prendiamo quello a marca iper che è un buon compromesso.
La brocca si riempie per intero ma il caffè dura un paio di giorni e lo puoi scaldare.
Sì la mia è programmabile la sera x la mattina.cmq ci mette poco a farsi.
Cmq la mia é una krups.
Ma poi il caffè è buono?
Io sono in fissa da un po' con il caffè lungo, così nell'ultimo ordine che ho fatto alla nespresso c'ho infilato 3 tipi dei loro caffè lunghi, o in tazza.
Beh....

Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 23 mag 2012, 7:22
da ishetta
Deve piacere violetta. È proprio una cosa diversa dalla moka.
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 23 mag 2012, 16:13
da chiarasole
come dice ishetta deve piacere
io ad esempio al mattino preferisco il caffe' lungo, perché quando fa feddro ho bisogno di scaldarmi lo stomaco, quando fa caldo sento il bisogno di liquidi dopo la notte, e l'acqua appena sveglia mi fa
dopo pranzo invece preferisco il caffe' nostro della moka, che e' piu' forte e piu' deciso, ma e' per una questione di golosita', come se mangiassi un cioccolattino

Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 23 mag 2012, 19:35
da kitty75
A me piace, anche perche' al mattino e' velocissimo da fare: metto filtro e caffe' pronti nella macchina alla sera, alla mattina aggiungo giusto l'acqua e via. Mentre preparo la colazione ed il pranzo da portare al lavoro il caffe' si fa ed e' pronto per il momento in cui mangio.
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 23 mag 2012, 21:28
da sbu
sono due cose diverse, come la taza di tè e la tazzina di espreso
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 24 mag 2012, 10:55
da Babbala
Io l'ho assaggiato qualche volta in vacanza e non mi è piaciuto, ma io ho assoluto bisogno del caffè normale altrimenti mi vengono forti attacchi di emicrania
Cmq l'altro giorno giro per negozi, ne abbiamo trovate solo 2 a basso costo, sugli 11 euro, ma erano terminati i filtri in carta, così per ora abbiamo preso delle cialde della Palombini da usare con la nostra macchina per espresso, e il marituzzo dice che è abbastanza buono
Io però vorrei regalargli quella della Severin che mi ha linkato Ishetta

c'è anche bianca come la mia De Longhi ed è carinissima

Ish poi magari ti chiedo un consulto perché per me sono tutte uguali come caratteristiche ok?
Stefania mia bella

che voi da me? Il marito ha più voglie di me qualche mese fa

ma mi fa pure comodo

ho una scusa in più per andare in vacanza

ieri abbiamo prenotato 2 giorni a Carrisiland
Quando se vedemo?

Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 24 mag 2012, 11:23
da ishetta
Babbala non ti saprei aiutare. La mia è un regalo della ex di mio marito... quindi ha più di 12 anni

Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 24 mag 2012, 11:45
da Babbala
Che cosaaa? Ma io l'avrei già lanciata dalla finestra

:ahah :ahah
Re: Caffè americano: come si fa?
Inviato: 24 mag 2012, 21:48
da ishetta
Babbala ha scritto:Che cosaaa? Ma io l'avrei già lanciata dalla finestra

:ahah :ahah
A me frega zero.
