Cucinaeconomica fan(atica) all'appello!!! Io sono una di quelle con vetro e termometro nel forno

ho questa precisamente:
http://www.anselmocola.it/at-team/prodo ... sso-prd/it" onclick="window.open(this.href);return false;
ma non da incasso, però con ventola che spara aria dai lati della stufa, e scalda in un niente.
Per il forno DEVI avere un termometro, se no devi esser super esperta della relazione quantità fuoco:temperatura... Io non ce la farei mai senza, sono troppo imbranata. Il forno ha poi una certa inerzia rispetto al fuoco, che non so prevedere, non ci azzecco mai! Cioè se fai un fuoco fortissimo, dopo un tot questo innalzamento di calore si riflette nel forno, se abbassi, ci vuole un tot perchè si raffreddi, e mica facile capire quanto sia questo tot...
Costano poco i termomentri, io lo avevo preso al lidl, serve o per infilare nella carne (termometro arrosti) o da appendere ad una griglia per la temperatura.
Non è vero che cuoce più lentamente. Cioè, se vuoi sì, se non vuoi no, dipende da quanto fuoco e che tipo di fuoco e quanta brace.
Ma davvero non c'è confronto la carne, gli stufati, gli arrosti cotti lì, perchè puoi regolare la temperatura bassa bassa. Io la uso tanto la notte: prima di andar a dormire, metto sù la carne per il giorno dopo nell'angolo meno caldo (sopra il forno). Il fuoco via via si spegne (carico un bel legno grosso e poi niente per tutta notte) e diventa sempre più basso. Al mattino ho un profumino che aleggia per casa e la carne tenerissima...
Allo stesso modo faccio le meringhe, metto in forno quando il fuoco sta cominciando a spegnersi ma ho tanta brace (e non metto altra legna per la notte). Al mattino sono perfette. Ely, pensa, io so farle solo con la stufa economica!!! mai riuscita con forno elettrico, faccio di quei disastri memorabili...
E la polenta si fa con il paiolo incastrato nella cucina, è il nostro rito settimanale. Nessuna polenta è più buona!
Per cuocere il pane o la pizza (quindi far balzare a 300 la temperatura del forno) o far bollire l'acqua per la pasta serve un fuoco allegro, e ho notato che è ottima la legnetta più fine, taaanta, mentre la legna grossa non è altrettanto efficace (io non riesco proprio a far salire la temperatura del forno oltre 180 con la legna grossa). Quindi si raccolgono nei boschi le fascinette di legna ad ogni passeggiata, guai a tornar a mani vuote, e proprio per questo scopo, ripulendo un pò il sottobosco (nessuno fa la fatica di raccogliere legnetta, viene lasciata lì a marcire dalle mie parti...)
Ho anche una manopolina che regola il flusso dei fumi rispetto al forno, posso farli passare sopra, o di lato, sotto e poi escono dall'altro lato, e ho dovuto prenderci la mano, ma ora so esattamente cosa fare se voglio la crosticina delle lasagne o spe voglio un bel pane cotto.
Mi piace tantissimo, è come un gioco, ed è anche l'unico modo con cui scaldiamo...