Pagina 1 di 2
SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 26 apr 2011, 22:14
da vale77
come tutti gli anni mi piacerebbe piantare in balcone, nei vasi, qualche pianta aromatica.
ho sempre messo salvia, rosmarino (insieme) e basilico.
orbene, la salvia si riempiva di una specie di muffetta bianca ed era quindi inservibile.
ogni anno finisce che la butto via.
il basilico dura un po' e poi arrivano i bruchi (da dove non so

)
come posso fare per far star bene le mie piantine così da potermenle mangiare?
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 26 apr 2011, 22:21
da ely66
il rosmarino va da solo. in un vaso con molto drenaggio, se ristagna acqua marcisce.
la salvia va da sola, terreno normale, bisogna bagnarla spesso se resta al sole tutto il giorno, per spesso intendo la mattina o la sera, con almeno un paio di lt d'acqua in un vaso da 30cm.
il basilico, mettilo in una vasca di quelle larghe 10/15cm x 60cm ad esempio. i bruchi arrivano perchè l'acqua ristagna oppure gli dai troppa acqua.
consiglio ulteriore, se fai decantare l'acqua o la prepari nei secchi, mettici dentro del rame, in fili, in pezzi come ti pare. non si fanno le larve di zanzara e nemmeno altre larve.
ahhhh e non bagnare le foglie, mai
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 12:00
da lory71
scusate approfitto del post x dire che sul rosmarino ho trovato diverse (tipo una decina) coccinelle ma non col guscio rosso a puntini neri, ma col guscio verde e oro a strisce
ma che diavolo sono??????????
e come si mandano via??????????
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 12:05
da ely66
non ho idea, cioè non so che cosa siano.
puoi provare con un insetticida blando, spruzzato. a volte basta anche una soluzione oleosa, tipo olio e acqua o sapone di marsiglia misto ad acqua, spruzzato sulla pianta.
ci sarebbe anche la mistura di foglie d'ortica fatte macerare in acqua per un mesetto, poi spruzzi quella e funziona da insetticida. ma puzza da morire.
ovvio che poi non mangi rosmarino per un paio di settimane almeno.
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 14:55
da silviuzza
lory71 ha scritto:scusate approfitto del post x dire che sul rosmarino ho trovato diverse (tipo una decina) coccinelle ma non col guscio rosso a puntini neri, ma col guscio verde e oro a strisce
ma che diavolo sono??????????
e come si mandano via??????????
Dovrebbero essere dorifere se metti su google trovi le foto, hai per caso vicino patate melanzane o pomodori?
La dorifera è principalmente un parassita delle patate ma si accontante anche di altro, rimedi? antiparassitario specifico, anche se difficili da sterminare poichè sono mooolto prolifiche.
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 15:16
da ely66
mhmm l'avevo pensato anch'io, ma è presto per la dorifora. e poi non sono marroni con righe giallo oro? tipo
questa
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 16:16
da i8aaq
ely66 ha scritto:la salvia va da sola, terreno normale, bisogna bagnarla spesso se resta al sole tutto il giorno, per spesso intendo la mattina o la sera, con almeno un paio di lt d'acqua in un vaso da 30cm.
mmmm...visto che sei esperta approfitto
anche io ho la salvia, ma in terreno (orto) a mezz'ombra (dalle 10.30 fino alle 15.00 prende sole, poi sempre ombra...) e anche a me capita di aver visto ogni anno queste "macchie" biancastre...dovrò farmi un impiantino di irrigazione automatica (quello a goccia per intenderci...), ma fino ad ora l'ho sempre bagnata a "mano".....quindi il problema potrebbe essere che la bagno (bagnavo) poco o che bagnavo anche le foglie (irrigavo sempre la sera verso le 20.00)? quindi facendo l'impiantino dovrei programmarlo per innaffiare la mattina e la sera (innaffierà tutto l'orticello dove ho insalata, pomodori, salvia, basilico, origano, rosmarino, prezzemolo)?
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 16:48
da ely66
non sono esperta! ma il pollice nero è diventato marroncino con gli anni e l'esperienza :ahah
cmq si, la salvia con le foglie bianche, probabile sia muffetta e anche qualche parassita che ne approfitta.
l'ideale è irrigare attorno alle 6 di mattina, quando non è ancora caldo il terreno, così l'acqua passa e non evapora.
cmq sia, a parte la roba chimica per disinfestare, la cosa migliore per afidi e parassiti è proprio acqua saponata. non fa male alle piante e si sciacqua in fretta. con un po' d'olio (poco, 4/5 gocce x lt) si fissa meglio sulle foglie e stecchisce tutto quanto.
poi se vi capita di vedere qualche agglomerato bianco, tipo cotone, sotto le foglie, togliete la foglia direttamente e bruciate. se vedete qualcosa di verde chiarissimo che striscia, via a mano. e bruciate pure quello.
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 19:25
da SuzieQ
cavolo vanno da sole?
io ho in un vaso rosmarino salvia e lavanda.
la salvia mi è diventata grande con foglie enormi

Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 21:11
da ely66
beh dipende quanto è grande il vaso, se il vaso è in coccio o meno e anche il clima non scherza a dare una mano.
e la lavanda è la pianta da affiancare a rosmarino e salvia. almeno a sentire i contadini qui.
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 27 apr 2011, 23:55
da SuzieQ
ely66 ha scritto:beh dipende quanto è grande il vaso, se il vaso è in coccio o meno e anche il clima non scherza a dare una mano.
e la lavanda è la pianta da affiancare a rosmarino e salvia. almeno a sentire i contadini qui.
è un vaso in plastica tipo fioriera taglia media. di quelli alti30 cm
per ora tengono...vedremo

Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 28 apr 2011, 9:20
da vale77
ely66 ha scritto:il rosmarino va da solo. in un vaso con molto drenaggio, se ristagna acqua marcisce.
la salvia va da sola, terreno normale, bisogna bagnarla spesso se resta al sole tutto il giorno, per spesso intendo la mattina o la sera, con almeno un paio di lt d'acqua in un vaso da 30cm.
il basilico, mettilo in una vasca di quelle larghe 10/15cm x 60cm ad esempio. i bruchi arrivano perchè l'acqua ristagna oppure gli dai troppa acqua.
consiglio ulteriore, se fai decantare l'acqua o la prepari nei secchi, mettici dentro del rame, in fili, in pezzi come ti pare. non si fanno le larve di zanzara e nemmeno altre larve.
ahhhh e non bagnare le foglie, mai
grazie!
quindi sbagliavo a metterli insieme?
cosa significa "vaso con molto drenaggio"?
dove lo trovo il rame?
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 28 apr 2011, 9:24
da vale77
ely66 ha scritto:non sono esperta! ma il pollice nero è diventato marroncino con gli anni e l'esperienza :ahah
cmq si, la salvia con le foglie bianche, probabile sia muffetta e anche qualche parassita che ne approfitta.
l'ideale è irrigare attorno alle 6 di mattina, quando non è ancora caldo il terreno, così l'acqua passa e non evapora.
cmq sia, a parte la roba chimica per disinfestare, la cosa migliore per afidi e parassiti è proprio acqua saponata. non fa male alle piante e si sciacqua in fretta. con un po' d'olio (poco, 4/5 gocce x lt) si fissa meglio sulle foglie e stecchisce tutto quanto.
poi se vi capita di vedere qualche agglomerato bianco, tipo cotone, sotto le foglie, togliete la foglia direttamente e bruciate. se vedete qualcosa di verde chiarissimo che striscia, via a mano. e bruciate pure quello.
bruciarle?
perchè? cosa sono?

Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 28 apr 2011, 10:00
da ely66
non è che sia sbagliato, avrebbero bisogno di due terreni diversi.
drenato, devi metterci dentro anche sassi, un po' grossi diciamo tipo noci se sono in vaso, meglio se con qualche punta aguzza, in modo che le radici possano "girarci attorno" (quando me l'hanno detto mi sono messa a ridere, avevano ragione uffff) e non trattenere l'acqua.
il rame, da un ribattino, dagli zingari ramai, o molto più semplicemente da un ferramenta. i tubi in rame, non ramati eh? ne basta poco, se prendi un tubo lungo mezzo metro lo fai a pezzi e lo metti nei secchi dell'acqua.
oppure se conosci qualche officina meccanica di torneria, i trucioli del rame sono perfetti.
i "bozzoli" che si vedono sotto le foglie, sono solitamente afidi o cmq insetti (anche cocciniglie) allo stato larvale. appena escono si mangiano le foglie e fanno morire spesso e volentieri le piante. la cosa migliore è bruciare le foglie per evitare che l'infestamento si estenda ad altre piante. e spostare la pianta malata in un angolo da sola, finchè non è perfettamente pulita.
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 28 apr 2011, 10:04
da lory71
ely66 ha scritto:mhmm l'avevo pensato anch'io, ma è presto per la dorifora. e poi non sono marroni con righe giallo oro? tipo
questa
no, ho trovato, si tratta della "crisomela americana".
consigliano di levarle a mano se non sono tante, altrimenti proverò con il tuo insetticida a base di acqua saponata

Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 1 mag 2011, 22:09
da Babbala
Uh quanti bei consigli

Li passo subito al marito
Ely se tu hai il pollice marroncino io come ce l'ho? Sono stata in grado di far morire una pianta grassa

Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 1 mag 2011, 22:26
da vale77
a me è morta l'edera

Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 3 mag 2011, 14:53
da Ransie
SuzieQ ha scritto:la salvia mi è diventata grande con foglie enormi

booona da fare con la pastella

Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 3 mag 2011, 14:55
da Ransie
ELY scusa ma il rame solo per le piante aromatiche o per bagnare qualsiasi tipo di pianta che produce frutta o verdura?
Re: SALVIA E ROSMARINO
Inviato: 3 mag 2011, 15:20
da ely66
NOO! Non sulle o nelle piante! nell'acqua, quella che si usa per annaffiare qualsiasi pianta sulla terrazza o nell'orto.
solitamente si lascia nei secchi o nell'annaffiatoio per scaldarsi un po' no? e le zanzare ci vanno a nozze.
oppure ristagna nei sottovasi, ecco, mettendo dei fili di rame nei sottovasi, le uova muoiono. niente zanzare o perlomeno vengono decimate.