Pagina 1 di 1
consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 24 gen 2011, 0:17
da aleba
premessa: casa costruita e acquistata nel 2007-2008. è un appartamento al pian terreno con sotto garage e cantine e sopra altri 2 piani, questo è il terzo inverno che ci abitiamo.
l'anno scorso abbiamo iniziato ad avere problemi di muffa sul contorno delle finestre e sui muri adiacenti.
passato l'inverno abbiamo "pulito" il danno con un prodotto specifico.
quest'anno la muffa è tornata ed è aumentata, non solo in prossimità delle finestre ma anche negli angoli dei soffitti e dei pavimenti sul perimetro esterno.
googolando ho scoperto che un problema del genere è causato da punti poco isolati che vengono chiamati "ponti termici", in prossimità dei quali l'umidità presente nell'abitazione condensa favorendo l'insorgenza di muffe.
nel frattempo abbiamo acquistato un deumidificatore che sta facendo un gran lavorone ed effettivamente non abbiamo più la piscinetta sui pavimenti davanti alle finestre quando ci svegliamo la mattina.
abbiamo interpellato l'impresa costruttrice e sabato è venuto il loro geometra per un sopralluogo.
dopo averci fatto una bella lezioncina sull'importanza di aprire le finestre e far circolare l'aria all'interno dell'abitazione

e sul fatto che la bassa pressione invernale impedisce all'aria di uscire naturalmente all'esterno creando un ambiente forzatamente umido in casa, anche lui ha usato le paroline magiche "ponte termico" e ci ha proposto come soluzione la sanificazione dei punti danneggiati e l'imbiancatura con prodotti antimuffa, sottolineando il fatto che si tratta di trattamenti con una durata limitata nel tempo e che andranno ripetuti (a spese nostre) ogni 4-5 anni.
non ha preso in considerazione la probabilità di controllare l'isolamento esterno ed eventualmente rifare il capotto, come invece ci saremmo aspettati.
siamo rimasti un pò scettici sulla soluzione proposta soprattutto conoscendo la tendenza al risparmio del costruttore e siamo tentati di richiedere una perizia da un altro geometra...
qualcuno ha avuto esperienze simili? i nostri esperti cosa ne pensano?
grazie

Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 25 gen 2011, 16:50
da i8aaq
mmmm...parli di cappotto esterno esistente...quindi mi domando: come fanno ad esserci ponti termici? la muffa si forma in tutte le finestre o solo quelle esposte a Nord? che finestre hai (alluminio, legno, ecc.)?
il problema potrebbe essere dovuto al fatto che pur essendoci il cappotto esterno hanno cannato completamente (o non li hanno proprio fatti) i risvolti (e quindi la correzione dei ponti termici in corrispondenza degli infissi) vicino alle finestre....però è da dire anche una cosa...purtroppo quando si isola troppo una parete con degli infissi molto isolanti sia dal punto di vista del freddo che dell'aria, capita che se c'è una produzione di vapore acqueo "notevole" (es. in bagno o in cucina) vicino gli infissi che a lungo andare può portare muffa....questo si ovvia con la ventilazione adeguata.....in genere bastano quei 10-20 min. di finestra aperta (non con l'anta ribaltata, ma aperta se non spalancata) per risolvere il problema....alternativa sarebbe fare una ventilazione meccanica permanente con recupero di sulla mandata dell'aria all'esterno....ma ovviamente costa.....
quindi riepilogando:
1) se il cappotto non è risvoltato bene verso gli infissi è un difetto di realizzazione e (a mio parere) la ditta dovrebbe mettere a posto a sue spese
2) se invece il cappotto è messo correttamente allora è effettivamente un problema di ventilazione (anche se a me sembra troppo....)
3) tipo di finestre....magari non sono adeguate al grado di coibentazione delle pareti (ma ne dubito....per legge oramai non si possono mettere finestre "ad cacchium"...

)
Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 25 gen 2011, 21:12
da kyky
non apro bocca sulle questioni pratiche perche proprio non me ne intendo.Posso solo dirti che io a casa ho fatto l'impianto di ventilazione meccanica e è il top. Se davvero devi fare interventi ogni 4-5 anni valuta anche la spesa della ventilazione meccanica, che magari ammortizzi in qualche anno ma che ti fa davvero respirare la casa. Io praticamente non apro quasi mai le finestre e zero problemi di muffa, sebbene abbia infissi super sigillati
Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 26 gen 2011, 18:09
da i8aaq
kyky ha scritto:non apro bocca sulle questioni pratiche perche proprio non me ne intendo.Posso solo dirti che io a casa ho fatto l'impianto di ventilazione meccanica e è il top. Se davvero devi fare interventi ogni 4-5 anni valuta anche la spesa della ventilazione meccanica, che magari ammortizzi in qualche anno ma che ti fa davvero respirare la casa. Io praticamente non apro quasi mai le finestre e zero problemi di muffa, sebbene abbia infissi super sigillati
è una cosa che vorrei fare anche a casa mia...con scambiatore e recuperatore di calore ovviamente...devo però controllare la quantità di Radon presente nella mia zona....

Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 26 gen 2011, 21:51
da Curiosa
Ciao, scusate se intervengo fuori tema ma sono interessatissima all'intervento di kyky che vedo abita vicino a me... scusa kyky se te lo chiedo, posso sapere quanto hai speso? E da chi l'hai fatto fare? Sarei molto interessata ma non conosco nessuno in zona che faccia questo lavoro, mi sarebbe davvero utile una dritta!
A noi interessa proprio quello che dice i8aaq, quello con il recupero del calore, insomma quello che l'aria dopo è sempre alla temperatura che si imposta, anche d'inverno quando fuori è freddo.
E poi vorrei sapere da i8aaq dove si può andare a chiedere per sapere il livello di radon nell'aria... ufficio tecnico del comune???

Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 26 gen 2011, 22:15
da aleba
grazie per le risposte
allora... le finestre sono in legno e hai azzeccato in pieno il problema, nel senso che nel contorno dell'infisso in legno c'è un telaio in acciaio dove manca l'isolamento: come hai ipotizzato tu nei risvolti tra muro e infisso non c'è nulla se non l'intonaco che a toccarlo è proprio freddo. tieni conto che tra muro e finestra ci sono pochissimi centimetri e il geometra che è venuto a fare il sopralluogo, che però non ha partecipato alla costruzione dell'immobile, ha detto che "purtroppo" è un difetto di progettazione. altri vicini ci hanno fatto notare che manca il riempimento in poliuretano nel telaio degli infissi, che tu sappia serve? perchè sempre il mister ci ha detto che su questo tipo di infissi non serve
insomma noi non siamo degli esperti e veramente non sappiamo di chi fidarci.
per quanto riguarda l'esposizione abbiamo la zona notte a sud e la zona giorno a nord ma la muffa non si è formata solo sul contorno delle finestre ma anche negli angoli dei muri che danno all'esterno (non ti dico che campionario di pennicilline che abbiamo trovato dietro la libreria!) e paradossalmente le finestre più conciate sono nelle camere a sud.
tra l'altro il bagno (anch'esso a sud) è la stanza meno colpita, sarà per la stabilitura?
cosa ne pensi della proposta dell'impresa di pulirci i muri e tanti saluti?
è il caso di interpellare un altro geometra? e quanto può costare una perizia?
ah, mi avete incuriosito con la ventilazione meccanica, mi raccontate meglio di cosa si tratta?
Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 12:09
da kyky
Curiosa ha scritto:Ciao, scusate se intervengo fuori tema ma sono interessatissima all'intervento di kyky che vedo abita vicino a me... scusa kyky se te lo chiedo, posso sapere quanto hai speso? E da chi l'hai fatto fare? Sarei molto interessata ma non conosco nessuno in zona che faccia questo lavoro, mi sarebbe davvero utile una dritta!
ciao, il costo non so dirtelo, è una casa nuova e abbiamo concordato con l'idraulico un prezzo "chiavi in mano". Direi che cmq il prezzo sia soggettivo, in base a quanto è grande la casa e dal macchinario che metti, e da quante buchette di ventilazione metti e relative griglie (di plastica che costano poco o satinate o di rame che costano di piu). Lo ha fatto il compagno di mia mamma che è idraulico, se ti serve il contatto (lavora spesso a bologna) ci sentiamo in MP
aleba ha scritto: ah, mi avete incuriosito con la ventilazione meccanica, mi raccontate meglio di cosa si tratta?
dunque, te la spiego pari pari come la può aver capita una donna
praticamente hai dei tubi che circolano nelle pareti di casa e sono collegati ad un macchinario, e hai delle buchette di aspirazione o mandata aria nelle stanze. In questo modo hai sempre un ricircolo di aria come se aprissi le finestre, ma non hai la scomodità di sentire l'aria fredda in inverno o calda d'estate, anzi, ho notato che aiuta a tenere la temperatura stabile e non hai sbalzi eccessivi dove termo o climatizzatore devono lavorare tanto per ripristinare la temperatura
Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 12:41
da SuzieQ
aleba anche io ho il tuo stesso problema.
siamo in causa con l'impresa per altre questioni.
e la cosa non si sblocca anzi va avanti da anni...
se mettessi pure questa della muffa non cambierebbe nulla e ora sto cercando pure di venderla questa casa,

Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 16:45
da i8aaq
Curiosa ha scritto:E poi vorrei sapere da i8aaq dove si può andare a chiedere per sapere il livello di radon nell'aria... ufficio tecnico del comune???

no...devi andare all'ARPA di competenza e chiedere se hanno il monitoraggio del Radon...un sito (con una mappa a grandi linee) è
questo
comunque ricordo che il problema del Radon esiste solo se si abita al piano terra (o peggio ancora seminterrato)...se si ha la casa sollevata dal livello terreno di anche un mezzo piano (quindi circa 2 metri o meglio ancora 2.5 metri) il problema non sussiste....
aleba ha scritto:nel senso che nel contorno dell'infisso in legno c'è un telaio in acciaio dove manca l'isolamento
azz...non mi dire che esce fuori il falso telaio in ferro?....hanno lavorato da cani....
purtroppo è proprio lì il problema...teoricamente potreste chiamare in causa l'impresa che ha eseguito i lavori e chiedere i danni....ma come al solito sono cose lunghe....puoi almeno provare a minacciarli per ora verbalmente....poi se vedi che non "reaigiscono" allora far fare una perizia da un tecnico abilitato e fargliela vedere....
per il costo della perizia varia....dalle 100 alle 300 euro...dipende quanto tempo impiega e se deve fare dei saggi....poi dipende dal mercato....
Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 16:47
da i8aaq
kyky ha scritto:e hai delle buchette di aspirazione o mandata aria nelle stanze.
...ehm...no...dovresti avere in ogni stanza sia quelle di immissione che estrazione....

Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 17:21
da Curiosa
kyky grazie mille, stasera riferisco a mio marito... ma casa nostra non è nuova

quindi non so quanto sia fattibile... intanto grazie mille, sei stata gentilissima.
i8aaq, grazie!
comunque devo dire che avevo capito tutto come al solito

io avevo capito che ci voleva un macchinino in ogni stanza

Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 18:04
da i8aaq
Curiosa ha scritto:kyky grazie mille, stasera riferisco a mio marito... ma casa nostra non è nuova

quindi non so quanto sia fattibile... intanto grazie mille, sei stata gentilissima.
quando è una casa esistente che non possono prevedere già nella realizzazione, di solito usano dei canali (che non sono di dimensioni enormi....) che simulano delle travi o nervature del solaio....esteticamente possono essere mascherate facilmente....i canali possono anche essere di forma ellittica molto schiacciata (l'importante è la superficie in sezione per avere la portata d'aria adeguata che per tali impianti è molto bassa in quanto non devono creare corrente)
Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 20:43
da aleba
grazie
i8aaq
i8aaq ha scritto:
aleba ha scritto:nel senso che nel contorno dell'infisso in legno c'è un telaio in acciaio dove manca l'isolamento
azz...
non mi dire che esce fuori il falso telaio in ferro?....hanno lavorato da cani....
ecco, non è che si veda il ferro perchè è intonacato (e soprattutto muffettato

) però sì: su tutto il contorno degli infissi non c'è il minimo isolamento.
SuzieQ, massima solidarietà, anche perchè questo non è un buon momento per chi deve vendere.
io però la casa non la voglio vendere, anzi me la voglio tenere bella stretta e possibilmente senza muffa

Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 27 gen 2011, 20:44
da aleba
quotato da cani, spero si capisca il senso
Re: consiglio per contenzioso con impresa costruttrice
Inviato: 28 gen 2011, 17:37
da i8aaq
ho aggiustato io...
aleba ha scritto:ecco, non è che si veda il ferro perchè è intonacato (e soprattutto muffettato

) però sì: su tutto il contorno degli infissi non c'è il minimo isolamento.
allora è sicuramente un difetto di realizzazione...sai quando è stato presentato il permesso di costruire?