Pagina 1 di 3
riscaldamento a pavimento
Inviato: 9 apr 2010, 22:34
da Spes
come vi trovate?
è vero si risparmi parecchio sul riscaldamento?
a me piacerebbe moltissimo vediamo i costi

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 9 apr 2010, 22:53
da Lady
ciao!
Penso che costi l'impianto (non ho idea di quanto perche' ho acquistato casa dal costruttore) ma da ottobre a marzo, abbiamo stimato 300e€ di riscaldamento.
Pochissimo, considerato che la casa e' 180 m/q.
Lo scorso anno quando abitavo nella casa precedente di 100m/q spendevo sui 600€ per il periodo invernale...
Senza contare il confort...entrare, togliersi le scarpe e sentire il pavimento tiepido e' una bellissima sensazione...
Comunque il riscaldamento a pavimento, va tenuto sempre acceso, al minimo, ma sempre acceso per tutto il periodo invernale, e' questo il segreto del basso costo.

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 10 apr 2010, 8:53
da Spes
caspita lady che risparmio! grazie intanto
mio fratello me ne aveva parlato ma lui non ce l'ha
noi sugli 800 eurini i 6 mesi invernali (risc e cucina, ma credo la seconda incida poco) 100mq mansarda, sempre acceso al minimo
anni fa accendevo solo all'occorrenza (prima del piccolo) e abbiamo preso certe stangate, poi mi sono documentata e ho scelto l'altra soluzione
mio fratello mi diceva che l'impianto costa quasi il doppio di uno tradiz ma che si ammortizza, volevo sapere proprio questo, se si risparmiava effettivamente
a me e mio marito piace da impazzire

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 10 apr 2010, 9:57
da sun
mi sto documentando anche io perchè vorremmo farlo...in effetti però mi pare di aver capito che conviene se uno sta tanto a casa, perchè appunto è sempre acceso. Noi usciamo la mattina e torniamo la sera. Ne vale la pena?
Per ora siamo più orientati ai termosifoni supportati da stufa a legno/pellets

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 10 apr 2010, 15:01
da aleba
noi abbiamo pagato l'impianto con la caldaia a condensazione (necessaria per questo tipo di riscaldamento) circa 5000€ extra sul costo della casa in costruzione nel 2007-2008.
soddisfattissimi e secondo me è un tipo di riscaldamento molto adatto a chi ha bambini
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 11 apr 2010, 15:28
da marti77
Mmm guarda io lo ho (tranne nei bagni) e mi trovo bene, scaldo abbastanza bene nonostante abbia una mansarda in alcuni punti molto alta (arrivo quasi a 5 metri)... e soprattutto non ho tra le scatole i caloriferi! (tranne nei bagni)
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 11 apr 2010, 16:06
da Spes
grazie dei vs pareri, siamo sempre + convinti. sopra avete parquet? pavimenti di che tipo?
aleba noi abbiamo un bimbo e io spesso lavoro da casa, quindi diciamo la che casa è vissuta quotidianamente, non come una volta che si rientrava solo x cena al volo e nanna.
ho letto anche di un riscaldamento a battiscopa, io non l'ho capito, a mio marito non piace x nulla, ma qualcuna ce l'ha?
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 12 apr 2010, 0:44
da aleba
marti77 ha scritto:Mmm guarda io lo ho (tranne nei bagni) e mi trovo bene, scaldo abbastanza bene nonostante abbia una mansarda in alcuni punti molto alta (arrivo quasi a 5 metri)... e soprattutto non ho tra le scatole i caloriferi! (tranne nei bagni)
ma avete una doppia caldaia? per avere sia il risc a pavimento che i termosifoni?
in effetti il bagno rimane più freddo perchè a causa dello spazio occupato da sanitari e vasca da bagno la superficie "riscalsante" del pavimento diminuisce notevolmente.
per ovviare a questo inconveniente si utilizza, solo per i bagni, il riscaldamento a parete... ma noi lo abbiamo scoperto troppo tardi e ormai non possiamo più fare una modifica del genere e pensavamo di aggiungere un termostato all'impianto e scaldare quella stanza separatamente (magari impostando anche 22-24 °C)
Spes ha scritto:grazie dei vs pareri, siamo sempre + convinti. sopra avete parquet? pavimenti di che tipo?
noi abbiamo parquet nella zona notte.
quest'anno abbiamo trascorso l'inverno con 19 °C nella zona notte e 20 °C nella zona giorno.
vale tranquillamente a giocare per terra e con le antiscivolo ai piedi (dalle nonne necessariamente pantofole).
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 12 apr 2010, 18:02
da i8aaq
Lady ha scritto:ciao!
Penso che costi l'impianto (non ho idea di quanto perche' ho acquistato casa dal costruttore) ma da ottobre a marzo, abbiamo stimato 300e€ di riscaldamento.
Pochissimo, considerato che la casa e' 180 m/q.
Lo scorso anno quando abitavo nella casa precedente di 100m/q spendevo sui 600€ per il periodo invernale...
il risparmio o meno e quindi il costo annuale del riscaldamento non dipende SOLO dal tipo di impianto che hai ma soprattutto da come è stata costruita (coibentazione, esposizione, aperture finestrate, ecc. ecc.) la casa...
Lady ha scritto:Comunque il riscaldamento a pavimento, va tenuto sempre acceso, al minimo, ma sempre acceso per tutto il periodo invernale, e' questo il segreto del basso costo.

esattamente....ma in realtà con le caldaie a condensazione con il recupero del calore è SEMPRE conveniente tenerle più o meno sempre accese....salvo se sono case per le ferie che sono abitate solo raramente...
Spes ha scritto:mio fratello mi diceva che l'impianto costa quasi il doppio di uno tradiz ma che si ammortizza, volevo sapere proprio questo, se si risparmiava effettivamente
a me e mio marito piace da impazzire

costa perchè devi rimuovere completamente tutti i pavimenti e rifarli...oltre al fatto che le serpentine costano un pò...ma considera che la temperatura nei tubi viaggia a circa 40° contro i 70-80° dell'impianto a radiatori...
aleba ha scritto:noi abbiamo pagato l'impianto con la caldaia a condensazione (necessaria per questo tipo di riscaldamento)
ora per legge è obbligatoria SOLO la caldaia a condensazione....indipendentemente dal tipo di impianto che hai....
Spes ha scritto:grazie dei vs pareri, siamo sempre + convinti. sopra avete parquet? pavimenti di che tipo?
l'impianto a pavimento può essere fatto anche con il parquett....occhio solo al tipo di massetto e come viene messo il parquett....
Spes ha scritto:ho letto anche di un riscaldamento a battiscopa, io non l'ho capito, a mio marito non piace x nulla, ma qualcuna ce l'ha?
io sono contrario al riscaldamento a battiscopa per le abitazioni, d'accordo per musei, sale, ecc....a meno che non hai una casa con pochi mobili addossati alle pareti che occludono l'irraggiamento del bastiscopa...
aleba ha scritto:ma avete una doppia caldaia? per avere sia il risc a pavimento che i termosifoni?
no...non è necessario averne due...basta che la caldaia o abbia una doppia uscita (alta temperatura per i termosifoni e bassa per il pavimento radiante) oppure un miscelatore con termostato che mescola l'acqua di ritorno con quella di mandata per avere l'esatta temperatura (di circa 40°) di mandata al pavimento radiante...
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 12 apr 2010, 18:51
da Spes
daddy grazie anche a te!
la nostra è una nuova costruzione, in fase di progettazione
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 12 apr 2010, 21:28
da i8aaq
Spes ha scritto:daddy grazie anche a te!
la nostra è una nuova costruzione, in fase di progettazione
allora senza dubbio mettete il riscaldamento a pavimento...

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 9:22
da aleba
i8aaq ha scritto:aleba ha scritto:ma avete una doppia caldaia? per avere sia il risc a pavimento che i termosifoni?
no...non è necessario averne due...basta che la caldaia o abbia una doppia uscita (alta temperatura per i termosifoni e bassa per il pavimento radiante) oppure un miscelatore con termostato che mescola l'acqua di ritorno con quella di mandata per avere l'esatta temperatura (di circa 40°) di mandata al pavimento radiante...
mmm... allora devo capire che tipo di caldaia ho perchè in bagno fa freddino e il caldobagno consuma che è una meraviglia...
grazie per le info

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 9:23
da witch
io ho riscaldamento a pavimento con parquet e sono felicissima
la temperatura è sempre uniforme, in ogni punto della casa
non si crea polvere come con i caloriferi
non ci sono questi mostri di caloriferi che portano via spazio dalle pareti
il risparmio è parecchio ed il comfort eccezionale
la nostra casa è stata costruita nel 2006/2007 quindi già con le coibentazioni a ottimi livelli, e sicuramente questa cosa aiuta il risparmio
che dire? ovviamente te lo consiglio vivamente, il costo è di poco più alto ormai rispetto ad un impianto standard, e ne vale davvero la pena, lo ammortizzi con quel che risparmi di metano!

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 9:42
da Spes
witch grazie anche a te!
sulla coibentazione no problem, lo sarà e come
mi chiedevo un'altra cosa, ma se un giorno decidessi di non utilizzare un piano e quindi non riscaldare tutta la casa, non sarà possibile giusto? l'impianto è unico e se acceso funziona ovunque immagino
e scusate l'ignoranza in materia
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 9:55
da mirta
io sono contentissima del riscaldamento a pavimento
la temperatura è costante in tutta la stanza, non c'è differenza da vicino al calorifero a lontano
ho anch'io i parquet nella zona notte
ho il riscaldamento a pavimento su tutta la casa e nei bagni in più ho gli scaldasalviette, così posso impostare differnti temperature
poi eviti il nero sul muro sopra i termosifoni

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 9:59
da Spes
mirta anche noi vorremmo mettere il parquet, stiamo valutando solo nella zona notte camere bagno (

), andremo a costruire in campagna quindi nella zona giorno non credo sia molto indicato
xò non so, siamo alle idee per ora
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 10:20
da MaMMaSiLVia
anche noi riscaldamento a pavimento su tutta la casa...
sono 3 piani (il pian terreno è dei miei suoceri che lo usano solo il sabato e la domenica, gli altri due piani nostri).
abbiamo una caldaia ma 3 zone differenti con 3 pompe e 3 valvole in cantina e termostati a orario su ogni piano, quindi possiamo decidere di tenere spento un solo piano e riscaldare gli altri.
nella zona giorno abbiamo una stufa di maiolica per cui d'inverno teniamo spento quel piano e riscaldiamo a legna....

, sopra nelle camere teniamo acceso il minimo (termostato sui 20° l'acqua gira a 30°)...perchè non abbiamo purtroppo previsto le bocchette che dalla stufa portino su il calore.
il piano delle camere è mansardato ma bello alto (dai 2 metri ai 4,5) e le camere sono comunque calde.
nei bagni non abbiamo messo scaldasalviette perchè si doveva fare un circuito a parte per averli caldi (altrimenti arrivano solo a 30° con la stessa acqua che circola nel pavimento) ma si sta bene lo stesso...solo nel bagno dei bimbi quando erano neonati accendevo una stufettina elettrica quando dovevo cambiarli.
il calore sale uniformemente, non si creano vortici e non hai l'ingombro dei termosifoni (che sporcano la parete oltretutto).
io lo consiglio....

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 10:25
da MaMMaSiLVia
ah dimenticavo...
nella zona giorno abbiamo metà parquet e metà pavimento in pietra (ora col senno di poi metterei tutta pietra perchè il parquet è tutto rigato....

), sopra parquet dappertutto anche nel nostro bagno (tranne che nel bagno dei bambini).
non prefinito ma massello.
se la casa è in costruzione fai calcolare bene le quote perchè oltre ai tubi idraulici e ai fili elettrici ci devono passare le serpentine del riscaldamento (a noi le hanno sbagliate per cui non abbiamo potuto posare le serpentine sui materassini appositi ma fare un lavorone con delle graffette sul massetto nudo...

)
Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 10:36
da Spes
mammasilva grazie
la casa in realtà è in progettazione, sono io che voglio sapere tutto in modo da avere le idee chiare, una volta capito e deciso non mi preoccupo molto xchè se ne occupa mio fratello, spero bene

Re: riscaldamento a pavimento
Inviato: 13 apr 2010, 11:11
da i8aaq
aleba ha scritto:mmm... allora devo capire che tipo di caldaia ho perchè in bagno fa freddino e il caldobagno consuma che è una meraviglia...
grazie per le info

presumo tu abbia il caldobagno ad acqua e non quello elettrico...hai visto se c'è la valvola termostatica? magari non c'è ed è lievemente chiusa e non scalda...oppure c'è, ma è settata male...