kla secondo me, per stare a milano, non è affatto tanto...
La tua spesa mi sembra in linea con quanto spendono anche le persone che conosco, in condominio mia mamma paga uguale, e conosco persone che per risparmiare hanno il riscaldamento autonomo ma son tornate alla vecchia stufa catalitica da accendersi solo nella stanza in cui si è.
Io sono una capace risparmiatrice, ma non mi piace soffrire il freddo. Vorrà dire che quello che risparmio in altri campi lo investo nel mio benessere fisico, e sono soldi spesi benissimo
Se però vuoi risparmiare su questo fronte, ti do alcune dritte:
1) diminuisci la temperatura della caldaia a 50-60°: in questo modo starà accesa più a lungo con una temperatura inferiore. Infatti quando si spengono, dopo poco si sente freddo e si riaccendono, invece così la sensazione di benessere resta e non hai continui picchi di consumo.
2) metti il termostato in modo che la sera la temperatura si mantenga sui 16°, tanto col piumone vanno bene e la mattina non devi riscaldare un frigorifero (consumando appunto di più perchè ci vogliono ore per farla risalire)
3) non in tutte le stanze c'è la stessa temperatura, per es. cucina e stanze a sud sono più calde a parità di ore di riscaldamento. Nei negozi che vendono caldaie troverai le cronotermostato da applicare a ogni termosifone al posto della classica manopola che apre e chiude. Costano circa 10 € l'uno (non c'è bisogno di quello digitale, quello a manopola funziona bene uguale e costa meno), li fai montare (o li monti tu, se riesci) e puoi impostare una temperatura (es. 18° o 20°) dopo la quale il termosifone interessato si stacca. Così se cucini in cucina e ci sono 22°, il termosifone si stacca e non sprechi il riscaldamento per riscaldare quella stanza.
4) isola bene infissi con il paraspifferi se necessario, se hai le tapparelle, con 5 € trovi alla ferramenta dei pannelli in lana di vetro che puoi ritagliare con la forbice, e attaccare alle pareti interne del cassonetto, isolandolo. E' una cosa facile facile, economica (con 5 € rifinisci 1-2 porte finestre), e in 2 pomeriggi fai tutta casa, riducendo lo scambio termico.
5) quando fa buio abbassa gli avvolgibili per non disperdere il calore, perchè anche i doppi vetri lo mantengono meno se le tapparelle sono alzate.
Se le devi cambiare, prendile in alluminio riempite di poliuretano, saranno più isolanti.
La mattina invece alzale appena c'è il sole.
6) se hai termosifoni collocati su parete che danno all'esterno (pessima scelta, il calore si disperde anche fuori), isolali mettendo dei pannelli termoriflettenti. Li trovi da castorama e simili, sembrano alluminio, li ritagli e li metti dietro, riflettono il calore, moltiplicandolo e non facendolo disperdere.
7) controlla periodicamente che non ci siano bolle d'aria (si sentono punti freddi nel termosifone acceso), usando la valvola di sfiato per toglierle.
Per il momento non mi viene in mente altro, magari in queste righe c'è qualche suggerimento che possa esserti utile.
