Pagina 12 di 12

Re: La nuova folletto

Inviato: 14 dic 2012, 9:52
da lalat
Il Roomba pulisce da solo ma ci impiega 20 minuti a fare una stanza media ... chi lo ha il tempo di stare dietro a questo coso e spostarlo da una stanza all'altra? Si fa prima a passare un normale aspirapolvere un giorno si e uno no, impiegandoci mezzoretta e poi pulizie approfondite 1 volta a settimana. Il Roomba nella mia testa doveva sostituire questa mezzoretta di pulizia giornaliera ... ma lui non ci impiega certo mezzora ... è più lento di un marito ... insomma non vale un gran che :fischia

Re: La nuova folletto

Inviato: 14 dic 2012, 10:41
da kik
lalat ha scritto:Il Roomba pulisce da solo ma ci impiega 20 minuti a fare una stanza media ... chi lo ha il tempo di stare dietro a questo coso e spostarlo da una stanza all'altra? Si fa prima a passare un normale aspirapolvere un giorno si e uno no, impiegandoci mezzoretta e poi pulizie approfondite 1 volta a settimana. Il Roomba nella mia testa doveva sostituire questa mezzoretta di pulizia giornaliera ... ma lui non ci impiega certo mezzora ... è più lento di un marito ... insomma non vale un gran che :fischia
Io ho l'ufficio a casa quindi non è un problema, anzi

Re: La nuova folletto

Inviato: 14 dic 2012, 10:42
da kik
ely66 ha scritto:scusate...
mi regalava anche il robottino della folletto(che sponsorizzano in pubblicità) oltre che l'aspirapolvere giocattolo per mia figlia
dipende qual è quello che ti dava come robottino. in pubblicità mostrano il simil roomba e il simil scooba. e devo ancora scoprire quanto costano.

kik, io avevo arturo, funzionava per le pulizie normali. ed era una ciofechina di coso aspirante. ma i micini li tirava su, così come i peli della pelosa. mi mancaaa :buuu

ok ok, sparisco.
ricordo benissimo il mitico Arturo e la tua disperazione quando esalò l'ultimo respiro... :risatina:

Re: La nuova folletto

Inviato: 14 dic 2012, 12:21
da val978
kik ha scritto: ah ecco..
ma infatti io mica ci stavo pensando con l'idea di usarlo per evitare la pulizia "grossa"
Pensavo che averlo per fare il suo sporco lavoro giornaliero, tanto da non vedere briciole o gatti a terra, non sarebbe poi così male
anche se è indubbio che non sia un elettrodomestico "indispensabile"
beh il discorso è che se fai la pulizia quotidiana quotidianamente, a quella settimanale non resta mica molto da aspirare eh....restano giusto i punti non raggiungibili dal robottino (sotto i divani e mobili se troppo bassi, nagli angoli...e i tappeti). a dire la verità quei punti spesso li passo con la scopa o col panno in microfibra, a mano, se non ho voglia/tempo di tirare fuori l'aspirapolvere.

lalat io non lo passo da una stanza all'altra. lui nei suoi spostamenti random mi fa mezza casa. forse la farebbe anche tutta, ma la mia è molto punga e "si perde" la base caricabatteria quindi lo trovo fermo scarico da qualche parte, preferisco quindi dargli uno spazio limitato, ma non una stanza, mezza casa! Tipo stamattina l'ho mandato in corridoio cucina e bagno, a pranzo mio marito gli apre la porta della sala (solo perchè lui stamattina deve lavorare in sala e non lo vuole tra i piedi :martello XY :pensieroso )

ely c'è sempre rolando, il nipote di arturo :spiteful: alla modica cifra di 149€ mi pare di averlo pagato così

Re: La nuova folletto

Inviato: 22 set 2013, 12:33
da Merry
Sonia87 ha scritto:Ho deciso che il regalo per Natale sarà la scopa elettrica, io ero orientata sulla nuova rowenta la versione 24V mi piace perchè è una delle poche senza filo ma allo stesso tempo questo fatto del filo mi blocca perchè mi chiedo quanto duri in anni la batteria a furia di fare scarica e carica :pensieroso
Mia madre ha una folletto comprata usata dal rappresentante oltre 15 anni fa e funziona sempre alla grande ! :-D
Una mia amica mi ha detto che nella sua famiglia un po tutti ce l'hanno e che anche lei vorrebbe comprarla e al piu' presto :ok
Ieri la coincidenza vuole che mi bussa alla porta un rappresentate che andava in giro per zona e mi ha quasi fatto una dimostrazione sulla porta d'ingresso, non ho potuto farlo entrare perchè dovevamo andar via ma gli ho lasciato il mio numero e lui mi ha lasciato il suo bigliettino da visita.
Sono molto intenzionata a farmi fare la presentazione e a vedere la "nuova" folletto che lava anche i pavimenti :-D
Mi ha anche detto che siccome il mese scorso c'era la fiera del levante, sta ancora dandole a prezzo di fiera e quindi dovrebbe convenire di piu' :incrocini

Ora chiedo a chi ce l'ha, oltre il prezzo con accessori (che credo sia attorno ai €.1,800 "completa") lavate davvero il pavimento con la folletto senza dover poi lavare con il metodo tradizionale ?
La spesa vale davvero l'impresa ?
O mi consigliate qualcosa di simile e maneggevole allo stesso tempo spendendo molto meno soldini :domanda
non vale la pena ,è scomodo in tutti sensi ,la lava pavimenti non passa da nessuna parte ,devi avere sempre il moccio e il secchio dietro )in più e pesante ,ci mette molto tempo per lavare devi bagniare più volte il panno ,( comunque io lo comprato sei mesi fà è stato una delusione ) sto ancora aspettando la folleto ke viene a ritirare la lava pavimenti ,

Re: La nuova folletto

Inviato: 22 set 2013, 13:30
da ely66
non è vero niente.
premesso che io quasi 2000 euro per un aspirla/lava pavimenti non li spendo, ho provato la folletto lavapavimenti e si, funziona. eccome se funziona

però con meno di 50 euro ho preso all'ES una scopa a vapore che funziona :yeee
ho imparato a dosare il vapore e lavo persino il parquet.
se serve tanto vapore, poi resta molto bagnato, ma basta passare uno straccio e si sistema. e nel frattempo le fughe si sono sbiancate :hi hi hi hi

Re: La nuova folletto

Inviato: 23 set 2013, 20:59
da witch
io ho Roomba e per me con 3 pelosi è una mano santa
tutte le mattine parte mentre sono al lavoro, che ci metta pure 5 ore a fare quello che io farei in mezzora, l'importante è che io rientri a casa col pavimento privo di peli! :ok

Il folletto lo schifo proprio, pesante da morire, io adoro il mio Miele a traino :emozionee

Re: La nuova folletto

Inviato: 25 set 2013, 17:03
da lalat
Io a distanza di quasi un anno continuo ad usare il mio dyson a traino. E' sempre potente, leggero e pratico nei movimenti, per essere un aspirapolvere a traino. Con la spazzola snodabile, che mi sono presa separatamente, arrivo praticamente dappertutto. La potenza è incredibile e la maneggevolezza decisamente migliore rispetto al folletto che avevo io.
Sono molto soddisfatta.

Re: La nuova folletto

Inviato: 25 set 2013, 17:14
da mariangelac
lalat ha scritto:Io a distanza di quasi un anno continuo ad usare il mio dyson a traino. E' sempre potente, leggero e pratico nei movimenti, per essere un aspirapolvere a traino. Con la spazzola snodabile, che mi sono presa separatamente, arrivo praticamente dappertutto. La potenza è incredibile e la maneggevolezza decisamente migliore rispetto al folletto che avevo io.
Sono molto soddisfatta.
idem! :yeee

Re: La nuova folletto

Inviato: 27 set 2013, 14:32
da Maggie1
io ormai è quasi 1 anno che ho il dyson verticale e mi trovo sempre bene come la prima volta :ok

Re: La nuova folletto

Inviato: 3 feb 2014, 14:31
da SuzieQ
scusate, riporto su questa discussione, avrei bisogno di un parere.

Ho una folletto, ereditata, vecchia come il cuculo.
Il modello è VK 120, e avrà 30 anni quasi. Io lo ho da 9 anni. Gli ho cambiato il cavo, il telo che contiene il sacchetto della polvere, e fatto sistemare un paio di volte perché avevo aspirato delle stringhe.
Va beh, ora vorrei cambiarlo, perché dal sacco verde esce polvere mentre aspiro.

C'è un sito che ritira i vecchi folletti e fa rottamazione scontando il prezzo per un altro folletto ( usato e rigenerato).
Ora, non saprei che modello scegliere.
Le mie esigenze sono che resista e duri nel tempo, che non puzzi mentre è in funzionamento e che non disperda polvere come il mio folletto anni 80.

Che modello è meglio? L'ultimo? Il penultimo? Le differenze?

GRAZIE!

Re: La nuova folletto

Inviato: 3 feb 2014, 20:42
da Ally72
Ciao io ho il k135, dovrebbe essere il penultimo. È resistente, mi è caduto tante volte, ma è ancora integro, non fa puzza, eventualmente esistono delle pastiglie profumate da inserire nel sacchetto della polvere per profumare l'ambiente mentre lo utilizzi. Io non le prendo quasi mai.
Mia mamma ha l'ultimo modello. È molto più maneggevole, leggero e silenzioso. Come accessori mi sembrano gli stessi. Per entrambi il ristato è uguale . Io mi trovo molto bene.

Re: La nuova folletto

Inviato: 3 feb 2014, 22:22
da SuzieQ
Ally72, il tuo ha il contenitore del sacchetto rigido? quindi non c'è rischio dispersione polvere?

Re: La nuova folletto

Inviato: 4 feb 2014, 10:01
da Ally72
si è così, inoltre è dotato di un filtro ,da sostiuire una volta all'anno, per trattenere le micro polveri e gli acari.

Re: La nuova folletto

Inviato: 4 feb 2014, 11:59
da SuzieQ
Ally72, grazie!

Re: La nuova folletto

Inviato: 2 set 2014, 23:52
da svevazoe
Novità sul dyson? Vorrei prenderlo ma non so bene che modello...io in genere vado sull'ultimo e più potente ma non posso spendere troppo. Mi date dei consigli? Ho piastrelle in gres quindi niente di delicato,nessuno allergico e un piccolo cane. Grazie

Re: La nuova folletto

Inviato: 20 set 2014, 14:21
da Maggie1
sveva il mio dyson va alla grande ormai da quasi 2 anni, solo una volta faceva un rumore terribile e smontando una parte della lancia che non avevo mai considerato si smontasse ho trovate tutto lo schifo che mio marito aveva aspirato quando lo ha usato x pulire la macchina :sberla:
è un po pesantuccio ma essendo in verticale mi autoconvinco che faccia bene alla ginnastica per le braccia :hi hi hi hi :hi hi hi hi :hi hi hi hi poi ha tutto a portata di mano i pezzi che mi servono...