
aveva previsto una glaciazione?
Messaggio da ely66 » 5 ott 2011, 11:20
Messaggio da leda71 » 5 ott 2011, 11:21
val978 ha scritto:5 anni fa...![]()
aveva previsto una glaciazione?
Messaggio da framar » 5 ott 2011, 12:23
Messaggio da kik » 5 ott 2011, 17:49
non aggiungo nulla di fondamentale a quanto già ti è stato detto ma mi raccomando solo di pulirlo una volta all'anno. I miei non lo facevano così spesso; così un giorno ha preso fuoco la canna fumaria e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Ti assicuro che il loro intervento con l'acqua è di molto peggiore rispetto al pensiero di un po' di fuliggine che potresti dover raccogliere (cosa che peraltro non accade se ti affidi a uno spazzacamino che sa fare il suo lavoro). Senza contare i danni alle pareti procurate dal calore.uaina ha scritto:Salve a tutte.
Da poco ci siamo trasferiti in una casa con il camino, che prima non abbiamo mai avuto e non ne sappiamo nulla..
Dei nostri amici ci hanno detto che la canna fumaria va pulita necessariamente dopo 50 q di legna bruciata..
abbiamo chiesto alla proprietaria, ma lei dice che in 10 anni che hanno vissuto qui non l'hanno mai pulita e che secondo lei si deve pulire solo se si cucina sul fuoco, cosa che lei non ha mai fatto e dice di averlo usato pochissimo...
Da lì abbiamo sentito diversi pareri discordanti e non sappiamo quindi cosa pensare..![]()
Chi se lo pulisce fai da te ogni tanto... a chi ha preso fuoco davvero la canna fumaria (ma ci cucinano alla grande)..chi dice assolutamente non serve e basta quella diavolina che vendono per la pulizia..chi dice che certo serve...
Precisando che non abbiamo assolutamente soldi da sprecare per pulizie etc (soluzione che adotterei se non fosse così, ossia la farei pulire e basta e mi tolgo il pensiero), vorrei sapere da voi "caministe"il vostro pensiero..
Grazie a tutte
Messaggio da uaina » 5 ott 2011, 21:37
O porca la miseria!!!ely66 ha scritto:aveva le stanghe lì? si sono seccate quest'estate o le ha tagliate la settimana scorsa???uaina ha scritto:Proprio della legna infatti vi volevo chiedere...
allora non so che legna sia come dicevo , ma la mia amica ha detto che avendo io il camino chiuso non fa niente anche se è legna che scoppietta...quindi ho preso diciamo la più scarsa e me la fa pagare 10 € al qtale, ma dato che viene dalla valle lontana,mi ha messo 20 euro di trasporto...
La mia domanda è: ma se lui la taglia stasera la legna è sicuramente secca dato che tutti mi dicono questa storia dell'importanza della secchezza (che io ovviamente non sapevo) e che per questo la prendono a giugno per farla seccare...![]()
![]()
Help
perchè se erano secche è un conto, se è legna verde 10 euro x q.le è .. giusto. ma io non la prenderei. a meno che non hai una legnaia areata e coperta, in modo che almeno le prime file si asciughino un po'. per due motivi
uno, paghi la legna più pesante, tipo 50q.li che diventano si e no 35 asciutti.
due, la legna verde NON brucia. cioè si lo fa, ma fa fumo, non fa la fiamma decente ecco.
altra cosa. la legna scoppiettante è larice o pino, cmq materiale resinoso. che sporca parecchio se il camino non ha le temperature controllate.
la legna migliore è di faggio o quercia.
vedrai, dopo il primo anno a tirare moccoli, impari come dev'essere la legna![]()
![]()
Messaggio da ely66 » 5 ott 2011, 21:40
Messaggio da uaina » 5 ott 2011, 21:42
Ma con 25 q.li ci hai fatto 2 inverni tenendolo acceso quanto?ely66 ha scritto:beh io l'ho presa due anni fa, ora rifaccio il pieno, non moltissima, diciamo un 25 q.li ma molto secca. e già tagliata e squadrata. non prendiamo i ceppi o i brichetti, è legna da segheria profilata, s'impila che è una meraviglia
Messaggio da uaina » 5 ott 2011, 21:45
La legnaia?? E chi ce l'ha?? Infatti non ti dico anche lo scervellamento per capire dove mettere la legnaely66 ha scritto:bancale? o lo metti nella legnaia fuori, nella legnaia dentro, nel garage.. ma di solito i bancali si sbancano e si trasporta a mano.
non so come sia casa tua :ahah
Messaggio da ely66 » 5 ott 2011, 21:47
Messaggio da uaina » 5 ott 2011, 21:48
kik ha scritto:non aggiungo nulla di fondamentale a quanto già ti è stato detto ma mi raccomando solo di pulirlo una volta all'anno. I miei non lo facevano così spesso; così un giorno ha preso fuoco la canna fumaria e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Ti assicuro che il loro intervento con l'acqua è di molto peggiore rispetto al pensiero di un po' di fuliggine che potresti dover raccogliere (cosa che peraltro non accade se ti affidi a uno spazzacamino che sa fare il suo lavoro). Senza contare i danni alle pareti procurate dal calore.uaina ha scritto:Salve a tutte.
Da poco ci siamo trasferiti in una casa con il camino, che prima non abbiamo mai avuto e non ne sappiamo nulla..
Dei nostri amici ci hanno detto che la canna fumaria va pulita necessariamente dopo 50 q di legna bruciata..
abbiamo chiesto alla proprietaria, ma lei dice che in 10 anni che hanno vissuto qui non l'hanno mai pulita e che secondo lei si deve pulire solo se si cucina sul fuoco, cosa che lei non ha mai fatto e dice di averlo usato pochissimo...
Da lì abbiamo sentito diversi pareri discordanti e non sappiamo quindi cosa pensare..![]()
Chi se lo pulisce fai da te ogni tanto... a chi ha preso fuoco davvero la canna fumaria (ma ci cucinano alla grande)..chi dice assolutamente non serve e basta quella diavolina che vendono per la pulizia..chi dice che certo serve...
Precisando che non abbiamo assolutamente soldi da sprecare per pulizie etc (soluzione che adotterei se non fosse così, ossia la farei pulire e basta e mi tolgo il pensiero), vorrei sapere da voi "caministe"il vostro pensiero..
Grazie a tutte
Messaggio da uaina » 5 ott 2011, 21:50
Ah ecco perchè ti è durata così tanto...ma , scusa l'ingaranza, cos'è la cucina economica esattamente?ely66 ha scritto:se è secca il garage va bene, anche la casetta degli attrezzi, che non so quanto sia grande e 20qli in quelle standard non so se ci stanno.
fotina????
non uso la legna per scaldare, solo per dare una mano al riscaldamento, uso la cucina economica.
Messaggio da ely66 » 5 ott 2011, 22:07
Messaggio da cookie » 6 ott 2011, 7:47
Messaggio da uaina » 7 ott 2011, 10:46
ely66 ha scritto:oddio noooooooooo! e sì che so pressapoco da dove arrivi eh?? :ahah :ahah
la cucina economica, altrimenti detta stufa
Messaggio da uaina » 7 ott 2011, 10:48
cookie ha scritto:Va assolutamente pulita, l'ottimale sarebbe una volta l'anno.
Questo serve ad evitare che le polveri dei fumi, a contatto con l'umidità,
formino il creosoto, una sostanza oleosa che potrebbe ostruire la canna fumaria
portando ritorno di fumi e pericoli di incendio.
Conviene chiamare uno spazzacamino, che compirà il lavoro a regola d'arte.
Per il legno, il migliore sarebbe il faggio.
Per chi parlava dei nidi..esistono anche delle micro retine da mettere allo sbocco
della canna fumaria.
E' il mio settore di lavoro, se servono info...chiedi pure!
Messaggio da uaina » 7 ott 2011, 10:50
Messaggio da ely66 » 7 ott 2011, 10:55