

Io penso che a volte la gente compra qualcosa di costoso anche per il solo far vedere alla gente ciò di cui si è in possesso....


vabbè punti di vista diversi

Messaggio da Maggie1 » 26 nov 2012, 16:04
Messaggio da tatasa » 26 nov 2012, 18:14
Facciamo chiarezza in quanto non mi sembra ci sia niente che puzza:kik ha scritto:sinceramente a me puzza un po' questa storialalat ha scritto:Certo che i rappresentanti del folletto sono proprio delle capre ignoranti!!! Sappi che ti si rompe il folletto, con 90 euro circa compri il motore nuovo. Ti danno il pezzo e se vuoi te lo cambi tu ... altrimenti glielo lasci e te lo cambiano loro, a quel punto spenderai anche per la mano d'opera ma non arriverai certo a spendere 400 euro ... e avrai il motore nuovo. Non esistono carboncini nel motore del follettotatasa ha scritto:Sonia si, mi immaginavo tutto che avrebbero provato a vendermi il nuovo folletto, solo che ho detto se mi puliscono un po' il mio . . .![]()
Ma appena preso in mano si è messo a dire che aveva i carboncini rottiche ci volevano più di 400 eurini per aggiustarlo . . .
![]()
![]()
Comunque anche io lo cambierei col Dyson per il discorso accessori e maneggevolezza. Devo però fare la prova maneggevolezza in negozio
e nella migliore delle ipotesi, senza voler pensare male, hanno tentato di venderle tutto l'impossibile, compresi accessori di cui una non necessariamente ha bisogno, compresa magari la lavapavimenti, perché il folletto non costa 3000 euro.
Poi sulla durata... dura una vita. Un folletto è un investimento e se la ditta (che è tedesca, faccio notare) costruisce i raccordi per permettere ai clienti di poter utilizzare i nuovi accessori che escono negli anni a seguire anche su corpi macchina vecchi e sorpassati un motivo c'è.
A me il folletto ha fatto un bel volo sballonzolando per tutta una rampa di scale e si è fatto giusto un graffietto. Mi madre ha una lavapavimenti che ha più di 30 anni e ileonsumate
Messaggio da lalat » 26 nov 2012, 18:37
Ma no ... è che funziona bene, lo hanno provato per 20 anni già i tuoi genitori, suoceri, zii ... e quindi sai che compri quello e non rimani fregato. Perché nei negozi di elettrodomestici ce ne sono molte esposte e tutte hanno una durata di pochi anni con un rendimento scarsissimo rispetto al folletto. Se davvero il dyson supera il folletto ... è curioso per me. Io l'ho preso usato il folletto ... anzi ne ho presi 2 perché uno l'ho portato in campagna. Se non l'avessi preso usato avrei comprato solo la scopa e l'avrei pagata sui 600-700 euro al massimo che confrontata col dyson che costa circa 450 euro non è nemmeno così cara.Sonia87 ha scritto: sinceramente mi da fastidio la frase : "ce l'hanno tutti nella mia famiglia, lo voglio anch'io" ecco questa è una frase che mi fa pensare che tu vuoi quel qualcosa solo per essere allo stesso livello degli altri![]()
vabbè punti di vista diversi
Messaggio da R2D2 » 26 nov 2012, 18:42
Si è così. Pensavo che il folletto lo avesse tua madre.Sonia87 ha scritto:lalat credo che r2d2 si riferisse a me solo che lei non aveva (forse) capito che io NON ho la folletto ma ho una scopetta elettrica della vileda comprata 2 natale fa all'epoca pagata €.30 ora te la regalano anche a €.17,95 e quindi quella specie di scopa elettrica non aspirava un tubo secco rispetto ad un vero e proprio aspirapolvere che è il dyson che ho adessolalat ha scritto:Ma guarda che il folletto aspira molto bene eh!R2D2 ha scritto:ma questo lo fanno tutti gli aspirapolvere!! Il folletto deve essere proprio una ciofeca se te ne stai accorgendo ora. Ma come si fanno a buttar via dalla finestra 2000 e passa euro?Sonia87 ha scritto: mi sono anche accorta che se passa vicino (non sopra) a qualche capello se lo tira senza che io ci passi apposta sopra![]()
Insomma a conoscerlo prima lo avrei acquistato tempo fa
Messaggio da primomaggio » 26 nov 2012, 23:45
Messaggio da mariangelac » 27 nov 2012, 6:14
Messaggio da primomaggio » 27 nov 2012, 9:09
Messaggio da lalat » 28 nov 2012, 12:13
Messaggio da mariangelac » 28 nov 2012, 12:39
Ma in effetti è così, il dyson te lo vendono con pochi ed essenziali pezzi di ricambio, poi a parte ti puoi comprare il mondo... c'era un pezzo ad esempio su cui ho messo gli occhi, ha lo snodo a U per poter pulire sui pensili, io di mio a parte ho acquistato la spazzola parquet che nel mio modello nn c'era, c'è la spazzola per poter pulire sul cristallo, e altre millemila pezzi.lalat ha scritto:Infatti primomaggio, è dall'inizio del post che continuo a dire che non bisogna prenderlo dai rappresentantima andare alla worwerk ... e alla fine non costa così tanto soprattutto se si prende solo la scopa e magari con calma gli accessori che servono.
Se il Dyson seguisse la stessa politica del folletto per i pezzi di ricambio potrebbe fare concorrenza alla worwerk ... diversamente non può prendere la fetta di mercato di persone che scelgono worwerk in quanto quel genere di persone sono molto poco consumiste con gli elettrodomestici e se ne prendono uno deve essere per moltissimi anni. In particolare chi prende il folletto lo prende per la vita intera ... non contempla nemmeno l'idea di cambiarlo dopo pochi anni.
Messaggio da mariangelac » 28 nov 2012, 14:38
Messaggio da lalat » 28 nov 2012, 14:56
Messaggio da mariangelac » 28 nov 2012, 15:42
Messaggio da lalat » 28 nov 2012, 15:52
mariangelac ha scritto:lalat, Io ho una casa grande, 140 mq, quando aspiro ASPIRO TUTTO, 5 letti e 4 divani compresi
Messaggio da kik » 28 nov 2012, 15:58
del roomba? davvero???lalat ha scritto: e ho visto in un negozio la potenza aspirante e sono rimasta delusa (tanto che non ci penso nemmeno più).
Messaggio da mariangelac » 28 nov 2012, 16:02
Messaggio da kik » 28 nov 2012, 16:55
Messaggio da mariangelac » 28 nov 2012, 17:02
la potenza aspirante è un valore che non è dato sapere, anzi se riesci ad avere info a riguardo aggiornami, perche io mi ero orientata su un samsung che sembrava piu competitivo, però... è tutto da vederekik ha scritto:no, no, purtroppo non ce l'ho
pensavo, leggendo qui su Gol, che fosse buono, al punto che guardavo con sospetto tutte le altre marche meno note e che producono lo stesso prodotto
A questo punto se la potenza è quella che è, mi butterò su una sottomarca.
Ma questo quando avrò la casa nuova... Più o meno quando mia figlia si sarà laureata
Messaggio da Maggie1 » 28 nov 2012, 17:09
a me fa schifo vedere cosa c'è lì dentro, lo svuoto tutti i giorni sia se faccio i materassi sia se non li facciolalat ha scritto:Vi faccio una domanda: quando finite di usare il dyson lo dovete pulire? Oppure lo riponete e lo pulite una volta ogni tanto? Perché una cosa che mi scoccia dell'ecoaspira è proprio il fatto di doverlo pulire ogni volta che ho finito di usarlo.