Pagina 1 di 1

Impegno economico a 5

Inviato: 22 set 2011, 17:10
da apoale
Forse lo avevo gia chiesto. Non ricordo e non riesco a trovarlo....
Chi vuole rispondermi lo farà...ma non vorrei le solite polemiche dell'argomento....
Ma per una famiglia di 5 (....ho un desiderio enorme del terzo)....A quanto dovrebbero ammontare le entrate mensili.....????
Tenendo presente che viviamo vicino Milano, abbiamo un piccolissimo mutuo ( 300 ) e dovremmo contare su un nido ( i nonni non vogliono l'impegno quotidiano)....
L'unico modo per far prendere seriamente la cosa al socio...è fargli capire che ce la si puo fare...ma se mi date dei numeri forse si convince ancor di piu....

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 22 set 2011, 17:55
da Stefi83
La sparo a casaccio... (perchè ci sto pensando anch'io :fischia )
- 450 euro nido del piccolo
- 100+100 euro mensa della scuola dei grandi
- 300 euro di mutuo
- 300 euro di gasolio
- 550 euro di varie ed eventuali (cibo, vestiti, bollette)

Totale 1800 euro :urka :urka :impiccata:

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 23 set 2011, 7:47
da krogiolina
beh... ma magari non tutti spendono 300 euro al mese di gasolio... noi per esempio ne spendiamo circa 100 ed ecco che i costi scenderebbero già a 1600...
non è uguale per tutti... io credo che si spenda per quelle che sono le proprie possibilità..
la famiglia di mio cognato guadagna 3 volte la nostra eppure dicono che faticano ad arrivare a fine mese, e sono quasi 5 loro come siamo quasi 5 noi... mentre noi arriviamo tranquilli a fine mese e a volte riusciamo anche a mettere via qualcosa...

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 24 set 2011, 10:17
da Stefi83
Infatti l'impegno economico è molto relativo, perchè 300 euro di gasolio servono per il lavoro (nel nostro caso) invece in altre situazioni è diverso. Così come il nido: magari si trova a molto meno, qui i prezzi sono quelli :x: Il problema per me è sicuramente questo: non avendo aiuti dai nonni ho già mandato due bimbi al nido per un anno, con 850 euro di spese mensili fisse :urka ora aspetto sicuramente che il secondo lo finsca :ok

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 24 set 2011, 11:31
da Luci75
Stefi83 ha scritto:La sparo a casaccio... (perchè ci sto pensando anch'io :fischia )
- 450 euro nido del piccolo
- 100+100 euro mensa della scuola dei grandi
- 300 euro di mutuo
- 300 euro di gasolio
- 550 euro di varie ed eventuali (cibo, vestiti, bollette)

Totale 1800 euro :urka :urka :impiccata:
Volendo proprio quantificare , premesso che poi ogni famiglia è una storia a sè ovviamente, ma a me 550 euro per cibo vestiti e bollette sembrano pochini , anche solo con 2 figli! :urka
Quando i bimbi crescono mangiano di più , sarà che i miei sono buone forchette ma mangiano poco meno di me (molto meno di mio marito fortunatamente! :fischia ) e quindi tra cibo , detersivi, prodotti per la cura del corpo a me vanno dai 600 agli 800 al mese.
Poi aumentano le uscite per l'energia elettrica...io faccio di media una lavastoviglie e una lavatrice al giorno... :x:
Più telefoni vari , riscaldamento , etc etc.
Nel mio caso l'aumento del numero di lavatrici è stato più incidente di quel che avrei pensato (vabbè uso anche i lavabili...)
In bocca al lupo! :ciaociao

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 24 set 2011, 18:51
da Stefi83
Anche io li uso e per 10 mesi li ho usati per entrambi :impiccata:
Io, sicuro che aspetto che il secondo abbia 3 anni per sfornare il terzo... economicamente vuol dire molto secondo me :perplesso (purtroppo sono conti da fare questi :buuu )

A dire la erità i miei 550 euro sono stati stimati, non mi sono mai messa lì a contare per benino... sarebbe interessante da fare...

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 12 nov 2011, 19:53
da nocciolina
Anche noi in cerca del terzo...
mi ricordo questa discussione e proprio voi mi avete fatto venire in mente lo spunto di cominciare a segnarmi l'importo mensile per alimentari&varie :ok
(c'era una discussione ancora più specifica nel salottino)

Premettendo che a pranzo non c'è quasi mai nessuno ma spesso noi adulti ci portiamo cose pronte da casa (il grande è a scuola, la piccola al nido, io e mio marito al lavoro: io anche se sono a casa finisco qualcosa di avanzato o smangiucchio, non mi metto a cucinare per me sola);
che mangiamo tantissima carne, o pesce, e poca pasta (2 volte o 3 a settimana), quindi secondo me se aumentassimo i carboidrati la spesa scenderebbe vertiginosamente;
che capita mia madre mi prepari qualcosa (anche se spesso con ingredienti che compro io, esempio: faccio la spesa, compro l'arrosto, mia madre me lo cuoce per quando rincasiamo, essendo a casa mia a tenere i bambini; oppure compro molte uova e latte che rischiano di scadermi, e lei mi prepara le crepes)
che non sono una maniaca della pulizia :risatina: quindi la spesa per i detersivi, a casa mia, incide lo 0,001%
che seguo molto le offerte e capita anche che giri diversi super, ovviamente nel raggio di 5km o poco più, per spendere un pochino di meno

ho ottenuto questo:
LUGLIO: 510€
AGOSTO: 258€
SETTEMBRE: 342€
solo di spesa al supermercato.
Quindi comprende alimentari, prodotti per la scuola, alcune volte capi di abbigliamento (magari intimo per i bimbi), prodotti per la casa e circa metà dei prodotti per la cura del corpo (cerco di prendere cose bio o comunque naturali, e al super c'è poco)

Voi ci avete mai provato?
Sapete quanto spendete per la spesa, mensilmente?

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 15 nov 2011, 15:19
da Lady
Luci75 ha scritto:
Stefi83 ha scritto:La sparo a casaccio... (perchè ci sto pensando anch'io :fischia )
- 450 euro nido del piccolo
- 100+100 euro mensa della scuola dei grandi
- 300 euro di mutuo
- 300 euro di gasolio
- 550 euro di varie ed eventuali (cibo, vestiti, bollette)

Totale 1800 euro :urka :urka :impiccata:
Volendo proprio quantificare , premesso che poi ogni famiglia è una storia a sè ovviamente, ma a me 550 euro per cibo vestiti e bollette sembrano pochini , anche solo con 2 figli! :urka
Quando i bimbi crescono mangiano di più , sarà che i miei sono buone forchette ma mangiano poco meno di me (molto meno di mio marito fortunatamente! :fischia ) e quindi tra cibo , detersivi, prodotti per la cura del corpo a me vanno dai 600 agli 800 al mese.
Poi aumentano le uscite per l'energia elettrica...io faccio di media una lavastoviglie e una lavatrice al giorno... :x:
Più telefoni vari , riscaldamento , etc etc.
Nel mio caso l'aumento del numero di lavatrici è stato più incidente di quel che avrei pensato (vabbè uso anche i lavabili...)
In bocca al lupo! :ciaociao
concordo con LUCI !!!
Le spese varie che includono bollette, cibo, vestiti, assicurazioni auto e imprevisti (ci sono anche quelli) sono piu' alte di 550 euro mensili........
personalmente faccio 7 lavatrici e 7 asciugatrici a settimana e le divido tra il sabato e la domenica , e la sera dopo le 19 che si spende molto meno di corrente...........
I bimbi fanno 2 attivita' sportive ciascuno, mangiano molto :fischia , crescono in fretta e quindi spesso sono a far shopping......ma cio' nonostante non facciamo rinuncie, stiamo attenti a non sperperare (ma neppure se ne avessi in abbondanza lo farei) e viviamo bene anche con 3 figli!!!
Vai con il terzo, che ce la si fa di sicuro!!!!!!!!!!!!! :ok

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 1 gen 2012, 13:01
da pato
noi siamo in 4 e spendiamo circa 3000 euro al mese. però ho un mutuo da 900 euro da pagare.
io credo che per vivere in 5 potrei eliminare molte delle cose che rientrano in questi 3000 euro, come ad esempio la cena il venerdi sera o altre cosine, ma credo che per godersi la propria famiglia senza avere troppi patemi 3000 sia la spesa giusta... che poi sarebbero 2100 se non si ha il mutuo.
però ecco se mi entrassero solo 2100 euro, starei male comunque, perchè so che tanti presi e tanti spesi... si insomma sono complicata :pensieroso
però il terzo mi urla dentro al cuore :buuu :buuu :buuu

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 1 gen 2012, 16:59
da francybf
noi viviamo in 5+1 (la ns figlia grande di 20 anni, che roberto ha avuto dalla sua prima ed unica moglie) con poco+di 4000€ al mese+tredicesime+quattordicesime+premi di risultato..ma alla fine, pur comprandoci più o meno quel che vogliamo, facendo vacanze quando ci va,ecc...non stra-viviamo...abbiamo una sola macchina di proprietà e una aziendale, abbiamo un mutuo per altri 23 anni di oltre 800€ al mese (ridotto in questi 2 anni grazie ad un'eredità inaspettata) e sinceramente tra mutuo-nido-buoni mensa materna-rata macchina comprata a maggio 2010, parte praticamente tutto il mio stipendio e vivamo con quello di roberto e il fido della banca, che è molto basso, ma spesso ci salva :risatina: Riusciamo ad accantonare poco, a volte pochissimo...ma alla fine stiamo bene e diamo anche un assegno di mantenimento a giulia, che è residente con noi da oltre 1 anno, ma continuiamo a darlo comunque a lei, anche se è basso, perchè vive quasi sempre con sua madre alla fine x comodità,abitudine e amicizie...anche se arriverebbe prima all'università, vivendo con noi :fischia

Re: Impegno economico a 5

Inviato: 1 gen 2012, 17:03
da francybf
...insomma, capite perchè io vorrei comunque un quarto figlio :fischia :prr
Veramente per noi benzina e bollette sono veramente la spesa meno significativa...con parte del ns premio di risultato paghiamo tutte le spese condominiali annuali e accantoniamo qualcosa x le spese di riscaldamento (viviamo in un appartamento di 120 mq con teleriscaldamento) e le bollette tipo luce e telefono e cottura (gas) sono irrisorie rispetto al costo del nido che ci tocca ogni mese (450)...non rientriamo in alcuna fascia ISEE x avere riduzioni sulle rette o i buoni mensa, se non x l'università di Giulia :ok