Pagina 1 di 1

i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 26 feb 2011, 15:49
da fifia
ciao non sapevo bene come mettere il titolo spero si caspisca!

Cerco di spiegarmi ho già due bambini :cuore ma vorrei tanto avere il terzo (per il momento discorso cmq accantonato per problemi miei di salute ed esami che devo fare e prima di tutto vorrei essere ok :incrocini )
sia io che mio marito sia un pò calcolatori nel senso che vorremmo dare tutto quello che si può hai nostri figli probabilmente sbagliamo ma per noi va bene così (abbiamo anche cercato il periodo che per noi andava bene farli nascere seguiti sicuramente dalla fortuna perchè andata come volevamo)
adesso come dicevo stavamo pensando al terzo :cuore non so quando sarà ma volevo sapere da voi mamme tris o più cosa potete dirmi sul fattore "contro" nel senso che difficoltà avete avuto trovandovi con tre figli (perchè i pro sono tanti :cuore immagino)
perchè a me viene da pensare a cose forse stupide come la macchina
o quando si andrà in vacanza se ci saranno hotel con stanze da 5
fattore organizzativo se uno deve andare a calcio l'altro a nuoto l'altro a danza
stanchezza
vita di coppia
.......

grazie :sorrisoo

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 26 feb 2011, 15:50
da fifia
dimenticavo immagino che se uno pensa a tutti i contro e meglio non lo faccia
ma il mio era solo per capire che tipo di cambiamenti ci saranno
:bacio

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 26 feb 2011, 22:42
da Friky75
Da due a tre a me non è cambiato nulla,nemmeno la macchina visto che sul sedile dietro ci stavano bene tre seggiolini.Ora sicuramente sarà diverso (e la macchina abbiamo dovuto cambiarla). :sorrisoo

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 26 feb 2011, 22:52
da topinaf
mah, la mia piccola è ancora abbastanza piccola quindi:
- vestiti della sorella o cmq di riciclo
- pannolini lavabili ancora del primo
- num1 e num2 non fanno alcuna attività extra al momento e quindi dopo gli asili andiamo assieme dovunque
- l'auto l'abbiamo cambiata ma, essendo 7 posti, ora siamo a posto per la prox volta :hi hi hi hi
- cameretta non ci abbiamo ancora pendato perchè num3 è in camera con noi
- vacanze sfrutto la casa dei miei :hi hi hi hi e l'anno prox pensavamo di affittare una casetta in condivisione con amici per l'estate

come negative :pensieroso
forse quando si ammalano, specie se non lo fanno assieme, rischi di fare un mese intero di malattia a rotazione...oppure che quando uno fa lo stupido tutti gli vanno a dietro :ahaha

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 27 feb 2011, 9:14
da natty
Io adoro questo post quindi rimango qui ad ascoltare perchè anche noi siamo alla ricerca del terzo....ho solo una coppia di amici che ha appunto appena vuto il terzo bimbo e ogni volta che ci vediamo la guardo e le dico " sai che adesso sto cercando il terzo quindi quando mi vedi arrivare stampati un bel sorriso di felicità......via tutti i lamenti e dimmi solo che è bellissimo":) poi in realtà credo che le difficoltà siano 3 .....la prima sono le malattie che ruotano quindi notti con nasi tappati, mal d'orecchio e via cosi....due i primi mesi con un neonato che non ci fa riposare proprio bene quindi di giorno gestirne 3 non è proprio facilissimo......terzo le gelosie che si creano tra fratelli e quando si scannano devi pensarli a 30 anni a Natale tutti intorno ad un tavolo a condivedere la vita:) altrimenti li strozzi.....poi tutto il resto penso sia "pro":) vero????

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 27 feb 2011, 13:17
da sissi77
Mah vediamo:il numero 3 riciclo roba del primo essendo anche egli maschio;
la cameretta l'abbiamo cambiata lo scorso anno e abbiamo preso una con letti a castello quindi ci stanno tranquillamente;
la macchina al momento va bene perchè cis tanno tre seggiolini dietro,ma la cambieremo prossimamente prendendo un 7 posti così siamo a posto nel caso in cui arrivi la quarta :hi hi hi hi
il numero uno e il numero due fanno attività extra e il numero 3 mi segue ovunque in passeggino ed è abituato ad uscire con qualunque tempo;
in vacanza no problem perchè abbiamo una casa la mare ed andiamo lì.

I nostri spazi io e mio marito riusciamo a trovarli e quanlche volta riusciamo anche ,grazie alla collaborazione dei nonni,ad andare al cinema e a mangiare una pizza.
La fatica c'è ma non potrei immaginare la mia vita senza di loro e tutto quello che comporta averli,tanto che sarei felicissima di avere il quarto :fischia

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 3 mar 2011, 20:41
da Francesca77
Friky75 ha scritto:Da due a tre a me non è cambiato nulla,nemmeno la macchina visto che sul sedile dietro ci stavano bene tre seggiolini.Ora sicuramente sarà diverso (e la macchina abbiamo dovuto cambiarla). :sorrisoo
Quoto!
Ciao io ho 5 figli + 1in arrivo

Nemmeno a me e' cambiato molto,anzi devo dire che ho iniziato ad organizzarmi sempre meglio ,suppongo per mecessaira'!
In ogni caso per la macchina 3seggiolini dietro ci stavano ancora
Per l'albergo si trovano stanze grandi basta cercare,figurati che quest'anno a Natale noi in 7 che eravamo abbiamO trovato un comodissimo albergo in centro a Feltre con una camera enorme in cui siamo stati tutti benissimo(2letti singoli+2letti matrimoniali+culletta)
Per gli impegni ,indubbiamente occorre un'organizzazione tipo tetris perfetta ma c'e la si può fare!

In ogni caso ,almeno parlo per me,i pro sono decisamente Piu dei contro, avere questa grande famiglia significa tanto tanto amore e tanta felicita',nonostante e al di la delle difficoltà che comporta!

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 3 mar 2011, 20:55
da Francesca77
Ps gli spazi per noi come Coppia riusciamo a trovarli :fischia eccome :spiteful: la sera dopo le 21 (ora della nanna)e anzi usciamo soli soletti almeno una volta a settimana ...

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 4 mar 2011, 15:52
da fifia
Grazie per avermi risposto e scusate se riesco a passare solo ora ma il mio primo ha avuto la varicella influenza poi bronchite e il secondo influenza varicella adesso :x: ok immagino come diceva topina che le malattie forse sono i contro per me stessa più grandi mi rendo conto di quanto sto male io a vederli star male come faccio fatica per le notti in bianco e come pesa stare un mese a casa...

Pero anche per questo sarebbe solo un mese :pensieroso

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 4 mar 2011, 15:55
da fifia
Per la macchina si non sarebbe un grosso problema al max userei quella del marito :spiteful: perche nellamia 3seggiolini non ci starebbero dietro

Vestitini...tanto so già che sarebbe un terzo maschio ne ho da vendere e quelli più piccoli sono praticamentenuovi

Vacanze fortunate voi che potete sfruttare quelle dei nonni ma sono contenta di sapere che si trovano stanze grandi

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 4 mar 2011, 15:58
da fifia
E vedo che molte dopo aver fatto il terzo hanno voglia del quarto :-D che brave come mi piacerebbe ma prima di tutto devo decidermi per il terzo e poi o cambio marito :risatina: (già sara' dura convincermi x il terzo)o :pensieroso :risatina:

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 7 mar 2011, 15:55
da Deb
l'unico contro che trovo è quello economico..ma non voglio farmi fermare!

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 14 mar 2011, 16:07
da fifia
Deb ha scritto:l'unico contro che trovo è quello economico..ma non voglio farmi fermare!
e' vero quello economico spaventa anche a me più come si diceva per il futuro quando sono piccoli non hanno bisogno di molto ma quando saranno grandi e vorranno studiare tutti e tre magari all'estero :pensieroso

:incrocini per te :sorrisoo

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 16 mar 2011, 18:14
da Friky75
fifia ha scritto:
Deb ha scritto:l'unico contro che trovo è quello economico..ma non voglio farmi fermare!
e' vero quello economico spaventa anche a me più come si diceva per il futuro quando sono piccoli non hanno bisogno di molto ma quando saranno grandi e vorranno studiare tutti e tre magari all'estero :pensieroso

:incrocini per te :sorrisoo
Io credo che anche in questo caso sia compito dei genitori educare i figli in una certa ottica. Mi spiego: se un figlio cresce con tutto dovuto non imparerà mai cos'è il sacrificio e il duro lavoro per guadagnarsi le cose. Se un figlio, già da piccolo, capisce l'importanza dell'impegno, della condivisione con i fratelli, del "guadagnarsi" le cose, capisce anche la soddisfazione che si prova una volta che queste cose le ha ottenute. Un po' contorto come discorso, mi rendo conto che la stanchezza mi annebbia la mente!
In pratica se un ragazzo vuole studiare trova il modo di "arrangiarsi" se non ci sono molte possibilità in famiglia. Io sono stata fortunata, i miei genitori mi han fatta studiare, ma quando andavo all'università ho fatto mille lavoretti per pagarmi le spese "extra" come i fine settimana in montagna o il corso di danza (ho studiato danza classica per 22 anni...), in modo da pesare su di loro il meno possibile. :sorrisoo
Poi esistono le borse di studio, il ragazzo che va a studiare all'estero può fare il cameriere in un qualunque ristorante, non so, credo che se si ha davvero voglia di fare qualcosa si fa!
Altrimenti c'è un'altra soluzione: iniziare, da subito, a mettere da parte qualcosa per ciascuno di loro, aprire dei libretti su cui depositare periodicamente anche piccole cifre (e dirlo a nonni e parenti). Non so eh, mi sembra una buona soluzione...

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 22 mar 2011, 9:13
da Luci75
Io credo che anche in questo caso sia compito dei genitori educare i figli in una certa ottica. Mi spiego: se un figlio cresce con tutto dovuto non imparerà mai cos'è il sacrificio e il duro lavoro per guadagnarsi le cose. Se un figlio, già da piccolo, capisce l'importanza dell'impegno, della condivisione con i fratelli, del "guadagnarsi" le cose, capisce anche la soddisfazione che si prova una volta che queste cose le ha ottenute. Un po' contorto come discorso, mi rendo conto che la stanchezza mi annebbia la mente!
In pratica se un ragazzo vuole studiare trova il modo di "arrangiarsi" se non ci sono molte possibilità in famiglia. Io sono stata fortunata, i miei genitori mi han fatta studiare, ma quando andavo all'università ho fatto mille lavoretti per pagarmi le spese "extra" come i fine settimana in montagna o il corso di danza (ho studiato danza classica per 22 anni...), in modo da pesare su di loro il meno possibile.
Poi esistono le borse di studio, il ragazzo che va a studiare all'estero può fare il cameriere in un qualunque ristorante, non so, credo che se si ha davvero voglia di fare qualcosa si fa!
Altrimenti c'è un'altra soluzione: iniziare, da subito, a mettere da parte qualcosa per ciascuno di loro, aprire dei libretti su cui depositare periodicamente anche piccole cifre (e dirlo a nonni e parenti). Non so eh, mi sembra una buona soluzione...
:quoto_1:
Sì approvo in pieno quanto detto da Friky : da parte di noi genitori c'è sempre la tentazione di dare ai nostri figli tutto quanto desiderano, ma invece dovremmo riflettere di più su cosa hanno davvero bisogno.
Non voglio sembrare una moralista , per carità , ma dico questo perchè anch'io avevo molti dubbi sul terzo figlio e pensavo proprio che "correvo il rischio" di non poter dare a loro "tutte le cose" che servono!
Poi mi sono fermata e mi son detta : ma davvero hanno bisogno di tante cose superflue per vivere?
E' anche un discorso ecologico , devono imparare a non sprecare e a dare il giusto valore alle cose!
Per gli studi e la salute ci impegneremo al massimo , per il resto niente è indispensabile! :sorrisoo

Re: i "contro" per il terzo figlio?

Inviato: 22 mar 2011, 10:03
da Luci75
Io credo che anche in questo caso sia compito dei genitori educare i figli in una certa ottica. Mi spiego: se un figlio cresce con tutto dovuto non imparerà mai cos'è il sacrificio e il duro lavoro per guadagnarsi le cose. Se un figlio, già da piccolo, capisce l'importanza dell'impegno, della condivisione con i fratelli, del "guadagnarsi" le cose, capisce anche la soddisfazione che si prova una volta che queste cose le ha ottenute. Un po' contorto come discorso, mi rendo conto che la stanchezza mi annebbia la mente!
In pratica se un ragazzo vuole studiare trova il modo di "arrangiarsi" se non ci sono molte possibilità in famiglia. Io sono stata fortunata, i miei genitori mi han fatta studiare, ma quando andavo all'università ho fatto mille lavoretti per pagarmi le spese "extra" come i fine settimana in montagna o il corso di danza (ho studiato danza classica per 22 anni...), in modo da pesare su di loro il meno possibile.
Poi esistono le borse di studio, il ragazzo che va a studiare all'estero può fare il cameriere in un qualunque ristorante, non so, credo che se si ha davvero voglia di fare qualcosa si fa!
Altrimenti c'è un'altra soluzione: iniziare, da subito, a mettere da parte qualcosa per ciascuno di loro, aprire dei libretti su cui depositare periodicamente anche piccole cifre (e dirlo a nonni e parenti). Non so eh, mi sembra una buona soluzione...
:quoto_1:
Sì approvo in pieno quanto detto da Friky : da parte di noi genitori c'è sempre la tentazione di dare ai nostri figli tutto quanto desiderano, ma invece dovremmo riflettere di più su cosa hanno davvero bisogno.
Non voglio sembrare una moralista , per carità , ma dico questo perchè anch'io avevo molti dubbi sul terzo figlio e pensavo proprio che "correvo il rischio" di non poter dare a loro "tutte le cose" che servono!
Poi mi sono fermata e mi son detta : ma davvero hanno bisogno di tante cose superflue per vivere?
E' anche un discorso ecologico , devono imparare a non sprecare e a dare il giusto valore alle cose!
Per gli studi e la salute ci impegneremo al massimo , per il resto niente è indispensabile! :sorrisoo