GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Solo 2 domande....
- apoale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 23 mag 2005, 14:11
Solo 2 domande....
Per poter pensare ad un terzo bimbo.....
1) è necessario che la mamma stia per forza a casa dal lavoro
2)che entrata mensile minima bisogna avere....
Due domande semplici....le cui risposte mi possono aiutare a capire se ho speranze o no...
1) è necessario che la mamma stia per forza a casa dal lavoro
2)che entrata mensile minima bisogna avere....
Due domande semplici....le cui risposte mi possono aiutare a capire se ho speranze o no...
Claudio è nato il 15.12.2005 alle 12.47: Kg 3,280 di pura dolcezza... e la bellissima Camilla lo ha raggiunto l'11.11.2008 alle 13.39, con Kg 3,690 di tenerissime guanciotte..
- Friky75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6193
- Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10
Re: Solo 2 domande....
Ciao, premetto che alla prima domanda non mi permetto di rispondere, secondo me sono scelte troppo personali per dare consigli. Ci sono mamme di tre/quattro figli che lavorano e riescono a gestire tutto alla perfezione, quindi
Vedo che hai già un maschio ed una femmina, quindi hai vestitini per tutti; sicuramente hai già seggiolone, seggiolino da tavolo, sdraietta, passeggino, ovetto, culla e quant'altro. Economicamente i primi 6 mesi non ti cambia molto, pannolini a parte (ma magari quando aspetterai il terzo la seconda sarà spannolinata); certo, con lo svezzamento qualcosa in più spendi (soprattutto se pensi di non allattare a lungo), ma sinceramente non si tratta di una spesa così onerosa...
In bocca al lupo!!

Vedo che hai già un maschio ed una femmina, quindi hai vestitini per tutti; sicuramente hai già seggiolone, seggiolino da tavolo, sdraietta, passeggino, ovetto, culla e quant'altro. Economicamente i primi 6 mesi non ti cambia molto, pannolini a parte (ma magari quando aspetterai il terzo la seconda sarà spannolinata); certo, con lo svezzamento qualcosa in più spendi (soprattutto se pensi di non allattare a lungo), ma sinceramente non si tratta di una spesa così onerosa...
In bocca al lupo!!

F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11
- Friky75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6193
- Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10
Re: Solo 2 domande....
Ciao, premetto che alla prima domanda non mi permetto di rispondere, secondo me sono scelte troppo personali per dare consigli. Ci sono mamme di tre/quattro figli che lavorano e riescono a gestire tutto alla perfezione, quindi
Vedo che hai già un maschio ed una femmina, quindi hai vestitini per tutti; sicuramente hai già seggiolone, seggiolino da tavolo, sdraietta, passeggino, ovetto, culla e quant'altro. Economicamente i primi 6 mesi non ti cambia molto, pannolini a parte (ma magari quando aspetterai il terzo la seconda sarà spannolinata); certo, con lo svezzamento qualcosa in più spendi (soprattutto se pensi di non allattare a lungo), ma sinceramente non si tratta di una spesa così onerosa...
In bocca al lupo!!

Vedo che hai già un maschio ed una femmina, quindi hai vestitini per tutti; sicuramente hai già seggiolone, seggiolino da tavolo, sdraietta, passeggino, ovetto, culla e quant'altro. Economicamente i primi 6 mesi non ti cambia molto, pannolini a parte (ma magari quando aspetterai il terzo la seconda sarà spannolinata); certo, con lo svezzamento qualcosa in più spendi (soprattutto se pensi di non allattare a lungo), ma sinceramente non si tratta di una spesa così onerosa...
In bocca al lupo!!

F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11
- apoale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 23 mag 2005, 14:11
Re: Solo 2 domande....
E no. Per me non e' una scelta poter non lavorate. Per questo chiedevo se pur lavorando ce la si fa! E a ciò si lega la seconda domanda . Quanto e' necessario portare in casa al mese x mantenere 3 bimbi? Non e' la parte alimenti che mi spaventa. Lavoro in una azienda che produce prodotti x infanzia e i prodotti daxsvezzamento li regalano come dono nascita
Claudio è nato il 15.12.2005 alle 12.47: Kg 3,280 di pura dolcezza... e la bellissima Camilla lo ha raggiunto l'11.11.2008 alle 13.39, con Kg 3,690 di tenerissime guanciotte..
- Friky75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6193
- Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10
Re: Solo 2 domande....
Bah, guarda, sinceramente io posso aver scelto di non lavorare (fuori casa) ma questo non significa che io possa permettermelo!! Si, coi tempi che corrono avere un lavoro farebbe comodo, mio marito è libero professionista e in pratica lavora per pagare le tasse e le spese. Non mettiamo nulla da parte, non ci concediamo cene fuori, abiti firmati (anzi, a ben pensarci sono anni che non mi compro qualcosa), accettiamo volentieri gli abiti di cuginette e cuginetti, paghiamo un mutuo, due macchine a rate (
), non abbiamo nessuno che ci regala i prodotti per lo svezzamento ma andiamo avanti benissimo e siamo felici!
Ho una laurea nel cassetto, non so se mai la userò, al momento HO SCELTO di fare tanti sacrifici e di stare a casa coi miei figli. Ce la si fa benissimo non lavorando e lavorando. Semplicemente cambia il fatto che lavorando devi mandare i bimbi al nido (spendendo i fatidici soldini) mentre non lavorando te li guardi tu e non spendi.

Ho una laurea nel cassetto, non so se mai la userò, al momento HO SCELTO di fare tanti sacrifici e di stare a casa coi miei figli. Ce la si fa benissimo non lavorando e lavorando. Semplicemente cambia il fatto che lavorando devi mandare i bimbi al nido (spendendo i fatidici soldini) mentre non lavorando te li guardi tu e non spendi.
F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: Solo 2 domande....
noi abbiamo cercato il secondo e a sorpresa è arrivato anche il terzo in un colpo solo, ti dico solo che io sono commessa e mio marito è operaio, le entrate sono sui 2500 euri al mese con mutuo da pagare. Noi ce la dobbiamo fare con queste entrate ed io DOVRO' lavorare full time per una trentina d'anni minimo, tutto sta nell'organizzazione.
I pupi andranno al nido ma la retta è infinitamwente inferiore al mio stipendio quindi ci conviene mandarceli.
I pupi andranno al nido ma la retta è infinitamwente inferiore al mio stipendio quindi ci conviene mandarceli.
tre è il numero perfetto
- lagatta
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43
Re: Solo 2 domande....
apoale
ce ne sono tante con i tuoi stessi dubbi
ECCOMI!
NON ti posso aiutare quindi, però ti capisco tantissimo
fatti un giro nelle aspiranti trismamme, il post è proprio qui in prima pagina. Vieni a trovarci ci convinceremo tutte a vicenda
ce ne sono tante con i tuoi stessi dubbi
ECCOMI!
NON ti posso aiutare quindi, però ti capisco tantissimo
fatti un giro nelle aspiranti trismamme, il post è proprio qui in prima pagina. Vieni a trovarci ci convinceremo tutte a vicenda

settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

- Gabrina74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2684
- Iscritto il: 5 ott 2006, 12:16
Re: Solo 2 domande....
Apoale io lavoro part-time ho già due bimbi e sto cercando il terzo. Certo il mio stipendio va tutto nel nido del piccolo ma passato questo periodo poi la materna non ha grossi costi quindi ce la si può fare. Per la gestione tempo ci vuole un pò di organizzazione ma io ce la faccio anche senza nonni o altri aiuti esterni.
Tanti
per la tua scelta.
Tanti



♥Gabry74♥♂ Daniele 29/07/05 ♂ ♂ Simone 15/03/08 ♂ ♂ Marco 07/10/10 ♂ Angioletto 02/08/2015 Angioletto 17/07/2016 ♀Lisa 16/11/2017♀
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 25 ago 2005, 16:01
Re: Solo 2 domande....
Ciao!
Domani andrò a Bardolino sul Garda a trovare una mia amica tedesca che è venuta qui con la sua numerosa famiglia (tre figlie) + suoceri e fratelli in un pullmino che hanno nolaggiato tutti insieme.
In Germania se la cavano molto meglio di noi, lei è Architetto ma ormai le lauree valgono come le maturità di una volta, dappertutto: lo stato tedesco aiuta molto le famiglie con agevolazioni di ogni tipo, lo hanno fatto da circa 15 anni, quando si sono resi conto che stavano perdendo una generazione intera e bisognava intervenire con aiuti.
In Italia da noi la cosa è molto diversa. Io figli non ne ho e li vorrei tanto ma siccome ne ho perso uno nel 2003, dopo di che sono rimasta di nuovo sola, ho capito dove sono le difficoltà nell'averli qui in Italia.
Sono convinta che a parte qualche superfortunata è estremamente importante che il lavoro di noi donne sia salvaguardato perché è proprio quando ti mandano a casa che figli non ne puoi avere (cosa gli daresti da mangiare?).
Io sono libera professionista e mi sto ristrutturando una casa con le mie mani, risparmiando perciò moltissimo (non è impossibile vi assicuro).
Mi sono abituata a cavarmela in tutto proprio quando ho capito dov'è la "trappola": in questa società attuale è impossibile avere delle risorse non lavorando (tranne poche fortunate, ma ho visto diversi miei amici dirigenti "saltare in aria" dopo anni di lavoro straquotato e strapagato... meno male che lavoravano tutti e due! ...altrimenti anche così la famiglia sarebbe andata a rotoli!).
Quindi penso: meglio organizzarsi ed avere le idee chiare su questo, che andare con le gambe all'aria senza la possibilità di contribuire a far tornare in piedi la propria famiglia nei momenti difficili. Io l'ho passata e preferisco mille volte accettare la fatica di riorganizzarmi!
Un bacio!
Domani andrò a Bardolino sul Garda a trovare una mia amica tedesca che è venuta qui con la sua numerosa famiglia (tre figlie) + suoceri e fratelli in un pullmino che hanno nolaggiato tutti insieme.
In Germania se la cavano molto meglio di noi, lei è Architetto ma ormai le lauree valgono come le maturità di una volta, dappertutto: lo stato tedesco aiuta molto le famiglie con agevolazioni di ogni tipo, lo hanno fatto da circa 15 anni, quando si sono resi conto che stavano perdendo una generazione intera e bisognava intervenire con aiuti.
In Italia da noi la cosa è molto diversa. Io figli non ne ho e li vorrei tanto ma siccome ne ho perso uno nel 2003, dopo di che sono rimasta di nuovo sola, ho capito dove sono le difficoltà nell'averli qui in Italia.
Sono convinta che a parte qualche superfortunata è estremamente importante che il lavoro di noi donne sia salvaguardato perché è proprio quando ti mandano a casa che figli non ne puoi avere (cosa gli daresti da mangiare?).
Io sono libera professionista e mi sto ristrutturando una casa con le mie mani, risparmiando perciò moltissimo (non è impossibile vi assicuro).
Mi sono abituata a cavarmela in tutto proprio quando ho capito dov'è la "trappola": in questa società attuale è impossibile avere delle risorse non lavorando (tranne poche fortunate, ma ho visto diversi miei amici dirigenti "saltare in aria" dopo anni di lavoro straquotato e strapagato... meno male che lavoravano tutti e due! ...altrimenti anche così la famiglia sarebbe andata a rotoli!).
Quindi penso: meglio organizzarsi ed avere le idee chiare su questo, che andare con le gambe all'aria senza la possibilità di contribuire a far tornare in piedi la propria famiglia nei momenti difficili. Io l'ho passata e preferisco mille volte accettare la fatica di riorganizzarmi!
Un bacio!
- lagatta
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43
Re: Solo 2 domande....
KLW
un pò mi somigli, forse riflettiamo troppo.
Per quanto mi riguarda, ma, ripeto, secondo me ci somigliamo molto, vado troppo avanti pensando e pensando, cioè dando più peso alla mente che al cuore, così gli anni passano, i desideri rimangono insoddisfatti, io inconsolabile cacciatrice di qualche cosa di più, delusa e amareggiata.
Credo che a volte, anzi forse non solo a volte, VOLERE è POTERE.
Se desideri qualcosa davvero profondamente fai di tutto perchè ciò accada e le cose a seguire saranno tali in base alla scelta che hai fatto.
APOALE
non pensare troppo a quello che vuoi, ma fai quello che vuoi, se lo desideri veramente. Non capire male, solo che forse dovremo capire meglio se davvero una cosa la vogliamo o è solo un capriccio, a quel punto sarebbe uno sbaglio.
un pò mi somigli, forse riflettiamo troppo.
Per quanto mi riguarda, ma, ripeto, secondo me ci somigliamo molto, vado troppo avanti pensando e pensando, cioè dando più peso alla mente che al cuore, così gli anni passano, i desideri rimangono insoddisfatti, io inconsolabile cacciatrice di qualche cosa di più, delusa e amareggiata.
Credo che a volte, anzi forse non solo a volte, VOLERE è POTERE.
Se desideri qualcosa davvero profondamente fai di tutto perchè ciò accada e le cose a seguire saranno tali in base alla scelta che hai fatto.
APOALE
non pensare troppo a quello che vuoi, ma fai quello che vuoi, se lo desideri veramente. Non capire male, solo che forse dovremo capire meglio se davvero una cosa la vogliamo o è solo un capriccio, a quel punto sarebbe uno sbaglio.
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 25 ago 2005, 16:01
Re: Solo 2 domande....
Mah,
non sempre è vero che "volere è potere", anche se non bisogna tirarsi indietro per paura quando ci capita qualche bella occasione nella vita... se avessi potuto adesso avrei anche una famiglia, ma non accetterei mai di dipendere da qualcun altro che poi può decidere tutto quello che mi riguarda...
Finora chi ho incontrato avrebbe voluto decidere tutto per me, che io lasciassi il lavoro, -guadagnavo tre volte lui! - e mi denigrava per questo.
Secondo loro - e soprattutto le loro mamme, sempre iperpresenti - la condizione indispensabile era che io se volevo una famiglia mi mettessi completamente nelle loro mani, rinunciando al mio lavoro in cambio di un "aiutino" da parte loro (pericolo! pericolo!!!).
Ma dove vai poi con due genitori vecchi, la casa da pagare (ma loro mi avrebbero dato una casa, cioè quella che volevano loro!!!...) mi hanno trattata da ingrata perché io invece di pagarmi la mia, anzi la "nostra" e mettercela a posto condividendo noi questa fatica, non accettavo di andare a stare nella casa più piccola, sopra la loro e a fianco della consuocera che loro mi davano.
Avrei dovuto accettare tutti i loro inviti a pranzo PERCHE' MI AVEVAVO DATO LA CASA, sorbirmi tutte le angherie gratuite sottoforma di frasi offensive che mi venivano già regalate ad ogni invito a pranzo da sua mamma (il papà si defilava e così i figli tra cui il futuro "papà"), criticando i miei, i miei amici e me, non oso immaginare se mi fossi messa definitivamente nelle sue sgrinfie!
...lui non diceva niente perché "era sua madre, non bisognava offenderla".
A quanto pare io avevo il dovere di inghiottire qualsiasi angheria, così abbiamo litigato e sono stata buttata fuori casa, perché "non mi comportavo bene con sua madre". Sul comportamento di lei verso di me, nessun commento, tranne "devi sopportarla, è mia madre!!!!!! Io voglio che un giorno tu riesca a farti accettare da lei. Sopportala e non dire niente!
Adesso vorrei uno che abbia veramente voglia di condividere le cose, ma sono molto scoraggiata. Non puoi accettare tutto questo perché vuoi un figlio, è disumano! :fuck:
Io voglio uno con cui condividere le cose e che mi rispetti con affetto.
Tutto qui... UN BACIO!!!! Spero un giorno di farmi una famiglia... ma una famiglia senza strani conflitti, se no è un rapporto malato
... UN BACIONE!!!
non sempre è vero che "volere è potere", anche se non bisogna tirarsi indietro per paura quando ci capita qualche bella occasione nella vita... se avessi potuto adesso avrei anche una famiglia, ma non accetterei mai di dipendere da qualcun altro che poi può decidere tutto quello che mi riguarda...
Finora chi ho incontrato avrebbe voluto decidere tutto per me, che io lasciassi il lavoro, -guadagnavo tre volte lui! - e mi denigrava per questo.
Secondo loro - e soprattutto le loro mamme, sempre iperpresenti - la condizione indispensabile era che io se volevo una famiglia mi mettessi completamente nelle loro mani, rinunciando al mio lavoro in cambio di un "aiutino" da parte loro (pericolo! pericolo!!!).
Ma dove vai poi con due genitori vecchi, la casa da pagare (ma loro mi avrebbero dato una casa, cioè quella che volevano loro!!!...) mi hanno trattata da ingrata perché io invece di pagarmi la mia, anzi la "nostra" e mettercela a posto condividendo noi questa fatica, non accettavo di andare a stare nella casa più piccola, sopra la loro e a fianco della consuocera che loro mi davano.
Avrei dovuto accettare tutti i loro inviti a pranzo PERCHE' MI AVEVAVO DATO LA CASA, sorbirmi tutte le angherie gratuite sottoforma di frasi offensive che mi venivano già regalate ad ogni invito a pranzo da sua mamma (il papà si defilava e così i figli tra cui il futuro "papà"), criticando i miei, i miei amici e me, non oso immaginare se mi fossi messa definitivamente nelle sue sgrinfie!

...lui non diceva niente perché "era sua madre, non bisognava offenderla".
A quanto pare io avevo il dovere di inghiottire qualsiasi angheria, così abbiamo litigato e sono stata buttata fuori casa, perché "non mi comportavo bene con sua madre". Sul comportamento di lei verso di me, nessun commento, tranne "devi sopportarla, è mia madre!!!!!! Io voglio che un giorno tu riesca a farti accettare da lei. Sopportala e non dire niente!

Adesso vorrei uno che abbia veramente voglia di condividere le cose, ma sono molto scoraggiata. Non puoi accettare tutto questo perché vuoi un figlio, è disumano! :fuck:
Io voglio uno con cui condividere le cose e che mi rispetti con affetto.
Tutto qui... UN BACIO!!!! Spero un giorno di farmi una famiglia... ma una famiglia senza strani conflitti, se no è un rapporto malato
... UN BACIONE!!!
- elefantina80
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 3 giu 2008, 22:32
Re: Solo 2 domande....
Io sono una mamma full-time.
io penso che con tre figli, sopratutto quando cominciano a diventare un po' più grandini, abbiano bisogno di parecchio tempo, vuoi perchè possono (giustamente) avere degli hobby (calcio, nuoto, danza...) edi un po' di aiuto anche con i compiti. Magari però questo aiuto può venire anche dai nonni se ancora sono in grado e se la sentono.
Non so come sia la vita delle mamme che lavorano 8 ore al giorno, poi tornano a casa e devono ancora occuparsi di preparare da mangiare, sistemare casa e avere tempo per i figli e il marito...io personalmente penso che impazzirei, perchè dipende molto anche dal carattere di una persona.
IO penso che quando anche il piccolino andrà all'asilo se ci sarà bisogno cercherò un lavoro che mi impegni solo la mattina, anche perchè mi ricordo che di differenza in soldi non ce n'era moltissima (io prendevo 800 euro tempo pieno e il mio collega 600 part-time)
Però dalla mia parte ho anche il fatto che anche se mio marito non guadagna molto (1.600 euro al mese) abbiamo la casa già di proprietà e poche spese, inoltre i miei suoceri sono benestanti perciò se succede qualcosa fuori programma (di grave ovviamente, non per stupidate) se proprio non ce la facciamo ci danno un aiutino.
Io sinceramente ti consiglio di pensarci bene, perchè il detto :"dove mangiano in due mangiano anche in tre" in realtà poteva andare bene nel passato, quando i figli al max a 14 anni andavano a lavorare e potravano in casa i soldi. Al giorno d'oggi effettivamente è un pochino più ampio il discorso.
Buona fortuna!!!!!!!
io penso che con tre figli, sopratutto quando cominciano a diventare un po' più grandini, abbiano bisogno di parecchio tempo, vuoi perchè possono (giustamente) avere degli hobby (calcio, nuoto, danza...) edi un po' di aiuto anche con i compiti. Magari però questo aiuto può venire anche dai nonni se ancora sono in grado e se la sentono.
Non so come sia la vita delle mamme che lavorano 8 ore al giorno, poi tornano a casa e devono ancora occuparsi di preparare da mangiare, sistemare casa e avere tempo per i figli e il marito...io personalmente penso che impazzirei, perchè dipende molto anche dal carattere di una persona.
IO penso che quando anche il piccolino andrà all'asilo se ci sarà bisogno cercherò un lavoro che mi impegni solo la mattina, anche perchè mi ricordo che di differenza in soldi non ce n'era moltissima (io prendevo 800 euro tempo pieno e il mio collega 600 part-time)
Però dalla mia parte ho anche il fatto che anche se mio marito non guadagna molto (1.600 euro al mese) abbiamo la casa già di proprietà e poche spese, inoltre i miei suoceri sono benestanti perciò se succede qualcosa fuori programma (di grave ovviamente, non per stupidate) se proprio non ce la facciamo ci danno un aiutino.
Io sinceramente ti consiglio di pensarci bene, perchè il detto :"dove mangiano in due mangiano anche in tre" in realtà poteva andare bene nel passato, quando i figli al max a 14 anni andavano a lavorare e potravano in casa i soldi. Al giorno d'oggi effettivamente è un pochino più ampio il discorso.
Buona fortuna!!!!!!!
Principessa Arianna(7/9/06)-Vulcano Dalila(5/1/08)-tato Patato Paolo(17/03/10)
marzolina 2010 - mamma xxl - 80ina
marzolina 2010 - mamma xxl - 80ina
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: 8 ago 2007, 23:30
Re: Solo 2 domande....
io sono un tris mama per ora a tempo pieno anche s el'idea era di cercare un lavoretto, amagri collaborazione da casa.. ma per ora non ho auto ancora tempo di cercae nulla, a parte un ragazzo che viene a far lezione perchè da quando è iniziata la scuola ho sempre un figlio malato per casa.. quando non sono 2 o 3
Avevo pensato anche a un part-time ma mi sa che accantono l'idea, chi mi assume se ogni 2 giorni ne sto a casa 3?
l'entrata mensile minima, dipende da tantissimi fattori.. mutuo spese fisse

Avevo pensato anche a un part-time ma mi sa che accantono l'idea, chi mi assume se ogni 2 giorni ne sto a casa 3?

l'entrata mensile minima, dipende da tantissimi fattori.. mutuo spese fisse
Francesco, Matilde e Caterina, i miei splendidi tesori
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 25 ago 2005, 16:01
Re: Solo 2 domande....
Ti consiglio un'attività da svolgere in proprio, così NESSUNO potrà sindacare sui tuoi impegni!!!
...basta dare alla gente gli appuntamenti che vuoi TU, e puoi lavorare da casa!
Infatti con le famiglie extralarge le spese sono davvero tante... lavorare è una necessità
Un grossissimo
...basta dare alla gente gli appuntamenti che vuoi TU, e puoi lavorare da casa!
Infatti con le famiglie extralarge le spese sono davvero tante... lavorare è una necessità
Un grossissimo

- Francesca77
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37
Re: Solo 2 domande....
Friky75 ha scritto:Bah, guarda, sinceramente io posso aver scelto di non lavorare (fuori casa) ma questo non significa che io possa permettermelo!! Si, coi tempi che corrono avere un lavoro farebbe comodo, mio marito è libero professionista e in pratica lavora per pagare le tasse e le spese. Non mettiamo nulla da parte, non ci concediamo cene fuori, abiti firmati (anzi, a ben pensarci sono anni che non mi compro qualcosa), accettiamo volentieri gli abiti di cuginette e cuginetti, paghiamo un mutuo, due macchine a rate (), non abbiamo nessuno che ci regala i prodotti per lo svezzamento ma andiamo avanti benissimo e siamo felici!
Ho una laurea nel cassetto, non so se mai la userò, al momento HO SCELTO di fare tanti sacrifici e di stare a casa coi miei figli. Ce la si fa benissimo non lavorando e lavorando. Semplicemente cambia il fatto che lavorando devi mandare i bimbi al nido (spendendo i fatidici soldini) mentre non lavorando te li guardi tu e non spendi.
quoto Fricky in tutto...stessa situazione (a parte che noi le rate le abbiamo per il furgone e il magazzino e a me mancano 5 esami per mettere nel cassetto la laurea )...sono ternomamma (si può dire così?) che ha scelto di non lavorare ,o meglio di lavorare in casa ,do una mano a mio marito nella gestione della sua piccola ditta individuale...quindi sono in casa,mi ritengo fortunatissima poichè posso gestirmi la casa e la famiglia ,ma questo non vuol dire che il lavoro sia poco o che sia facile... i sacrifici sono tanti .spesso non ho nemmeno il tempo di andare a fare plin plin tra una telefonata e una richiesta-latte ecc ecc ,da parte non abbiamo nulla anzi occorre stare attentissimi a non andare in rosso... però ce la facciamo le bollette le paghiamo,in casa abbiamo caldo (di gg andiamo a lega per risparmiare cosa che implica diversi viaggi in legnaia per prendere il combustibile altro "sacrificio" che sembra piccolo ,ma implica tempo e fatica,ma va bene se non devo spendere 2000 euro di gas l'anno) da mangiare non ci manca e da vestire nemmeno ,e ,quello che è importantissimo siamo felici

è verissimo che in altri paesi gli aiuti alle famiglie sono MOLTO MA MOLTI di +...ho un'amico che vive in Germania e quando sua moglie ha partorito il 4° figli LO STATO,E RIPETO LO STATO LE HA PAGATO LA BABY SITTER PER 2 A DICO 2 MESI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!è proprio la concezione che cambia...non è che là sono + "buoni" ,è che là la famiglia è considerata una risorsa importante,poichè sarà il futuro del paese,le generazioni che lavoreranno in futuro e che sosterranno l'economia e il sistema pensionistico (il concetto spicciolamente mi ha spiegato è che i genitori andando in pensione saranno "sostituiti" dai figli che quindi devono essere min 2 e mica è sbagliato no?)nascono nella famiglia e quindi deve essere sostenuta ed incoraggiata ...
Purtroppo da noi non è così...la famiglia non è considerata una risorsa anzi ti dicono hai voluto la bicicletta mo pedali...

cmq potrebbe essere una buona idea quella del lavoro part-time o a casa ti faccio tanti

Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19
- lagatta
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43
Re: Solo 2 domande....
KLW
no per l'amore di Dio, scostati dalle suocere
Comunque il tuo caso è un caso come ce ne sono tanti, ognuno ha dietro sè la propria storia...
Io ho sposato mio marito che lavorava da operaio, tuttora lavora nella stessa ditta.
Io mi sono laureata ma per noi essere mortali non c'è lavoro neanche con quel pezzo di carta tanto caro ai genitori di un tempo che si preoccupavano dell'avvenire dei figli : CARTA IGIENICA!
Così a ottobre 2005 ci siamo sposati sapendo i rischi che avremmo corso, a dicembre aspettavo angelica e lavoavo nel mio comune come sostegno.
Presi per un soffio la maternità che si concluse l'anno successivo, poi nessuno straccio di lavoro. Dovevamo lavorare entrambi perchè il mutuo a tasso variabile inculò anche noi.
Dopo angelica tirammo la carretta con le mie ripetizioni e le cure a mia nonna, che però mancò improvvisamente e poi rimasi incinta di massimo. Alla sua nascita i bambini delle ripetizioni si dileguarono perchè le loro mamme avevano "paura" (mah!) che io non ce l'avrei fatta. Per mesi rimasi senza niente. Poi uno stage retribuito, una vera presa per il kiul e da novembre sostegno pagata 6 euro all'ora (una vergogna) e ripetizioni.
Da qualche mese ho aperto una partita iva, pensando, come dici tu, che forse come indipendente non avrei dato conto a nessuno, le palle!!! ancora nessuno straccio di cliente e tanti tanti soldi per fare pubblicità.
Ora il tasso mutuo si è abbassato e si respira un pò
MA SE NON FOSSIMO STATI UNA FAMIGLIA PIù CHE UNITA NEL RISPETTO E NELL'AMORE NON SAREMMO SOPRAVVISSUTI!
Tutto qua. Quello che ti volevo dire.
Ci vuole questo: UNIONE E FARSI FORZA RECIPROCAMENTE E INSIEME INSEGUIRE UN SOGNO, un sogno che magari non si avvererà mai, ma combattere insieme tutta la vita perchè si realizzi ti dà un senso.
Mio marito desidera UNA FAMIGLIA NUMEROSA, come la sua d'origine, quindi vorrebbe già un terzo figlio, io pure,ma ho paura...rimarrà un sogno? non lo so ma noi ci stiamo provando perchè si realizzi, a tutti i costi.
Ma si deve fare insieme e lontano dai suoceri.
Per come mi appari tu (e ripeto come mi appari) lontani i ragazzi"mammoni" please!
no per l'amore di Dio, scostati dalle suocere

Io ho sposato mio marito che lavorava da operaio, tuttora lavora nella stessa ditta.
Io mi sono laureata ma per noi essere mortali non c'è lavoro neanche con quel pezzo di carta tanto caro ai genitori di un tempo che si preoccupavano dell'avvenire dei figli : CARTA IGIENICA!
Così a ottobre 2005 ci siamo sposati sapendo i rischi che avremmo corso, a dicembre aspettavo angelica e lavoavo nel mio comune come sostegno.
Presi per un soffio la maternità che si concluse l'anno successivo, poi nessuno straccio di lavoro. Dovevamo lavorare entrambi perchè il mutuo a tasso variabile inculò anche noi.
Dopo angelica tirammo la carretta con le mie ripetizioni e le cure a mia nonna, che però mancò improvvisamente e poi rimasi incinta di massimo. Alla sua nascita i bambini delle ripetizioni si dileguarono perchè le loro mamme avevano "paura" (mah!) che io non ce l'avrei fatta. Per mesi rimasi senza niente. Poi uno stage retribuito, una vera presa per il kiul e da novembre sostegno pagata 6 euro all'ora (una vergogna) e ripetizioni.
Da qualche mese ho aperto una partita iva, pensando, come dici tu, che forse come indipendente non avrei dato conto a nessuno, le palle!!! ancora nessuno straccio di cliente e tanti tanti soldi per fare pubblicità.
Ora il tasso mutuo si è abbassato e si respira un pò
MA SE NON FOSSIMO STATI UNA FAMIGLIA PIù CHE UNITA NEL RISPETTO E NELL'AMORE NON SAREMMO SOPRAVVISSUTI!
Tutto qua. Quello che ti volevo dire.
Ci vuole questo: UNIONE E FARSI FORZA RECIPROCAMENTE E INSIEME INSEGUIRE UN SOGNO, un sogno che magari non si avvererà mai, ma combattere insieme tutta la vita perchè si realizzi ti dà un senso.
Mio marito desidera UNA FAMIGLIA NUMEROSA, come la sua d'origine, quindi vorrebbe già un terzo figlio, io pure,ma ho paura...rimarrà un sogno? non lo so ma noi ci stiamo provando perchè si realizzi, a tutti i costi.
Ma si deve fare insieme e lontano dai suoceri.
Per come mi appari tu (e ripeto come mi appari) lontani i ragazzi"mammoni" please!
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

- lagatta
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43
Re: Solo 2 domande....
volevo anche dire, che poche donne prediligono il lavoro per i figli. Sì ci sono le donne manager che si realizzano solo in ufficio e con i tailleur. Io preferirei mettermi il grembiule da cucina e crescere dei figli, tanti figli.
Per ora sono bloccata, più da me stessa che da altro. In molti dicono che avere una laurea sprecata è un vero peccato, ma ognuno fa le proprie scelte.
Sta tutto qui: o fai la mamma o fai la lavoratrice. Se vuoi fare entrambi ci sono i sacrifici, ma devono essere economici, non d'affetto! quindi si tirerà la cinghia. Avere un lavoro a tempo pieno occupa lo stesso tempo che crescere dei figli, quindi...Per fortuna si può ancora scegliere, credo... forse esiste solo l'illusione di poter scegliere...
Per ora sono bloccata, più da me stessa che da altro. In molti dicono che avere una laurea sprecata è un vero peccato, ma ognuno fa le proprie scelte.
Sta tutto qui: o fai la mamma o fai la lavoratrice. Se vuoi fare entrambi ci sono i sacrifici, ma devono essere economici, non d'affetto! quindi si tirerà la cinghia. Avere un lavoro a tempo pieno occupa lo stesso tempo che crescere dei figli, quindi...Per fortuna si può ancora scegliere, credo... forse esiste solo l'illusione di poter scegliere...
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 25 ago 2005, 16:01
Re: Solo 2 domande....
Mah,
io sono più d'accordo con il fatto della partita iva!!!
In questo momento sono in ufficio con il mio cagnone di 55 kg e continuo a dargli grattatine sulla testa, dopo aver passato un paio di giorni a visitare dei vecchi amici, perché ero molto stanca.
Se fossi dipendende non potrei permettermelo! Con un cagnone in ufficio poi...
...stasera altra visita da un amico poi si lavora fino che si riesce. Ma le relazioni così sono salve.
...il mio vicino di ufficio si portava i due gemelli, aveva una stanza in più con i giocattoli e così tra lui, la sua compagna e l'aiuto dei nonni invece che pagare 900-1000 Euro (!!!) al mese ne pagava solo 200 in più di affitto per la stanza in più nel suo studio, e ci siamo sempre dati una mano.
Adesso che sono più grandi e che la sua compagna ha un lavoro da impiegata (dipendente) e i gemelli sono all'asilo si è avvicinato lui di più a casa, così da avere l'elasticità e così ci siamo salutati.
Vi assicuro che stanno crescendo benissimo ma solo due genitori con una grande elasticità potevano farcela... il lavoro da dipendente è una cosa che aborro, perché ti schiavizzano tutti e basta, e spazio per una vita tua non ce n'è! Se sei una donna sei inkXXata!!! Altro che figli!
...il rovescio della medaglia è che sono arrivata a poterci pensare a 34 anni, perché prima bisognava avviarsi, e l'avviamento è molto, molto lungo (e doloroso).
MA NON HO PERSO LE SPERANZE!!!
...anch'io vado a legna - me la faccio da me - diciamo che mi sono creata le condizioni che - dopo aver costruito stufa a olle ed essermi armata di motosega - riesco a riscaldare una casa di 3 piani con circa 200Euro l'anno (e non mi pare poco!)
...ma bisogna ingegnarsi terribilmente, in Italia nessuno ci regala niente e bisogna (SOB!) avere delle energie incredibili. Io finora le ho avute e prego perché continui ad averle.
Mi sembra che siamo tornati al 1920!!!
Baci a tutte! Buon lavoro con i figli!!!
io sono più d'accordo con il fatto della partita iva!!!
In questo momento sono in ufficio con il mio cagnone di 55 kg e continuo a dargli grattatine sulla testa, dopo aver passato un paio di giorni a visitare dei vecchi amici, perché ero molto stanca.
Se fossi dipendende non potrei permettermelo! Con un cagnone in ufficio poi...

...stasera altra visita da un amico poi si lavora fino che si riesce. Ma le relazioni così sono salve.
...il mio vicino di ufficio si portava i due gemelli, aveva una stanza in più con i giocattoli e così tra lui, la sua compagna e l'aiuto dei nonni invece che pagare 900-1000 Euro (!!!) al mese ne pagava solo 200 in più di affitto per la stanza in più nel suo studio, e ci siamo sempre dati una mano.
Adesso che sono più grandi e che la sua compagna ha un lavoro da impiegata (dipendente) e i gemelli sono all'asilo si è avvicinato lui di più a casa, così da avere l'elasticità e così ci siamo salutati.
Vi assicuro che stanno crescendo benissimo ma solo due genitori con una grande elasticità potevano farcela... il lavoro da dipendente è una cosa che aborro, perché ti schiavizzano tutti e basta, e spazio per una vita tua non ce n'è! Se sei una donna sei inkXXata!!! Altro che figli!
...il rovescio della medaglia è che sono arrivata a poterci pensare a 34 anni, perché prima bisognava avviarsi, e l'avviamento è molto, molto lungo (e doloroso).
MA NON HO PERSO LE SPERANZE!!!
...anch'io vado a legna - me la faccio da me - diciamo che mi sono creata le condizioni che - dopo aver costruito stufa a olle ed essermi armata di motosega - riesco a riscaldare una casa di 3 piani con circa 200Euro l'anno (e non mi pare poco!)
...ma bisogna ingegnarsi terribilmente, in Italia nessuno ci regala niente e bisogna (SOB!) avere delle energie incredibili. Io finora le ho avute e prego perché continui ad averle.
Mi sembra che siamo tornati al 1920!!!
Baci a tutte! Buon lavoro con i figli!!!

- lagatta
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43
Re: Solo 2 domande....
grazie KLW e tanti
per domani
comunque sono scelte, lo ripeto, io torno a casa e non ho ca...i da pensare, il lavoro è rimasto al lavoro, poche responsabilità almeno lì, non è mio
ed è vero costa tanta fatica e pelo sullo stomaco per avviare un'attività e nn siamo tutti portati a farlo. Io ho scelto comunque un lavoro (psicologa) che ha bisogno di lunghissimi tempi per il procacciamnto di paziente...non potrei fare altrimenti.

comunque sono scelte, lo ripeto, io torno a casa e non ho ca...i da pensare, il lavoro è rimasto al lavoro, poche responsabilità almeno lì, non è mio

settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 25 ago 2005, 16:01
Re: Solo 2 domande....
...ma è un bellissimo lavoro!!!
...e ti porta a conoscere te stessa sempre meglio, così sei migliore anche come mamma!
Un bacio. A presto!
P.S. Il mio lilypie è tutto sballato, perché avevo avuto un ritardo che poi si è portato in pari questo mese... così siamo di nuovo nella media dei 28 gg... MERAVIGLIE DELLA SCIENZA!
...e ti porta a conoscere te stessa sempre meglio, così sei migliore anche come mamma!
Un bacio. A presto!


P.S. Il mio lilypie è tutto sballato, perché avevo avuto un ritardo che poi si è portato in pari questo mese... così siamo di nuovo nella media dei 28 gg... MERAVIGLIE DELLA SCIENZA!
