


Messaggio da lalat » 15 nov 2007, 12:28
Messaggio da venusia05 » 27 nov 2007, 13:52
Messaggio da luisa » 27 nov 2007, 22:41
Messaggio da luisa » 27 nov 2007, 22:42
Messaggio da barboncina » 28 nov 2007, 16:43
Messaggio da luisa » 28 nov 2007, 21:58
Messaggio da helen » 30 nov 2007, 11:52
Messaggio da Dollymamma » 2 dic 2007, 21:36
Messaggio da barboncina » 4 dic 2007, 18:33
Dollymamma ha scritto:Valentina aveva 9 mesi quando è iniziata la gravidanza di Federica ed era abituata ad addormentarsi al seno. Quando ho perso il latte, il papà le ha dato il vizietto di addormentarsi in braccio. Io ero angosciata da questa cosa, perchè il papà non sempre c'era per addormentarla e io già mi vedevo con la pancia enorme o un altro bebè in braccio incapace di gestirla.
Poi un'amica mi ha dato un consiglio che ci ha cambiato la vita:" Mettila nel suo lettino, cantale una canzoncina, rassicurala con la voce, dalle la bambola preferita, ma non prenderla in braccio, lascia che si addormenti da sola e non lasciarti impressionare dal pianto, col primo ci sono cascata anch'io, ma con la seconda..... "Le prime sere pianti a dirotto per 15, 20 minuti. Dovevo allontanarmi per non stare male, non l'avevo mai lasciata piangere per nessun motivo...Poi il miracolo, dopo neanche una settimana, la bimba era serena, la mettevamo nel letto, ninna nanna e saluti rituali, poi era lei a volere che si chiudesse la porta, dormiva fino a mattina.
Quando è arrivata Federica, pian piano abbiamo cercato di dare le stesse abitudini a lei. Pappa, ruttino e giù nella culla con la canzoncina e le paroline dolci.
Poi ad entrambe piaceva dormire, quindi il sonnellino pomeridiano dalle 14,00 alle 17,00 almeno, spesso in contemporanea, mi lasciava del tempo prezioso per fare cose o roposarmi.
Io ho trovato importante abituarle all'orario, finche non c'era l'asilo alle 21,00 massimo a nanna. Ora alle 20,30 sono già nel mondo dei sogni.
Stai serena, non farti prendere dall'ansia, vedrai che al momento giusto saprai trovare le soluzioni, anche le più fantasiose
Messaggio da MABE » 11 gen 2008, 9:14
concordo in pienoAnch'io riesco a gestirmi meglio adesso di quando ne avevo uno solo, si tratta solo di incastrare bene tutte le cose.....si coccola il neonato quando non c'è il grande, si sorvola qualche volta sulla pulizia e l'igiene (tipo il bagnetto tutte le sere........), si riempie il freezer di schifezze precotte almeno per i primi tempi,così non si perde tempo a cucinare......
Messaggio da luisa » 11 gen 2008, 16:24
Messaggio da maricagol » 21 giu 2008, 18:50
Messaggio da patatina73 » 23 giu 2008, 9:52
Messaggio da francybf » 26 giu 2008, 11:37
Messaggio da Canga03 » 12 ott 2008, 11:13
Messaggio da fioredizucca » 15 ott 2008, 21:27
Messaggio da francybf » 16 ott 2008, 9:24
Messaggio da Ele2 » 2 nov 2008, 20:53
Torna a “FAMIGLIA NUMEROSA, CHE IMPRESA!”