Pagina 1 di 1
gemelli
Inviato: 31 ott 2007, 15:57
da minnie07
Buon giorno ragazze,
la mia migliore amica e' incinta di due gemelli

...
gioia enorme...
ora il punto e' che il suo ginecologo le ha detto che e' una gravidanza a rischio perche' i gemelli sono eterozigoti.. in due sacche ma c'e' una sola placenta.
Premesso che sull'argomento sono un po' ignorante

... e' davvero cosi rischioso?
grazie a tutte

Re: gemelli
Inviato: 1 nov 2007, 15:17
da Viki
Allora... intanto se hanno una sola placenta sono omozigoti
Ti riporto un post di federica che lo spiega bene (e che forse varrebbe la pena di mettere in evidenza come era nel vecchio gol)
federica ha scritto:
I gemelli possono derivare dalla fertilizzazione di uova diverse da parte di differenti spermatozoi (gemelli dizigoti) o dalla divisione di un singolo uovo fecondato (gemelli monozigoti, che possiedono lo stesso genotipo e sono quindi identici).
Che da un uovo fertilizzato si formino due gemelli è un evento assolutamente casuale, e la frequenza del fenomeno (3,5 su 1.000 casi) è rimasta invariata nel tempo ed è la stessa ovunque.
Questa divisione si può verificare in momenti diversi dello sviluppo dell'embrione, con differenti conseguenze sul tipo di placentazione e di separazione delle membrane:
- se la separazione si verifica prima che si sia formata la massa cellulare interna dell'embrione e prima che si siano differenziate le celule destinate a formare il corion (cioè entro 72 ore dalla fecondazione, più o meno un terzo dei casi) i due embrioni hanno una propria placenta e amnios e corion separati (gemelli bicoriali biamniotici, più o meno due terzi dei casi): tra i due sacchi, quindi, la separazione è fatta da 4 foglietti (2 corion e 2 amnios);
- se è la blastocisti a dividersi in due (4-8 giorni dopo la fecondazione) si forma una placenta con un unico corion e un amnios per ogni feto (gemelli monocoriali biamniotici): i due sacchi sono separati da 2 foglietti, i 2 amnios;
- se si duplica il disco embrionario (8-12 giorni dopo la fecondazione, 2% delle gravidanze gemellari monozigotiche) non solo la placenta è unica, ma i due feti sono contenuti nello stesso sacco (gravidanza gemellare monocoriale monoamniotica);
- infine, se la divisione avviene dopo 13 giorni, la separazione dei gemelli non è completa e i gemelli sono congiunti, un evento che si verifica con uan frequenza pari ad un caso su 1500 gravidanze gemellari.
I gemelli dizigoti hanno sempre una placenta bicoriale, ma si può essere certi della loro diversità solo se i sessi sono differenti.
I gemelli monozigoti possono essere citogeneticamente diversi, per problemi di non disgiunzione o di mutazione intervenuti dopo la separazione.
Tutte le gravidanze gemellari richiedono controlli più frequenti e approfonditi, per verificare che i gemelli crescano regolarmente e con gli stessi ritmi e per cercare di evitare un parto eccessivamente prematuro. Poi se la placenta è una sola potrebbe esserci il rischio di una trasfusione feto-fetale.
Ti riporto una spiegazione che ho trovato.
La trasfusione feto-fetale è dovuta alla presenza di connessioni vascolari anomale tra un feto e l'altro. Il cuore di uno dei bambini (donatore) pompa sangue non solo al suo organismo ma anche a quello del fratello (ricevente). Il donatore non si sviluppa come dovrebbe e il liquido amniotico si riduce. Il ricevente diventa molto grosso e si accumulano grandi quantità di liquido amniotico.
Spesso la diagnosi è esclusivamente ecografica.
Le conseguenze dipendono dalla gravità della condizione e dallo stadio in cui viene diagnosticata.
Alcuni ricercatori hanno sperimentato il laser per tentare di distruggere le connessioni vascolari anomale.
Più comunemente viene aspirato il liquido amniotico del ricevente per ridurre la pressione all'interno del sacco amniotico. Nei casi più gravi c'è il rischio di parto prematuro o di morte di uno dei feti.
E' ovvio che non voglio spaventarvi. E' una sindrome che si verifica in un numero limitato di casi, ma mi sembra di capire che sia importante diagnosticarla presto e tenerla sotto controllo. Ecco perchè viene considerata una gravidanza a rischio e i controlli aumentano.
Poi diverse bi-mamme di gol hanno avuto una gravidanza monocoriale e biamniotica e sapranno essere più precise di me, però mi sembra che nessuna di loro abbia avuto problemi particolari.

alla tua amica
Re: gemelli
Inviato: 1 nov 2007, 16:23
da minnie07
Grazie mille per la risposta Viki
non capisco allora perche' lei mi ha detto che sono eterozigoti

... sembrava convinta..
al primo controllo hanno visto che un gemello era molto piu' grande dell'altro mentre all'ultima eco hanno visto che la situazione si e' bilanciata.. ora sono grandi uguali
speriamo
grazie ancora

Re: gemelli
Inviato: 1 nov 2007, 19:45
da Viki
nicoletta79 ha scritto:non capisco allora perche' lei mi ha detto che sono eterozigoti

... sembrava convinta..
Magari le hanno detto che sono in due sacche e ha pensato che siano eterozigoti. Di solito pensano tutti così.
O magari mi sto sbagliando io
Aspettiamo che passi qualcuno che confermi...
Re: gemelli
Inviato: 2 nov 2007, 13:53
da minnie07
ragazze confermate??

Re: gemelli
Inviato: 2 nov 2007, 19:46
da BiBi74
io ho avuto una gravidanza monocoriale bi-amniotica ma lo abbiamo saputo solo al momento del parto. La mia gine ha trattato la mia gravidanza come una gravidanza normale (con un bimbo - non so come si dice in termine ginecologico) e per questo non mi ha fatto fare eco e controlli in più. Adesso come adesso ti dico che per me è stata incoscente. Cmq anch'io all'inizio credevo fosse eterozigote perchè avevo visto due sacche separate. Forse è capitato questo anche alla tua amica.
Cmq tantissi

per la tua amica
Re: gemelli
Inviato: 4 nov 2007, 21:26
da federica
NICOLETTA E' COME TI HA DETTO VIKI, ESATTAMENTE COSì.
TI POSSO DIRE CHE LA GEMELLARE E' A RISCHIO SEMPRE, INFATTI QUI A TORINO C'E' UN OSPEDALE CHE HA UN REPARTO APPOSTA PER QUESTO TIPO DI GRAVIDANZE ED IO SONO STATA SEGUITA Lì, IN MANIERA COMPLETAMENTE GRATUITA, DAGLI ESAMI ALLE VISITE ALLE ECO.
PENSO CHE ANCHE IN ALTRE CITTA' CI SIA.
DI' ALLA TUA AMICA DI INFORMARSI.
IO HO LAVORATO FINO ALLA FINE, PERCHE' SONO ARTIGIANA E QUINDI HO CERCATO DI STARE A CASA DEFINITIVAMENTE IL PIU' TARDI POSSIBILE E NON HO MAI AVUTO PROBLEMI.
ANZI... SONO ARRIVATA A TERMINE E MI HANNO INDOTTO IL PARTO ALTRIMENTI NON SO QUANDO SAREBBERO VENUTI FUORI.
Re: gemelli
Inviato: 4 nov 2007, 21:51
da klabomb
MA PERCHE'FEDE:HAI FATTO PARTO NATURALE?
Re: gemelli
Inviato: 4 nov 2007, 22:29
da federica
klabomb ha scritto:MA PERCHE'FEDE:HAI FATTO PARTO NATURALE?
Sì
Re: gemelli
Inviato: 4 nov 2007, 22:31
da klabomb
MA DDDDAI. C'E'IL RACCONTO ONLINE???????
IO CREDEVO NON LI FACESSE NESSUNO I GEMELLI CON PARTO NAT!

Re: gemelli
Inviato: 5 nov 2007, 8:44
da federica
klabomb ha scritto:MA DDDDAI. C'E'IL RACCONTO ONLINE???????
IO CREDEVO NON LI FACESSE NESSUNO I GEMELLI CON PARTO NAT!

i pazzi sì
c'è il racconto nella mia pagina personale.
ed il link al vecchio forum nel profilo.
Re: gemelli
Inviato: 5 nov 2007, 9:44
da minnie07
Grazie ragazze
le cose procedono bene.. l'unico neo e' che tenere un po' tranquilla questa mia amica e' un'impresa non da poco. Sta facendo un dottorato che la porta a viaggiare molto.. e due settimane fa era in Ucraina.. tra una settimana riparte per la Francia.. insomma E' UN TERREMOTO!!
Per ora le cose vanno cmq bene VI TENGO AGGIORNATE E GRAZIE ANCORA
