Pagina 1 di 1
GEMELLI
Inviato: 7 ott 2007, 13:35
da Cioby

Ciao a tutti!!!!
Navigando nel forum, ho notato che sui gemelli si parla di eterozigoti,omozigoti e anche altri tipi di gemelli,

ma quanti tipi ne esistono??? io non ci capisco più niente
Ditemi dove leggere un po di cose interessanti per capire questa meraviglia della vita

ciao! e scusate la mia ignoranza
Re: GEMELLI
Inviato: 7 ott 2007, 15:22
da federica
GLI ETEROZIGOTI SONO QUELLI CHE NASCONO DALLA FERTILIZZAZIONE DI DUE OVOCITI DIVERSI DA PARTE DI DUE SPERMATOZOI DIVERSI.
E' NEGLI OMOZIGOTI CHE LE DIFFIRENZE CI SONO A SECONDA DEL MOMENTO IN CUI LA CELLULA UOVO SI DIVIDE. E CE NE POSSONO ESSERE DI 4 TIPI DIFFERENTI.
TI RIPORTO QUELLO CHE AVEVO SCRITTO NEL VECCHIO FORUM.
I gemelli possono derivare dalla fertilizzazione di uova diverse da parte di differenti spermatozoi (gemelli dizigoti) o dalla divisione di un singolo uovo fecondato (gemelli monozigoti, che possiedono lo stesso genotipo e sono quindi identici).
Che da un uovo fertilizzato si formino due gemelli è un evento assolutamente casuale, e la frequenza del fenomeno (3,5 su 1.000 casi) è rimasta invariata nel tempo ed è la stessa ovunque.
Questa divisione si può verificare in momenti diversi dello sviluppo dell'embrione, con differenti conseguenze sul tipo di placentazione e di separazione delle membrane:
- se la separazione si verifica prima che si sia formata la massa cellulare interna dell'embrione e prima che si siano differenziate le celule destinate a formare il corion (cioè entro 72 ore dalla fecondazione, più o meno un terzo dei casi) i due embrioni hanno una propria placenta e amnios e corion separati (gemelli bicoriali biamniotici, più o meno due terzi dei casi): tra i due sacchi, quindi, la separazione è fatta da 4 foglietti (2 corion e 2 amnios);
- se è la blastocisti a dividersi in due (4-8 giorni dopo la fecondazione) si forma una placenta con un unico corion e un amnios per ogni feto (gemelli monocoriali biamniotici): i due sacchi sono separati da 2 foglietti, i 2 amnios;
- se si duplica il disco embrionario (8-12 giorni dopo la fecondazione, 2% delle gravidanze gemellari monozigotiche) non solo la placenta è unica, ma i due feti sono contenuti nello stesso sacco (gravidanza gemellare monocoriale monoamniotica);
- infine, se la divisione avviene dopo 13 giorni, la separazione dei gemelli non è completa e i gemelli sono congiunti, un evento che si verifica con uan frequenza pari ad un caso su 1500 gravidanze gemellari.
I gemelli dizigoti hanno sempre una placenta bicoriale, ma si può essere certi della loro diversità solo se i sessi sono differenti.
I gemelli monozigoti possono essere citogeneticamente diversi, per problemi di non disgiunzione o di mutazione intervenuti dopo la separazione.
da "Avere un bambino" di Carlo Flamigni
Re: GEMELLI
Inviato: 8 nov 2007, 12:28
da leo75
.............Le mie hanno quasi tre anni e so' solo che erano ( e sono ) dizigoti!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: GEMELLI
Inviato: 10 nov 2007, 15:42
da Cioby
però vedo che ce ne sono molti che hanno gemelli!
Re: GEMELLI
Inviato: 10 nov 2007, 17:06
da nicoleb5
CIOBY sicuramente il ricorso sempre piu freqeunta alla PMA ha portato ad un aumento dei gemelli
Re: GEMELLI
Inviato: 11 nov 2007, 14:28
da leo75
Re: GEMELLI
Inviato: 8 dic 2007, 18:32
da Cioby
io non la conosco personalmente ma se vai su infertilità di coppia e leggi capirai che cos'è la pma!

Re: GEMELLI
Inviato: 8 dic 2007, 20:36
da nicoleb5
CIOBY io credo che leo75 con le fischiettate intendesse dire che i suoi gemelli li ha avuti grazie alle PMA
Re: GEMELLI
Inviato: 9 dic 2007, 14:52
da leo75