Pagina 1 di 2

classi omogenee e eterogenee

Inviato: 10 feb 2009, 16:15
da gz
QUESTIONE MATERNA
STO FACENDO IL GIRO PER LE ISCRIZIONI E NE STO VEDENDO DIVERSE.
RICORDO BENE IL VECCHIO POST SUL LASCIARLI INSIEME O DIVIDERLI MA ORA IL PROBLEMA SI COMPLICA

IL MIO QUESITO ORA E' QUESTO:
CLASSI OMOGENEE E ETERGENEE

OK SO COSA VUOL DIRE ECC
MA IN ALCUNE SCUOLE FANNO UNA CLASSE OMOGENEA E UNA ETEROGENEA

E IO COME FACCIO A DIVIDERLI
CHI METTO IN UNA E CHI NELL'ALTRA?
MARLENE CHE E' PIU' AVANTI NELLA ETEROGENEA CHE VA ANCORA OLTRE?
O GIANMACO PER ESSERE SPRONATO UN PO' DI PIU': MA SE NON CI STA DIETRO???

E LASCIARLI INSIEME E' COSI' SBAGLIATO?
CI SONO SCUOLE IN CUI FANNO UNA SOLA CLASSE

HELP :domanda

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 11 feb 2009, 14:09
da BiBi74
Gz, ho avuto anch'io lo stesso problema. Non proprio a livello eterogeneo od omogeneo, il mio problema era relativo alle maestre. Una classe aveva due maestre carinissime (quelle con cui sveva ha fatto 2 anni di materna) e l'altra con due maestre che non mi facevano impazzire. C'ho pensato un mese alla fine ho optato per la materna comunale dove ci sono 5 classi e dove non conosco nessuno. Oltre tutto non sapevo se mettere l'insegnante di sostegno come mi ha prescritto il neuropsichiatra o fare di testa mia. La mia rebecca è come il tuo gianmarco, è molto timida tanto da non giocare con nessun bimbo della sua classe o non cantare in circolo insieme a tanti bimbi. Me lo hanno detto anche le maestre. Per me è stato un vero problema e ti capisco. Purtroppo io non so aiutarti. Pensaci un attimo e cerca di valutare tutti i pro e i contro.
In bocca al lupo

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 12 feb 2009, 16:02
da gz
ANCHE IERI HO VISTO ALTRE MATERNE (NE HO 9 DA VEDERE...)

IN QUELLE CON UNA SOLA CLASSE OMOGENEA O ETEROGENEA CHE SIA NON C'E' PROBLEMA STARANNO INSIEME

IN QUELLE CON DUE CLASSI ETEROGENEE IDEM
FORSE INSIEME O DIVISI MA SONO ALLO STESSO LIVELLO

IL PROBLEMA MI RESTA DOVE CI SONO DUE CLASSI UNA OMOGENEA E UNA ETEROGENEA E NON SO CHE FARE :buuu
SE FARLI SARE INSIEME O DIVISI
INSIEME SAREBBERO PARI ALMENO
DIVISI VEDO TROPPA DISPARTITA': SBAGLIO?

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 12 feb 2009, 19:13
da mariangelac
Scusate spiegate ad una ignorantona come me la differenza tra classe omogenea o eterogenea?? :domanda

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 13 feb 2009, 9:30
da Viki
Nelle classi omogenee i bambini hanno tutte la stessa età, nelle eterogenee ci sono le tre età o, se sono bilivello, due età.

Io, sia come insegnante che come mamma, preferisco le eterogenee (anzi quando ero educatrice alla materna adoravo le classi bi-età), magari quando ho un po' più di tempo vi spiego anche perchè.

Io continuo ad essere contenta di averle divise.
Hanno delle maestre in gamba, anche se diversissime tra loro.
All'inizio ho avuto qualche difficoltà, perchè loro notavano delle differenze (perchè lei ha l'astuccio per i pennarelli e in classe mia stanno tutti insieme? Perchè a lei danno il lavoretto da portare a casa e a me no? Perchè lei dipinge o aiuta ad apparecchiare e io no?) e io non sapevo cosa rispondere. Poi ho parlato con le maestre e loro mi hanno aiutato ad affrontare serenamente l'argomento. Ho capito che era un mio problema e non un loro... gli ho spiegato che in ogni classe ci sono attività e regole differenti, alcune piacciono di più e altre di meno, ma da ogni parte c'è qualcosa di bello (che magari non c'è nell'altra). Io le vedo serene... anche nelle differenze.

Poi le maestre sono carinissime... se in una classe si truccano da carnevale la maestra all'uscita trucca anche la sorellina, se in una classe danno le caramelle, la maestra la dà anche all'altra... all'inizio dell'anno andavano spesso a giocare o a dormire una in classe dell'altra... poi gli spostamenti sono pian piano diminuiti (anche un po' scoraggiati dalle maestre che hanno valutato che fosse meglio così)... adesso mi hanno detto che ogni tanto una vuole andare a vedere l'altra, si affaccia alla porta e torna in classe sua.

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 13 feb 2009, 9:33
da Viki
gz ha scritto: E IO COME FACCIO A DIVIDERLI
CHI METTO IN UNA E CHI NELL'ALTRA?
MARLENE CHE E' PIU' AVANTI NELLA ETEROGENEA CHE VA ANCORA OLTRE?
O GIANMACO PER ESSERE SPRONATO UN PO' DI PIU': MA SE NON CI STA DIETRO???
Se decidi per una scuola in cui ci sono sia classi omogenee che eterogenee lascerei decidere le educatrici.

Chiederei un colloquio, presenterei i bambini e chiederei a loro quale classe si adatta meglio ad uno o all'altro.

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 13 feb 2009, 9:41
da Viki
BiBi74 ha scritto: La mia rebecca è come il tuo gianmarco, è molto timida tanto da non giocare con nessun bimbo della sua classe o non cantare in circolo insieme a tanti bimbi. Me lo hanno detto anche le maestre. Per me è stato un vero problema e ti capisco.
Però considera che i bambini cambiano da un momento all'altro.
Lo scorso anno andavamo al tempo per le famiglie.
Ilaria si faceva abbastanza gli affari suoi, parlava poco, non cantava mai la canzoncine.

Io la chiamavo sempre "la mia tarlucchina" perchè arrivava sempre molto dopo Elisa... adesso non sta zitta un attimo, canta in continuazione le canzoni che impara all'asilo, ripete tutti i giochi che fanno, non fa altro che parlarmi dei suoi compagni, tutti la baciano quando arriva e quando va via...
La sua maestra continua a ripetermi che è intelligente, partecipe e ben inserita...

A giugno dicevo che se avessi potuto scegliere avrei aspettato un anno a mandarla alla materna mentre Elisa mi sembrava prontissima. Invece Ilaria non ha avuto problemi e Elisa ci ha messo un po' di più ad adattarsi alla novità...

Per quello che da mamme è difficile scegliere se una cosa è meglio per una o per l'altra perchè non sempre poi loro reagiscono come noi ci aspetteremmo.

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 13 feb 2009, 10:25
da gz
VIKY ANCHE IO SONO SEMPRE STATA PER IL DIVIDERLE!
MA AVEVO IL DUBBIO SOLO PERCHE' IN QUELLE DOVE SONO DUE SEZIONI AL 90% SONO UNA OMOGENEA E UNA ETEROGENEA E NON MI PIACEVA CHE AVESSERO DUE METODI COSI DIVERSI :domanda

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 13 feb 2009, 10:54
da BiBi74
gz ha scritto:VIKY ANCHE IO SONO SEMPRE STATA PER IL DIVIDERLE!
MA AVEVO IL DUBBIO SOLO PERCHE' IN QUELLE DOVE SONO DUE SEZIONI AL 90% SONO UNA OMOGENEA E UNA ETEROGENEA E NON MI PIACEVA CHE AVESSERO DUE METODI COSI DIVERSI :domanda
E' uguale anche per me, non sai mai se quello che fai è giusto o sbagliato

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 13 feb 2009, 11:02
da BiBi74
Vicki , è vero che i bimbi cambiano da un mese all'altro. Ma io sono preoccupata comunque. Altro mio problema: il pannolino, non ne vogliono sapere nulla di fare la pipi come i grandi. Questa estate devo riuscirci

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 13 feb 2009, 13:15
da gz
A SCUOLA MI HANNO DETTO CHE SAREBBE MEGLIO TOGLIERLO ENTRO L'ESTATE (TENTEREMO)
MA SE PER CASO L'HANNO ANCORA CI PENSANO LORO
DAL PRIMO GIORNO SENZA E QUANDO SI BAGLIANO LI CAMBIANO :che_dici
OK IN QUALCHE GIORNO IMPARANO MA NON E' UN BEL METODO VISTO CHE AVRANNO GIA' IL TRAUMA DELLA MATERNA NO??

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 16 feb 2009, 11:30
da BiBi74
Se veramente ci pensano loro, sei fortunata. Nella mia materna, se si bagnano, ti telefonano. Loro non li toccano, aspettano i genitori. :buuu :buuu

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 16 feb 2009, 13:28
da gz
SI SI DA NOI E' COSI'
IN TUTTE LE MATERNE DOVE SONO ANDATA HANNO DETTO LA STESSA COSA :ok

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 16 feb 2009, 14:17
da caracalla
BiBi74 ha scritto:Se veramente ci pensano loro, sei fortunata. Nella mia materna, se si bagnano, ti telefonano. Loro non li toccano, aspettano i genitori. :buuu :buuu
anche da noi



qui solo classi omogenee nn c'era molta scelta, e dato il terno a lotto con le maestre le ho messe in classe assieme (e meno male) e udite udite...ci sta pure un altra coppia di gemelle!!! :ahah :ahah

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 16 feb 2009, 14:30
da mariangelac
Cala ma le tue bimbe sono identiche?

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 17 feb 2009, 11:01
da BiBi74
Le materne che, invece, ho visto io sono tutte eterogene e come regole i gemelli li dividono il che per me è solo positivo

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 17 feb 2009, 11:15
da caracalla
mariangelac ha scritto:Cala ma le tue bimbe sono identiche?
no..ma si assomigliano tantissimo...diciamo che le maestre ad oggi hanno ancora difficoltà a distinguerle...

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 17 feb 2009, 12:56
da federica
DA ME FANNO SOLO LE ETEROGENEE E MI STO TROVANDO BENISSIMO PER ENTRAMBI.
TOMMASO E' SPRONATO TANTISSIMO DAI COMPAGNI PIU' GRANDI E VEDO CHE NON HA PIU' QUELLA TIMIDEZZA CHE AVEVA ALL'INIZIO.
VIVE ANCHE SENZA STARE ATTACCATO ALLE GONNE DI ELETTRA ED HA TIRATO FUORI UN PO' DI CARATTERE.

RIFAREI LA STESSA SCELTA, MA IN SCUOLE CON CLASSI DI STRUTTURE DIVERSE MI TROVEREI IN DIFFICOLTA' ANCHE IO A SCEGLIERE, E FORSE PROPENDEREI PER METTERLI ASSIEME.

NON E' UN DRAMMA TENERLI INSIEME. DIVISI FANNO UN ALTRO TIPO DI PERCORSO. POI DIPENDE ANCHE CHE COSA PENSATE DI FARE DOPO LA MATERNA, DIVIDERLI O TENERLI INSIEME?
IO HO FATTO LA SCELTA DI DIVIDERLI PERCHE' LI VOGLIO SEPARARE ANCHE ALLE ELEMENTARI, PER CUI MI SEMBRAVA GIUSTO INIZIARE IL PRIMA POSSIBILE, ALTRIMENTI DOPO 6 ANNI INSIEME (NIDO+MATERNA) SAREBBE STATO TROPPO DIFFICILE.

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 17 feb 2009, 12:58
da caracalla
concordo fede...
invece io ho deciso di tenerle assieme, anche alle elemantari..anche perchè adesso (almeno) vedo che sono in grado di sviluppare le loro relazioni individuali coi compagni e con le maestre

Re: classi omogenee e eterogenee

Inviato: 17 feb 2009, 13:30
da gz
ALLE ELEMENTARI VERRANNO SICURAMENTE DIVISI (SALVO CHE NELLA SCUOLA NON CI SIA PER QUELL'ANNO UNA SOLA CLASSE)
E ANCHE PER ME ERA GIUSTO DIVIDERLI IL PRIMA POSSIBILE
MA QUI LE COSE SI STANNO COMPLICANDO :martello
SU 9 SCUOLE VISTE HANNO 9 IDEE E IPOSTAZIONI DIVERSE SUI GEMELLI (OVVIAMENTE ESTREMIZZANDO) TRA DISPONIBILITA' DI SEZIONI, IDEE, TIPO DI CLASSE ECC
:domanda