colazione in relax o quasi...e quindi passo con qualche minuto in più.
siamo tornati alla normalità dopo l'intervento di Francesco. lui in realtà non ha avuto alcun problema, è tornato a casa e, medicazioni a parte, sembrava non avesse fatto niente di particolare. lei invece è stata un po' critica, ha sentito molto l'abbandono della mamma e del fratellino che per una settimana ha potuto vedere solo un'oretta al giorno in ospedale....e quando sono tornata a casa me la sono ritrovata effetto cozza. quindi pianti disperati se mi allontanavo da dove stava lei, non voleva addormentarsi più da sola nel suo letto, durante i risvegli notturni ha iniziato a chiamare e a pretendere di essere presa in braccio e coccolata per riaddormentarsi etc....io ho cercato di assecondarla, ma nei limiti del possibile, evitando di riportarla indietro ad abitudini dimenticate e superate da oltre un anno. quindi ho riapplicato le tecniche per l'addormentamento già sperimentate in precedenza, con l'aggravante che nel frattempo hanno iniziato a rifiutare entrambi il latte prenanna. quindi storia, chiacchieratina e poi addormentarsi nei lettini soli. ma direi che ce l'abbiamo fatta!
per quanto riguarda l'intervento è andato tutto bene. lui è stato bravissimo. ci hanno ricoverato il giov pomeriggio, dalla mezzanotte digiuno e poi il giorno dopo l'intervento è slittato alle 4 del pomeriggio e lui non ha potuto fare nè colazione nè pranzo....è stato bravissimo, aveva solo sete e gli hanno concesso due biberon (uno alle 6 della mattina e uno alle 11) di camomilla ben zuccherata. il meyer di firenze è super organizzato: ludoteca, giochi all'aperto, quindi l'attesa è stata ben riempita. l'intervento è durato quasi 2 ore, farselo addormentare in braccio è stato brutto, ma la tranquillità nostra è stata che il nonno era in sala operatoria con lui (è anestesista) quindi era sotto controllo....il risveglio dall'anestesia è stato un po' complicato. aveva la cannula sulla manina senza flebo, il saturimetro sul dito, il catetere e si dimenava come un'anguilla...però di 14kg! piangeva senza controllo e inconsapevolmente. dalla 18 alle 21 si è svegliato un paio di volte, poi contenendolo si è calmato entrambe le volte e ha ripreso a dormire. alle 23 l'ho svegliato dandogli un po' da bere ed era tranquillissimo. ha mangiato qualche biscottino, era cosciente e ha chiesto del perchè di tutta quell'attrezzatura e si è accontentato della mia spiegazione: il cerotto e le garze per tenere la cannula erano un cuscino per gli scarabei (che lui adora) per fare la nanna e il saturimetro la lucina per richiamarli quando volavano lontani. del catetere non si è neanche accorto! poi è ricrollato nel sonno fino alla mattina successiva. ha tenuto il catetere 4 giorni interi, passeggiava con la sacchettina a tracolla ed è stato molto paziente. ha giocato nel lettino con varie cose, siamo andati in ludoteca e nella terrazza, ed eccetto durante le medicazioni, non ha mai protestato nè si è mai lamentato. un vero ometto coraggioso. levato il catetere un giorno sotto controllo per vedere come faceva pipì e poi finalmente dopo una settimana dal ricovero a casa!
ieri abbiamo fatto il controllo dalla pediatra privata ed è andato tutto bene: lui pesa 14.5kg ed è lungo 92cm, lei pesa 12.4kg ed è lunga 90cm. sono entrambi in perfetta linea per quanto riguarda lo sviluppo psicomotorio, lei ovviamente, in quanto femmina, un po' più avanti di lui sia sull'aspetto motorio che su quello linguistico. lei oramai ripete tutto, formula le sue prime frasi abbastanza regolarmente, insomma, comunichiamo tranquillamente. lui invece inizia da una settimana circa a ripetere le parole nuove che sente, ma di frasi ancora non se ne parla....
oggi festeggeremo, tempo permettendo, il loro 2 compleanno....su fb poi posterò le foto!
