Qui sono nuova e soprattutto, io e mio marito abbiamo cominciato da pochissimo la nostra "ricerca", solo che (e forse questo è stato un errore) prima d'ora io non ho mai controllato il mo ciclo per cercare di capire quando fosse l'ovulazione, per di più ho smesso la pillola a Luglio, per cui ora faccio davvero fatica a capire SE ovulo e QUANDO ovulo.
Da anni faccio controlli ginecologici annuali, non ho mai avuto problemi, se non ché ho il ciclo un po' irregolare (30-35 giorni) e mi capitano episodi di spotting dovuti a una piccola "piaghetta"...
Questo mese ho cercato con stick clearblue e osservando il muco cervicale di individuare l'ovulazione. Il caso ha voluto che facessi una visita di controllo e che il medico durante l'ecografia mi dicesse di aver individuato il follicolo dominante e che l'ovulazione sarebbe arrivata in un paio di giorni.
Infatti dopo due giorni: test positivo e muco decisamente a chiara d'uovo!!! Io ero felicissima, solo che già al 9 p.o. spotting premestruale (come già detto ogni tanto mi capita) e al 12 p.o. flusso mestruale!
Da qui le mie ansie: fase luteale troppo corta? Cosa devo fare? Ho chiamato il mio ginecologo, ma lui dice che basarsi su un solo ciclo non è risolutivo perchè potrei aver avuto un'ovulazione non ottimale questo mese o non aver ovulato affatto (anche se i sintomi li avevo tutti?)... Solo che non voglio vivere i prossimi cicli con ansia.
Ho appena cominciato a prendere Inofolic, secondo voi può aiutarmi ad avere un'ovulazione migliore? Può migliorare anche la fase luteale?
E soprattutto per chi è più esperta di me... lo spotting premestruale fa ancora parte della fase luteale o è già un nuovo ciclo (perchè se così fosse la mia fase luteale sarebbe davvero disastrosa).
Il fatto che per cause di lavoro durante la fase luteale io sia stata sveglia per 38 ore consecutive può aver influenzato la sua durata?
Scusatemi... come potete vedere sono già in ansia
