Pagina 1 di 1
La gestosi si ripete?
Inviato: 20 gen 2014, 11:55
da Midori80
Scusate il titolo un pò cosi ma non sapevo come spiegare.
Dunque: ho partorito a 36+5 con TC d'urgenza per preeclampsia (pressione 170-115 al quando sono andata al pronto soccorso, edemi e proteinuria a 3000). Durante il parto ho saputo che la massima è salita fino a 220

.. Ho avuto una bellissima gravidanza, mai avuto problemi di pressione che invece si sono presentati come detto alla 36° sett.
Fortunatamente dopo il parto il tutto si è risolto.
Adesso mia figlia ha quasi 8 mesi, io ancora non ho avuto il capoparto e non ci sto capendo niente del mio corpo, non so se sto ovulando nè riesco a fare una previsione (per quanto impossibile, lo so..) su quando mi torneranno le mestruazioni.
La mia paura folle è di avere nuovamente problemi di gestosi in una futura gravidanza
Avete esperienze a riguardo?
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 29 gen 2014, 19:21
da Alexxandra
Purtroppo la probabilità che si ripeta è molto alta e anche in epoca più precoce... Dovresti sicuramente essere seguita molto attentamente fin dal principio e fare terapie..... Diventa una gravidanza ad alto rischio... Non voglio spaventarti ma è così purtroppo...
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 29 gen 2014, 20:08
da laura s
Che io sappia invece la probabilità massima di gestosi si ha nella prima gravidanza, mentre alle successive pur essendoci un rischio ovviamente di base molto più elevato per chi la ha già avuta che per chi non la ha mai avuta è comunque più facile scamparsela che ripetere la brutta esperienza.
Il rischio di ricorrenza è stimato fra il 7,9 e il 29%, mentre il rischio di gestosi nella primigravida è intorno al 10%, quindi diciamo che sì, c'è più rischio di quello di base presente in una prima gravidanza, ma non di molto.
Poi non credo neppure sia vero che tende a anticipare in gravidanze successive, non lo ho mai sentito, anche perchè la gestosi precoce (prima delle 34 settimane) e quella tardiva (dopo) non hanno la stessa patogenesi (sono differenti proprio biologicamente) e quindi non dovrebbe capitare di passare da una all'altra.
Ovviamente un buon modo per ridurre il rischio di ricorrenza è arrivare alla seconda gravidanza con un peso ideale, fare esercizio fisico moderato quotidiano, alimentarsi correttamente.
E altrettanto ovviamente se si hanno fattori di rischio gravi (ipertensione, diabete, malattie della coagulazione, obesità) sarà bene tenere presente che si rientra effettivamente in un gruppo ad alto rischio e poco purtroppo ci si può fare, e decidere con un pò di discenimento e con il parere del ginecologo se affrontare o no una seconda gravidanza,
Poi sapendo che se ne è già sofferto si possono fare controlli più approfonditi e accorgersi per tempo di un eventuale secondo episodio.
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 29 gen 2014, 22:08
da pao pao
laura s ha scritto:
Poi non credo neppure sia vero che tende a anticipare in gravidanze successive, non lo ho mai sentito, anche perchè la gestosi precoce (prima delle 34 settimane) e quella tardiva (dopo) non hanno la stessa patogenesi (sono differenti proprio biologicamente) e quindi non dovrebbe capitare di passare da una all'altra.
A una mia amica è successo così.
Comunque la seconda gravidanza è riuscita a portarla fino alla 37 settimana, invece con la prima le fecero tc d'urgenza a 32 settimane scarse perchè non c'era alternativa.
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 29 gen 2014, 22:37
da laura s
pao pao ha scritto:laura s ha scritto:
Poi non credo neppure sia vero che tende a anticipare in gravidanze successive, non lo ho mai sentito, anche perchè la gestosi precoce (prima delle 34 settimane) e quella tardiva (dopo) non hanno la stessa patogenesi (sono differenti proprio biologicamente) e quindi non dovrebbe capitare di passare da una all'altra.
A una mia amica è successo così.
Comunque la seconda gravidanza è riuscita a portarla fino alla 37 settimana, invece con la prima le fecero tc d'urgenza a 32 settimane scarse perchè non c'era alternativa.
Però magari in entrambe le gravidanze l'ipertensione era iniziata a 30 settimane, una volta l'hanno potuta tirare lunga e l'altra invece no.
E' difficile che cambi molto l'epoca di inizio del problema, poi ovviamente per quanto tempo si può aspettare a indurre il parto dopo che il problema si è presentato è molto variabile... ti quadra??
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 29 gen 2014, 23:09
da pao pao
laura s, no no, con la seconda gravidanza, abbastanza ravvicinata alla prima, è stata a rischio da subito e da subitosi è tenuta monitorata. Dopo un inizio disastroso (proteine altissime nelle urine), sono riusciti a stabilizzare il fenomeno, poi verso la 30 settimana ha avuto un altro "picco", ma comunque, pur tra 8000 controli, sono arrivati alla 37. Dalla prima visita ha preso per tutta la gravidanza un farmaco, forse la cardioaspirina?

Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 30 gen 2014, 14:10
da Alexxandra
C'è un rischio di ricorrenza fino al 50% ed il rischio di recidiva è tanto più alto tanto prima è insorta la gestosi nella gravidanza precedente
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 30 gen 2014, 14:20
da Alexxandra
Midori vista l'epoca d'insorgenza nella tua gravidanza il rischio di recidiva é più basso ma comunque più alto della popolazione base...
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 30 gen 2014, 19:10
da laura s
Giusto per dare una spiegazione, la gestosi si verifica perchè i villi placentari crescono in modo errato, senza approfondarsi abbastanza all'interno dell'utero materno.
Questa cosa è più frequente nelle primigravide perchè l'utero è ancora "immaturo", giovanile, mentre un utero di una pluripara è più grosso e fatto diversamente.
Detto ciò, ci sono poi invece tutta una serie di fattori (ipertensione, diabete, obesità, età materna avanzata, familiarità, anomalie della coagulazione etc) non tutti noti che possono ulteriormente alterare la placentazione e quindi causare una ricorrenza, ma di base se questi fattori sono presenti in entrambe le gravidanze la prima è di per sè più a rischio della seconda.
Spero di essermi spiegata!!
Re: La gestosi si ripete?
Inviato: 7 feb 2014, 10:22
da campanara80
LauraS una domanda stupida. Io sono allergica all' acido acetilsalicilico, principio attivo della aspirina e cardioaspirina. Non ho ancora figli ma se dovessi avere un problema del genere esistono farmaci alternativi?
Scusate l'intromissione nel post.