
Ho bisogno di un confronto con voi...
Sono in cerca di una gravidanza... ero rimasta incinta ad agosto, ma purtroppo l’ho perso alla 5° settimana. Mi sono rimessa in cerca, sforzandomi di non pensare a quello che è successo, e a non farmi condizionare troppo dalla paura che riaccada.
Quello che volevo chiedervi riguarda l’ovulazione... questo mese ho visto chiaramente il muco filante. Anzi, è stato il primo mese in cui l’ho visto come lo vedevo abbondante in passato, prima di iniziare a prendere la pillola. Quello che non mi è molto chiaro è come si comporta il seno in relazione all’ovulazione... cioè, deve gonfiarsi e diventare più teso? E se si, durante o dopo l’ovulazione?
Inoltre, alcuni mesi mi capita di sentire dolore forte solo ai capezzoli che associo all’ovulazione avvenuta, perché mi compare dall’8/9 pm in poi (in un ciclo di 28 giorni) dopo aver visto il muco diminuire fino a scomparire... ma non mi succede tutti i mesi e mi chiedo se ciò possa essere influenzato da oscillazioni ormonali, in particolare del progesterone...oppure se il mancato dolore ai capezzoli può essere dovuto ad una mancata ovulazione...
Grazie a chi risponderà! E scusate i tanti dubbi e la lunghezza!

