come ti ha suggerito anche Yle è importante diagnosticare la natura di una cisti ovarica (sono solo tre tipi e un bravo ginecologo ecografista lo fa in un lampo). 5 cm non sono pochi e una cisti semplice non vuol dire nulla: o è follicolare (ma in questo caso sarebbe solitamente scomparsa dopo qualche ciclo) o è dermoide o è endometriosica. In più il fatto che non aumenti di dimensione è bene ma nello stesso tempo non dice nulla sulla natura (anche la mia cisti endometriosica è ferma da parecchi mesi ma è, purtroppo, sempre una cisti endometriosica). In una donna in età fertile che vuole avere figli vanno tenute sotto strettissimo controllo perchè di quella dimensione oltre a essere a rischio torsione possono anche provocare la necrotizzazione del tessuto ovarico su cui poggiano con conseguente anovulazione.Manu.75 ha scritto: MYNNIE la mia cisti e' di circa 5 cm, e' una cisti semplice, scoperta quando avevo 22 anni quindi 10 anni fa (ma forse c'era gia' da prima.... ), e' li' da tanto, sempre della stessa misura fatta eccezione di una volta che dopo una cura (omeopatica) si era ridotta a 2 cm... E' l'ennesima conferma che il mio corpo produce piu' estrogeni e poco progesterone. In teoria potrei toglierla, ma non lo faccio per una serie di motivi lunghi da spiegare, comunque non crea nessun problema ne' alla fecondazione, fertilita' o gravidanza....
![]()
Che bello l'albero rosa... io non faccio l'albero da 3 anni perche' qua non se ne parla proprio e a casa mia lo fanno l'8 dic quindi quando arrivo io, e' gia' tutto fatto...![]()
La cosa positiva è che quasi sempre queste cisti sono benigne (è il tuo caso, ne sono sicura).
Ricordati che per vedere bene una cisti ovarica si devono fare le eco immediatamente dopo le rosse o, meglio, se te la senti, intorno al 3pm quando tutto è fermo. Più ti avvicini all'ovulazione più la visuale è "nebulosa" e difficile da "decifrare".
Scusami se insisto ma se non insistessi mi sentirei ingannevole.
Infine considera che magari la chiave di tutto è lì....