test positivo al 8° PO: cosa puo' significare?
Inviato: 13 feb 2012, 18:20
care ragazze,
l'ultima volta che ho scritto qui era a fine settembre, dopo aver perso un piccolo alla 10ima settimana, con conseguente raschiamento. avevo trovato in questo forum gran sotegno e vicinanza, e qui ancora mi rivolgo a voi.
vi spiego: la settimana a partire dal 31 gennaio (martedi') abbiamo avuto rapporti a giorni alterni fino a martedi' 7 febbraio.
io ho un ciclo di 30-32 giorni, e l'ultima mestruazione l'ho avuta venerdi' 20 gennaio; le aspettavo per il 18/20 febbraio. ho il gran privilegio di individuare bene la mia ovulazione, perchè quando matura il follicolo ho un forte dolore ai lombi, e quando viene espulso, mi fa male il basso ventre; osservando queste dinamiche, ho sempre ovulato al 16° giorno, sempre, da circa 2 anni e mezzo. unica eccezione è stato per l'ultimo ciclo a gennaio, in cui ho sentito i classici dolori al basso ventre (ovulo espulso) al 14°.
a questo giro i dolori ai lombi (maturazione follicolo) hanno iniziato a farsi sentire a loro volta al 12°PM (martedi' 31-1), per cui abbiamo iniziato ad avere rapporti. il dolore è persistito il giorno seguente, e quello al basso ventre (follicolo scoppiato) si è fatto sentire in forma lieve giovedi' 2 febbraio tarda serata (14 PM). E' persistito fino a sabato 4 febbraio (16 PM), con strascichi sempre lievi fino a martedi'. sabato è comparso un leggero dolore al seno, compare sempre ad ovulazione avvenuta; scompare lunedi' 6 febbraio (18 PM).
giovedi' 9 febbraio (8 PO presunto, se ho ovulato il giovedi' precedente, quindi al 14 PM, cosa rara per me, ma unica spiegazione plausibile), dopo una notte con dolori forti al basso ventre, mi sveglio con forte salivazione, tanto che mi trovo in imbarazzo con la gente, e comincio a sentire un forte sapore di ferro. pur essendo molto presto, ma riconoscendo bene i sintomi (ci sono appena passata, e grazie al cielo non mi suggestiono facilmente: ogni volta che li ho sentiti, è stato solo ed esclusivamente quando sono rimasta incinta) azzardo un first response: leggermente positivo. esulto ma sono molto perplessa: com'è possibile cosi' presto? faccio una ricerca sui falsi positivi della first response (cui non credo, ma non riuscivo a spiegarmi il tutto), e scopro che in molti casi, pur essendo sensibile a 100 unità, ha dato responsi positivi ben prima di altri test a 25 unità (se fate una ricerca in google con 'falsi positivi first response', troverete le testimonianze). il venerdi' 10 febbraio (9 PO presunto) faccio un rapid test della angelini (25 unità), linea quasi impercettibile, al limite del negativo; il giorno successivo (sabato 11 febbraio, 10 PO presunto), si positivizza chiaramente.
ora, reduce da una brutta esperienza, mi son chiesta cosa potrebbe causare una positivizzazione cosi' precoce, mi è venuto il dubbio possa trattarsi di una GEU (l'ovulo si impianta prima, nella tuba, e comincia a produrre prima bhcg), oppure, alternativa un po' piu' consolante, potrebbe trattarsi di gemelli, effettivamente anche nella prima gravidanza lo erano (pur non avendo familiarità, ma poi andato avanti solo uno), e a questo giro i dolori dell'ovulazione son durati, intensi, circa 3/4 gg.
qualcuna ha altre ipotesi? mi potreste aiutare a chiarirmi? avete avuto esperienze simili?
per la completezza di cronaca, ho sintomi molto forti e accentuati (nausea, scialorrea, mal di schiena, mai accaduti in precedenza cosi' precocemente: ora sarei alla 3+3, e sono iniziati prima). boh!
un abbraccio e grazie per chi vorrà aiutarmi.
silvia
ps: speriamo bene. dopo un aborto, le paure salgono a 1000...... incrociate le dita per me! ed io per voi, ovviamente. baci
l'ultima volta che ho scritto qui era a fine settembre, dopo aver perso un piccolo alla 10ima settimana, con conseguente raschiamento. avevo trovato in questo forum gran sotegno e vicinanza, e qui ancora mi rivolgo a voi.
vi spiego: la settimana a partire dal 31 gennaio (martedi') abbiamo avuto rapporti a giorni alterni fino a martedi' 7 febbraio.
io ho un ciclo di 30-32 giorni, e l'ultima mestruazione l'ho avuta venerdi' 20 gennaio; le aspettavo per il 18/20 febbraio. ho il gran privilegio di individuare bene la mia ovulazione, perchè quando matura il follicolo ho un forte dolore ai lombi, e quando viene espulso, mi fa male il basso ventre; osservando queste dinamiche, ho sempre ovulato al 16° giorno, sempre, da circa 2 anni e mezzo. unica eccezione è stato per l'ultimo ciclo a gennaio, in cui ho sentito i classici dolori al basso ventre (ovulo espulso) al 14°.
a questo giro i dolori ai lombi (maturazione follicolo) hanno iniziato a farsi sentire a loro volta al 12°PM (martedi' 31-1), per cui abbiamo iniziato ad avere rapporti. il dolore è persistito il giorno seguente, e quello al basso ventre (follicolo scoppiato) si è fatto sentire in forma lieve giovedi' 2 febbraio tarda serata (14 PM). E' persistito fino a sabato 4 febbraio (16 PM), con strascichi sempre lievi fino a martedi'. sabato è comparso un leggero dolore al seno, compare sempre ad ovulazione avvenuta; scompare lunedi' 6 febbraio (18 PM).
giovedi' 9 febbraio (8 PO presunto, se ho ovulato il giovedi' precedente, quindi al 14 PM, cosa rara per me, ma unica spiegazione plausibile), dopo una notte con dolori forti al basso ventre, mi sveglio con forte salivazione, tanto che mi trovo in imbarazzo con la gente, e comincio a sentire un forte sapore di ferro. pur essendo molto presto, ma riconoscendo bene i sintomi (ci sono appena passata, e grazie al cielo non mi suggestiono facilmente: ogni volta che li ho sentiti, è stato solo ed esclusivamente quando sono rimasta incinta) azzardo un first response: leggermente positivo. esulto ma sono molto perplessa: com'è possibile cosi' presto? faccio una ricerca sui falsi positivi della first response (cui non credo, ma non riuscivo a spiegarmi il tutto), e scopro che in molti casi, pur essendo sensibile a 100 unità, ha dato responsi positivi ben prima di altri test a 25 unità (se fate una ricerca in google con 'falsi positivi first response', troverete le testimonianze). il venerdi' 10 febbraio (9 PO presunto) faccio un rapid test della angelini (25 unità), linea quasi impercettibile, al limite del negativo; il giorno successivo (sabato 11 febbraio, 10 PO presunto), si positivizza chiaramente.
ora, reduce da una brutta esperienza, mi son chiesta cosa potrebbe causare una positivizzazione cosi' precoce, mi è venuto il dubbio possa trattarsi di una GEU (l'ovulo si impianta prima, nella tuba, e comincia a produrre prima bhcg), oppure, alternativa un po' piu' consolante, potrebbe trattarsi di gemelli, effettivamente anche nella prima gravidanza lo erano (pur non avendo familiarità, ma poi andato avanti solo uno), e a questo giro i dolori dell'ovulazione son durati, intensi, circa 3/4 gg.
qualcuna ha altre ipotesi? mi potreste aiutare a chiarirmi? avete avuto esperienze simili?
per la completezza di cronaca, ho sintomi molto forti e accentuati (nausea, scialorrea, mal di schiena, mai accaduti in precedenza cosi' precocemente: ora sarei alla 3+3, e sono iniziati prima). boh!
un abbraccio e grazie per chi vorrà aiutarmi.
silvia
ps: speriamo bene. dopo un aborto, le paure salgono a 1000...... incrociate le dita per me! ed io per voi, ovviamente. baci