Pagina 1 di 2
prurito alla pelle del seno
Inviato: 3 set 2008, 7:10
da Asia
È da un o due giorni che ho un prurito terribile a seno.
Ogni tanti metto dell'olio di mandarlo sulla mia pancia, ma mai sul seno...dovrei metterne affinché sia più elestica? Mi andrà via il prurito?
Grazie e buona giornata e tutte!!

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 3 set 2008, 8:57
da claudia84
anche a me il seno faceva prurito e ci mettevo sempre una crema specifica della chicco per preparare il seno...

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 3 set 2008, 12:53
da Symon
Senosan è una crema preparatoria.. io l'ho provata e la sto dispensando a tutti... prurito sparito...
e si, metti anche l'olio di mandorle su.. che fa bene!!! aiuta per le smagliature
se non riesci a trovarla chiedi consiglio ad un bravo farmacista!

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 3 set 2008, 13:07
da diana3
Seccondo me e solo all'aumento del volume... Io sto usando il RILASTIL
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 3 set 2008, 21:57
da kuan
e usa reggiseni di cotone

a me le fibre sintetiche davano prurito.
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 4 set 2008, 11:47
da Mircalla80
Quoto le altre,la pelle prude quando tira!Vai di creme e olio di mandorle..creme ce ne sono un'infinità,io uso la rilastil.Perchè il seno è importante anche dopo..

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 4 set 2008, 12:43
da luminal
credo anch'io che sia perchè la pelle tira....contro il rischio smagliature l'olio di mandorle dolci è una delle cose migliori....io uso anche quello di germe di grano e quello extravergine di oliva....li alterno tutti una volta al giorno, mattina, pomeriggio, sera. Sono anche andata in erboristeria a chiedere se c'era qualcos'altro ma quella mi ha guardato come fossi matta e mi ha detto che secondo lei basta e avanza..al limite c'è un mix di oli che sarebbe quello della weled@ specifico"9 mesi" ma lei ha detto che questi 3 sono più che sufficienti. non volevo usare anche creme xchè gli olii mi sembrano più naturali...ma chissà che non aggiungo pure quelle!
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 4 set 2008, 13:08
da diana3
Ragazze scusate ma sul RELASTIN ke ne pensate ???? Grazie
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 4 set 2008, 15:21
da Asia
diana3 ha scritto:Ragazze scusate ma sul RELASTIN ke ne pensate ???? Grazie
...e poi quale Rilastin usate??
Ho visto che ce ne sono di ogni tipo.
Io non l'ho mai usato ma è vero che il seno serve anche dopo come dice Miarcalla! :prrrr
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 4 set 2008, 15:26
da Chandima
Io per ora uso della collistar una crema antismagliature per pancione, seno e fianchi. Poi metterò credo anche l'olio di mandorle. In più una ragazza che ha patorito il 1 agosto con cesareo, ha detto che in ospedale le ragadi vengono e fanno male,ma c'è una sorta di pomata che si usa senza sciacquare. Non ricordo il nome, comunque si passa il capezzolo e l'areola con un pò di latte proprio perchè è antibatterico e antibiotico (quello del seno), e poi si mette subio spora questa pomata che aiuta per le ragadi.
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 4 set 2008, 15:29
da Chandima
PS: se senite prurito alla pancia anche, ma non c'è nulla sulla pelle, potrebbe essere la bile che lavora diversamente e quindi porta prurito. Bevete camomilla o tisane al finocchio. Io a olte la sera bevo camomilla e durnte il giorno il Bibertè che già prendevo da piccola, che ha un mix di erbe dentro.
Prurito molto meno quasi praticamente sparito, a volte addominali che pungono quando mi corico su un lato dato che vengono "tirati giù" dal peso del pancione!

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 4 set 2008, 23:45
da diana3
Asia ha scritto:diana3 ha scritto:Ragazze scusate ma sul RELASTIN ke ne pensate ???? Grazie
...e poi quale Rilastin usate??
Ho visto che ce ne sono di ogni tipo.
Io non l'ho mai usato ma è vero che il seno serve anche dopo come dice Miarcalla! :prrrr
RILASTIL INTENSIVE PER GRAVIDANZA
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 5 set 2008, 16:10
da Mircalla80
Io uso rilastil intensive.Premetto che nella prima gravidanza ho usato solo olio di mandorle,però avevo solo 21 anni,stavolta che sono un po più vecchierella ho preferito aggiungere anche una crema specifica.E' piuttosto cara,sui trenta euro,ma è molto densa,è un bel tubone!
Comunque da quanto ho sentito dire di creme che fanno miracoli non ce ne sono,aiutano sicuramente però a mantenere la pelle più elastica.Comunque dopo aver allattato una bella crema iper rassodante non ce la leva nessuno!Quando l'acaro non si attacca più..

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 5 set 2008, 21:25
da diana3
Mircalla80 ha scritto:Io uso rilastil intensive.Premetto che nella prima gravidanza ho usato solo olio di mandorle,però avevo solo 21 anni,stavolta che sono un po più vecchierella ho preferito aggiungere anche una crema specifica.E' piuttosto cara,sui trenta euro,ma è molto densa,è un bel tubone!
Comunque da quanto ho sentito dire di creme che fanno miracoli non ce ne sono,aiutano sicuramente però a mantenere la pelle più elastica.Comunque dopo aver allattato una bella crema iper rassodante non ce la leva nessuno!Quando l'acaro non si attacca più..

Io lo sto usando RELASTIN ! Ho letto ke tanti usano olio di mandorle... per questo voglevo sapere quale e la diferenza ?
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 6 set 2008, 0:15
da Mircalla80
Bhe sono due cose parecchio differenti,l 'olio di mandorle è solo olio di mandorle,puro se lo compri in farmacia ,tanto che credo sia usato anche per bocca come lassativo.E' molto idratante,come tutti gli olii,alla fine ha lo scopo di idratare la pelle e mantenerla elastica.Ha un costo contenuto,ma funziona,è usato da sempre.
La crema della rilastil ha un sacco di componenti,costa molto di più ma pare che funzioni anche quella,almeno a sentire tutte le donne che l'hanno usata,ma i miracoli non li fa nemmeno lei,se si ha un tipo di pelle più delicata e portata a smagliarsi,se si aumenta molto di peso..vengono comunque le smagliature!
Personalmente non credo ci sia molta differenza tra le due cose,l'ho comprata perchè tutte mi martellavano con sta rilastil,mi sono detta,proviamola,male non fa!Anche la farmacista,contro il suo interesse mi ha consigliato di alternarla all'olio di mandorle,che va bene lo stesso!
Una cosa in comune ce l'hanno,rimani unta!

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 6 set 2008, 0:38
da diana3
Mircalla80 ha scritto:Bhe sono due cose parecchio differenti,l 'olio di mandorle è solo olio di mandorle,puro se lo compri in farmacia ,tanto che credo sia usato anche per bocca come lassativo.E' molto idratante,come tutti gli olii,alla fine ha lo scopo di idratare la pelle e mantenerla elastica.Ha un costo contenuto,ma funziona,è usato da sempre.
La crema della rilastil ha un sacco di componenti,costa molto di più ma pare che funzioni anche quella,almeno a sentire tutte le donne che l'hanno usata,ma i miracoli non li fa nemmeno lei,se si ha un tipo di pelle più delicata e portata a smagliarsi,se si aumenta molto di peso..vengono comunque le smagliature!
Personalmente non credo ci sia molta differenza tra le due cose,l'ho comprata perchè tutte mi martellavano con sta rilastil,mi sono detta,proviamola,male non fa!Anche la farmacista,contro il suo interesse mi ha consigliato di alternarla all'olio di mandorle,che va bene lo stesso!
Una cosa in comune ce l'hanno,rimani unta!

Verissimo

... Grazie Mircalla80

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 6 set 2008, 14:44
da undicigiugno
Anchea me prudeva tanto .. è perchè la pelle diventa piu secca, quindi ti consiglio di metterci tanta tanta crema.
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 7 set 2008, 1:35
da natalia
Ti consiglio quella della lierac...costa meno che quella della rilastil ed è buonissima!
PS: io con l'odore dell'olio di mandorle proprio non riuscivo...
Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 7 set 2008, 20:29
da Asia
OK, grazie e tutte!!

Re: prurito alla pelle del seno
Inviato: 8 set 2008, 10:03
da diana3