
spero che caldamente che vada via. bacini

Messaggio da Diamante » 26 lug 2011, 8:28
Messaggio da Alexxandra » 26 lug 2011, 8:40
Messaggio da pingu » 26 lug 2011, 10:28
Diamante, il diabete gestazionale è appunti gestazionale e va via col parto. esiste però una piccola percentuale (intorno al 5%) di donne che in realtà avevano già un leggerissimo diabete prima della gravidanza, che quindi poi rimane anche dopo, e che semplicemente non lo sapevano. Tu sta tranquilla intanto...Diamante ha scritto:la scorsa settimana mi hanno dato l'insulina, al centro per la diabete ho conosciuto 2 ragazze a cui dopo la gravidanza è rimasta la diabete, come mai visto che gli si era sviluppata solo in gravidanza? ci sono molti casi?
spero che caldamente che vada via. bacini
Messaggio da LisaT79 » 26 lug 2011, 11:14
Messaggio da isolablu » 14 nov 2011, 18:47
Messaggio da Memina » 14 nov 2011, 20:56
isola, ti rispondo qui per non invadere troppo di là, visto che c'è questo post apposito.isolablu ha scritto:prima che le veda la mia ginek![]()
91
157
142
![]()
Messaggio da isolablu » 25 nov 2011, 11:30
Messaggio da FataSusina » 20 dic 2011, 13:27
Messaggio da Ippopotama » 3 gen 2012, 18:15
Messaggio da ibisandra » 15 gen 2012, 0:12
Messaggio da Ippopotama » 16 gen 2012, 11:54
Io partivo da normopeso, ma ho avuto un bimbo di 4,2kg con la prima gravidanza (pur non avendo il diabete gestazionale) percui da quanto ho capito vogliono evitarmi un altro parto cosi... devo pero' dire che l'altro giorno, quando ho parlato con la nutrizionista, me lìha messagiu' un po' pesante. Ho messo su 9kg e mi continuava a dire di stare a stecchetto....mi sembrava un po' esagerata.ibisandra ha scritto:
Come mai voi fate delle diete così povere? Premetto che sono in sovrappeso ed anche a più 12kg!!Non oso immaginare se non facevo la dieta...
![]()
Messaggio da ibisandra » 18 gen 2012, 18:20
Messaggio da cherry76 » 27 gen 2012, 16:55
Messaggio da Ippopotama » 27 gen 2012, 18:10
Messaggio da Deda » 7 feb 2012, 11:21
Messaggio da guciola » 29 feb 2012, 13:55
Messaggio da bamby36 » 29 feb 2012, 18:05
ely66 ha scritto:copio dal topic di Marmellata forumo" onclick="window.open(this.href);return false; ... hp?t=46766
Premetto che non sono un diabetologo, ma una persona con diabete. Sono insulino-dipendente da 13 anni e in virtù della forte conoscenza della malattia, mi permetto di fornire un aiuto a chi, come le donne in gravidanza con diabete gravidico neodiagnosticato, non conoscono e non sanno gestire il problema.
Di seguito trovate informazioni utili e consigli che vi fornisco in base alla mia esperienza. Resta ovvio che solo i medici, caso per caso, possono e devono indirizzare verso le cure e le terapie più opportune.
Il diabete cosa è
Il diabete gestazionale è una forma di diabete che si manifesta per la prima volta durante la gravidanza. In genere la diagnosi avviene nel secondo o terzo trimestre, per risolversi del tutto dopo il parto.
Il diabete è una condizione nella quale l'insulina secreta dal pancreas non ce la fa a controllare il livello degli zuccheri presenti nel sangue; ciò determina aumenti della glicemia soprattutto dopo i pasti.
Gli esami che permettono di accertare la presenza del diabete gestazionale si eseguono normalmente verso la ventiquattresima settimana di gestazione, indipendentemente dall'età e dal numero delle gravidanze, attraverso la somministrazione di una certa quantità di zucchero diluito in un bicchiere di acqua, alla quale seguono misurazioni della glicemia prima e un'ora dopo l'assunzione della bevanda. Le donne che presentano tale test negativo non hanno probabilità di sviluppare un diabete gestazionale.
Le donne che presentano tale test positivo dovranno sottoporsi a una "curva da carico orale di glucosio" con 100 grammi di zucchero, test che permette di fare diagnosi di diabete gestazionale.
La terapia
La terapia del diabete gestazionale si concentra essenzialmente sull’esercizio fisico e sull’alimentazione controllata. In alcuni casi si ricorre anche alla prescrizione di insulina, da iniettare sottocute. Per la somministrazione del farmaco (ormone) si utilizzano penne pre-riempite dotate di aghi piccolissimi che rendono l’iniezione discreta, facile e totalmente indolore.
Camminare è l'esercizio più semplice da fare in gravidanza nonché quello che permette meglio il controllo della glicemia.
Per quanto riguarda invece l’alimentazione, si rende necessario un maggiore controllo dell’apporto di carboidrati (detti comunemente zuccheri), responsabili degli aumenti glicemici. “Controllare” significa evitare gli eccessi, cercando di eliminare dalla tavola gli alimenti che ne sono troppo ricchi.
Per cui sicuramente va eliminato tutto ciò che contiene saccarosio (il comune zucchero da tavola) e bisogna fare attenzione a quegli alimenti che contengono carboidrati di altro tipo (amido, lattosio, fruttosio, ecc...).
Di seguito faccio un breve elenco dei principali alimenti che contengono carboidrati:
1) Pane, crackers, grissini, fette biscottate, pizze e focacce
2) Pasta e riso
3) Legumi
4) Patate
5) Frutta
6) Latte
Come vedete sia il pane che il latte contengono carboidrati. E' diverso però il tipo di carboidrati contenuto e quindi l'assorbimento. Praticamente quelli indicati ai punti 1,2,3,4 hanno un assorbimento più lento e rialzano la glicemia più lentamente, mentre quelli ai punti 5 e 6 vengono assorbiti in breve tempo.
Pane e pasta hanno carboidrati più o meno equivalenti, ciò significa che possono essere scambiati tra loro. I crackers, le fette biscottate, i grissini hanno invece qualche carboidrato in più (la loro equivalenza al pane è nell'ordine di 50 gr di pane = 30 gr di fette biscottate, crackers o grissini) dovuto al fatto che a parità di peso sono meno ricchi di acqua.
Il riso è un equivalente del pane e pasta, ma è considerato un alimento "particolare" ossia dagli effetti non sempre uguali. Dopo aver mangiato riso è sempre bene fare un controllo della glicemia.
Le patate sono le più difficile da gestire, possono essere però mangiate in sostituzione del pane e della pasta quando si sarà acquisita un po' di esperienze in più. L'equivalenza in questo caso è 250 gr di patate (una patata media) = 100 gr di pane/pasta/riso.
Ottimi sono invece i legumi che hanno un assorbimento molto più lento grazie alle fibre contenute (120 gr di legumi = 100 gr. di pasta/pane/riso)
Il consiglio generale è di mangiare:
1) Minestrone (potete anche aggiungere 30 gr. di riso)
2) Piatti a base di legumi o pasta con legumi (es. pasta e fagioli, pasta e piselli, riso e lenticchie)
3) Pane integrale
4) Tra i frutti meglio limitare le banane, kiwi, fichi, uva e cachi preferendo mele, pere, arance. Ottime le fragole.
5) Si può mangiare tranquillamente carne, pesce e formaggi
6) Abbondate con tutte le verdure
Le fibre, contenute soprattutto nelle verdure, riducono e rallentano l'assorbimento dei carboidrati. Per cui è sempre positivo accompagnare i pasti con belle scorpacciate di insalate e verdure in genere.
Per quanto riguarda l'aspartame non ne consiglio l'uso in gravidanza, in quanto la letteratura scientifica è un po' dibattuta in merito. Consiglio di dolcificare il caffè con un goccio di latte. Il tè senza zucchero è a mio parere orribile. Durante tutta la gravidanza personalmente non ne ho mai bevuto.
Una buona colazione è una tazza di latte con due (anche tre se la dieta lo consente) fette biscottate integrali.
Altra precisazione: i biscotti senza zucchero contengono comunque carboidrati. Ne contengono di meno, ma cmq hanno amidi e sono dolcificati con fruttosio. Anche quelli vanno pesati e mangiati in maniera controllata.
Vi consiglio di leggere sempre i valori nutrizionali sotto la voce “carboidrati” per capire cosa vi fa male e quanto.
Le conseguenze del diabete sul feto
L’eccesso di glucosio nel sangue materno (iperglicemia) sollecita il feto a produrre insulina. Una delle conseguenze più probabili è che il bambino nasca macrosomico, ossia con peso superiore ai 4 kg. Ciò è dovuto al fatto che troppa insulina e troppo glucosio nel sangue del bambino stimolano l’accrescimento di taluni tessuti, provocando un peso maggiore alla nascita.
Il parto
Se il diabete è ben controllato, il parto avviene normalmente. Per i neonati con macrosomia accertata o presunta può rendersi necessario il taglio cesareo.
Dopo il parto? Normalmente il diabete gestazionale tende a scomparire entro poche ore dal parto. E’ però da considerarsi un allarme: la donna con diabete gravidico ha una probabilità piuttosto elevata di sviluppare il diabete di tipo 2 (quello dell’età adulta, anche detto non insulino-dipendente) negli anni a seguire. E’ quindi sempre opportuno effettuare controlli glicemici con cadenza periodica.
Un abbraccio
Marmellata
Messaggio da Deda » 29 feb 2012, 22:24
Messaggio da bamby36 » 1 mar 2012, 11:58
Messaggio da Deda » 1 mar 2012, 21:11
Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”