Adozione per chi ha bimbi piccoli... ma davvero non si può?
Inviato: 3 giu 2009, 22:47
Oggi ho finalmente fatto la telefonata che da tanto tempo volevo fare. Ho chiamato l'associazione che gestisce le adozioni (corsi e indagini psico-sociali) per il mio comune.
COme forse saprete da tanto tempo stimo pensando all'adozione, non siamo ancora sposati, ma avremmo tanto voluto iniziare a fare il corso di preparazione per "calarci" di più nella parte e cercare di dare una risposta ai dubbi e timori che ancora abbiamo.
Beh, in realtà sono stata bloccata sul nascere.
Innanzitutto quando ho detto che ancora non siamo sposati la psicologa del call center mi ha detto che allora non potevamo fare il corso con loro, ma mi ha dato il nome di altre due associazoni da contattare (non proprio vicino a casa però...). E già qui non capisco. Se non sono sposata il corso o lo posso fare o non lo posso fare. Che significa con loro no ma con altri sì? Bah....
Poi mi ha chesto l'età dei miei bambini e quando le ho risposto mi ha detto che non posso pensare adesso a un'adozione perchè Giovanni è troppo piccolo e si presenterebbero due ordini di problemi:
1. dato che esiste una "legge non scritta" per la quale il bimbo adottato deve avere almeno due anni meno dei bimbi che già ci sono, noi dovremmo adottare un bambino sicramente inferiore ai 4 anni (considerando i tempi tecnici per l'adozione) e in questa "fase storica" (uso le sue parole) praticamente non ci sono bambini così piccoli da adottare.Mi pare veramente un'esagerazione.
2. gli psicologi e gli assistenti sociali con i quali faremmo i colloqui dovrebbero fare una fotografia attuale della nostra famiglia stabilendo anche se i bambini sono pronti ad accogliere dei fratelli adottivi ma con un bambino di un anno e mezzo (con una personalità ancora da formare) queste valutazoni non si possono fare.
Quindi secondo lei non sarebbe per nulla probabile ottenere l'idoneità con un bimbo così piccolo e se anche la ottenessimo nessun Ente accetterebbe la nostra domanda pechè nessun Ente sarebbe in grado di abbinarci ad un bambino così piccolo.
Però Perami sta facendo i colloqui per la seconda adozione e Ale Lihn mi pare abbia più o meno l'età del mio Giovanni.
Conclusione: mi ha detto di non pensarci per almeno altri due anni (e nel frattempo fare degli incontri informativi informali) oppure di pensare ad un affido perchè con l'affido tutte queste restrizioni non esistono (e verrebbe da chiedersi perchè). Quindi mi ha caldamente consigliato di contattare il servizio affidi del mio comune.
Questa cosa mi lascia un po' perplessa e nei prossimi giorni proverò a sentire che mi dicono le altre due associazioni e magari a contattare direttamente il tribunale dei minori.
Voi che be pensate di tutto questo?
PERAMI se passi di qui mi puoi dire cos'hanno detto a te in merito alla seconda adozione? Magari ci sono differenze se i bambini che già si hanno sono bio o ado?
COme forse saprete da tanto tempo stimo pensando all'adozione, non siamo ancora sposati, ma avremmo tanto voluto iniziare a fare il corso di preparazione per "calarci" di più nella parte e cercare di dare una risposta ai dubbi e timori che ancora abbiamo.
Beh, in realtà sono stata bloccata sul nascere.
Innanzitutto quando ho detto che ancora non siamo sposati la psicologa del call center mi ha detto che allora non potevamo fare il corso con loro, ma mi ha dato il nome di altre due associazoni da contattare (non proprio vicino a casa però...). E già qui non capisco. Se non sono sposata il corso o lo posso fare o non lo posso fare. Che significa con loro no ma con altri sì? Bah....
Poi mi ha chesto l'età dei miei bambini e quando le ho risposto mi ha detto che non posso pensare adesso a un'adozione perchè Giovanni è troppo piccolo e si presenterebbero due ordini di problemi:
1. dato che esiste una "legge non scritta" per la quale il bimbo adottato deve avere almeno due anni meno dei bimbi che già ci sono, noi dovremmo adottare un bambino sicramente inferiore ai 4 anni (considerando i tempi tecnici per l'adozione) e in questa "fase storica" (uso le sue parole) praticamente non ci sono bambini così piccoli da adottare.Mi pare veramente un'esagerazione.
2. gli psicologi e gli assistenti sociali con i quali faremmo i colloqui dovrebbero fare una fotografia attuale della nostra famiglia stabilendo anche se i bambini sono pronti ad accogliere dei fratelli adottivi ma con un bambino di un anno e mezzo (con una personalità ancora da formare) queste valutazoni non si possono fare.
Quindi secondo lei non sarebbe per nulla probabile ottenere l'idoneità con un bimbo così piccolo e se anche la ottenessimo nessun Ente accetterebbe la nostra domanda pechè nessun Ente sarebbe in grado di abbinarci ad un bambino così piccolo.
Però Perami sta facendo i colloqui per la seconda adozione e Ale Lihn mi pare abbia più o meno l'età del mio Giovanni.
Conclusione: mi ha detto di non pensarci per almeno altri due anni (e nel frattempo fare degli incontri informativi informali) oppure di pensare ad un affido perchè con l'affido tutte queste restrizioni non esistono (e verrebbe da chiedersi perchè). Quindi mi ha caldamente consigliato di contattare il servizio affidi del mio comune.
Questa cosa mi lascia un po' perplessa e nei prossimi giorni proverò a sentire che mi dicono le altre due associazioni e magari a contattare direttamente il tribunale dei minori.
Voi che be pensate di tutto questo?
PERAMI se passi di qui mi puoi dire cos'hanno detto a te in merito alla seconda adozione? Magari ci sono differenze se i bambini che già si hanno sono bio o ado?