Pagina 29 di 32

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 24 giu 2012, 11:19
da carlottaclotilde
Olio VEA miracoloso per le ragadi.
Io ho usato mutandine a rete prenatal e mi son trovata bene.
i mega assorbenti a noi li forniva l ospedale (Sant'anna torino)
invece per la pulizia intima la mia ostetrica mi ha consigliato dei lavaggi con acqua tiepida e tintura madre di calendula.
mi ha dato molto sollievo.

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 24 giu 2012, 18:14
da krogiolina
carlotta quanta tintura madre di calendula mettevi? considerando che userò una bottiglietta d'acqua da mezzo litro per lavarmi... :thank_you:

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 26 giu 2012, 13:36
da Lillyt
ciao! ieri ho preso la lista e dice per l'inverno di portare body di cotone-lana a maniche corte... secondo voi intendono i body cotone dentro e lana fuori?

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 26 giu 2012, 15:35
da Antolina80
Lillyt ha scritto:ciao! ieri ho preso la lista e dice per l'inverno di portare body di cotone-lana a maniche corte... secondo voi intendono i body cotone dentro e lana fuori?
Io all'inizio mettevo body in cotone manica lunga e tutina in ciniglia. Calzini leggeri in cotone sotto la tutina e calzette un po' più grosse sopra la tutina. Poi scafandrdro imbottito per uscire, sciarpa guantini e berretto. Oppure in carrozzina niente scafandro, basta una coperta imbottita, o un sacco da carrozzina. Questo se è inverno inverno. Per l'autunno tutto come sopra solo niente scafandro o cose imbottite, basta una copertina di lana. :sorrisoo

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 26 giu 2012, 20:55
da Lillyt
all'ospedale mi chiedono coprifasce in lana a maniche lunghe ma non ghettine quindi rimarrebbe con solo il body o al massimo con le mutandine in spugna sopra al body (suppongo perchè in questo modo sarà più facile cambiarlo). Mi chiedo perchè allora vestirlo pesante sopra? credo che comunque porterò coprifasce in ciniglia. Per il body invece sono ancora indecisa :pensieroso

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 26 giu 2012, 20:57
da Lillyt
probabilmente dipenderà anche da che tempo farà (l'anno scorso è stato parecchio caldo e il freddo vero è arrivato solo a fine dicembre)

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 27 giu 2012, 11:17
da pao pao
Lillyt, Qui lo scorso inverno è stato il più freddo degli ultimi 30 anni...
Io prenderei dei body felpati in cotone a manica lunga.
Ma, non ho capito, li lasciano solo in body??Senza tutina???

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 27 giu 2012, 15:17
da SuzieQ
La mia è nata in inverno e non le ho mai messo il body a manica lunga. solo un pio di volte, ma lei sudava e quindi stava con tutina in ciniglia e body manica corta sotto, calzine sopra la tutina o sotto dipendeva dal modello.

se dormiva le mettevo una copertina. Poi in H fà caldissmo.

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 27 giu 2012, 16:16
da elorso
Davvero, in ospedale fa caldissimo... Quando ero ricoverata, fuori c'erano 10 gradi, e io dormivo col lenzuolo e il "copriletto" di cotone, e basta.
Un'altra cosa: per quanto riguarda il corredino bimbo, se fate rooming in totale potete portare abbastanza quello che volete (ovvio, coprendo i bimbi secondo la stagione), perchè li potete cambiare voi. Io ero stata ligia alle istruzioni, con lo spezzato di ciniglia (maglia abbottonata dietro e ghette), e alla fine tutti gli altri bimbi erano in tutina, e il mio perdeva sistematicamente le ghette!

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 29 giu 2012, 8:57
da Antolina80
Io invece sono morta di freddo in H! :freddo Dormivo con le calze!!!! :che_dici

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 29 giu 2012, 18:50
da carlottaclotilde
krogiolina ha scritto:carlotta quanta tintura madre di calendula mettevi? considerando che userò una bottiglietta d'acqua da mezzo litro per lavarmi... :thank_you:
anche io usavo la mezza bottiglia! Ho semplicemente chiesto in farmacia 'tintura madre' e me l'hanno data. non penso ci siano problemi di marca ma se hai bisogno posso andare a vedere la marca esatta.

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 29 giu 2012, 18:53
da carlottaclotilde
elorso ha scritto:Davvero, in ospedale fa caldissimo... Quando ero ricoverata, fuori c'erano 10 gradi, e io dormivo col lenzuolo e il "copriletto" di cotone, e basta.
Un'altra cosa: per quanto riguarda il corredino bimbo, se fate rooming in totale potete portare abbastanza quello che volete (ovvio, coprendo i bimbi secondo la stagione), perchè li potete cambiare voi. Io ero stata ligia alle istruzioni, con lo spezzato di ciniglia (maglia abbottonata dietro e ghette), e alla fine tutti gli altri bimbi erano in tutina, e il mio perdeva sistematicamente le ghette!
Idem. Io ho partorito a gennaio. fuori gelo. dentro tropici. bambina con body manica corta e pigiamello di cotone. no calze, zero. IN OSPEDALE. A casa tutta un'altra storia.
Ma i bambini non soffrono il freddo ed è bene non coprirli troppo. Io mi rifaccio molto a Bernardi, un pediatra degli anni '70 che secondo me è ancora attualissimo.

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 29 giu 2012, 22:16
da SuzieQ
sì cmq mi è venuta in mente una cosa utilissima che mi dissero.
tocca la fronte per capire se ha caldo, il naso se ha freddo. Le mani non c'entrano nulla.

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 30 giu 2012, 8:12
da krogiolina
Carlotta... non quale... quanta... quante gocce?

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 2 lug 2012, 17:18
da Kiwi
io ho partorito a dicembre e mi sono beccata una bronchite per gli spifferi che avevo in camera!!
Il bimbo è sempre stato caloroso... niente calzine in ospedale, body mezza manica di cotone e tutina di ciniglia. Copertina di lana, perchè se passeggiate nei corridoi ci sono tanti spifferi in autunno/inverno.
secondo me, i completini spezzati con le ghettine sono comodi per cambiarli ma SCOMODISSIMI perchè se li perdono sempre!

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 2 lug 2012, 17:34
da ciobin
ciao ragazze, x quanto riguarda la calendula a me in ospedale hanno consigliato di prendere delle garzine, di versarci sopra delle gocce di tintura madre di calendula e di metterle a contatto con i punti. Per quanto riguarda invece gli assorbenti, nell'ospedale dove sono stata ricoverata non li rifornivano perciò mi sono portata ben 3 pacchi di tena lady maxi, ma x i primi 2/3 giorni vi consiglio i tena lady pants discrete xchè sono molto più comodi e non rischiate di sporcarvi! io alla fin fine ho mandato mia madre a comprarli dietro suggerimento della ragazza che il primo giorno era in camera con me! :ok

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 3 lug 2012, 16:54
da Pingu88
Ragazze qualcuna partoriarà o ha partorito recentemente all Opa di Massa? perché ho controllato la lista sul sito prenatal ( in attesa di andare a fine mese a visitare l ospedale) ma non so quanto possa essere aggiornata! grazie :thank_you:

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 6 lug 2012, 16:35
da Cristina74
Pingu 88 io partorirò all'opa di massa, per la mamma non chiedono niente in particolare, non gli interessa se ti porti camice o pigiami, pero' portati gli assorbenti post parto.
Per il piccolo vogliono 5 cambi completi e un capellino per la nascita più una copertina. Vogliono anche un pacco di pannolini perché non sempre li hanno mentre i prodotti per pulirlo e labaro te li danno loro.
Quello che vuoi mettere al bimbo appena nato lo deVi mettere in un spacchettino mentre gli altri cambi te li metti dove vuoi perché tanto hanno il rooming in totale.
Chiedi piqué lo che vuoi

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 11 lug 2012, 18:03
da Lillyt
pao pao sopra al body gli mettono il coprifasce ma sotto nulla solo i calzini, quindi non avrò il problema delle ghettine perse... non chiedono la copertina ma io ho deciso che la porterò perchè farò rooming in parziale e temo che in camera possano esserci spifferi o correnti.

per me chiedono le camicie da notte... sarà una tortura perchè io non le sopporto!

Re: LA VALIGIA PER L'OSPEDALE

Inviato: 21 lug 2012, 17:07
da francyede
mamma che bello rileggere questo post dopo averlo usato...adesso sono alla seconda gravidanza, tutta diversa perchè gemellare e rispetto alla prima ho la certezza del TC e di avere bimbi piccolini.
Avevo usato la lista di questo post, tante cose sono state utili, tante altre neanche tirate fuori dalla borsa. Trovo che tutto è talmente soggettivo che difficile dire cosa è utile cosa no.

Fondamentale per me una bottiglietta di quelle con beccuccio san pellegrino, dove mettevo acqua tiepida e un po' di sapone intimo, proprio una lacrima. Nei giorni in ospedale mi lavavo solo con quella, non osavo toccarmi i punti, quindi quella è stata proprio una mano santa. Poi utile anche panno carta per asciugarsi senza insanguinare gli asciugamani e le salviette umidificate piu' che altro per pulire dopo nel caso avessi sporcato con sangue. Non sono schizzinosa, si capisce? pensavo più alle altre che a me...mi sarei vergognata a lasciare un bagno sporco e piuttosto chye carta igienica inumidita meglio quelle, piu' pratica. Ah la carta igienica è stata fondamentale nel travaglio perchè nel reparto (subito dopo l'induzione) ero in stanzoni senza bagni e nel bagno comune non c'era la carta. Meno male che l'avevo! poi devo dire che dopo non mi è servita perchè mi sono spostata nelle camere a 2 letti con un bagno in comune con la stanza accanto.

Per informazione: ospedale san camillo di roma.

POi utilissima la crema purelan e siccome macchia da morire consiglio garze sterili da appoggiare al seno dopo essersi messa la crema, poi quando devi allattare usi la garza per togliere la crema rimasta.

Poi le coppette ci vogliono secondo me; a me la montata lattea è venuta mentre aspettavo la visita per le dimissioni; me le sono messe per uscire dall'ospedale. Magari senza reggiseno allattamento, ma qualche coppetta si, non l'intero pacco.