GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

bretelle per camminare

Fare acquisti per i bimbi è uno degli aspetti più divertenti dell'essere mamma. Quindi, divertiamoci!
Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: bretelle per camminare

Messaggio da newmamy » 26 apr 2008, 14:51

kat, io ho un bimbo di 26 mesi che ha iniziato a camminare quando ne aveva 16.
tu dici:

"A 18 mesi non me la sento di punire mia figlia , è troppo presto in ogni caso , e un "No!" scatena reazioni opposte - evidentemente siamo nella fase degli "terrible two" "

ma insegnare a un bambino a camminare con la manina incollata a quella della mamma o restare sul passeggino o nel carrello del super, non è una punizione ma un metodo x educarlo, lo sappiamo che costa fatica perchè i NO vanno ripetuti allo sfinimento e soprattutto vanno spiegati ma, se sono definitivi e opportuni, insegnano a crescere e diventare uomini e donne .

inoltre dici:
"Seggiolini, passeggini - anche lì i bambini sono legati e in più non possono muoversi, a pensarci è una costrizione ancora peggiore"
se parli del seggiolino auto, non è una costrizione ma un giusto accorgimento x salvargli la vita in caso di incidente.
personalmente quando è sul passeggino, mi è capitato solo raramente di legarlo. resta seduto senza bisogno delle cinture. quando vuole scendere me lo dice e mi tiene la manina.
stamattina ad esempio siamo andati al parco che dista circa 600 mt da casa ed ha camminato da quando siamo usciti di casa fino ai giardini tenendomi la mano.
io con l'altra tenevo il passeggino (con maniglione unico ovviamente) che ho deciso di portare in caso di un'eventuale "cedimento delle sue forze" :ok
p.s. ti assicuro che filippo non è un robottino perchè è un bimbo molto vivace e curioso ma su certe cose io sono sempre stata irremovibile.
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
Saretta&Andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3105
Iscritto il: 5 gen 2007, 15:00

Re: bretelle per camminare

Messaggio da Saretta&Andrea » 27 apr 2008, 23:38

Noi le abbiamo, usate pochissime perchè Andrea si buttava per terra e quindi era impossibile utilizzarle. Nonostante questo non le considero assolutamente un mezzo di tortura o da cagnolini... certo, se il bambino proprio non le vuole non le si mettono (vedi il mio caso) ma se le accetta tranquillamente, come mi è parso di capire per alcuni casi qui raccontati, non vedo cosa ci sia di male o di cosi riprovevole... e soprattutto se io le usassi e qualcuno si permettesse di fare commenti e sguardi inopportuni gli direi di pensare agli affari suoi che a gestire mio figlio ci penso io...
Mamma del cucciolo Andrea, nato il 23 Novembre 2006 alle ore 15.06. Pesavo 3.900 per 53 cm di lunghezza.
*Click-girl* *Dietolina*

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: bretelle per camminare

Messaggio da francesca74 » 28 apr 2008, 8:28

io le ho!!!

le ho usate tanto con Rachele perchè non gattonava ma voleva camminare anche quando non aveva abbastanza equilibrio per farlo,e quindi in campagna,nei parchi,per strada spesso le abbiamo usate

Leonardo non le ha mai volute,qualche volta ora le uso con Michele

cagnolini? ma magari!!! la mia cagna è estremamente più obbediente :ahaha e di sicuro NON le uso come un guinzaglio

mi guardano male??? ecchissenefrega!!!!

mi guardavano male pure quando portavo i pupi nella fascia ("sembra una zingara" vero,ma la schiena ringrazia,e anche i pupi) e lo fanno tuttora quando allatto Leonardo che ha 3 anni ("ma non si vergogna di spogliarsi ancora?" NO,non mi vergogno) o quando allatto sia Leonardo che Michele insieme ("Gesù,che scostumata" vero,ma continuano,fino a prova contaria a essere cazzettini miei)

in conclusione,le bretelle NON sono uno strumento di tortura,nè tantomeno un guinzaglio (avete presente come sono fatte? si? e allora perchè le chiamate guinzaglio??? :domanda )

e parafrasando newmamy:

opinione personale eh

(a proposito,non c'è mica bisogno che lo ripeti a ogni messaggio,si era capito che è la tua opinione)
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Avatar utente
newmamy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22567
Iscritto il: 28 apr 2006, 11:35

Re: bretelle per camminare

Messaggio da newmamy » 28 apr 2008, 8:45

francesca74 ha scritto: e parafrasando newmamy:

opinione personale eh

(a proposito,non c'è mica bisogno che lo ripeti a ogni messaggio,si era capito che è la tua opinione)
lo ripeto spesso perchè capita di frequente di essere fraintese. tutto qui :ok
I miei amori : F I L I P P O...1° marzo 2006 e F E D E R I C O...2 luglio 2009

Avatar utente
silvye
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 17 apr 2006, 10:33

Re: bretelle per camminare

Messaggio da silvye » 1 mag 2008, 11:18

Secondo me è inutile e oltretutto non permette al bambino di sviluppare il senso dell'equilibrio. Dal momento in cui cominciano a camminare a quello in cui acquistano sicurezza passa davvero poco tempo e sicuramente imparare dai propri errori-cadute è più utile per raggiungere sicurezza. Basta fare attenzione per questo breve periodo ai pericoli più seri; le cadute sono inevitabili ma di solito aiutano a sviluppare una dote importante che i piccoli non possiedono prima: la prudenza :ok
GAIA è nata il 26-02-2007 ore 00.36. 3,620 kg per 52 cm d'amore Feb. 2007 ROM. DOC
GIOELE è nato il 26-10-2010 ore 12.07. 3,606kg per 51 cm di dolcezza

Avatar utente
Saretta&Andrea
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3105
Iscritto il: 5 gen 2007, 15:00

Re: bretelle per camminare

Messaggio da Saretta&Andrea » 1 mag 2008, 21:22

silvye ha scritto:Secondo me è inutile e oltretutto non permette al bambino di sviluppare il senso dell'equilibrio. Dal momento in cui cominciano a camminare a quello in cui acquistano sicurezza passa davvero poco tempo e sicuramente imparare dai propri errori-cadute è più utile per raggiungere sicurezza. Basta fare attenzione per questo breve periodo ai pericoli più seri; le cadute sono inevitabili ma di solito aiutano a sviluppare una dote importante che i piccoli non possiedono prima: la prudenza :ok

Silvye io penso che la maggior parte delle mamme le usi non come aiuto per farlo camminare, ma per evitare pericoli, tipo scappare in mezzo alla strada o in giro per i centri commerciali... per lo meno se le avessi usate le avrei usate per quel motivo...
Mamma del cucciolo Andrea, nato il 23 Novembre 2006 alle ore 15.06. Pesavo 3.900 per 53 cm di lunghezza.
*Click-girl* *Dietolina*

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: bretelle per camminare

Messaggio da francesca74 » 1 mag 2008, 21:36

Saretta&Andrea ha scritto:
silvye ha scritto:Secondo me è inutile e oltretutto non permette al bambino di sviluppare il senso dell'equilibrio. Dal momento in cui cominciano a camminare a quello in cui acquistano sicurezza passa davvero poco tempo e sicuramente imparare dai propri errori-cadute è più utile per raggiungere sicurezza. Basta fare attenzione per questo breve periodo ai pericoli più seri; le cadute sono inevitabili ma di solito aiutano a sviluppare una dote importante che i piccoli non possiedono prima: la prudenza :ok

Silvye io penso che la maggior parte delle mamme le usi non come aiuto per farlo camminare, ma per evitare pericoli, tipo scappare in mezzo alla strada o in giro per i centri commerciali... per lo meno se le avessi usate le avrei usate per quel motivo...

eh appunto,mica le metti tipo busto 24 ore su 24,le metti quando servono e poi le togli

in molti casi eviti anche che lascino gli incisivi sull'asfalto (scusate la crudezza) inciampando su terreni accidentati

e a differenza della mano,le bretelle puoi lasciarle "lente" (il bambino cammina da solo a tutti gli effetti) e intervenire solo quando serve :ok
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Rispondi

Torna a “I BEBE' E GLI ACCESSORI PER L'INFANZIA”