tu dici:
"A 18 mesi non me la sento di punire mia figlia , è troppo presto in ogni caso , e un "No!" scatena reazioni opposte - evidentemente siamo nella fase degli "terrible two" "
ma insegnare a un bambino a camminare con la manina incollata a quella della mamma o restare sul passeggino o nel carrello del super, non è una punizione ma un metodo x educarlo, lo sappiamo che costa fatica perchè i NO vanno ripetuti allo sfinimento e soprattutto vanno spiegati ma, se sono definitivi e opportuni, insegnano a crescere e diventare uomini e donne .
inoltre dici:
"Seggiolini, passeggini - anche lì i bambini sono legati e in più non possono muoversi, a pensarci è una costrizione ancora peggiore"
se parli del seggiolino auto, non è una costrizione ma un giusto accorgimento x salvargli la vita in caso di incidente.
personalmente quando è sul passeggino, mi è capitato solo raramente di legarlo. resta seduto senza bisogno delle cinture. quando vuole scendere me lo dice e mi tiene la manina.
stamattina ad esempio siamo andati al parco che dista circa 600 mt da casa ed ha camminato da quando siamo usciti di casa fino ai giardini tenendomi la mano.
io con l'altra tenevo il passeggino (con maniglione unico ovviamente) che ho deciso di portare in caso di un'eventuale "cedimento delle sue forze"

p.s. ti assicuro che filippo non è un robottino perchè è un bimbo molto vivace e curioso ma su certe cose io sono sempre stata irremovibile.