GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

giocattoli stimolanti

Fare acquisti per i bimbi è uno degli aspetti più divertenti dell'essere mamma. Quindi, divertiamoci!
Rispondi
Avatar utente
desca
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1761
Iscritto il: 23 ott 2005, 16:20

giocattoli stimolanti

Messaggio da desca » 3 dic 2007, 10:34

Ciao a tutte, volevo chiedervi se qualcuna conosce il materiale didattico che utilizzano le scuole Montessori, so che i bambini sono lasciati liberi di interagire con un solo "giocattolo", chiamiamolo così, per volta, per tutto il tempo che vogliono e di cui hanno bisogno per comprenderlo e imparare da soli ad utilizzarlo... Non so se alla fine manderò Luca in una scuola Montessori per vari motivi, distanza, costi, lista d'attesa... però mi piacerebbe procurarmi questo materiale e tenerlo in casa e dargli la possibilità di utilizzarlo. Qualcuna sa di che materiale si tratta? Dove si reperisce o se bisogna autocostruirlo? Grazie... :bacio
P.S. Spero di avere postato nella sezione giusta...
febbrarina '09 - ometto 16.11.2005 (3.900 Kg x 51 cm.) - cucciola 03.02.2009 (4.160 Kg x 52 cm.)

Avatar utente
Dollymamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8423
Iscritto il: 17 nov 2005, 13:53

Re: giocattoli stimolanti

Messaggio da Dollymamma » 3 dic 2007, 12:49

I materiali montessoriani intesi come didattica, li puoi reperire anche su ebay, ma senza la conoscenza e qui bisognerebbe essere maestre montessoriane, non so se abbia senso utilizzarli a casa (quelli in legno sono un pò costosetti).
Però parte importante del metodo è l'utilizzo di materiale quotidiano, le cose di casa.
All'asilo i bimbi apparecchiano, spazzano, lavano i panni, tutto con cose su misura per loro, ma con materiali da grande. I piatti sono in porcellana, i bicchieri e le brocche per l'acqua sono in vetro, ecc.
Durante l'inserimento di Valentina ho visto vassoietti con 2 ciotoline, una vuota e l'altra contenente farina gialla o fagioli o noci, su ogni vassoio un cucchiaino e oppure nel caso delle noci una pinza. Il bambino prende il vassoietto va dove vuole e inizia a travasare il contenuto da una parte all'altra imparando ad usare la posata che ha in mano.
Altra attività, Vassoietto con piccola bottiglia di vetro, foglio di carta velina già tagliato in quadretti il bimbo appallottola il quadretto e lo infila nella bottiglia.
Cestinetto contenente 5/ 6 lucchetti in metallo (i classici che si trovano in ferramenta)di forma e dimensione diversa e cordino contenente tutte le chiavi. Il bimbo deve trovare la chiave che può aprire il lucchetto e imparare a ruotarla affinchè si apra, poi capisce come chiuderlo. Importante è fargli vedere come funziona la cosa e poi lasciare fare a loro. Intervieni solo quando è il bimbo a dirti che ha brisogno di aiuto.
Ti consiglio di leggere i libri di Maria Montessori, io li trovo in biblioteca, ti aiutano a capire cosa c'è alla base del metodo.
Mi interrompo perchè devo scappare .....alla Montessori
:sorrisoo :sorrisoo

Avatar utente
desca
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1761
Iscritto il: 23 ott 2005, 16:20

Re: giocattoli stimolanti

Messaggio da desca » 3 dic 2007, 15:14

Grazie Dollymamma, bhè, alcune delle cose che hai citato le facciamo anche noi, penso che mi convenga iniziare a studiare da maestra monntessoriana allora... Non sarò all'altezza delle educatrici vere ma posso sempre applicarmi e cercare di capire il metodo. Ma tu sei un'insegnante oppure una mamma? Avresti qualche consiglio riguardo ad un testo completo ma semplice dal quale possa iniziare? :bacio e grazie...
febbrarina '09 - ometto 16.11.2005 (3.900 Kg x 51 cm.) - cucciola 03.02.2009 (4.160 Kg x 52 cm.)

Avatar utente
Dollymamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8423
Iscritto il: 17 nov 2005, 13:53

Re: giocattoli stimolanti

Messaggio da Dollymamma » 3 dic 2007, 19:51

Sono solo una mamma che a suo tempo, ha frequentato la casa dei bambini e poi la scuola Montessori. Da quest'anno, dopo un'esperienza negativa all'asilo parrocchiale lo scorso anno, ho iscritto alla mia vecchia scuola la mia prima bimba, Valentina, a settembre inizierà anche Federica.

A Bergamo sabato 24 c'è stato l'open day chiunque poteva partecipare, prova ad informarti se nella tua zona c'è qualche scuola Montessori che lo fa, sarebbe un'ottima occasione per te di vedere i materiali e parlando con le insegnanti di capire di cosa si tratta.
Comunque non è nulla di complicato, anzi, è talmente semplice da domandarsi perchè nelle scuole tradizionali non lo adottino.

Le letture non sono semplicissime anche perchè il linguaggio di Maria Montessori è quello di 50 60 anni fa e spesso sono letture rivolte ad educatori, ma senza addentrati troppo nei tecnicismi, puoi cogliere il pensiore che c'è dietro l'opera della Montessori.
Io ho letto La scoperta del bambino e il bambino in famiglia.

Saluti
:sorrisoo :sorrisoo
Though no one can go back and make a brand new start, anyone can start from now and make a brand new ending. (Carl Bard)

Rispondi

Torna a “I BEBE' E GLI ACCESSORI PER L'INFANZIA”