Pillole su Gnu/Linux
Inviato: 1 nov 2008, 11:57
Non mi sembra esistano post simili, quindi lo faccio io :D
La GNU General Public License è una licenza per software libero.
Linux (o GNU/Linux) è un sistema operativo libero di tipo Unix.
Queste sono le basi fondamentali per distinguere il sistema operativo con altri sistemi.
Le difficoltà che possedeva Linux negli anni addietro era un minima conoscenza dei comandi da terminale, perché in passato il nostro caro Pinguino non aveva un gestore grafico ma era tipo ( tipo non come) dos. Il sistema è sempre stato una roccia poiché il kernel Linux era una muraglia indistruttibile (il kernel nacque nel 1991 e la prima release stabile fu pubblicata 3 anni dopo). La configurazione di qualche programma allora era molto difficile ( senza conoscenza appropriate) , infatti l'installazione di un qualche programma non era così semplice come lo era in Wincrost...ehmm... Windows (scusate deformazione professionale ghghgh), infatti una qualsiasi applicazione poteva non installarsi perché mancavano delle librerie necessarie al funzionamento dell'applicazione, e il problema era che le librerie dovevate sapere voi qual'erano che mancavano.
Questo era Gnu/Linux alla sua nascita, ma parliamo di oggi.
Oggi ci sono i package manager che installano l'applicazione con tutte le dipendenze ( librerie ecc..) tipo Synaptic.
Oggi il terminale meno lo usi più siamo contenti (io lo uso molto spesso :þ , ma ciò non toglie che non ci capisco na mazza) distribuzioni tipo Ubuntu e Mandriva e OpenSuse hanno limitato l'uso del terminale (quasi del tutto eliminato) quindi si può gestire tutto il sistema con una comodissima interfaccia grafica. I DE ( Desktop Environment ) più utilizzati sono Kde ( stiamo alla versione 4 e qualcosa , molto simili alla grafica di windows Svista) e Gnome ( il mio adorato Gnome semplice e veloce :D ) sono 2 gestori per le applicazioni X-Window , e non sono gli unici ci sono anche Xfce e Enlightenment .
Root chi è root ???
1.Root è l'amministratore del sistema( come dice un mio amico quando vi loggate root siete Dio :D ) , l'utente root è colui che può tutto cambiare gli accessi ai file, dare i permessi di lettura e scrittura e modificare il sistema.
2.È colui che può aggiungere utenti al sistema
3.può effettuare aggiornamenti
4.gestire senza alcun problema le periferiche esterne ( dopo averle configurate )
In ogni sistema Gnu/Linux c'è l'utente root e deve esserci un utente normale, se venite beccati da un qualsiasi user linux ad usare in modalità grafica l'utente root ( potete farlo nel momento che vi loggate scrivendo come utente root e la password di root) sarete tempestati d'insulti e chi più ne ha più ne metta ( mauhuhuahuhauhauhah ci sono cascato io al principio bauhuhauhauh). É consigliato avere sempre un utente per qualsiasi cosa, motivo??? sarete più protetti visto che l'utente non può toccare file di configurazione.
Distro come Ubuntu scavalcano l'utente root come?? ora ve lo spiego:
nel momento dell'installazione vi verrà chiesto il nome utente e la password , ma non quella dell'administrator (root), l'utente può configurare qualsiasi file basta che dal terminale date il comando “sudo” {sudo (dall'inglese super user do, esegui come superutente) } poiché in automatico Ubuntu iscrive l'utente tra gli utenti sudores (superutenti) un esempio di come funge, supponiamo che vogliamo modificare il file di boot dove risiede la lista dei sistemi operativi al boot (cosa che ho fatto io la settimana scorsa) il comando è così :
linux@debian:~$ sudo gedit /boot/grub/menu.lst (invio)
[sudo] password for linux: (immettete la vostra password, ricordate non visualizzerete nulla ne ***** ne altro il che è normale)(invio)
vi si aprirà gedit che è un editor di testi e potete cambiare il file di configurazione. In caso l'utente non è tra i superutenti il comando da dare è questo:
linux@debian:~$ su
(invio)
Password:
(immettere pass come sopra e invio)
debian:/home/linux#
gedit /boot/grub/menu.lst (in questo caso non c'è più bisogno di dare l'input sudo perché siete l'amministratore del sistema , SysAdmin, premere invio)
Posso elencarvi le distribuzioni più usate, anche perché il mondo di linux e vastissimo :
Debian Gnu/Linux (quella che uso io tra le più vecchie distribuzioni)
Slackware ( la più vecchia distribuzione )
Ubuntu ( la più comune e di facile utilizzo)
Gentoo
Red Hat ( la distribuzione più usata a livello aziendale)
Fedora ( costola di Red Hat)
Mandriva ( vecchia Mandrake, concorrente di Ubuntu)
OpenSuse ( una volta era Suse)
Knoppix ( molto utile come sistema di recupero dati, molto più leggere di Ubuntu)
Per essere aggiornati sulle distro che sono in circolazione potete visitare il sito http://distrowatch.com/
Per qualsiasi problema o info potete chiedere se so e posso cercherò di aiutarvi ;D
Bye bye
La GNU General Public License è una licenza per software libero.
Linux (o GNU/Linux) è un sistema operativo libero di tipo Unix.
Queste sono le basi fondamentali per distinguere il sistema operativo con altri sistemi.
Le difficoltà che possedeva Linux negli anni addietro era un minima conoscenza dei comandi da terminale, perché in passato il nostro caro Pinguino non aveva un gestore grafico ma era tipo ( tipo non come) dos. Il sistema è sempre stato una roccia poiché il kernel Linux era una muraglia indistruttibile (il kernel nacque nel 1991 e la prima release stabile fu pubblicata 3 anni dopo). La configurazione di qualche programma allora era molto difficile ( senza conoscenza appropriate) , infatti l'installazione di un qualche programma non era così semplice come lo era in Wincrost...ehmm... Windows (scusate deformazione professionale ghghgh), infatti una qualsiasi applicazione poteva non installarsi perché mancavano delle librerie necessarie al funzionamento dell'applicazione, e il problema era che le librerie dovevate sapere voi qual'erano che mancavano.
Questo era Gnu/Linux alla sua nascita, ma parliamo di oggi.
Oggi ci sono i package manager che installano l'applicazione con tutte le dipendenze ( librerie ecc..) tipo Synaptic.
Oggi il terminale meno lo usi più siamo contenti (io lo uso molto spesso :þ , ma ciò non toglie che non ci capisco na mazza) distribuzioni tipo Ubuntu e Mandriva e OpenSuse hanno limitato l'uso del terminale (quasi del tutto eliminato) quindi si può gestire tutto il sistema con una comodissima interfaccia grafica. I DE ( Desktop Environment ) più utilizzati sono Kde ( stiamo alla versione 4 e qualcosa , molto simili alla grafica di windows Svista) e Gnome ( il mio adorato Gnome semplice e veloce :D ) sono 2 gestori per le applicazioni X-Window , e non sono gli unici ci sono anche Xfce e Enlightenment .
Root chi è root ???
1.Root è l'amministratore del sistema( come dice un mio amico quando vi loggate root siete Dio :D ) , l'utente root è colui che può tutto cambiare gli accessi ai file, dare i permessi di lettura e scrittura e modificare il sistema.
2.È colui che può aggiungere utenti al sistema
3.può effettuare aggiornamenti
4.gestire senza alcun problema le periferiche esterne ( dopo averle configurate )
In ogni sistema Gnu/Linux c'è l'utente root e deve esserci un utente normale, se venite beccati da un qualsiasi user linux ad usare in modalità grafica l'utente root ( potete farlo nel momento che vi loggate scrivendo come utente root e la password di root) sarete tempestati d'insulti e chi più ne ha più ne metta ( mauhuhuahuhauhauhah ci sono cascato io al principio bauhuhauhauh). É consigliato avere sempre un utente per qualsiasi cosa, motivo??? sarete più protetti visto che l'utente non può toccare file di configurazione.
Distro come Ubuntu scavalcano l'utente root come?? ora ve lo spiego:
nel momento dell'installazione vi verrà chiesto il nome utente e la password , ma non quella dell'administrator (root), l'utente può configurare qualsiasi file basta che dal terminale date il comando “sudo” {sudo (dall'inglese super user do, esegui come superutente) } poiché in automatico Ubuntu iscrive l'utente tra gli utenti sudores (superutenti) un esempio di come funge, supponiamo che vogliamo modificare il file di boot dove risiede la lista dei sistemi operativi al boot (cosa che ho fatto io la settimana scorsa) il comando è così :
linux@debian:~$ sudo gedit /boot/grub/menu.lst (invio)
[sudo] password for linux: (immettete la vostra password, ricordate non visualizzerete nulla ne ***** ne altro il che è normale)(invio)
vi si aprirà gedit che è un editor di testi e potete cambiare il file di configurazione. In caso l'utente non è tra i superutenti il comando da dare è questo:
linux@debian:~$ su
(invio)
Password:
(immettere pass come sopra e invio)
debian:/home/linux#
gedit /boot/grub/menu.lst (in questo caso non c'è più bisogno di dare l'input sudo perché siete l'amministratore del sistema , SysAdmin, premere invio)
Posso elencarvi le distribuzioni più usate, anche perché il mondo di linux e vastissimo :
Debian Gnu/Linux (quella che uso io tra le più vecchie distribuzioni)
Slackware ( la più vecchia distribuzione )
Ubuntu ( la più comune e di facile utilizzo)
Gentoo
Red Hat ( la distribuzione più usata a livello aziendale)
Fedora ( costola di Red Hat)
Mandriva ( vecchia Mandrake, concorrente di Ubuntu)
OpenSuse ( una volta era Suse)
Knoppix ( molto utile come sistema di recupero dati, molto più leggere di Ubuntu)
Per essere aggiornati sulle distro che sono in circolazione potete visitare il sito http://distrowatch.com/
Per qualsiasi problema o info potete chiedere se so e posso cercherò di aiutarvi ;D
Bye bye