GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Cucina italiana per stranieri

Cucinare che passione! Raccogliamo le nostre ricette e i nostri trucchetti per sfornare leccornie degne di uno chef!
Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Cucina italiana per stranieri

Messaggio da sbu » 16 lug 2013, 14:35

Arrivano a casa mia dei parenti alla Germania per qualche giorno e la figlia starà con noi per un mese. in questo periodo volevo fare dei piatti italiani ma non banali come lasagne e tiramisù e insegnarle anche a cucinare Ho pochissima fantasia perché a causa del caldo e della scarsa voglia sono più le volte che ci arrangiamo che quelle in cui cucino veramente, e poi noi non mangiamo pasta, mentre chi arriva in Italia VUOLE la pasta!
Mi aiutate?
Al momento ho pensato a
Crostoni con patè di fegato
Plum cake salato
Muffin vari ed eventuali
Mozzarella in carrozza

Pasta alla norma
Malloreddus con salsiccia
Lasagne fatte col pane carassi
Spaghetti allo scoglio
Trofir al pesto
Orecchiette alle cime di rapa
Pasta col pesto alla trapanese
Pizza
Pizza con pesto e crescenza

Vitello tonnato
Polpettone

Come dolci io faccio le torte con la pasta di zucchero, ma nn è stagione per fare questo tipo di lavori, come dolci da preparare mi è venuto in mente solo il tiramisù al limone li frutti di bosco

Aiutatemiiiiii
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
kitty75
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10132
Iscritto il: 13 giu 2006, 9:58

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da kitty75 » 16 lug 2013, 18:37

Vivendo all'estero, le cose che mi chiedono di piu' di cucinare sono:

- risotto
- gnocchi (prova quella delizia di pesto alle zucchine consigliato nel post sul fare fuori le zucchine)
- melanzane alla parmigiana (fanno piu' successo delle lasagne)
- le verdure ripiene (sia con carne che con pesce)
- la polenta
- il pesce spada alla griglia (qui non si trova)
- il carpaccio (sia di carne che di pesce)

Come dolce prova le crostate di frutta e poi esistono sempre le gelaterie artigianali :ok
Le mie bambine mannare: La pappy 14/05/2007 e La puppy 25/02/2010
Sono una mamma, non sono una santa V.i.p.era

Avatar utente
kitty75
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10132
Iscritto il: 13 giu 2006, 9:58

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da kitty75 » 16 lug 2013, 18:40

Visto che sei di Legnano, portala a fare un giro a Rescaldina all'Auc... Magari hanno gli stand coi prodotti siciliani e li... :vaiii:

Altrimenti a Gallarate c'e' una pasticceria siciliana che fa una cassata da paura. :yeee
Le mie bambine mannare: La pappy 14/05/2007 e La puppy 25/02/2010
Sono una mamma, non sono una santa V.i.p.era

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da sbu » 16 lug 2013, 23:08

Ebbrava la mia esterina kitty!
Proprio di questi consigli avevo bisogno! Ottima l'idea delLa cassata io la faccio con le mie manine sante, ma non mi era proprio venuta in mente.
È anche il risotto è una cosa che faccio spesso, però devo evitare di farlo nella pentola a pressione che fa poco Figo :risatina:
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da pollon1975 » 17 lug 2013, 9:33

Anch'io avevo pensato al risotto (alla milanese.....sono di parte)
Poi:
bruschette
gnocchi alla bava
spaghetti alla carbonara o amatriciana
pizzoccheri
riso e bisi
tortellini in brodo
visto che fa caldo... insalata di pasta
pasta e fagioli
crespelle agli spinaci
frittata di spaghetti
farinata di ceci
torta salata
polpette (carne oppure tonno, zucchine, melanzane, ecc)
pollo alla cacciatora
pollo in gelatina
scaloppine all'aceto balsamico
torta sbrisolona
non è il periodo però ci sarebbe anche il castagnaccio
salame di cioccolato
zuccotto
cassata
una specie di zuppa inglese ma fatta con savoiardi e crema pasticciera
melone al gelo
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da chiarasole » 17 lug 2013, 11:14

allora, considerando che alla fin fine avete un mese e non 3 anni
come pasta: amatriciana, carbonara, pesto come condimenti. il pesto e' famoso all'estero, ma potresti fare le varianti meno note tipo di zucchine, oppure io lo faccio anche di rucola e di spinaci. invece ocme tipi di pasta gli gnocchi, tagliatelle (perché non insegnarle a farle in casa?)
e poi fare anche io le orecchiette con le cime di rapa, sono un piatto poco noto all'estero ma che vale davvero di far provare
poi visto che e' estate: insalata di mare, insalata di polpo e patate
come pesce ci sono anche le alici dorate e fritte (appiattisci le alice facendo tipo bistecchine, poi le passi in uovo e farina e le friggi).
i fiori di zucca fritti
a casa nostra quando ci sono invitati le bruchette hanno sempre successo, con sopra insalata di pomodori oppure rucola e grana
il risotto si, assolutamente
come dolci c'e' anche la panna cotta, oppure se ai voglia di perdere una mattina in cucina le zeppole (Quelle con le patate nell'impasto, a forma di fiocchetto e fritte)
oppure la torta caprese, la torta paradiso
le torte di pdz le lascerei perdere, primo perché col caldo e' da suicidio, secondo perché alla fin fine sono note un po' ovunque

cmq io ho notato che gli stranieri apprezzano molto il fatto che molti piatti italiani sono semplici e con pochi ingredienti, visto che abbiamo ottime materie prime non serve usare chissa' quante spezie, intingoli, etc per insaporire. tipo la nostra pizza e' ottima senza 3000 farciture sopra, solo un po' di salsa di pomodoro e mozzarella. potresti provare anche a fare questo tipo di "rieducazione" alimentare
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da pollon1975 » 17 lug 2013, 12:04

Ah, come dessert mi è venuto in mente anche il Bonèt .... io lo adoro
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da sbu » 17 lug 2013, 14:01

Grazie tantissimo, il bello che sono quasi tutti piatti che faccio, ma proprio non mi venivano in mente.
Per i i pizzoccheri ( che io adoro e che mi sembrano così tipici e particolari) non dite che fa troppo caldo? Per me è un piatto tipicamente invernale.
Mi è venuto il mente anche di fare lo stufato d'asino con la polenta
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da pollon1975 » 17 lug 2013, 14:03

i pizzoccheri sono un piatto invernale, ma sono talmente buoni che io li mangerei comunque...
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da sbu » 17 lug 2013, 14:10

pollon1975 ha scritto:i pizzoccheri sono un piatto invernale, ma sono talmente buoni che io li mangerei comunque...
Ma si dai, i crucchi apprezzeranno il mezzo kg di formaggio sciolto nella canicola di agosto :ahaha
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da yoga » 17 lug 2013, 14:22

Mi collego in un momento di grazia per la mia connessione internet a pedali (sempre che non scompaia mentre scrivo...)
Ti hanno gia' dato un sacco di idee, comunque ne aggiungo alcune anch'io:

- Gli gnocchi di ricotta sono facilissimi e velocissimi e riscuotono sempre un successo strepitoso tra i miei amici stranieri (che rimangono anche basiti dalla facilita' nel farli).
- Visto che sono sulle Dolomiti ti consiglierei i canederli che sono uno dei miei piatti preferiti e al di fuori delle zone montane sono praticamente sconosciuti. Sono piu' elaborati degli gnocchi di ricotta ma non difficili da fare. Io ho ricette collaudate per quelli di formaggio e di spinaci se ti interessano.
- Riguardo alle variazioni del pesto che ti hanno gia' consigliato, io faccio spesso quello di pistacchi e anche questo riscuote tanto successo. Alla pasta col pesto poi io d'estate aggiungo dei pomodorini tagliati a meta' che la rinfrescano.
- Un condimento di pasta che a noi piace molto e' a base di peperoni (tagliati a pezzetti, soffritti con un po' di cipolla, cotti fino a quando diventano morbidi e poi frullati), stracchino, pomodorini e pinoli. Facile e d'effetto.
- Il salame di cioccolata (gia' consigliato da pollon) piace sempre e non solo ai bambini! Una volta avevo fatto una festa e avevo preparato un dolce elaborato per gli adulti e il salame per i bambini, ma anche gli adulti hanno preferito il salame. Anche questo ha il vantaggio di essere facilissimo da fare.

In generale noto che le mie amiche americane rimangono piacevolmente sorprese nel constatare che la cucina italiana non e' elaborata come sembra ma si possono preparare dei piatti gustosi anche con pochi ingredienti e poco sforzo.
E 2006

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da pollon1975 » 17 lug 2013, 14:30

sbu ha scritto:
pollon1975 ha scritto:i pizzoccheri sono un piatto invernale, ma sono talmente buoni che io li mangerei comunque...
Ma si dai, i crucchi apprezzeranno il mezzo kg di formaggio sciolto nella canicola di agosto :ahaha
magari in una sera di pioggia quando le temperature sono di 30 gradi anzichè 31 :risatina: :risatina: accompagnati da una bella Cassoeula:

Non dimenticare che potresti proporre anche la piadina, gli gnocchi alla romana, gli arancini e le olive all'ascolana. Poi da comprare la mozzarella di bufala
:ok
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da sbu » 17 lug 2013, 14:33

Grazie yoga, è per questo argomento che ieri mi eri venuta in mente :prr
I canederli non li faccio perché sono tipici della Germania del sud ( solo che per loro sono i knodel) nonostante io sia capace a farli e sia pure in possesso del libro '99 modi per fare i canederli' :unghiette
Per il salame al cioccolato ai ragione, a me proprio non piace, ma visto che nella cucina dovrò coinvolgere anche i miei figli sarà un buon modo che intrattenerli
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da yoga » 17 lug 2013, 14:42

Ah ah in effetti non sono stata molto intelligente a proporre i canederli a una crucca :prr
sbu ha scritto: '99 modi per fare i canederli' :unghiette
LO VOGLIOOOOO! :ahaha
E 2006

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da sbu » 17 lug 2013, 14:44

Sì si, anche la burrata. però mi interessa avere anche piatti da insegnare a questa ragazza con prodotti che pùò reperire anche in Germania.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
kitty75
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10132
Iscritto il: 13 giu 2006, 9:58

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da kitty75 » 17 lug 2013, 15:50

sbu ha scritto:Sì si, anche la burrata. però mi interessa avere anche piatti da insegnare a questa ragazza con prodotti che pùò reperire anche in Germania.
A parte ingredienti un po' piu' dispendiosi, in genere si trova un po' di tutto all'estero, quindi insegnale a fare cose semplici che lei potra' ripetere a casa. Ad esempio, gli gnocchi, sia di patate che di zucca, vedrai che saranno un successo, io li faccio pure di castagne, ma magari sono un gusto troppo avanzato per una ragazza giovane.

Idea per la panna cotta: prova a farla col kir mischiato al latte semi scremato (se vuoi ti do la ricetta del Ramsay), e' veramente piu' delicata e leggera, servita con una salsa di frutti di bosco e' un perfetto dolce estivo.
Le mie bambine mannare: La pappy 14/05/2007 e La puppy 25/02/2010
Sono una mamma, non sono una santa V.i.p.era

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da yoga » 17 lug 2013, 16:42

Mi vengono in mente anche le insalate di pasta oppure riso/orzo/farro visto che e' estate... bastano un po' di pomodorini, olive, capperi, tanto basilico ed eventualmente formaggio e altre verdurine, io ci caccio dentro quello che ho in frigo e vario ogni volta. Per una festa avevo fatto una pasta fredda con pomodorini, bresaola, pistacchi e tanto parmigiano ed e' piaciuta molto.
E 2006

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da chiarasole » 17 lug 2013, 17:18

pero' per evitare di fare mille cose diverse e farle mettere su 10 kg, perché non ti concentri su una cosa sola? tipo questa volta fate piatti piu' estivi, magari la prossima volta andate sui menu piu' invernali (tipo pizzoccheri e polenta)
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da yoga » 17 lug 2013, 18:42

chiarasole ha scritto:pero' per evitare di fare mille cose diverse e farle mettere su 10 kg
:risatina:
E 2006

Avatar utente
kitty75
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10132
Iscritto il: 13 giu 2006, 9:58

Re: Cucina italiana per stranieri

Messaggio da kitty75 » 17 lug 2013, 18:46

yoga ha scritto:
chiarasole ha scritto:pero' per evitare di fare mille cose diverse e farle mettere su 10 kg
:risatina:
Per me se non torna con 10 chili di troppo la famiglia credera' che sbu non le ha dato da mangiare :prr
Uno straniero che sta per un periodo in Italia torna sempre con parecchi chili come bagaglio a "maniglia" e pure le esterine :grrr
Le mie bambine mannare: La pappy 14/05/2007 e La puppy 25/02/2010
Sono una mamma, non sono una santa V.i.p.era

Rispondi

Torna a “OGGI LO CHEF CONSIGLIA...”