TIRAMISU' DIETETICO
Inviato: 6 giu 2008, 10:14
Rimetto qua, visto che è il periodo giusto, la mia ricetta per un dolce fresco e non troppo pesante.
Da un calcolo fatto da un'amica, risulta che in una porzione di 100gr ci sono circa 160 calorie... ma si possono usare yogurt magri e ridurle ancora!
Infatti la ricetta è davvero facile e veloce. Si prepara in 5 minuti e nessuno indovinerà che è fatta solo con 2 ingredienti. Scommettiamo? Io chiedo sempre di indovinare con cosa è fatta e MAI nessuno ha indovinato... anzi... spesso neanche ci credevano quando svelavo il trucco!
Ma veniamo al dolce.
Non è un vero e proprio tiramisù, ma l'aspetto è esattamente quello e il gusto... diverso solo da quella punta d'acidità che gli conferisce lo yogurt. Già... perchè gli ingredienti sono proprio:
Yogurt cremoso (va benissimo al gusto di vaniglia, stracciatella o caffè. I meno acidi sono i muller)
Pavesini (ATTENZIONE: I PAVESINI NON VANNO ASSOLUTAMENTE INZUPPATI!!!)
Cacao in polvere
Allora... cominciamo
Prendete una pirofila della misura che vi serve (io la preferisco in vetro perchè aumenta l'effetto grafico) e stendete uno strato di yogurt sul fondo.
Poi stendete uno strato di pavesini in modo da ricoprire bene il fondo della teglia.
Adesso ricoprite con un abbondante strato di yogurt: più ne mettete e più il risultato finale sarà cremoso. Se ne mettete meno, sarà più sofficioso... dipende dai gusti!
Dopo aver ricoperto completamente i pavesini, spolverare tutto il piano con il cacao in polvere.
Adesso ripartire con uno stato di pavesini, uno di yogurt e uno di cacao.
Ripetere per almeno 3 - 4 strati e finire con il cacao.
Coprire la teglia con della pellicola e mettere in frigo!
E qua viene la parte più difficile!!!!!
DOVETE LASCIAR RIPOSARE ALMENO 5-6 ORE SENZA CADERE IN TENTAZIONE!!!!
Più riposa e più diventa buono. I pavesini inzupperanno tutta la parte liquida dello yogurt diventando belli morbidi e soffici e lasceranno una crema davvero soffice e dolce.
Meglio ancora prepararlo il giorno prima per il giorno dopo.
Si conserva in frigo fino alla scadenza dello yogurt e rimane buonissimo ogni giorno che passa!
So che sembra impossibile ma il sapore è davvero incredibile e sfido chiunque ad indovinare gli ingredienti... provate se non ci credete!
Inoltre si presta davvero a tante varianti.
Io ad esempio, in estate, lo faccio anche con uno strato di yogurt alla fragola, uno alla vaniglia e uno finale alla fragola. Poi ricopro ogni strato con fragoline tagliate a fettine sottili sottili.
Lo stesso con lo yogurt alla banana e fettine finissime di banane strusciate con un po' di limone per non scurire.
Si può anche rifinire con il musli dellla colazione... insomma... non ci sono limiti! E poche calorie....
Aggiungete i vostri esperimenti e vediamo cosa sapete fare!!!
Buon appetito... e fatemi sapere com'è andata e cosa vi hanno risposto su "indovina l'ingrediente"
(a me di solito iniziano con le uova, poi con la panna e di solito ci sparano un po' di limone perchè non riescono a capire quella punta di acidità... nessuno dice mai yogurt!!! Almeno che non li abbia avvertiti prima)
Infatti... se posso darvi un consiglio... dite pure che è fatto con yogurt prima di farlo assaggiare altrimenti quella punta di acidità lascia un po' perplessi (uno non se l'aspetta visto l'aspetto) e può far pensare che il mascarpone sia andato a male....
tanto penseranno lostesso che insieme allo yogurt ci sono un sacco di cose calorose! 
Da un calcolo fatto da un'amica, risulta che in una porzione di 100gr ci sono circa 160 calorie... ma si possono usare yogurt magri e ridurle ancora!
Infatti la ricetta è davvero facile e veloce. Si prepara in 5 minuti e nessuno indovinerà che è fatta solo con 2 ingredienti. Scommettiamo? Io chiedo sempre di indovinare con cosa è fatta e MAI nessuno ha indovinato... anzi... spesso neanche ci credevano quando svelavo il trucco!

Ma veniamo al dolce.
Non è un vero e proprio tiramisù, ma l'aspetto è esattamente quello e il gusto... diverso solo da quella punta d'acidità che gli conferisce lo yogurt. Già... perchè gli ingredienti sono proprio:
Yogurt cremoso (va benissimo al gusto di vaniglia, stracciatella o caffè. I meno acidi sono i muller)
Pavesini (ATTENZIONE: I PAVESINI NON VANNO ASSOLUTAMENTE INZUPPATI!!!)
Cacao in polvere
Allora... cominciamo
Prendete una pirofila della misura che vi serve (io la preferisco in vetro perchè aumenta l'effetto grafico) e stendete uno strato di yogurt sul fondo.
Poi stendete uno strato di pavesini in modo da ricoprire bene il fondo della teglia.
Adesso ricoprite con un abbondante strato di yogurt: più ne mettete e più il risultato finale sarà cremoso. Se ne mettete meno, sarà più sofficioso... dipende dai gusti!
Dopo aver ricoperto completamente i pavesini, spolverare tutto il piano con il cacao in polvere.
Adesso ripartire con uno stato di pavesini, uno di yogurt e uno di cacao.
Ripetere per almeno 3 - 4 strati e finire con il cacao.
Coprire la teglia con della pellicola e mettere in frigo!
E qua viene la parte più difficile!!!!!
DOVETE LASCIAR RIPOSARE ALMENO 5-6 ORE SENZA CADERE IN TENTAZIONE!!!!


Più riposa e più diventa buono. I pavesini inzupperanno tutta la parte liquida dello yogurt diventando belli morbidi e soffici e lasceranno una crema davvero soffice e dolce.
Meglio ancora prepararlo il giorno prima per il giorno dopo.
Si conserva in frigo fino alla scadenza dello yogurt e rimane buonissimo ogni giorno che passa!
So che sembra impossibile ma il sapore è davvero incredibile e sfido chiunque ad indovinare gli ingredienti... provate se non ci credete!
Inoltre si presta davvero a tante varianti.
Io ad esempio, in estate, lo faccio anche con uno strato di yogurt alla fragola, uno alla vaniglia e uno finale alla fragola. Poi ricopro ogni strato con fragoline tagliate a fettine sottili sottili.
Lo stesso con lo yogurt alla banana e fettine finissime di banane strusciate con un po' di limone per non scurire.
Si può anche rifinire con il musli dellla colazione... insomma... non ci sono limiti! E poche calorie....
Aggiungete i vostri esperimenti e vediamo cosa sapete fare!!!
Buon appetito... e fatemi sapere com'è andata e cosa vi hanno risposto su "indovina l'ingrediente"
(a me di solito iniziano con le uova, poi con la panna e di solito ci sparano un po' di limone perchè non riescono a capire quella punta di acidità... nessuno dice mai yogurt!!! Almeno che non li abbia avvertiti prima)
Infatti... se posso darvi un consiglio... dite pure che è fatto con yogurt prima di farlo assaggiare altrimenti quella punta di acidità lascia un po' perplessi (uno non se l'aspetta visto l'aspetto) e può far pensare che il mascarpone sia andato a male....

