Pagina 4 di 6

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 19 feb 2014, 13:58
da pallapunda
Ransie ha scritto:
pallapunda ha scritto: Io lo faccio per l'impasto delle polpette, non sapevo si potesse fare anche per la frittata, al massimo io nella frittata metto latte e poco pane grattugiato (specie per le frittate con le verdure) per farla stare un po' più insieme e non farla spatasciare quando la giro.
i puristi dicon che la frittata non va girata :fischia

io la giro proprio all'ultimo - dopo averla fatta cuocere a fuoco bassissimo in una padella non molto grande e a bordi alti. (così rimane bella alta. essendo quasi già cotta del tutto, c'è solo un velo ancora crudo in superficie, è molto semplice farla girare in aria :sorrisoo


altro consiglio: per non rischiare che l'olio si bruci aggiungere un pezzetto di burro
Anch'io la giro che è quasi cotta, anche perchè se no penso che combinerei un disastro, ma se non la giro la parte sopra mi rimane sempre un po' "anemica", quindi alla faccia dei puristi, la capovolgo e bon.

Poi anch'io metto burro e olio, ma io sapevo che era per non far bruciare il burro che si mette l'olio e non viceversa, mi sembra che il burro abbia un punto di fumo più basso dell'olio e che quindi bruci prima... :pensieroso

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 19 feb 2014, 17:01
da lucieale
farine in amore ovvero:
il grano e la farina contengono naturalmente una certa quantità di acqua che dipende dalla condizione di coltivazione (specialmente il clima)e di macinazione (bagnatura del grano).
cio' vuol dire che quando cambiano le stagioni le farine sono +sensibili alla lavorazione quindi vanno impastate con attenzione e per minor tempo,bisogna ridurre i liquidi perchè ne assorvono meno, altrimenti l'impasto tende a restare mollo e appiccicoso si snerva e poi nel forno si affloscia.
questo discorso vale per i grandi lievitati tipo, krapfen ,pane ,brioches, focacce, torta di rose.
ricordo che in questi casi va utilizzata la farina manitoba se possibile che è molto forte, altrimenti va bene la 0.

il detto farine in amore deriva da un fornaio di lunga esperienza un po' maniaco sessuale. :prr

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 24 feb 2014, 16:15
da lucieale
e ancora mettere nelle meringhe una spruzzata di limone per stabilizzarle e togliere l'odore di freschino.

-mettere un po' di lievito nella pasta frolla per rendere i biscotti piu' morbidi .

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 24 feb 2014, 16:35
da Monsterina900
lucieale ha scritto:e ancora mettere nelle meringhe una spruzzata di limone per stabilizzarle e togliere l'odore di freschino.

-mettere un po' di lievito nella pasta frolla per rendere i biscotti piu' morbidi .
io metto un pizzico di bicarbonato

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 24 feb 2014, 21:29
da Ransie
ma mettendo il lievito nella frolla i biscotti non vi si alzano a cupoletta? a me sì. Ora voglio provare il consiglio di Montersino, ovvero fare due incisioni sulla superficie...

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 24 feb 2014, 22:03
da ely66
Ransie ha scritto:ma mettendo il lievito nella frolla i biscotti non vi si alzano a cupoletta? a me sì. Ora voglio provare il consiglio di Montersino, ovvero fare due incisioni sulla superficie...
cià, passa qui la lievitazione vah, che i dischi da hockey di ieri erano spettacolari :caduta_sedia: :caduta_sedia:

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 9:30
da val978
ely66 ha scritto:
Ransie ha scritto:ma mettendo il lievito nella frolla i biscotti non vi si alzano a cupoletta? a me sì. Ora voglio provare il consiglio di Montersino, ovvero fare due incisioni sulla superficie...
cià, passa qui la lievitazione vah, che i dischi da hockey di ieri erano spettacolari :caduta_sedia: :caduta_sedia:
:caduta_sedia:
io preferisco biscotti con la cupoletta ma commestibili, a quelli perfettamente piatti e in forma che a morderli ti rompi un dente :risatina:
gli ultimi che ho fatto (bellissimi, a forma di topolino, ricetta presa dalla rivista con cui regalavano lo stampino) li ho buttati 2 settimane dopo averli fatti, che nessuno aveva il coraggio di mangiarli :ahah

mi associo:
qua ricetta per biscotti non spaccadenti! :hi hi hi hi

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 9:53
da pallapunda
val978, ely66, io metto sempre un pochino di lievito nella pasta frolla anche se la uso per crostate, a me non piace la pasta frolla spacca denti, ma basta metterne davvero un cicinin (unità di misura mia), tipo su 500 kg di farina, mettere 1 cucchiaino da tè (io per la verità uso i cucchiaini misuratori americani, così so che la quantità è sempre quella, faccio fatica a regolarmi con i normali cucchiaini), che corrisponde circa a 6 gr. di lievito.
Bisogna però considerare che, aggiungendo il lievito, è più difficile che i biscotti mantengano la forma, quindi il mio consiglio è di mettere le teglie con già i biscotti sopra in frigo per una mezz'oretta prima di cuocerli e infilarli nel forno appena presi dal frigo.

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 12:04
da Ransie
pallapunda ha scritto: Bisogna però considerare che, aggiungendo il lievito, è più difficile che i biscotti mantengano la forma, quindi il mio consiglio è di mettere le teglie con già i biscotti sopra in frigo per una mezz'oretta prima di cuocerli e infilarli nel forno appena presi dal frigo.


lo faccio già ma nulla, si gonfiano comunque. Poi son buoni eh? Friabili e nemmeno si spandono.... ma quella maledetta cupoletta :pistole

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 12:18
da Boomie75
Io sono nel periodo cantucci. Ne sforno 6 filoni a settimana e li regalo a destra e manca. Pucciati nel tea la sera sono slurposissimi.

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 13:45
da ELISA1978
Invece a me dite come sfornare la frolla dallo stampo da crostata senza romperla??? :nonegiusto

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 13:50
da dmgrazia
ELISA1978 ha scritto:Invece a me dite come sfornare la frolla dallo stampo da crostata senza romperla??? :nonegiusto
con uno stampo a cerniera: da quando l'ho scoperto non lo mollo più!! :ok


boomie75, mi daresti la ricetta dei cantucci? mio marito ne va pazzo ...

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 13:54
da ELISA1978
dmgrazia, ma quelli normali da torta o uno speciale per crostata?
Perché io la voglio bella con tutto il bordino rifinito, eh! :hi hi hi hi

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 13:58
da dmgrazia
ehm ... io uso quelli normali, e al bordino rifinito rinuncio!!
però vuoi mettere la comodità??? :sorrisoo

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 14:01
da Boomie75
Elisa, ma la frolla solo il guscio o la crostata completa?
in genere la crostata completa la rovescio su una grata e poi la rigiro sul piatto, il tutto con movimenti delicati ma veloci.
Dmgrazia per 6 filoncini:
1/2 kg farina
3h 1/2 zucchero
4 uova
40 gr burro
1 bustina lievito
200 gr mandorle
anicini, pinoli, uva passa (se piace) q.b. (io vado ad occhio)
a volte metto anche i semi di girasole o i semi di zucca...
allora le prime volte impastavo a mano (ricetta di mia madre che li fa da sempre a mano) e moccolavo anche in sanscrito perché si attaccava tutto ovunque, poi santa planetaria, metto tutto dentro e impasto fino a che non diventa una palla abbastanza omogenea. poi divido in 6 filoncini (3 filoni per ogni leccarda)e inforno mezz'ora a 180°.
tiro fuori e taglio subito da caldi i filoncini in tanti biscotti, sarebbe meglio farlo con un coltello elettrico altrimenti ti si sbriciolano molto, e poi li rimetti nella teglia e lasci asciugare, a me non piacciono durissimi quindi lascio asciugare all'aria se li vuoi durissimi invece rimetti in forno (spento ma caldo) per altri 5/10 minuti.

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 14:07
da ELISA1978
Boomie75, solo il guscio, per fare crostate con la frutta... io ho questo stampo:

http://www.kaiseritalia.it/noblesse_104 ... _6979.html

non mi trovo, o mi si rompe togliendola dallo stampo, oppure con il peso degli ingredienti sul fondo.
Anche perché il centro della frolla resta rialzato rispetto al bordo, è il bordo che sostiene tutto.

Sono io che sbaglio ad usarlo? :domanda

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 14:19
da dmgrazia
Boomie75 ha scritto: Dmgrazia per 6 filoncini:
1/2 kg farina
3h 1/2 zucchero
4 uova
40 gr burro
1 bustina lievito
200 gr mandorle
anicini, pinoli, uva passa (se piace) q.b. (io vado ad occhio)
a volte metto anche i semi di girasole o i semi di zucca...
allora le prime volte impastavo a mano (ricetta di mia madre che li fa da sempre a mano) e moccolavo anche in sanscrito perché si attaccava tutto ovunque, poi santa planetaria, metto tutto dentro e impasto fino a che non diventa una palla abbastanza omogenea. poi divido in 6 filoncini (3 filoni per ogni leccarda)e inforno mezz'ora a 180°.
tiro fuori e taglio subito da caldi i filoncini in tanti biscotti, sarebbe meglio farlo con un coltello elettrico altrimenti ti si sbriciolano molto, e poi li rimetti nella teglia e lasci asciugare, a me non piacciono durissimi quindi lascio asciugare all'aria se li vuoi durissimi invece rimetti in forno (spento ma caldo) per altri 5/10 minuti.
grazie!!!! farò una sorpresa al maritino! :sorrisoo

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 14:21
da Boomie75
Elisa ma il guscio non lo cuoci con dentro i fagioli o cmq dei pesi (vendono anche delle palline di ceramica) che lo tengono schiacciato?

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 14:32
da Boomie75
Elisa lo stampo che hai linkato non è da crostata alla frolla ma da californiana.
come fai a fare una crostata la cui frolla si infila dentro allo stampo???
lo stampo della crostata deve avere il fondo liscio.
tipo questo

Re: Ma quante ne sappiamo!

Inviato: 25 feb 2014, 14:35
da pallapunda
ELISA1978 ha scritto:Boomie75, solo il guscio, per fare crostate con la frutta... io ho questo stampo:

http://www.kaiseritalia.it/noblesse_104 ... _6979.html

non mi trovo, o mi si rompe togliendola dallo stampo, oppure con il peso degli ingredienti sul fondo.
Anche perché il centro della frolla resta rialzato rispetto al bordo, è il bordo che sostiene tutto.

Sono io che sbaglio ad usarlo? :domanda
Ma quello stampo lì, anche se lo chiamano stampo per crostate, non è da crostate, lì bisognerebbe farci una specie di pan di spagna e poi rivoltarla e riempirla di crema e frutta dove c'è l'incavo, vedi qui:

http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... p?t=157194

Forse ti potrebbe aiutare uno stampo da crostata con il fondo amovibile, tipo questo:

http://www.tescoma.it/cuocere-in-forno/ ... icia-28-cm

allora sì che dovresti riuscire a sformare bene senza problemi. :ok