Salve a tutte,
ho avuto l'autorizzazione a chiedervi un piacere.
Nel nuovo comune di residenza, dove da poco mi sono trasferita a giugno prossimo faranno una festa paesana.
Questa festa paesana quest'anno ha come titolo l'unità di Italia e i suoi 150 anni.
Uno dei comitati di organizzazione ha proposto come segno di beneficenza la pubblicazione di un libretto contenenti le ricette nazionali.
Come non chiedere a VOI GOLLINE amanti della buona tavola e cucina?
Come non chiedere qui nel forum dove siamo tante e da dove posso ricavare il meglio dell'arte culinaria?
Mi servirebbero per ogni regione di appartenenza 5 ricette regionali.
Allora scrivete, che poi raccolgo.
Vi ringrazio fin da subito.
E....buon appetito.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: 20 mag 2005, 7:47
RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
Paola, Sara (30/01/04), Alessandro (10/10/05) e Giorgio (07/11/07)
- sissi77
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9583
- Iscritto il: 9 feb 2009, 13:09
Re: RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
Fritto Misto alla Piemontese
Ingredienti per 4 persone:
2 etti di costolette di vitello,
2 etti di costolette di agnello,
gr. 120 di cervella,
120 gr. di animelle,
120 gr. di fegato di maiale e 150 gr. di salsiccia,
crocchette (di carne, cervella, prosciutto cotto),
besciamella,
gr. 120 di funghi porcini,
da 120 gr. a 200 gr. di ciascuna verdura:
cavolfiore, zucchine, carciofi, finocchi,
carota, melanzane -dipende dalla stagione in cui vi trovate-
8 fette di mela,
8 pezzi di frittura dolce di semolino,
4 amaretti ammorbiditi nel latte,
farina bianca, pangrattato,
uovo, olio, burro.
Scottate in acqua calda e poi spellate la cervella e le animelle. Passatele nella farina, nelle uova sbattute, nel pangrattato quindi friggetele in padella.
Rosolate salsiccia e fegato nel burro e olio e poi friggeteli.
Passate le mele in una pastella ottenuta con uova, farina e latte e poi friggetele.
Tagliate a pezzettini le verdure e le carni, passatele nella farina, nell'uovo e nel pangrattato e poi friggete il tutto. Lo stesso fate con gli amaretti ma prima passateli nel latteper ammorbidirli un po'.
Fate le crocchette tritando dello stracotto di carne, della cervella dorata nel burro e una fetta di prosciutto cotto. Aggiungete un rosso d'uovo e la besciamella e impastate bene. Formate con il composto delle crocchette che vanno infarinate, passate nel pangrattato e poi fritte.
Servite il fritto misto ben caldo e salate all'ultimo prima di portare in tavola.
Ingredienti per 4 persone:
2 etti di costolette di vitello,
2 etti di costolette di agnello,
gr. 120 di cervella,
120 gr. di animelle,
120 gr. di fegato di maiale e 150 gr. di salsiccia,
crocchette (di carne, cervella, prosciutto cotto),
besciamella,
gr. 120 di funghi porcini,
da 120 gr. a 200 gr. di ciascuna verdura:
cavolfiore, zucchine, carciofi, finocchi,
carota, melanzane -dipende dalla stagione in cui vi trovate-
8 fette di mela,
8 pezzi di frittura dolce di semolino,
4 amaretti ammorbiditi nel latte,
farina bianca, pangrattato,
uovo, olio, burro.
Scottate in acqua calda e poi spellate la cervella e le animelle. Passatele nella farina, nelle uova sbattute, nel pangrattato quindi friggetele in padella.
Rosolate salsiccia e fegato nel burro e olio e poi friggeteli.
Passate le mele in una pastella ottenuta con uova, farina e latte e poi friggetele.
Tagliate a pezzettini le verdure e le carni, passatele nella farina, nell'uovo e nel pangrattato e poi friggete il tutto. Lo stesso fate con gli amaretti ma prima passateli nel latteper ammorbidirli un po'.
Fate le crocchette tritando dello stracotto di carne, della cervella dorata nel burro e una fetta di prosciutto cotto. Aggiungete un rosso d'uovo e la besciamella e impastate bene. Formate con il composto delle crocchette che vanno infarinate, passate nel pangrattato e poi fritte.
Servite il fritto misto ben caldo e salate all'ultimo prima di portare in tavola.
Piera mamma di MATTEO (7/08/2004) a 41+2,FEDERICA (6/11/2005)a 40+2, SIMONE (6/07/2009) a 39+2 E JACOPO (11/07/2014) a 34+6
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
Ossobuco alla milanese
Ingredienti per 4 persone
- 4 ossibuchi di vitello o di manzo
- burro e olio
- farina bianca q.b.
- vino bianco
- mezza cipolla e mezza carota tritate
- un cucchiaio di salsa di pomodoro
- brodo
- sale q.b.
Per la gremolada
- buccia di un limone grattugiata
- una manciata di foglie di prezzemolo tritate
- un'acciuga
Preparazione
Incidere i bordi degli ossibuchi affinché non si arriccino durante la cottura e infarinarli.
In un tegame largo imbiondire la mezza cipolla e la mezza carote tritate nel burro e nell'olio (una noce e un paio di cucchiai). Togliere dal tegame cipolla e carota che conserverete in un piattino e aggiungere gli ossibuchi. Lasciateli rosolare, voltandoli senza bucarli con la forchetta.
Sfumare con vino bianco e poi aggiungere brodo bollente, un cucchiaio di salsa di pomodoro (non di più!), cipolla e carota e il sale. Coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per un'ora in caso di ossibuchi di vitello o due ore in saco di ossibuco di manzo. Aggiungere brodo in caso di necessità
Quando l'ossobuco è quasi pronto, aggiungere il trito di buccia di limone, prezzemolo e acciuga. Lasciare sul fuoco per altri 5 minuti e servire.
Il contorno ideale è il risotto alla milanese (rigorosamente senza formaggio grattugiato)
Può andare?
Ingredienti per 4 persone
- 4 ossibuchi di vitello o di manzo
- burro e olio
- farina bianca q.b.
- vino bianco
- mezza cipolla e mezza carota tritate
- un cucchiaio di salsa di pomodoro
- brodo
- sale q.b.
Per la gremolada
- buccia di un limone grattugiata
- una manciata di foglie di prezzemolo tritate
- un'acciuga
Preparazione
Incidere i bordi degli ossibuchi affinché non si arriccino durante la cottura e infarinarli.
In un tegame largo imbiondire la mezza cipolla e la mezza carote tritate nel burro e nell'olio (una noce e un paio di cucchiai). Togliere dal tegame cipolla e carota che conserverete in un piattino e aggiungere gli ossibuchi. Lasciateli rosolare, voltandoli senza bucarli con la forchetta.
Sfumare con vino bianco e poi aggiungere brodo bollente, un cucchiaio di salsa di pomodoro (non di più!), cipolla e carota e il sale. Coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per un'ora in caso di ossibuchi di vitello o due ore in saco di ossibuco di manzo. Aggiungere brodo in caso di necessità
Quando l'ossobuco è quasi pronto, aggiungere il trito di buccia di limone, prezzemolo e acciuga. Lasciare sul fuoco per altri 5 minuti e servire.
Il contorno ideale è il risotto alla milanese (rigorosamente senza formaggio grattugiato)
Può andare?

- lucy75
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20971
- Iscritto il: 17 set 2005, 17:19
Re: RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
IO SONO CAMPANA, NON SO SE VANNO BENE ANCHE I DOLCI, METTO LA RICETTA DEGLI "STRUFFOLI"
Farina 600 gr ,
- Uova 4 + 1 tuorlo,
- zucchero 2 cucchiai ,
- burro 80 gr (una volta si usava lo strutto: 25 gr.)
- 1 bicchierino di limoncello o rum,
- Scorza di mezzo limone grattuggiata
- Sale un pizzico
- olio (o strutto) per friggere
Per condire e decorare:
-Miele 400 gr ,
-confettini colorati (a Napoli si chiamano "diavulilli")
-confettini cannellini (confettini che all'interno contengono aromi alla cannella)
-100 gr di arancia candita, 100 gr di cedro candito, 50 gr di zucca candita (si puo' non mettere perche' si trova solo a Napoli: si chiama "cucuzzata")
PROCEDIMENTO:
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone,un bicchierino di rum e un pò di sale. Ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dategli la forma di una palla e fatelo riposare mezz'ora. Poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato.
Al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso.
Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente: prelevateli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti. Sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglitela dal fuoco e unite gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo.
Prendete quindi il piatto di portata, mettetevi al centro un barattolo di vetro vuoto (serve per facilitare la formazione del buco centrale) e disponete gli struffoli tutt'intorno a questo in modo da formare una ciambella. Poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli.
Quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo.
Farina 600 gr ,
- Uova 4 + 1 tuorlo,
- zucchero 2 cucchiai ,
- burro 80 gr (una volta si usava lo strutto: 25 gr.)
- 1 bicchierino di limoncello o rum,
- Scorza di mezzo limone grattuggiata
- Sale un pizzico
- olio (o strutto) per friggere
Per condire e decorare:
-Miele 400 gr ,
-confettini colorati (a Napoli si chiamano "diavulilli")
-confettini cannellini (confettini che all'interno contengono aromi alla cannella)
-100 gr di arancia candita, 100 gr di cedro candito, 50 gr di zucca candita (si puo' non mettere perche' si trova solo a Napoli: si chiama "cucuzzata")
PROCEDIMENTO:
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, impastatela con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone,un bicchierino di rum e un pò di sale. Ottenuto un amalgama omogeneo e sostenuto, dategli la forma di una palla e fatelo riposare mezz'ora. Poi lavoratela ancora brevemente e dividetela in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli su un telo infarinato.
Al momento di friggerli, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso.
Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente: prelevateli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti. Sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglitela dal fuoco e unite gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo.
Prendete quindi il piatto di portata, mettetevi al centro un barattolo di vetro vuoto (serve per facilitare la formazione del buco centrale) e disponete gli struffoli tutt'intorno a questo in modo da formare una ciambella. Poi, a miele ancora caldo, prendete i confettini e la frutta candita restanti e spargetela sugli struffoli.
Quando il miele si sarà solidificato, togliete delicatamente il barattolo.
LA KESSLER DELLE ICSINE
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: 20 mag 2005, 7:47
Re: RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
Grazie.
Va bene tutto....
M'avete fatto venire una fame....
Va bene tutto....
M'avete fatto venire una fame....

Paola, Sara (30/01/04), Alessandro (10/10/05) e Giorgio (07/11/07)
- Cuckoo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23
Re: RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
LOMBARDIA - VALTELLINA - PIZZOCCHERI (ricetta approvata dall'Accademia del pizzocchero!)
Ingredienti (dosi per 4 persone)
400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca
200 g di burro
250 g di formaggio Valtellina Casera dop (den.ne di origine protetta)
150 g di formaggio grana grattuggiato
200 g di verze (per chi le ama, altrimenti si può fare senza)
250 g di patate
uno spicchio di aglio, pepe
Preparazione:
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti.
Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
Cuocere le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a secondo delle stagioni, con coste o fagiolini).
Dopo una decina di minuti raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio di grana grattugiato e Valtellina Casera dop a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio.
Friggere il burro con l'aglio lasciandolo colorire per bene (deve essere bello dorato e l'aglio quasi nero), prima di versarlo sui pizzoccheri.
Senza mescolare servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.
Ingredienti (dosi per 4 persone)
400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca
200 g di burro
250 g di formaggio Valtellina Casera dop (den.ne di origine protetta)
150 g di formaggio grana grattuggiato
200 g di verze (per chi le ama, altrimenti si può fare senza)
250 g di patate
uno spicchio di aglio, pepe
Preparazione:
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti.
Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
Cuocere le verdure in acqua salata, le verze a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a secondo delle stagioni, con coste o fagiolini).
Dopo una decina di minuti raccogliere i pizzocheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio di grana grattugiato e Valtellina Casera dop a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio.
Friggere il burro con l'aglio lasciandolo colorire per bene (deve essere bello dorato e l'aglio quasi nero), prima di versarlo sui pizzoccheri.
Senza mescolare servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)
(Carlos Ruiz Zafón)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
oh Ghiga io amo cucinare e amo la cucina calabrase perchè i miei sono di Cosenza.
Ti linko questo sito del paese dei mie genitori (Luzzi) dove ci sono queste ricette che mi piacciono tantissimo. In particolare queste
MACCARRUNI ARU FIERRU O FUSIDDRI (maccherroni fatti col ferro)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Acqua
* farina
* un uovo
Preparazione
impastare bene l'acqua, la farina e l'uovo con le mani, preparare dei bastoncini sottili della pasta ottenuta di circa cm 10, poggiare su ogni bastoncino un ferro da calza o di ombrello, oppure un frustino sottile di salice e premere fino a farlo scomparire all'interno. Poi sfilare il ferro e lasciare la pasta per circa 1 ora ad asciugare.
Preparare a parte un sugo fresco o ragù e servire.
PAMPINEDDRA E CICIRI (pasta e ceci)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Farina
* acqua
* ceci
* aglio
* olio
* alloro
* sale
Preparazione
Mettere a bagno i ceci secchi dalla sera precedente, poi farli cuocere in abbondante acqua con sale senza altri condimenti, ma aggiungendo nella cottura due foglie di alloro. Preparare a parte la pasta impastando l'acqua con la farina. Stendere la pasta amalgamata, arrotolarla e tagliare il rotolo a strisce, aprire le fettuccine ottenute e stenderle su un piano per farle asciugare un pò. Poi cuocere la pasta in acqua salata e quando è quasi cotta scolarla e mischiarla ai ceci già cotti in precedenza. Lasciare cuocere insieme le pompineddre con i ceci per qualche minuto ancora e a cottura ultimata, aggiungere un pò di olio fritto con aglio e, se si vuole, anche un pò di pepe. Mescolare il tutto e servire.
VRUACCULI CCU MUDDRICA (broccoli con mollica)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Broccoli
* mollica di pane
* sale, olio d'oliva
* acciughe
* salsa di pomodoro
* cannella
* chiodi di garofano
* baccalà
Preparazione
Preparare il sugo con il baccalà. Scaldare i broccoli, soffriggere le acciughe ed unire la mollica, i chiodi di garofano e la cannella. Riporre in una teglia a strati alterni broccoli, mollica e sugo. Anticamente i broccoli venivano cotti sulla brace, oggi vengono infornati.
PASTA CCU RA MUDDRICA (pasta con la mollica)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* 1 bicchiere d'olio d'oliva
* 5 filetti d'acciughe salate
* mollica di pane
* pepe nero
* prezzemolo
* gr 500 di vermicelli
Preparazione
Sciogliete nell'olio d'oliva i filetti di acciughe, aggiungete la mollica di pane e con la salsa ottenuta condite i vermicelli già scaldati e lasciati molto umidi. Una volta nei piatti, spolvererete di pepe nero e prezzemolo tritato.
PARMIGIANA I MILINGIANI (parmigiana di melanzane)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Melanzane
* olio d'oliva
* sale
* uova sode a fette
* mozzarella o caciocavallo a fettine
* salsiccia pepata con semi di finocchio tagliata a fettine
* parmigiano o pecorino grattugiato
* salsa di pomodoro aromatizzata con foglie di basilico
Preparazione
Sbucciate e lavate le melanzane, quindi affettatele e friggetele in abbondante olio d'oliva, spruzzatele di sale e disponetele in una tortiera a strati guarniti con le uova, il salame, la mozzarella o il caciocavallo e conditele con la salsa di pomodoro ed il formaggio grattugiato. Cuocete in forno fino a quando non si sarà formata la crosta.
Questo è il link
http://www.comunediluzzi.it/tradizioni.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Ti ho aiutata?
Ti linko questo sito del paese dei mie genitori (Luzzi) dove ci sono queste ricette che mi piacciono tantissimo. In particolare queste
MACCARRUNI ARU FIERRU O FUSIDDRI (maccherroni fatti col ferro)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Acqua
* farina
* un uovo
Preparazione
impastare bene l'acqua, la farina e l'uovo con le mani, preparare dei bastoncini sottili della pasta ottenuta di circa cm 10, poggiare su ogni bastoncino un ferro da calza o di ombrello, oppure un frustino sottile di salice e premere fino a farlo scomparire all'interno. Poi sfilare il ferro e lasciare la pasta per circa 1 ora ad asciugare.
Preparare a parte un sugo fresco o ragù e servire.
PAMPINEDDRA E CICIRI (pasta e ceci)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Farina
* acqua
* ceci
* aglio
* olio
* alloro
* sale
Preparazione
Mettere a bagno i ceci secchi dalla sera precedente, poi farli cuocere in abbondante acqua con sale senza altri condimenti, ma aggiungendo nella cottura due foglie di alloro. Preparare a parte la pasta impastando l'acqua con la farina. Stendere la pasta amalgamata, arrotolarla e tagliare il rotolo a strisce, aprire le fettuccine ottenute e stenderle su un piano per farle asciugare un pò. Poi cuocere la pasta in acqua salata e quando è quasi cotta scolarla e mischiarla ai ceci già cotti in precedenza. Lasciare cuocere insieme le pompineddre con i ceci per qualche minuto ancora e a cottura ultimata, aggiungere un pò di olio fritto con aglio e, se si vuole, anche un pò di pepe. Mescolare il tutto e servire.
VRUACCULI CCU MUDDRICA (broccoli con mollica)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Broccoli
* mollica di pane
* sale, olio d'oliva
* acciughe
* salsa di pomodoro
* cannella
* chiodi di garofano
* baccalà
Preparazione
Preparare il sugo con il baccalà. Scaldare i broccoli, soffriggere le acciughe ed unire la mollica, i chiodi di garofano e la cannella. Riporre in una teglia a strati alterni broccoli, mollica e sugo. Anticamente i broccoli venivano cotti sulla brace, oggi vengono infornati.
PASTA CCU RA MUDDRICA (pasta con la mollica)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* 1 bicchiere d'olio d'oliva
* 5 filetti d'acciughe salate
* mollica di pane
* pepe nero
* prezzemolo
* gr 500 di vermicelli
Preparazione
Sciogliete nell'olio d'oliva i filetti di acciughe, aggiungete la mollica di pane e con la salsa ottenuta condite i vermicelli già scaldati e lasciati molto umidi. Una volta nei piatti, spolvererete di pepe nero e prezzemolo tritato.
PARMIGIANA I MILINGIANI (parmigiana di melanzane)
Seleziona un'altra ricetta
Ingredienti
* Melanzane
* olio d'oliva
* sale
* uova sode a fette
* mozzarella o caciocavallo a fettine
* salsiccia pepata con semi di finocchio tagliata a fettine
* parmigiano o pecorino grattugiato
* salsa di pomodoro aromatizzata con foglie di basilico
Preparazione
Sbucciate e lavate le melanzane, quindi affettatele e friggetele in abbondante olio d'oliva, spruzzatele di sale e disponetele in una tortiera a strati guarniti con le uova, il salame, la mozzarella o il caciocavallo e conditele con la salsa di pomodoro ed il formaggio grattugiato. Cuocete in forno fino a quando non si sarà formata la crosta.
Questo è il link
http://www.comunediluzzi.it/tradizioni.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Ti ho aiutata?

se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: RACCOLTA DI RICETTE NAZIONALI
Poi.....cucina romana (dove sono nata)
Coda alla vaccinara
*
2 kg. di coda di bue, tagliata a pezzi.
*
Per la bollitura 1 carotina, 1 porro, 1 costola di sedano, un poco di timo d 1/2 foglia di lauro
*
Per il trito 125 g di prosciutto grasso e magro, 1 cipollina e qualche fogliolina di maggiorana
*
2 cucchiai scarsi d'olio
*
2 dl di vino bianco secco
*
1 kg di polpa di pomodoro passata al setaccio
*
1,5 kg di cuori di sedano
*
1 cucchiaio di pinoli
*
2 cucchiai di uvetta sultanina ben pulita e lavata
*
un pizzico di cannella
*
un pizzico di noce moscata
*
sale grosso da cucina, sale fino e pepe.
Preparazione:
Fare spurgare la coda di bue, tagliata a pezzetti ne troppo picoli ne troppo grossi, per 4 ore in acqua abbondante e fredda (se volete accorciare i tempi fatela spurgare sotto acqua corrente almeno per un paio d'ore). Mettere i pezzetti di coda di bue spurgati in una casseruola con abbondante acqua fredda e portare ad ebollizione. Sbollentare la carne per una decina di minuti, sgocciolarla e asciugarla con un panno pulito. Mettere i tronchetti di coda in un'altra casseruola con abbondante acqua fredda salata, (per 3 litri di acqua aggiungere 20 g di sale grosso da cucina). Far prendere l'ebollizione e schiumare ripetutamente con cura, quindi aggiungere le verdure aromatiche e continuare la cottura a calore moderato per 3 ore.
Trascorse le tre ore di cottura, mettere in una casseruola il trito e l'olio e, appena imbiondisce, aggiungervi i tronchetti di coda, sgocciolati e bene asciutti. Mescolare, far insaporire le carni, bagnare col vino e farlo evaporare. Mescolarvi il pomodoro, condire con sale, pepe e il pizzico di noce moscata e continuare la cottura per circa un'ora sino al momento in cui la carne si stacca dalle ossa. Importante durante la cottura allungare la salsa, se restringe troppo, col brodo di cottura della coda.
Nel frattempo lessare in acqua bollente leggermente salata i cuori di sedano, che sono stati puliti con cura e lavati; sgocciolarli e, circa 10 minuti prima di ritirare la coda dal fuoco per servirla, mescolarveli aggiungendo il pizzico di cannella. Fuori dal fuoco completare con pinoli e con l'uva sultanina leggermente ammollata in precedenza.
Versare con molta cura la preparazione cosi' ottenuta in un piatto concavo ben caldo e subito servire.
Abbacchio alla romana
Ingredienti
* Mezzo agnello da latte da circa 1300 gr.
* 3 acciughe sotto sale
* 3 spicchi di aglio
* salvia
* rosmarino q.b.
* aceto bianco
* vino bianco secco
* olio extravergine di oliva
* sale q.b.
* pepe q.b.
Preparazione
Tagliate l’agnello in svariati grossi pezzi di uguali dimensioni che porrete in una capiente teglia insieme a salvia, rosmarino, 2 spicchi di aglio interi e 5 cucchiai di olio di oliva. Salate e pepate subito.
Infornate per circa 50 minuti in forno preriscaldato a 190° C ricordandovi di bagnare con un pò di vino durante la cottura.
Nel frattempo dissalate le acciughe, lavatele e pulitele, togliete le lische e pestatele nel mortaio insieme a rosmarino ed uno spicchio di aglio. Versate l’aceto a poco a poco ed amalgamate fino ad ottenere una salsa cremosa. Nel frattempo ricordatevi sempre di bagnare la carne col vino.
L’abbacchio alla romana generalmente prevede un contorno di patate: se volete quindi fate sbollentare delle patate tagliate a spicchi, in acqua acidulata con un cucchiaio di aceto. Fate rosolare in forno con olio 1 spicchio di aglio e rosmarino.
Finita la cottura guranite l’abbacchio dorato con la salsa appena fatta e reinfornatelo per pochi minuti, giusto il tempo di far sfumare l’aceto.
Togliete dal forno e se avete preparato il contorno di patate, unitele e servite il tutto insieme.
Spaghetti alla carbonara
Un primo piatto di pasta famoso e molto gustoso
per 4 persone:
* 400 g di spaghetti;
* 200 g di pancetta affumicata in due fette;
* 50 g di pecorino romano
* 50 g di parmigiano
* 3 uova intere
* mezzo bicchiere di vino bianco secco
* olio, sale e pepe macinato fresco
Taglia la pancetta a dadini e falla rosolare in una padella antiaderente con un filino d’olio. Quando la pancetta è ben rosolata spruzzala con un po’ di vino. Fai evaporare il vino a fuoco alto e spegni il fuoco.
In una ciotola capiente sbatti le uova con il sale, il pecorino, il parmigiano e una spruzzata di pepe.
Nel frattempo cuoci gli spaghetti al dente, in abbondante acqua salata; scolali e tuffali velocemente nella ciotola con l’uovo sbattuto, aggiungi anche la pancetta calda e gira velocemente per far rapprendere l’uovo e far condire gli spaghetti in modo uniforme. Servi subito in tavola.
Bucatini all'amatriciana
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di bucatini;
- 400 g di pomodori;
- 100 g di guanciale stagionato;
- 60 g di pecorino stagionato;
- vino bianco secco;
- sale e pepe;
- peperoncino (facoltativo);
Preparazione: tagliare il guanciale a cubetti e cuocerlo a fuoco basso in una padella antiaderente di 28 cm, quando il grasso è diventato trasparente aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco secco e far evaporare, aggiungere quindi i pomodori tagliati a pezzetti e il peperoncino e cuocere per 5 minuti a fuoco vivace. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, quindi unirla al sugo insieme al pecorino grattugiato, mescolare bene per condire uniformemente la pasta e servire. Volendo, il guanciale può essere rimosso prima di unire i pomodori e rimesso in padella prima di condire la pasta, per evitare che diventi troppo croccante e che assuma lo sgradevole aroma di bruciato.
Pasta alla checca
Ingredienti pasta alla checca
* farfalle gr. 400
* mozzarella gr. 200
* caciotta romana dolce gr. 100
* 4 pomodori maturi
* basilico
* olio d’oliva
* sale
* pepe
Preparazione e cottura pasta alla checca
pasta alla checcaTagliare a dadini la mozzarella, la caciotta romana e i pomodori.
Portare ad ebollizione la pentola per la cottura della pasta.
In un piatto mettere la mozzarella e la caciotta romana, i pomodori, il basilico fresco olio d’oliva, sale e pepe.
Scolare la pasta e versarla nella terrina con il condimento e mescolare bene.
Adagiare il piatto con il composto al posto del coperchio della pentola della pasta per farlo riscaldare per tutta la durata della cottura della pasta.
Quando posso ti posto al cucina veneta dove vivo adesso!
Coda alla vaccinara
*
2 kg. di coda di bue, tagliata a pezzi.
*
Per la bollitura 1 carotina, 1 porro, 1 costola di sedano, un poco di timo d 1/2 foglia di lauro
*
Per il trito 125 g di prosciutto grasso e magro, 1 cipollina e qualche fogliolina di maggiorana
*
2 cucchiai scarsi d'olio
*
2 dl di vino bianco secco
*
1 kg di polpa di pomodoro passata al setaccio
*
1,5 kg di cuori di sedano
*
1 cucchiaio di pinoli
*
2 cucchiai di uvetta sultanina ben pulita e lavata
*
un pizzico di cannella
*
un pizzico di noce moscata
*
sale grosso da cucina, sale fino e pepe.
Preparazione:
Fare spurgare la coda di bue, tagliata a pezzetti ne troppo picoli ne troppo grossi, per 4 ore in acqua abbondante e fredda (se volete accorciare i tempi fatela spurgare sotto acqua corrente almeno per un paio d'ore). Mettere i pezzetti di coda di bue spurgati in una casseruola con abbondante acqua fredda e portare ad ebollizione. Sbollentare la carne per una decina di minuti, sgocciolarla e asciugarla con un panno pulito. Mettere i tronchetti di coda in un'altra casseruola con abbondante acqua fredda salata, (per 3 litri di acqua aggiungere 20 g di sale grosso da cucina). Far prendere l'ebollizione e schiumare ripetutamente con cura, quindi aggiungere le verdure aromatiche e continuare la cottura a calore moderato per 3 ore.
Trascorse le tre ore di cottura, mettere in una casseruola il trito e l'olio e, appena imbiondisce, aggiungervi i tronchetti di coda, sgocciolati e bene asciutti. Mescolare, far insaporire le carni, bagnare col vino e farlo evaporare. Mescolarvi il pomodoro, condire con sale, pepe e il pizzico di noce moscata e continuare la cottura per circa un'ora sino al momento in cui la carne si stacca dalle ossa. Importante durante la cottura allungare la salsa, se restringe troppo, col brodo di cottura della coda.
Nel frattempo lessare in acqua bollente leggermente salata i cuori di sedano, che sono stati puliti con cura e lavati; sgocciolarli e, circa 10 minuti prima di ritirare la coda dal fuoco per servirla, mescolarveli aggiungendo il pizzico di cannella. Fuori dal fuoco completare con pinoli e con l'uva sultanina leggermente ammollata in precedenza.
Versare con molta cura la preparazione cosi' ottenuta in un piatto concavo ben caldo e subito servire.
Abbacchio alla romana
Ingredienti
* Mezzo agnello da latte da circa 1300 gr.
* 3 acciughe sotto sale
* 3 spicchi di aglio
* salvia
* rosmarino q.b.
* aceto bianco
* vino bianco secco
* olio extravergine di oliva
* sale q.b.
* pepe q.b.
Preparazione
Tagliate l’agnello in svariati grossi pezzi di uguali dimensioni che porrete in una capiente teglia insieme a salvia, rosmarino, 2 spicchi di aglio interi e 5 cucchiai di olio di oliva. Salate e pepate subito.
Infornate per circa 50 minuti in forno preriscaldato a 190° C ricordandovi di bagnare con un pò di vino durante la cottura.
Nel frattempo dissalate le acciughe, lavatele e pulitele, togliete le lische e pestatele nel mortaio insieme a rosmarino ed uno spicchio di aglio. Versate l’aceto a poco a poco ed amalgamate fino ad ottenere una salsa cremosa. Nel frattempo ricordatevi sempre di bagnare la carne col vino.
L’abbacchio alla romana generalmente prevede un contorno di patate: se volete quindi fate sbollentare delle patate tagliate a spicchi, in acqua acidulata con un cucchiaio di aceto. Fate rosolare in forno con olio 1 spicchio di aglio e rosmarino.
Finita la cottura guranite l’abbacchio dorato con la salsa appena fatta e reinfornatelo per pochi minuti, giusto il tempo di far sfumare l’aceto.
Togliete dal forno e se avete preparato il contorno di patate, unitele e servite il tutto insieme.
Spaghetti alla carbonara
Un primo piatto di pasta famoso e molto gustoso
per 4 persone:
* 400 g di spaghetti;
* 200 g di pancetta affumicata in due fette;
* 50 g di pecorino romano
* 50 g di parmigiano
* 3 uova intere
* mezzo bicchiere di vino bianco secco
* olio, sale e pepe macinato fresco
Taglia la pancetta a dadini e falla rosolare in una padella antiaderente con un filino d’olio. Quando la pancetta è ben rosolata spruzzala con un po’ di vino. Fai evaporare il vino a fuoco alto e spegni il fuoco.
In una ciotola capiente sbatti le uova con il sale, il pecorino, il parmigiano e una spruzzata di pepe.
Nel frattempo cuoci gli spaghetti al dente, in abbondante acqua salata; scolali e tuffali velocemente nella ciotola con l’uovo sbattuto, aggiungi anche la pancetta calda e gira velocemente per far rapprendere l’uovo e far condire gli spaghetti in modo uniforme. Servi subito in tavola.
Bucatini all'amatriciana
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di bucatini;
- 400 g di pomodori;
- 100 g di guanciale stagionato;
- 60 g di pecorino stagionato;
- vino bianco secco;
- sale e pepe;
- peperoncino (facoltativo);
Preparazione: tagliare il guanciale a cubetti e cuocerlo a fuoco basso in una padella antiaderente di 28 cm, quando il grasso è diventato trasparente aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco secco e far evaporare, aggiungere quindi i pomodori tagliati a pezzetti e il peperoncino e cuocere per 5 minuti a fuoco vivace. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, quindi unirla al sugo insieme al pecorino grattugiato, mescolare bene per condire uniformemente la pasta e servire. Volendo, il guanciale può essere rimosso prima di unire i pomodori e rimesso in padella prima di condire la pasta, per evitare che diventi troppo croccante e che assuma lo sgradevole aroma di bruciato.
Pasta alla checca
Ingredienti pasta alla checca
* farfalle gr. 400
* mozzarella gr. 200
* caciotta romana dolce gr. 100
* 4 pomodori maturi
* basilico
* olio d’oliva
* sale
* pepe
Preparazione e cottura pasta alla checca
pasta alla checcaTagliare a dadini la mozzarella, la caciotta romana e i pomodori.
Portare ad ebollizione la pentola per la cottura della pasta.
In un piatto mettere la mozzarella e la caciotta romana, i pomodori, il basilico fresco olio d’oliva, sale e pepe.
Scolare la pasta e versarla nella terrina con il condimento e mescolare bene.
Adagiare il piatto con il composto al posto del coperchio della pentola della pasta per farlo riscaldare per tutta la durata della cottura della pasta.
Quando posso ti posto al cucina veneta dove vivo adesso!
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005